Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aiuto comune del sonno può lasciarsi alle spalle un cervello sporco

sleep aid cell waste Riassunto grafico dello studio Hauglund et al / Cell.

Avere una buona notte di sonno è una parte fondamentale del nostro ciclo biologico quotidiano ed è associata a una migliore funzione cerebrale, un sistema immunitario più forte e un cuore più sano. Al contrario, i disturbi del sonno come l'insonnia e l'apnea del sonno possono avere un impatto significativo sulla salute e sulla qualità della vita. Il sonno scarso spesso precede l'insorgenza delle malattie neurodegenerative ed è un fattore predittivo della demenza precoce.


Una nuova ricerca apparsa su Cell descrive per la prima volta le oscillazioni strettamente sincronizzate nel neurotrasmettitore noradrenalina, nel sangue cerebrale e nel liquido cerebrospinale (CSF), che si combinano durante il sonno non-REM (rapid eye movement, movimento rapido dell'occhio) nei topi. Queste oscillazioni azionano il sistema glinfatico, una rete di canali del cervello responsabile della rimozione dei rifiuti proteici, che comprendono amiloide e tau, associate a malattie neurodegenerative.


"Man mano che il cervello passa dalla veglia al sonno, diminuisce l'elaborazione di informazioni esterne, mentre vengono attivati ​​processi come la rimozione glinfatica dei prodotti di scarto", ha scritto Maiken Nedergaard MD/DMSC, condirettrice del Centro Neuromedicina Traslazionale dell'Università di Rochester e autrice senior dello studio. "La motivazione di questa ricerca era comprendere meglio ciò che guida il flusso glinfatico durante il sonno e le informazioni derivanti hanno ampie implicazioni per comprendere i componenti del sonno ristoratore".


Lo studio costituiscono anche un avvertimento per le persone che usano lo zolpidem, aiuto al sonno comunemente prescritto. Il farmaco ha soppresso il sistema glinfatico, ponendo potenzialmente le basi per i disturbi neurologici come l'Alzheimer, che sono il risultato dell'accumulo tossico delle proteine ​​nel cervello.

 

Il 'collegamento mancante' nel sistema glinfatico

La ricerca, condotta da un team dell'Università di Rochester e dell'Università di Copenaghen, ha impiegato una tecnica ottica chiamata fotometria in fibra di flusso (flow fiber photometry) combinata con elettroencefalogramma ed elettromiografia. A differenza delle precedenti tecniche di ricerca, che immobilizzavano i topi e usavano l'anestesia per indurre il sonno, il nuovo approccio ha permesso ai ricercatori di registrare l'attività cerebrale su lunghi periodi ininterrotti di veglia e sonno, consentendo ai topi di muoversi liberamente durante le registrazioni.


La ricerca evidenzia il ruolo cruciale della noradrenalina, un neurotrasmettitore associato alla stimolazione, all'attenzione e alla risposta del corpo allo stress. Il team ha osservato che le onde lente sincronizzate di noradrenalina, volume del sangue cerebrale e flusso CSF ​​caratterizzavano il sonno non-REM. La noradrenalina ha innescato 'micro-stimolazione', causando vasomozione, la costrizione ritmica dei vasi sanguigni indipendentemente dal battito cardiaco. Questa oscillazione, a sua volta, genera l'azione di pompaggio necessaria per spostare il CSF nel sistema glinfatico durante il sonno.


"Questi risultati, combinati con ciò che sappiamo del sistema glinfatico, dipingono l'intero quadro della dinamica all'interno del cervello e queste onde lente micro-stimolanti la noradrenalina erano il collegamento mancante", ha affermato Natalie Hauglund PhD, prima autrice dello studio e attualmente post-dottorato all'Università di Oxford.

 

I rischi nascosti degli aiuti al sonno

Lo studio ha anche esplorato se gli aiuti al sonno replicano le oscillazioni naturali necessarie per la funzione glinfatica. Il team si è concentrato sullo zolpidem, un sedativo commercializzato come Ambien, che è spesso prescritto per curare l'insonnia.


Pur avendo indotto efficacemente il sonno nei topi, lo zolpidem ha anche soppresso le oscillazioni della noradrenalina, interrompendo il sistema glinfatico e ostacolando i processi di pulizia dei rifiuti del cervello, una scoperta che solleva preoccupazioni sul suo uso a lungo termine. Gli scienziati ora hanno un nuovo strumento e un potenziale obiettivo per migliorare il sonno.


"La ricerca fornisce un legame meccanicistico tra dinamica della noradrenalina, attività vascolare e pulizia glinfatica, avanzando la comprensione delle funzioni ristorative del sonno", ha affermato la Nedergaard. "Essa richiama anche l'attenzione sugli effetti potenzialmente dannosi di alcuni aiuti farmacologici al sonno sulla salute del cervello, evidenziando la necessità di preservare l'architettura naturale del sonno per una funzione cerebrale ottimale".

 

 

 


Fonte: Mark Michaud in University of Rochester Medical Center (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: NL Hauglund, [+11], M Nedergaard. Norepinephrine-mediated slow vasomotion drives glymphatic clearance during sleep. Cell, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.