- 1. Oscillazioni gamma nuovo biomarcatore per predire la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di MA hanno mostrato che questa patologia danneggia precocemente delle centraline cerebrali che servono a generare delle onde ad alta frequenza (oscillazioni gamma). Tale attività cerebrale è considerata ...
- Creato il 19 Ago 2022
- 2. Oscillazioni forniscono intuizioni sul sistema di navigazione del cervello
- (Ricerche)
- ... sistema di navigazione sono presenti anche nelle oscillazioni del cervello che possono essere misurate con elettrodi di profondità nel cervello umano. La possibilità di testare il sistema di navigazione ...
- Creato il 14 Ott 2018
- 3. Memoria a breve termine è basata su oscillazioni sincronizzate nel cervello
- (Ricerche)
- ... Cibernetica Biologica di Tubinga, in Germania si è avvicinato di più alla risposta di questa domanda. Hanno scoperto che le oscillazioni tra le diverse regioni del cervello sono cruciali per ricordare ...
- Creato il 1 Feb 2012
- 4. Ritmi cerebrali possono predire il rischio di crisi epilettiche nei pazienti con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Staba del Centro epilessia dell'UCLA e colleghi della UCSF, ha analizzato le registrazioni MEG ed EEG per rilevare oscillazioni ad alta frequenza (HFO), gli scoppi rapidi di attività ritmica scoperti per ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 5. Aiuto comune del sonno può lasciarsi alle spalle un cervello sporco
- (Ricerche)
- ... neurodegenerative ed è un fattore predittivo della demenza precoce. Una nuova ricerca apparsa su Cell descrive per la prima volta le oscillazioni strettamente sincronizzate nel neurotrasmettitore noradrenalina, ...
- Creato il 12 Gen 2025
- 6. Stimolare durante il sonno REM le onde cerebrali che rallentano nella demenza
- (Ricerche)
- ... for Care Research and Technology dell'UK Dementia Research Institute, hanno usato una stimolazione uditiva a ciclo chiuso, sviluppata da poco, che punta in modo preciso le oscillazioni cerebrali durante ...
- Creato il 18 Set 2024
- 7. DDL920, la molecola che ripristina cognizione e memoria nei topi modello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ritmi per far partire e bloccare varie funzioni. Le oscillazioni gamma sono alcuni dei ritmi con la frequenza più alta e hanno dimostrato di orchestrare i circuiti cerebrali sottostanti i processi cognitivi ...
- Creato il 14 Ago 2024
- 8. Stimolare col suono alcune onde cerebrali può aiutare le persone con demenza a dormire meglio
- (Ricerche)
- ... in questi ritmi. L'autrice senior dott.ssa Ines Violante, docente di neuroscienze psicologiche all'Università del Surrey, ha dichiarato: "Le oscillazioni alfa sono una caratteristica distintiva dell'attività ...
- Creato il 25 Giu 2024
- 9. Evidenze preliminari che stimolare le onde gamma può trattare i disturbi neurologici
- (Ricerche)
- ... (chiamati anche 'onde' o 'oscillazioni' cerebrali) derivano dall'attività sincronizzata della rete di cellule e dei circuiti cerebrali mentre si coordinano per eseguire funzioni cerebrali come la percezione ...
- Creato il 24 Dic 2023
- 10. Svelata la struttura delle onde cerebrali associate al consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- ... oscillazioni. Tuttavia, questi metodi non sono in grado di identificare la variabilità riflessa dalle loro forme d'onda e dalle sequenze neuronali associate", afferma Liset de la Prida. In questo progetto, ...
- Creato il 11 Nov 2023
- 11. Mappate le rotture delle onde cerebrali che influenzano il richiamo della memoria
- (Ricerche)
- Migliorando la qualità delle oscillazioni theta potremmo arrivare a nuovi approcci terapeutici per l'Alzheimer, i disturbi della demenza, secondo ricercatori della UTSW. I circuiti cerebrali che vengono ...
- Creato il 11 Ott 2023
- 12. Studio collega direttamente le onde cerebrali alla memoria
- (Ricerche)
- ... domande senza risposta nel campo delle neuroscienze è cosa guida principalmente questi segnali ritmici, chiamati oscillazioni. I ricercatori dell'Università dell'Arizona hanno scoperto che anche solo ricordare ...
