- 1. Orologio circadiano ha un ruolo inaspettato nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... un gene controllato dall'orologio circadiano che, una volta abbattuto, protegge il cervello dalla malattia. I risultati, pubblicati ieri 2 aprile 2019 dalla rivista Cell Reports, rivelano potenziali ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 2. Individuato l'orologio circadiano che controlla i ritmi quotidiani dell'aggressività: possibili effetti sul sundowni
- (Ricerche)
- ... fine della giornata. Il suo schema quotidiano suggerisce che il sundowning può essere governato dall'orologio biologico interno del corpo. Sincronizzato dalla luce e dall'oscurità, l'orologio circadiano ...
- Creato il 10 Apr 2018
- 3. Orologio circadiano scandisce il ritmo delle centrali energetiche delle cellule
- (Ricerche)
- Il metabolismo energetico cellulare segue anche il ritmo dell'orologio circadiano: uno studio dell'Università di Basilea ha ora dimostrato esattamente come funziona, rivelando per la prima volta la relazione ...
- Creato il 7 Mar 2018
- 4. Qual'è il legame tra i deficit di memoria e l'orologio circadian
- (Ricerche)
- ... portare a terapie per le malattie neurodegenerative nell'uomo. Chiunque abbia lottato con la nebbia nel cervello durante la regolazione dell'ora legale conosce di bene come un orologio circadiano non sincronizzato ...
- Creato il 19 Nov 2014
- 5. L'orologio circadiano è come un'orchestra con molti diretto
- (Ricerche)
- ... organizzato il nostro orologio del corpo, e suggeriscono che le interazioni tra i neuroni che regolano i ritmi circadiani sono più complesse di quanto si pensa. Yao e Shafer hanno esaminato la rete ...
- Creato il 31 Mar 2014
- 6. Scoperto legame molecolare tra disturbi all'orologio circadiano e patologie infiammatori
- (Ricerche)
- ... Salk ha scoperto che l'assenza di un componente chiave dell'orologio circadiano, chiamato criptocromo (CRY), porta alla attivazione di un sistema di segnalazione che eleva i livelli di molecole infiammatorie ...
- Creato il 2 Ago 2012
- 7. Collegamenti del ritmo circadiano con l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'orologio digitale di un nuovo tostapane nella sua cucina. Le ho chiesto di dirmi il tempo, per poterlo digitare. Anna ha guardato un orologio analogico nel suo salotto e ha detto "due-ottantasei". "Intendi ...
- Creato il 7 Mar 2022
- 8. Rimozione della proteina legata all'Alzheimer è controllata dal ciclo circadian
- (Ricerche)
- ... circadiana delle cellule immunitarie ha un ruolo nella relazione complessa tra orologio circadiano e MA", ha dichiarato Jennifer Hurley, esperta di ritmi circadiani e prof.ssa associata di scienze biologiche ...
- Creato il 14 Feb 2022
- 9. L'esercizio fisico alle 7 o dalle 13 alle 16 porta indietro l'orologio biologi
- (Ricerche)
- L'esercizio fisico può spostare l'orologio del corpo umano, ma la direzione e la quantità di questo effetto varia a seconda dell'ora del giorno o della notte in cui le persone si esercitano. Questa è la ...
- Creato il 21 Feb 2019
- 10. L'orologio del corpo si deteriora anni prima della perdita di memoria da Alzheime
- (Ricerche)
- È noto che le persone con il morbo di Alzheimer (MA) hanno un disturbo nell'orologio interno del corpo che influenza il ciclo sonno / veglia, e che può aumentare il rischio di sviluppare la malattia. ...
- Creato il 30 Gen 2018
- 11. Il nostro orologio interno svanisce nell'invecchiamento, ma ne subentra un altr
- (Ricerche)
- ... dell'Università di Pittsburgh. I risultati, pubblicati ieri online su Proceedings of the National Academy of Sciences, suggeriscono anche che un nuovo orologio biologico inizia il suo ticchettio solo nel ...
- Creato il 23 Dic 2015
- 12. Trovato il meccanismo che ripristina l'orologio biologic
- (Ricerche)
- ... 1epsilon (CK1epsilon) controlla la facilità di regolazione o di ripristino dell'orologio biologico, da parte degli stimoli ambientali come la luce e la temperatura. I temporizzatori biologici interni ...
- Creato il 21 Mar 2014
- 13. Resettare e capire il nostro orologio metabolico
- (Ricerche)
- ... questo complesso orologio biologico. Con un'analisi intensiva e dei modelli digitali, i ricercatori della University of California di Santa Barbara (UCSB) hanno acquisito nuove conoscenze sui fattori ...
- Creato il 30 Gen 2014
- 14. Orologio cellulare "guasto" collegato a danni cerebral
- (Ricerche)
- ... e altri ritmi corporei. I ricercatori hanno trovato prove che la disattivazione di un gene dell'orologio circadiano, che controlla i ritmi quotidiani di molti processi corporei, blocca una parte del ...
