Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scavare nel cervello: sensore permette di mappare l'attività dei singoli neuroni

Lanciata nel 2013, la BRAIN Initiative mira a rivoluzionare la comprensione della cognizione, mappando l'attività di ogni neurone nel cervello umano, rivelando come i circuiti cerebrali interagiscono per creare ricordi, acquisire nuove abilità, e interpretare il mondo che ci circonda.


Prima che ciò possa accadere, i neuroscienziati hanno bisogno di nuovi strumenti per sondare il cervello più profondamente e in modo più dettagliato, dice Alan Jasanoff, professore associato di ingegneria biologica al MIT: "C'è un generale riconoscimento che, per comprendere i processi del cervello con un dettaglio completo, abbiamo bisogno dei modi per monitorare la funzione neurale in profondità nel cervello con precisione spaziale, temporale e funzionale".


Jasanoff e colleghi hanno ora fatto un passo verso questo obiettivo: hanno stabilito una tecnica che permette loro di monitorare la comunicazione neurale nel cervello nel tempo usando la risonanza magnetica (MRI) con un sensore molecolare specializzato. Questa è la prima volta che qualcuno è in grado di mappare i segnali neurali con alta precisione su grandi aree cerebrali negli animali viventi, offrendo una nuova finestra sul funzionamento del cervello, dice Jasanoff, che è anche membro associato del «McGovern Institute for Brain Research» del MIT.


Il suo team ha usato questo approccio di imaging molecolare, descritto nell'edizione online del 1 maggio di Science, per studiare il neurotrasmettitore dopamina in una regione chiamata striato ventrale, che è coinvolta nella motivazione, nella ricompensa, e nel rinforzo del comportamento. Negli studi futuri, Jasanoff prevede di combinare la scansione della dopamina con tecniche di risonanza magnetica funzionale, che misurano l'attività globale del cervello, per ottenere una migliore comprensione di come influiscono sui circuiti neurali i livelli di dopamina.


"Vogliamo essere in grado di collegare la segnalazione della dopamina con altri processi neurali che sono in corso", dice Jasanoff. "Possiamo esaminare diversi tipi di stimoli e cercare di capire che cosa sta facendo la dopamina in diverse aree del cervello e collegarla ad altre misure della funzione del cervello".

 

Monitoraggio della dopamina

La dopamina è uno dei molti neurotrasmettitori che aiutano i neuroni di comunicare tra loro su brevi distanze. Gran parte della dopamina del cervello è prodotta da una struttura chiamata «area tegmentale ventrale» (VTA). Questa dopamina viaggia attraverso la via mesolimbica verso il corpo striato ventrale, dove si combina con le informazioni sensoriali provenienti da altre parti del cervello per rinforzare il comportamento e aiutare il cervello a imparare nuovi compiti e funzioni motorie. Questo circuito ha anche un ruolo importante nelle dipendenze.


Per monitorare il ruolo della dopamina nella comunicazione neurale, i ricercatori hanno usato un sensore MRI che avevano progettato in precedenza, costituito da una proteina contenente ferro che agisce da magnete debole. Quando il sensore si lega alla dopamina, si indeboliscono le sue interazioni magnetiche con il tessuto circostante, diminuiendo il segnale MRI del tessuto. Questo permette ai ricercatori di vedere dove viene rilasciata la dopamina nel cervello. I ricercatori hanno anche sviluppato un algoritmo che consente loro di calcolare con precisione la quantità di dopamina presente in ogni frazione di millimetro cubico dello striato ventrale.


Dopo aver inviato il sensore della risonanza magnetica allo striato ventrale dei ratti, il team di Jasanoff ha stimolato elettricamente il percorso mesolimbico ed è riuscito ad individuare esattamente dove è stata rilasciata nello striato ventrale la dopamina. I livelli più alti sono risultati in una zona chiamata nucleo accumbens, nota per essere uno dei principali obiettivi della dopamina del VTA. I ricercatori hanno anche visto che una parte di dopamina viene rilasciata in aree vicine, come il pallidum ventrale, che regola la motivazione e le emozioni, e in parti del talamo, che collega i segnali sensoriali e motori del cervello.

Può essere rilevante perché:

Lo studio sul funzionamento a livello molecolare dei neuroni e sui neurotrasmettitori potrebbe essere importante anche per l'Alzheimer, visto che proprio neuroni e sinapsi (i punti di passaggio dei neurotrasmettitori) sono tra gli organi più danneggiati dal morbo. 


Ogni stimolazione della dopamina è durata 16 secondi ed i ricercatori hanno preso un'immagine della risonanza magnetica ogni otto secondi, permettendo loro di registrare come si modificano i livelli di dopamina quando il neurotrasmettitore è rilasciato dalle cellule e poi scompare. "Abbiamo potuto dividere la mappa in diverse aree di interesse e determinare la dinamica, separatamente per ciascuna di queste regioni", dice Jasanoff.


Lui ed i suoi colleghi hanno in programma di basarsi su questo lavoro per ampliare gli studi su altre parti del cervello, comprese le zone più colpite dal Parkinson, che è causato dalla morte delle cellule che generano dopamina. Il laboratorio di Jasanoff sta anche lavorando su sensori per monitorare altri neurotrasmettitori, permettendo loro di studiare le interazioni tra i neurotrasmettitori durante vari compiti.


L'autore principale del documento è il postdoc Taekwan Lee. Allo studio, al quale hanno contribuito l'assistente tecnico Lili Cai e i dottori di ricerca Victor Lelyveld e Aviad Hai, è stato finanziato dal National Institutes of Health e della Defense Advanced Research Projects Agency.

 

 

 

 

 


Fonte:  Anne Trafton in Massachusetts Institute of Technology(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  T. Lee, L. X. Cai, V. S. Lelyveld, A. Hai, A. Jasanoff. Molecular-Level Functional Magnetic Resonance Imaging of Dopaminergic Signaling. Science, 2014; 344 (6183): 533 DOI: 10.1126/science.1249380

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.