- Creato il 2 Ago 2023
- 13. Identificati 'chiari cambiamenti' nel cervello che invecchia usando tecniche innovativ
- (Ricerche)
- ... ritmi e i loro tempi imperfetti. Hanno quindi studiato la forza di questi ritmi e il loro coordinamento, calcolando la loro 'coerenza di fase'. I risultati mostrano che le magnitudini delle oscillazioni ...
- Creato il 2 Ago 2023
- 14. Gli esercizi di respirazione possono ridurre il rischio di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... a salire mentre inalavano e a crollare fino alla linea di base mentre espiravano. Il loro obiettivo era aumentare le oscillazioni della frequenza cardiaca indotte dalla respirazione. I ricercatori hanno ...
- Creato il 7 Giu 2023
- 15. Diversità dei neuroni influisce sulla memoria, secondo uno studio
- (Ricerche)
- ... il laboratorio ha esaminato un gran numero di neuroni registrati simultaneamente, usando sonde di silicio ad alta densità. Le sonde rilevano l'attività di codifica delle cellule, coordinate da oscillazioni ...
- Creato il 23 Mag 2023
- 16. Con l'elettricità, ricercatori ottengono risultati sorprendenti sulla memori
- (Ricerche)
- ... di rilevarli con elettrodi posizionati sul cuoio capelluto (registrazione EEG). La frequenza delle oscillazioni neurali varia da meno di un ciclo/secondo nelle onde cerebrali delta (0,5-4) ai 40-100 cicli/secondo ...
- Creato il 28 Ago 2022
- 17. Ologrammi acustici stampati in 3D contro Alzheimer o Parkinson
- (Ricerche)
- ... vibra a mezzo milione di oscillazioni al secondo. L'ologramma è posto davanti a esso ed è attraversato dall'onda. Allo stesso tempo, a contatto con il cranio viene messo un cono pieno d'acqua, attraverso ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 18. Studio dimostra che RX intranasale blocca il declino della memoria nei topi modello di Azheimer
- (Ricerche)
- ... MA, per studiare ampiamente il carico di amiloide, la cognizione, le oscillazioni della rete neuronale, l'attivazione gliale, i recettori e i fattori infiammatori. Gli autori concludono che la somministrazione ...
- Creato il 22 Mar 2022
- 19. Danno all'orecchio interno prevede il rischio di cadute nelle persone con Alzheime
- (Ricerche)
- ... perdita della funzione vestibolare porta ad un aumento di oscillazioni, causando un equilibrio instabile che a sua volta porta a più cadute. "Chiamiamo il sistema vestibolare il sesto senso nascosto ...
- Creato il 13 Mar 2022
- 20. Rimozione della proteina legata all'Alzheimer è controllata dal ciclo circadian
- (Ricerche)
- ... e diffusione delle proteine implicate nel MA) del Rensselaer. Il sistema circadiano è composto da un nucleo centrale di proteine-orologio che anticipano il ciclo giorno/notte attraverso oscillazioni ...
- Creato il 14 Feb 2022
- 21. La natura 'viaggiante' delle onde cerebrali può aiutare la memoria di lavor
- (Ricerche)
- ... nel laboratorio dell'autore senior prof. Earl Miller, al Picower. "È importante valutare che ci sono anche sfumature spaziali. Le oscillazioni cerebrali si muovono attraverso la corteccia sotto forma di ...
- Creato il 1 Feb 2022
- 22. Onde deboli nel cervello possono presagire una neurodegenerazione con l'et
- (Ricerche)
- ... guardavano motivi in bianco e nero su uno schermo. È noto che questi motivi inducono oscillazioni gamma nella parte del cervello che elabora le informazioni visive. La squadra ha anche monitorato i movimenti ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 23. Premi 'replay' per ricordare: come il cervello rafforza i ricordi mentre dormiam
- (Ricerche)
- Mentre dormiamo, il cervello produce schemi particolari di attivazione. Quando due di questi schemi (oscillazioni lente e fusi del sonno) si inseriscono l'uno nell'altro, si riattivano le esperienze precedenti. ...
