Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il naso: un esploratore collegato alla memoria

Quando ero bambino mi sedevo nella bottega di mio nonno, giocando con i trucioli di legno. Il legno appena raschiato ha un odore di felicità dell'infanzia, e ogni volta che ricevo un soffio di quel profumo il mio cervello evoca immediatamente immagini di mio nonno al suo banco di lavoro, il calore del camino e il cane accanto ad esso.


I ricercatori del Kavli Institute for Systems Neuroscience hanno recentemente scoperto il processo alla base di questo fenomeno. Il cervello, si scopre, connette gli odori ai ricordi attraverso un processo associativo in cui le reti neurali sono collegate attraverso onde cerebrali sincronizzate di 20-40 Hz.


"Sappiamo tutti che l'odore è collegato ai ricordi", spiega Kei Igarashi l'autore principale. Sappiamo che i neuroni in diverse regioni il cervello devono oscillare in sincronia perchè queste regioni possano parlarsi efficacemente tra loro. Eppure, il rapporto tra accoppiamento inter-regione e la formazione di tracce di memoria è rimasto finora poco conosciuto. Così abbiamo progettato un compito per indagare come la rappresentazione dell'odore di un posto si è evoluta nella regione entorinale e nell'ippocampo, per capire se l'apprendimento dipende dall'accoppiamento delle reti oscillatorie.

 

L'dore guida nel labirinto

I ricercatori hanno progettato un labirinto per topi, in cui un ratto poteva vedere un buco e ficcarci dentro il naso. Quando lo metteva nel foro, il ratto poteva percepire uno tra due odori alternativi. Un odore diceva al ratto che poteva trovare il cibo nella tazza a sinistra dietro di lui. L'altro odore diceva che c'era cibo nella tazza a destra. Il ratto avrebbe presto capito dall'odore dov'era la ricompensa. Dopo tre settimane di allenamento, i ratti hanno scelto correttamente per oltre l'85% dei casi.


Per vedere cosa succede all'interno del cervello durante l'acquisizione, sono stati inseriti nell'ippocampo e in diverse aree della corteccia entorinale 16-20 coppie di elettrodi. Dopo che l'associazione tra odore e posto era ben fissata, i ricercatori hanno esaminato un modello di attività delle onde cerebrali (il segnale elettrico da un gran numero di neuroni) durante il recupero.

 

Può essere rilevante perché:

C'è una connessione conclamata tra odorato e Alzheimer, che deriva dal risiedere (odorato) o dal danneggiare (Alzheimer) la stessa area dell'ippocampo.


Il venir meno dell'odorato è un indicatore precoce di una possibile presenza di patologia di Alzheimer.

L'attività cerebrale coerente evolve con l'apprendimento

Subito dopo che il ratto percepisce l'odore c'è un'esplosione di attività delle onde a 20-40 Hz in una specifica connessione tra una zona della corteccia entorinale, della corteccia entorinale laterale (LEC), e un'area nell'ippocampo, la CA1 distale (DCA1), mentre una risposta così forte non è osservata in altre connessioni, spiega Igarashi.


Questa coerenza delle attività a 20-40 Hz nel LEC e nel DCA1 si evolve in parallelo con l'apprendimento, mentre c'è poca coerenza tra queste aree prima dell'inizio dell'allenamento. Nel momento in cui era terminato il periodo di apprendimento, le cellule erano agganciate alla fase di oscillazione e una gran parte delle cellule rispondeva specificamente a una o all'altra delle coppie odore-traccia.

 

Comunicazione a lunga distanza nel cervello mediata dalle onde

Questa non è la prima volta che osserviamo che il cervello utilizza una attività delle onde sincronizzata per stabilire connessioni di rete, dice Edvard Moser, direttore del Kavli Institute for Systems Neuroscience. Sia durante la codifica che il recupero dei ricordi dichiarativi c'è una interazione tra queste aree mediate dalle oscillazioni gamma e theta.


Tuttavia, questo è il primo studio a correlare lo sviluppo di una specifica banda di oscillazioni alle prestazioni della memoria nell'ippocampo. Nell'insieme si stanno accumulando prove che puntano alle oscillazioni corticali come a un meccanismo generale per mediare le interazioni tra i neuroni funzionalmente specializzati nei circuiti cerebrali distribuiti.


Quindi ecco qui: i segnali provenienti dal naso si traducono in, e si connettono ai, ricordi in una sinfonia orchestrata di segnali nella nostra testa. Ognuno di questi ricordi si connette a un luogo, individuato sulla mappa interiore. Così, quando si sente un'ondata di reminiscenza innescata da un profumo, pensiamo a come le onde hanno creato inizialmente questa connessione.

 

 

 

 

 


FonteNorwegian University of Science and Technology  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Kei M. Igarashi, Li Lu, Laura L. Colgin, May-Britt Moser, Edvard I. Moser. Coordination of entorhinal–hippocampal ensemble activity during associative learning. Nature, 2014; DOI: 10.1038/nature13162

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.