Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Finche' la malattia non ci separi: più donne lasciate sole in caso di malattia grave

Nella dichiarazione classica durante il matrimonio, le coppie promettono di stare insieme in salute e in malattia.


Ma un nuovo studio trova che, quando si ammala gravemente la moglie (ma non il marito), aumenta il rischio di divorzio tra i coniugi anziani.


"Le donne sposate con la diagnosi di una grave condizione di salute possono trovarsi alle prese con l'impatto della loro malattia, e allo stesso tempo dover affrontare lo stress del divorzio", dice Amelia Karraker, ricercatrice dell'«Institute for Social Research» (ISR) dell'Università del Michigan. La Karraker ha presentato questi risultati ieri, 1° maggio, alla riunione annuale della Population Association of America.


Per lo studio, lei e il co-autore Kenzie Latham della Indiana University-Purdue University di Indianapolis, hanno analizzato 20 anni di dati su 2.717 matrimoni dell'«Health Study and Retirement», condotto dall'ISR dal 1992. Al momento del primo colloquio, almeno uno dei partner aveva più di 50 anni.


I ricercatori hanno esaminato come colpisce il matrimonio l'insorgenza di quattro gravi malattie fisiche: cancro, problemi cardiaci, malattie polmonari e ictus. Essi hanno scoperto che nel complesso, il 31 per cento dei matrimoni sono finiti con un divorzio nel periodo studiato. Anche l'incidenza dell'insorgenza di nuove malattie croniche aumenta nel corso del tempo, e più mariti che mogli sviluppano i gravi problemi di salute esaminati. "Abbiamo scoperto che le donne sono doppiamente vulnerabili alla dissoluzione coniugale di fronte alla malattia", dice la Karraker. "Hanno più probabilità di essere vedove, e se sono loro ad ammalarsi, hanno più probabilità di divorziare".


Anche se lo studio non ha valutato perché il divorzio è più probabile quando ad ammalarsi gravemente è la moglie (e non il marito), la Karraker offre alcune possibili spegazioni. "Le norme di genere e le aspettative sociali sul caregiving possono rendere più difficile per gli uomini fornire assistenza al coniuge malato", ipotizza la Karraker. "E a causa dello squilibrio nel mercato del matrimonio, soprattutto in età più avanzata, gli uomini divorziati hanno più scelte di partner potenziali rispetto alle donne divorziate". "In questo studio non abbiamo avuto informazioni su chi ha avviato il divorzio. Ma è importante tenere a mente che nella maggior parte dei casi, sono le donne che lo fanno. Quindi potrebbe essere che quando le donne si ammalano e il marito non fa un buon lavoro nel prendersi cura di loro, esse preferiscono che se ne vada e affidarsi agli amici e alla famiglia che si prenderà cura di loro".


Data la crescente preoccupazione per i costi sanitari per la popolazione, la Karraker ritiene che i politici dovrebbero essere consapevoli del rapporto tra la malattia e il rischio di divorzio. "Offrire servizi di supporto ai coniugi caregiver può ridurre la tensione coniugale e evitare il divorzio in età avanzata", dice. "Ma è anche importante riconoscere che l'impulso per il divorzio può dipendere dalla malattia e che le divorziate ammalate possono avere bisogno di assistenza e servizi aggiuntivi per prevenire il peggioramento della salute e l'aumento delle spese sanitarie".

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Michigan  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.