- Creato il 31 Mag 2021
- 24. Cavalcare l'onda della genetica che forma i ricord
- (Ricerche)
- ... Produrre un ricordo richiede che gruppi di cellule cerebrali 'sparino' [segnali] in modo cooperativo a varie frequenze, un fenomeno chiamato 'oscillazioni neurali'. Tuttavia la base genetica di questo ...
- Creato il 14 Mar 2021
- 25. Ricerca stabilisce un nuovo metodo per prevedere il rischio individuale di declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... previsioni del rischio cognitivo di una persona possono essere fatte quando il cervello è impegnato in un compito. "Inoltre, abbiamo appreso che su migliaia di possibili misure di oscillazioni del cervello, ...
- Creato il 7 Feb 2021
- 26. Scoperto nuovo tipo di comunicazione neuronale nel cervello umano
- (Ricerche)
- ... umane. Le oscillazioni neuronali sono una parte essenziale del funzionamento del cervello umano. Regolano la comunicazione tra le reti neurali e il trattamento delle informazioni eseguito dal cervello, ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 27. Biomarcatori del sonno e rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che aiuta a estromettere i rifiuti) e le oscillazioni gamma, durante il sonno a onda lenta. Studio del sonno rivela biomarcatori associati all'accumulo di Aβ negli anziani cognitivamente sani Mentre ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 28. Sono le onde del cervello a guidarci a notare le cose sorprendenti
- (Ricerche)
- ... lavoro, che si ritiene che utilizzi le oscillazioni beta. Un'altra spiegazione potrebbe essere che l'attività beta di 7A è correlata non alla predizione ma all'attenzione. Gli animali che eseguivano il compito ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 29. 'Dove sono le chiavi?' e altre scelte fondate sulla memoria, sondate nel cervell
- (Ricerche)
- ... ricercatori hanno osservato che l'attività neurale nel lobo frontale è organizzata da oscillazioni di onda theta nel lobo temporale solo durante il recupero della memoria. Fonte: California ...
- Creato il 2 Lug 2020
- 30. Sognare per uno scopo: identificati neuroni che consolidano la memoria nel sonno REM
- (Ricerche)
- ... cambiamenti sinaptici che consentono il consolidamento della memoria. Inoltre, questi cambiamenti sinaptici possono dipendere dalla sincronizzazione tra ABN specifici e le oscillazioni cerebrali che avvengono ...
- Creato il 7 Giu 2020
- 31. Nuova piccola molecola per trattare l'Alzheimer è efficace nei top
- (Ricerche)
- ... modello della sindrome di Dravet e del MA. Nella nuova ricerca, riferiscono che il GNE-0723 ha ridotto un tipo di attività cerebrale chiamata 'oscillazioni a bassa frequenza'. Queste oscillazioni avvengono ...
- Creato il 15 Gen 2020
- 32. Non ancora spiegato il grande effetto del potenziamento del ritmo cerebrale nei modelli di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Adaikkan si è interessato a capire come l'attività neurale produce ritmi cerebrali. Al MIT sta canalizzando quella passione per capire come la stimolazione sensoriale può influenzare le oscillazioni. ...
- Creato il 12 Dic 2019
- 33. Nuova luce sul modo in cui il cervello forma e richiama i ricordi
- (Ricerche)
- ... di Birmingham hanno dimostrato, per la prima volta negli esseri umani, che questo flusso di informazioni da e verso l'ippocampo può essere monitorato da oscillazioni cerebrali: le onde alfa riflettono l'attività ...
- Creato il 11 Ott 2019
- 34. Identificata nel cervello dormiente la chiave per apprendere e dimenticare
- (Ricerche)
- ... onde lente del cervello, viste durante il sonno e chiamate oscillazioni lente e onde delta, rafforzano o indeboliscono rispettivamente lo sparo di specifiche cellule cerebrali interessate da una nuova ...
- Creato il 4 Ott 2019
- 35. Otto abitudini che migliorano la funzione cognitiva
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che il cervello compie durante il sonno è suggerita dai ruoli distinti che sembrano svolgere le due oscillazioni delle onde cerebrali. Gli autori concludono che "le oscillazioni delta sembravano governar ...
- Creato il 12 Set 2019
- 36. Sonno interrotto tra 50 e 70 anni aumenta il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... oscillazioni cerebrali aiuta a consolidare la memoria, cioè preme il pulsante 'salva' sui nuovi ricordi. Diversi anni fa, Walker e i suoi colleghi hanno inizialmente dimostrato che un calo dell'ampiezza ...
- Creato il 28 Giu 2019
- 37. Storia di sonno può predire la patologia di Alzheimer in vecchiaia
- (Ricerche)
- ... cervello, che possono emergere molto tempo prima che compaiano i disturbi caratteristici della memoria. Due tipi di onde del sonno dell'ippocampo, le oscillazioni lente e i fusi del sonno, sono sincronizzati ...
- Creato il 18 Giu 2019
- 38. Allungando lo 'sparo' dei neuroni si migliora la memoria di lavor
- (Ricerche)
- ... malattie che influenzano la memoria". I risultati dello studio ruotano intorno alle cellule nervose, che 'sparano' (provocano rapide oscillazioni nel bilanciamento della loro carica positiva e negativa) ...
- Creato il 17 Giu 2019
- 39. Controllo ritmico delle 'onde cerebrali' può potenziare la memori
- (Ricerche)
- ... (MA), secondo un nuovo studio. Durante i processi neurali rilevanti per la memoria sono presenti delle oscillazioni nel cervello, e usando approcci diversi per guidare queste onde cerebrali si dimostra ...
- Creato il 7 Giu 2019
- 40. Perché la stimolazione visiva può funzionare contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... frequenza di 40 hertz (cicli al secondo) induce le onde cerebrali chiamate 'oscillazioni gamma' nella corteccia visiva. Si ritiene che queste onde cerebrali contribuiscano alle funzioni cerebrali normali ...
- Creato il 8 Mag 2019
- 41. Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheime
- (Ricerche)
- ... simili a quelli osservati nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA). Questo trattamento non invasivo, che comporta l'induzione di onde cerebrali chiamate 'oscillazioni gamma', ha anche ridotto notevolmente ...
- Creato il 15 Mar 2019
- 42. Stress lieve diurno collegato a sonno REM e a vita/morte delle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... prima. Monitorando i loro schemi di sonno, i ricercatori hanno identificato un aumento della durata e della continuità del sonno REM e oscillazioni cerebrali specifiche caratteristiche del sonno REM, ...
- Creato il 29 Gen 2019
- 43. Il battito del cuore dà il ritmo all'apprendimento del cervell
- (Ricerche)
- L'attività elettrofisiologica del cervello è dominata da oscillazioni accoppiate ritmicamente con frequenze diverse. La sincronia tra le oscillazioni consente una comunicazione efficace a livello locale ...
- Creato il 20 Set 2018
- 44. Prima di finire questo titolo, il tuo cervello si sarà rifocalizzato 20 volte
- (Ricerche)
- ... Per farlo bene, la percezione sembra comportarsi come un film vecchio stile, che passa continuamente da una immagine all'altra, più veloce di un battito di ciglia. Nuovi studi che collegano le oscillazioni ...
- Creato il 27 Ago 2018
- 45. Stimolazione cerebrale durante il sonno può migliorare la memoria di persone sane e malate
- (Ricerche)
- ... delle oscillazioni continue a onda lenta durante il sonno. I partecipanti sono stati addestrati e testati su un compito realistico di discriminazione visiva in cui dovevano rilevare persone e oggetti ...
- Creato il 24 Lug 2018
- 46. I neuroni ondeggiano mentre il cervello si riposa, per bloccare i ricordi
- (Ricerche)
- ... "Quando stavo registrando i dati, ero interessato principalmente all'attività neuronale durante le oscillazioni theta, quando l'animale si stava muovendo", ha detto Diba. "Tuttavia, l'informazione di riposo ...
- Creato il 6 Giu 2018
- 47. Il sogno: quando il cervello è in pausa, ma lavora sodo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del Michigan, ritengono che queste oscillazioni siano di fondamentale importanza per la nostra capacità di riconoscere gli schemi nel mondo. L'esplorazione è qualcosa che rompe i confini del tempo e dell ...
- Creato il 23 Mar 2018
- 48. Il cervello può iniziare a invecchiare prima del previsto
- (Ricerche)
- ... della Medical University di Gdansk (Polonia) hanno decifrato le oscillazioni nel liquido cerebrospinale che si trova tra il cuoio capelluto e il cranio. I ricercatori dell'Università Tecnica di Danzica ...
