Annunci e info
Sensore nel cervello potrebbe aiutare a prevenire la demenza
Il nuovo sensore migliora il controllo della pressione cerebrale, che può portare a demenzaUn nuovo sensore a prova di umidità è stato sviluppato per monitorare la pressione cerebrale che può portare alla demenza.
E' stato creato da ricercatori del Fraunhofer Institute for Biomedical Engineering IBMT di St. Ingbert in Germania.
Il sensore, simile a quelli per la pressione utilizzati nel settore automobilistico, rappresenta un cambiamento rispetto ai precedenti impianti che non impedivano all'umidità di entrare e distruggere il dispositivo.
Il dispositivo è alto un centimetro e largo due centimetri, anche se si suppone che sarà ridimensionato nelle versioni future. I ricercatori tedeschi hanno sostituito il suo involucro esterno - precedentemente realizzato con materiali sintetici - con metallo flessibile di alta qualità.
Le variazioni di pressione nel cervello faranno piegare l'involucro, e questa informazione viene quindi trasmessa al sensore di pressione interna. I valori misurati saranno successivamente trasmessi a un dispositivo di lettura fuori dal corpo del paziente attraverso un impulso radio. Questo dispositivo di lettura fornisce anche l'alimentazione al sensore, quindi la parte interna non necessita di batterie proprie.
Il nuovo sensore potrebbe rappresentare un importante passo avanti per i pazienti e gli operatori sanitari che, da qualche tempo, si affidano sonde di pressione intracranica senza fili che possono essere lette via onde radio. Il problema con tali sonde è dell'umidità: la permeabilità dell'involucro sintetico comporta che il sensore venga distrutto nel giro di pochi giorni o addirittura ore. Evitando il problema dell'umidità, ci viene detto che il nuovo chip potrà durare mesi o addirittura anni, senza che il paziente debba subire un altro intervento chirurgico.
Attualmente, la diagnosi è una sfida che richiede una assistenza medica impegnativa e complessa, per le persone che sono inclini a un aumento della pressione intracranica. Comporta un intervento chirurgico per inserire la sonda dall'esterno, passando attraverso la calotta cranica per arrivare al cervello ... e qui sta il problema. A causa delle fluttuazioni della pressione cerebrale, sono necessarie continue misure per formare una diagnosi definitiva di questa malattia, mantenendo i pazienti in ospedale per giorni o settimane.
Con il nuovo sensore, il paziente deve solo andare in clinica per un appuntamento breve di misurazione, mentre il trattamento della malattia stessa varia a seconda delle cause sottostanti.
Gli scienziati non sanno perché la pressione cerebrale aumenta improvvisamente in certe persone, ma sanno che interrompe la circolazione del sangue, portando alla morte di parti del cervello, come accade in un ictus. La condizione è così comune che potrebbe essere la causa di fino al 10 percento delle demenze in Europa.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Fonte: Fraunhofer
Pubblicato da Antonio Pasolini in GizMag.com il 12 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: