Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il controllo del cervello sul sonno: può metterne a dormire anche solo una parte

Il sonno è di solito considerato uno stato tutto-o-niente: il cervello o è del tutto sveglio o del tutto addormentato.


Però i neuroscienziati del MIT hanno scoperto un circuito cerebrale che può indurre piccole aree del cervello ad addormentarsi o a diventare meno vigili, mentre il resto del cervello rimane sveglio.


Questo circuito ha origine in una struttura del cervello chiamata «nucleo reticolare talamico» (TRN), che trasmette i segnali al talamo e poi alla corteccia cerebrale, inducendo sacche delle onde cerebrali lente e oscillanti caratteristiche del sonno profondo.


Le oscillazioni lente sono presenti anche durante il coma e l'anestesia generale, e sono associate ad una minore eccitazione. Con un'attività del TRN sufficiente, queste onde possono prendere il controllo dell'intero cervello.


I ricercatori ritengono che il TRN possa aiutare il cervello a consolidare nuovi ricordi, coordinando le onde lente tra le diverse parti del cervello, consentendo loro di condividere più facilmente le informazioni.


"Durante il sonno, delle specifiche regioni cerebrali forse hanno onde lente contemporaneamente, perché hanno bisogno di scambiare informazioni l'una con l'altra, mentre altre non lo fanno", dice Laura Lewis, affiliato di ricerca nel Dipartimento di Scienze Cognitive e Cerebrali del MIT e uno dei principali autori del nuovo studio, che è apparso ieri sulla rivista eLife.


Il TRN può essere responsabile anche di ciò che accade nel cervello quando le persone private del sonno sperimentano brevi sensazioni di 'straniamento' mentre cercano di rimanere svegli, dicono i ricercatori.


Un altro primo autore della ricerca è Jakob Voigts, studente laureato del MIT in scienze cognitive e cerebrali. Gli autori senior sono Emery Brown, professore di Ingegneria Medica e Neuroscienza Computazionale al MIT e anestesista del Massachusetts General Hospital, e Michael Halassa, assistente professore alla New York University. Altri autori sono l'affiliato di ricerca del MIT Francisco Flores e Matthew Wilson, professore di Neurobiologia e membro del Picower Institute del MIT.

 

Controllo locale

Fino ad ora, la maggior parte della ricerca sul sonno si è concentrata sul controllo globale del sonno, che avviene quando l'intero cervello è inondato di onde lente, che sono oscillazioni dell'attività cerebrale create quando gruppi di neuroni sono messi a tacere per brevi periodi.


Tuttavia, studi recenti hanno dimostrato che gli animali privati ​​del sonno possono esibire onde lente in alcune parti del cervello mentre sono ancora svegli, il che suggerisce che il cervello può anche controllare la vigilanza a livello locale.


Il team del MIT ha iniziato l'indagine sul controllo locale della vigilanza o della sonnolenza con il TRN perché la sua posizione fisica lo rende perfettamente posizionato per avere un ruolo nel sonno, dice Lewis. Il TRN circonda il talamo come un guscio e può agire da portinaio per far entrare le informazioni sensoriali nel talamo, che poi le invia alla corteccia per ulteriori elaborazioni.

Può essere rilevante perché:

Il sonno, e in particolare i suoi disturbi, sono stati collegati all'Alzheimer da molte e diverse ricerche.

Trovare un modo di anestetizzare le persone può aiutare ad evitare i problemi più volti segnalati (da pazienti e ricerche) di demenza postoperatoria.

Lo studio sta ora ipotizzando che anche il nucleo reticolare talamico può essere coinvolto nel consolidamento dei ricordi.


Con la optogenetica, una tecnica che permette agli scienziati di stimolare o silenziare dei neuroni con la luce, i ricercatori hanno scoperto che se stimolano debolmente il TRN nei topi svegli, appaiono onde lente in una piccola parte della corteccia. Con più stimolazione, l'intera corteccia mostra onde lente. "Abbiamo anche scoperto che quando si inducono queste onde lente attraverso la corteccia, gli animali iniziano a comportarsi come se avessero sonno. Smettono di muoversi e il loro tono muscolare cade", dice Lewis.


I ricercatori ritengono che il TRN regoli finemente il controllo del cervello su aree locali, aumentando o riducendo le onde lente in alcune regioni in modo che quelle aree possano comunicare tra loro, o indurre alcune aree a diventare meno vigili quando il cervello è molto assonnato. Questo può spiegare ciò che accade negli esseri umani quando sono privati ​​del sonno e si estraniano momentaneamente senza addormentarsi realmente. "Sono incline a pensare che ciò accade perché il cervello comincia la transizione verso il sonno, e alcune regioni locali del cervello diventano sonnolenti anche se ti costringi a rimanere sveglio", dice Lewis.


"La forza di questo lavoro è che è il primo ad usare l'optogenetica per analizzare il ruolo di una parte del circuito talamo-corticale nel generare onde lente nella corteccia"
, afferma Mark Opp, professore di anestesiologia e medicina del dolore all'Università di Washington, che non faceva parte del gruppo di ricerca.

 

Sonno naturale e anestesia generale

Capire come il cervello controlla l'eccitazione potrebbe aiutare i ricercatori a progettare nuovi farmaci per il sonno e l'anestesia e creare uno stato più simile al sonno naturale. Stimolare il TRN può indurre stati profondi di sonno non di tipo REM, e precedenti ricerche di Brown e colleghi hanno scoperto un circuito che accende il sonno REM.


Brown aggiunge: "Il TRN è ricco di sinapsi (le connessioni del cervello) che rilasciano il neurotrasmettitore inibitore GABA. Pertanto, il TRN è quasi certamente un sito di azione di molti farmaci anestetici, dato che una grande classe di essi agisce su queste sinapsi e produce onde lente come una delle sue caratteristiche".


Il precedente lavoro di Lewis e colleghi aveva dimostrato che, a differenza delle onde lente del sonno, le onde lente nell'anestesia generale non sono coordinate, suggerendo un meccanismo del motivo per cui questi farmaci compromettono lo scambio di informazioni nel cervello e producono incoscienza.

 

 

 


Fonte: Anne Trafton in MIT-Massachusetts Institute of Technology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Laura D Lewis, Jakob Voigts, Francisco J Flores, Lukas I Schmitt, Matthew A Wilson, Michael M Halassa, Emery N Brown. Thalamic reticular nucleus induces fast and local modulation of arousal state. eLife, October 2015 DOI: 10.7554/eLife.08760

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.