- Creato il 21 Feb 2018
- 49. Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani
- (Ricerche)
- ... ad esempio, le onde cerebrali o le oscillazioni lente rappresentano il lancio della palla mentre i fusi simboleggiano l'oscillazione della racchetta quando punta a prendere contatto con la palla e servire ...
- Creato il 18 Dic 2017
- 50. Le onde lente del sonno profondo mostrano anomalie nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Durante il sonno profondo, grandi popolazioni di neuroni nella corteccia cerebrale e nelle strutture cerebrali subcorticali scaricano contemporaneamente degli impulsi elettrici. Sono oscillazioni lente, ...
- Creato il 6 Set 2017
- 51. Come gestire i cambi repentini di umore della demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... avuto un piccolo ictus". 3. Mantieni stimolata la persona Le oscillazioni dell'umore possono anche essere causate da noia o stanchezza. E' stanco per una passeggiata appena fatta? O è stato dentro ...
- Creato il 18 Mag 2017
- 52. Si può migliorare la memoria con i magneti
- (Ricerche)
- ... Albouy, primo autore dello studio: “Ora sappiamo che il comportamento umano può essere potenziato specificamente mediante la stimolazione che corrisponde alle oscillazioni continue e auto-generate del ...
- Creato il 28 Mar 2017
- 53. Le onde sonore migliorano la memoria e il sonno degli anziani
- (Ricerche)
- ... onde cerebrali, o oscillazioni, rallenta a circa una al secondo, rispetto alle 10 al secondo durante la veglia. Giovanni Santostasi, uno degli autori dello studio, ha sviluppato un algoritmo che produce ...
- Creato il 9 Mar 2017
- 54. La tecnologia ad ultrasuoni che può eliminare dal cervello le placche amiloidi dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... La tecnica usa un particolare tipo di ultrasuoni chiamato "ultrasuoni terapeutici focalizzati", che invia onde sonore non invasive nel tessuto cerebrale. Le oscillazioni veloci delle onde sonore aprono ...
- Creato il 23 Gen 2017
- 55. Il ritmo che rende permanente la memoria
- (Ricerche)
- ... di campo la può rilevare. Le SWR sono tra le oscillazioni più sincrone del cervello. Il loro nome deriva dalla loro traccia caratteristica quando si misura il potenziale di campo locale: le lente onde ...
- Creato il 13 Gen 2017
- 56. Il ritmo del respiro influenza direttamente la memoria
- (Ricerche)
- ... respirazione concentrata. "Quando si inala, si sincronizzano in un certo senso le oscillazioni del cervello attraverso la rete limbica", ha osservato la Zelano. Fonte: Marla Paul in Northwestern ...
- Creato il 12 Dic 2016
- 57. Possiamo curare l'Alzheimer attraverso la stimolazione delle onde cerebrali
- (Ricerche)
- ... topi. Questo trattamento sembra funzionare attraverso l'induzione di onde cerebrali chiamate «oscillazioni gamma», che i ricercatori hanno scoperto sono in grado di aiutare il cervello a sopprimere la ...
- Creato il 9 Dic 2016
- 58. La stimolazione elettrica cerebrale durante il sonno può migliorare la memoria
- (Ricerche)
- ... dei fusi". Il team di Frohlich aveva in precedenza usato la tACS per puntare le oscillazioni alfa naturali del cervello, per stimolare la creatività. Era una prova di concetto che ha dimostrato che ...
- Creato il 29 Lug 2016
- 59. L'orologio del cervello che mantiene vivi i ricord
- (Ricerche)
- ... ma interdipendenti nel cervello. Forse ancora più importante, gli autori hanno osservato una diminuzione delle oscillazioni neurali caratteristiche della comunicazione CA3-verso-CA1. Le interruzioni ...
- Creato il 31 Mag 2016
- 60. La memoria è migliorata dall'accoppiamento ippocampo-corteccia nel sonn
- (Ricerche)
- ... direttamente. Per provarlo, gli scienziati hanno inizialmente registrato l'attività dell'ippocampo e della corteccia durante il sonno. Hanno trovato una correlazione tra le oscillazioni osservate in queste ...
- Creato il 19 Mag 2016
- 61. Nuove conoscenze sulla memoria: raffiche di inpulsi neuranali ci permettono di tenere nella mente le informazioni
- (Ricerche)
- ... di più", dice Miller. I risultati suggeriscono che varrebbe la pena cercare questo tipo di attività ciclica in altre funzioni cognitive, come l'attenzione, dicono i ricercatori. Oscillazioni analogh ...
- Creato il 18 Mar 2016
- 62. Le placche nell'Alzheimer compromettono la formazione della memoria durante il sonn
- (Ricerche)
- ... durante il sonno. Usando modelli animali, hanno decodificato il meccanismo esatto e hanno alleviato il deterioramento con agenti medicinali. Le onde lente del sonno, chiamate «oscillazioni lente», ...
- Creato il 23 Ott 2015
- 63. Il controllo del cervello sul sonno: può metterne a dormire anche solo una parte
- (Ricerche)
- ... talamico» (TRN), che trasmette i segnali al talamo e poi alla corteccia cerebrale, inducendo sacche delle onde cerebrali lente e oscillanti caratteristiche del sonno profondo. Le oscillazioni lente ...
- Creato il 14 Ott 2015
- 64. Cervello consolida la memoria con onde cerebrali a tre fasi
- (Ricerche)
- ... come una oscillazione nel cervello di tre fasi ha un ruolo importante in questo processo. La Bonnefond e Bergmann sono specializzati nella ricerca sulle oscillazioni: le onde di attività cerebrale. ...
- Creato il 23 Set 2015
- 65. I sonnellini inducono un miglioramento significativo della memoria
- (Ricerche)
- ... della memoria durante il sonno", spiega Sara Studte. Un fuso del sonno è una breve raffica di rapide oscillazioni dell'elettroencefalogramma (EEG). "Abbiamo il sospetto che alcuni tipi di contenuto della ...
- Creato il 23 Mar 2015
- 66. La memoria si basa sugli astrociti, le cellule meno note del cervello
- (Ricerche)
- ... chiamate «oscillazioni gamma» e riflettono una sinfonia di cellule, sia eccitatoria che inibitoria, che risuona insieme in modo orchestrato. Anche se il loro ruolo è controverso, le onde gamma sono state ...
- Creato il 29 Lug 2014
- 67. Onde cerebrali sincronizzate consentono un apprendimento rapido
- (Ricerche)
- ... oscillazioni note come onde cerebrali, che possono essere misurate con l'elettroencefalografia (EEG). Il gruppo di ricerca si è concentrato sui modelli di EEG della corteccia prefrontale, sede del sistema ...
- Creato il 13 Giu 2014
- 68. Ritornare coscienti dopo l'anestesia richiede una sequenza di stati cerebral
- (Ricerche)
- ... Nel cervello sveglio di esseri umani e ratti, i neuroni generano una tensione elettrica che oscilla. Molte di queste oscillazioni, nell'insieme, formano un segnale che appare come una linea ondulata ...
- Creato il 10 Giu 2014
- 69. Possiamo avere solo poche cose per volta nella memoria di lavoro
- (Ricerche)
- ... monitorare con precisione il contenuto della memoria, quasi alla velocità del pensiero, ha detto. "I risultati forniscono una forte evidenza che queste oscillazioni elettriche nella banda di frequenza ...
- Creato il 6 Giu 2014
- 70. Le onde alfa organizzano la lista delle cose da fare nel cervello
- (Ricerche)
- Le nostre cellule cerebrali «emettono scintille» tutto il tempo. Da questa attività elettronica nascono onde cerebrali: oscillazioni con diverse larghezze di banda. E, come una stazione radio usa diverse ...
- Creato il 20 Mag 2014
- 71. Il naso: un esploratore collegato alla memoria
- (Ricerche)
- ... di rete, dice Edvard Moser, direttore del Kavli Institute for Systems Neuroscience. Sia durante la codifica che il recupero dei ricordi dichiarativi c'è una interazione tra queste aree mediate dalle oscillazioni ...
- Creato il 17 Apr 2014
- 72. Resettare e capire il nostro orologio metabolico
- (Ricerche)
- Tutti abbiamo sentito parlare dei ritmi circadiani, le oscillazioni di circa 24 ore dei processi biologici che avvengono in molti organismi viventi. Eppure, nonostante tutta l'influenza che hanno su molti ...
- Creato il 30 Gen 2014
- 73. Il cervello funziona come un ricevitore radio
- (Ricerche)
- ... l'esperimento con topi ai quali era stato bloccato il gene che codifica per il recettore NMDA. Battaglia dice: "Sappiamo che l'NMDA è importante per il funzionamento normale delle sinapsi, e per le oscillazioni. ...
- Creato il 24 Gen 2014
- 74. La dieta influenza il metabolismo attraverso i ritmi circadiani
- (Ricerche)
- ... chiamati CLOCK:BMAL1. L'altro avvia un nuovo programma di oscillazioni attivando i geni che normalmente non oscillano, principalmente attraverso un fattore chiamato PPAR-gamma. Questo ...
- Creato il 20 Dic 2013
- 75. Meccanismi sinaptici delle onde cerebrali
- (Ricerche)
- ... e la memoria. Le oscillazioni dalla theta alla gamma (vedi schema) sono "onde cerebrali" presenti nell'ippocampo, un'area del cervello coinvolta nell'apprendimento e nella memoria. Nei roditori, le oscillazioni ...
- Creato il 17 Dic 2013
- 76. Videogiochi 3-D migliorano il controllo cognitivo del cervello anziano
- (Ricerche)
- ... i cambiamenti in una rete neurale coinvolta nel controllo cognitivo, necessaria per perseguire obiettivi. Gli scienziati hanno misurato le theta (oscillazioni a bassa frequenza) della linea mediana ...
- Creato il 5 Set 2013
- 77. L'igiene può aumentare il rischio di Alzheimer
- (Rapporti e studi)
- ... può essere correlata al rischio di Alzheimer, citando ricerche precedenti che mostrano oscillazioni di rischio di Alzheimer nei migranti. Il team ha usato l'indice di anni di vita adattati alla disabilità ...
- Creato il 5 Set 2013
- 78. Individuata la fonte delle 'onde lente' del sonno profond
- (Ricerche)
- ... e completa. "Abbiamo implementato un approccio optogenetico combinato con il rilevamento ottico dell'attività neuronale per esplorare le caratteristiche causali di queste oscillazioni lente (transizioni ...
- Creato il 20 Apr 2013
- 79. Stimolazione sonora durante il sonno può migliorare la memoria
- (Ricerche)
- Le oscillazioni lente dell'attività cerebrale, che si verificano durante il cosiddetto sonno ad onde lente, sono fondamentali per mantenere i ricordi. Dei ricercatori riferiscono, nell'articolo dell'11 ...
- Creato il 12 Apr 2013
- 80. Speciale microscopio 4D coglie il movimento delle strutture del DNA, con possibili applicazioni per Alzheimer
- (Ricerche)
- ... da ottenere una struttura tridimensionale e autoportante sotto il microscopio 4D. Successivamente, gli scienziati hanno impiegato il calore del laser per suscitare oscillazioni nella struttura del DNA, ...
- Creato il 12 Feb 2013
- 81. Onde ritmiche del cervello: fluttuazioni dell'attività elettrica del cervello alla base di pensieri e ricord
- (Rapporti e studi)
- ... Alcuni neuroni erano sovrapposti, appartenevano a più di un gruppo, ma ogni insieme ha il suo proprio modello distintivo. È interessante notare che i ricercatori hanno visto anche oscillazioni nella ...
- Creato il 29 Nov 2012
- 82. I neuroni generati da cellule staminali guidano l'attività cerebrale dopo il trapiant
- (Ricerche)
- ... viventi o negli animali. Per capire se i neuroni umani appena trapiantati e stimolati con la luce, stavano effettivamente lavorando, Lipton e colleghi hanno misurato le oscillazioni ad ...
- Creato il 16 Nov 2012
- 83. Cibi del buon umore: sapori in alcuni alimenti sembrano una prescrizione per stabilizzare l'umor
- (Rapporti e studi)
- ... l'acido valproico è usato per appianare le oscillazioni di umore delle persone con disturbo maniaco-depressivo e le patologie correlate. "Il grande corpo di evidenze che le sostanze chimiche del cioccolato, ...
- Creato il 20 Ago 2012
- 84. Identificato meccanismo che potrebbe contribuire a problemi nell'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... erano emerse durante i periodi di oscillazioni ridotte di onde gamma - un tipo di onde cerebrali fondamentale per regolare l'apprendimento e la memoria. "Come un direttore d'orchestra, le cellule PV regolano ...
- Creato il 27 Apr 2012
- 85. Il punto sull'Alzheimer: Meccanismi e strategie terapeutich
- (Rapporti e studi)
- ... sono presenti nei pazienti con AD (183). Aumentando il livello di queste subunità del canale del sodio nei topi transgenici, si migliorano le oscillazioni gamma, le attività di rete e le funzioni cognitive. ...
- Creato il 27 Mar 2012
- 86. Il disturbo dell'orologio biologico può causare neurodegenerazione e morte precoc
- (Ricerche)
- ... o non funziona, accelerano i processi dannosi". L'invecchiamento è strettamente associato a questo processo, dice Giebultowicz, ma non è chiaro esattamente come. Le oscillazioni molecolari dell'orolog ...
- Creato il 12 Gen 2012
- 87. Nuove scoperte sulla funzione dell'ippocamp
- (Ricerche)
- ... finale. Questa funzione dell'ippocampo è legata a ritmi, le cosiddette oscillazioni. Questi ritmi sono molto simili alle onde cerebrali misurate da un medico con un elettroencefalogramma. Lo sviluppo ...
- Creato il 7 Ott 2011
- 88. oscillazioni lente
- (Tag)
- oscillazioni lente
- Creato il 4 Ott 2019
- 89. oscillazioni
- (Tag)
- oscillazioni
- Creato il 14 Ott 2018
- 90. Identificata nel cervello dormiente la chiave per apprendere e dimenticare
- (Articolo taggato con: oscillazioni lente)
- ... onde lente del cervello, viste durante il sonno e chiamate oscillazioni lente e onde delta, rafforzano o indeboliscono rispettivamente lo sparo di specifiche cellule cerebrali interessate da una nuova ...
- Creato il 4 Ott 2019
- 91. Nuova piccola molecola per trattare l'Alzheimer è efficace nei top
- (Articolo taggato con: oscillazioni lente)
- ... modello della sindrome di Dravet e del MA. Nella nuova ricerca, riferiscono che il GNE-0723 ha ridotto un tipo di attività cerebrale chiamata 'oscillazioni a bassa frequenza'. Queste oscillazioni avvengono ...
- Creato il 15 Gen 2020
- 92. Premi 'replay' per ricordare: come il cervello rafforza i ricordi mentre dormiam
- (Articolo taggato con: oscillazioni lente)
- Mentre dormiamo, il cervello produce schemi particolari di attivazione. Quando due di questi schemi (oscillazioni lente e fusi del sonno) si inseriscono l'uno nell'altro, si riattivano le esperienze precedenti. ...
- Creato il 3 Giu 2021
- 93. Identificata nel cervello dormiente la chiave per apprendere e dimenticare
- (Articolo taggato con: oscillazioni)
- ... onde lente del cervello, viste durante il sonno e chiamate oscillazioni lente e onde delta, rafforzano o indeboliscono rispettivamente lo sparo di specifiche cellule cerebrali interessate da una nuova ...
- Creato il 4 Ott 2019
- 94. Nuova piccola molecola per trattare l'Alzheimer è efficace nei top
- (Articolo taggato con: oscillazioni)
- ... modello della sindrome di Dravet e del MA. Nella nuova ricerca, riferiscono che il GNE-0723 ha ridotto un tipo di attività cerebrale chiamata 'oscillazioni a bassa frequenza'. Queste oscillazioni avvengono ...
- Creato il 15 Gen 2020
- 95. Premi 'replay' per ricordare: come il cervello rafforza i ricordi mentre dormiam
- (Articolo taggato con: oscillazioni)
- Mentre dormiamo, il cervello produce schemi particolari di attivazione. Quando due di questi schemi (oscillazioni lente e fusi del sonno) si inseriscono l'uno nell'altro, si riattivano le esperienze precedenti. ...
- Creato il 3 Giu 2021