- Creato il 26 Nov 2013
- 15. Depressione altera l'orologio biologico nelle singole cellul
- (Ricerche)
- Ogni cellula del nostro corpo funziona con un orologio di 24 ore, sintonizzato sui cicli notte-giorno e luce-buio, che ci hanno governato fin dagli albori dell'umanità. Il cervello agisce come gestore ...
- Creato il 14 Mag 2013
- 16. Studio sul pesce zebra spiega perché il ritmo circadiano influisce sulla salute
- (Ricerche)
- ... e del Karolinska Institutet in Svezia. Il ritmo circadiano è regolato da un "orologio" che reagisce sia alla luce in entrata che ai fattori genetici. Un ritmo circadiano normale regola i geni necessari ...
- Creato il 29 Ago 2012
- 17. Sonno scarso e orologio interno disturbato aumentano rischio di diabete e obesità
- (Ricerche)
- Uno studio condotto da ricercatori del Brigham and Women 's Hospital (BWH) rafforza la scoperta che troppo poco sonno o modelli di sonno incompatibili con il nostro "orologio biologico interno" possono aumentare ...
- Creato il 15 Apr 2012
- 18. L'Alzheimer è legato alla rottura dei ritmi circadiani
- (Ricerche)
- ... batteri e particelle estranee. In circostanze normali, l'orologio circadiano sincronizza e regola l'accumulo e la digestione di Aβ42. L'interruzione dei ritmi circadiani confonde l'ingestione e il processo ...
- Creato il 8 Lug 2022
- 19. I diversi vantaggi della terapia con luce brillante
- (Esperienze & Opinioni)
- ... difficili. La luce brillante aiuta a regolare il ritmo circadiano, chiamato a volte 'orologio del corpo', che è un processo interno naturale che regola il ciclo sonno-veglia, e si ripete ogni 24 ore. ...
- Creato il 7 Mar 2022
- 20. Nell'Alzheimer è distrutta la regolazione circadiana della cognizion
- (Ricerche)
- ... e tarde della malattia. Gli animali notturni sono di solito più attivi e vigili di notte e quindi funzionano cognitivamente di più in quel momento, come dettato dal loro orologio circadiano. "Nei topi ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 21. Trovata la spiegazione del collegamento tra Alzheimer e ritmi circadiani
- (Ricerche)
- ... proteina cerebrale YKL-40. In uno studio pubblicato il 16 dicembre su Science Translational Medicine, i ricercatori riferiscono che l'YKL-40 è sia regolato da geni orologio, sia coinvolto nell'eliminazione ...
- Creato il 17 Dic 2020
- 22. Perché gli esperti dicono che è ora di mollare l'ora legal
- (Esperienze & Opinioni)
- Da poco abbiamo spostato l'orologio indietro di un'ora, segnando la fine dell'ora legale per quest'anno. Molti di noi hanno apprezzato l'ora in più di sonno. Ma per milioni di persone, quell'aumento non bilancerà ...
- Creato il 7 Nov 2020
- 23. Perché siamo così carenti di sonno, e perché è così importante?
- (Esperienze & Opinioni)
- Mentre ci prepariamo al cambio primaverile dell'ora legale, molti di noi temono la perdita dell'ora di sonno che subiamo spostando il nostro orologio in avanti. Per milioni di noi, la perdita sarà un ...
- Creato il 4 Mar 2020
- 24. L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame tra sonno e Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per manipolare il tuo ritmo circadiano Ognuno ha un orologio nella sua testa che gli dice quando dormire e quando svegliarsi. Questo ciclo giornaliero, chiamato ritmo circadiano, decide quando senti ...
- Creato il 26 Feb 2020
- 25. Cosa dice la ricerca recente sui benefici della melatonina, oltre che aiuto al sonno
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cuore, il cancro, la demenza, il diabete. Il suo ruolo come antiossidante e anti-infiammatorio, come agente anti-tumorale, e la sua importanza nel mantenere sincronizzato l'orologio circadiano, sono ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 26. In che modo la luce influenza il malato di Alzheimer o demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... vivono in contesti di assistenza a lungo termine. La luce influenza questi ritmi, accendendo o spegnendo i geni che controllano l'orologio biologico dell'individuo. Molte persone con MA o demenza hanno ...
- Creato il 27 Gen 2020
- 27. Dovresti provare il digiuno intermittente?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... un orologio circadiano preciso e mandare fuori rotta i ritmi quotidiani. Anche i tempi dei pasti influenzano i nostri orologi circadiani e la funzione dei ritmi circadiani che influenza il sonno. Un ...
- Creato il 27 Gen 2020
- 28. Cronobiologi indicano i rischi sanitari legati al passaggio all'ora legal
- (Ricerche)
- ... cambiamento improvviso quindi attiva anche una modifica del tempo nella produzione notturna di melatonina, portando ad un processo noto come 'desincronia interna', che impedisce all'orologio biologico di ...
- Creato il 22 Gen 2020
- 29. Che la luce sia! Come la luce-terapia può aiutare nell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... orologio interno che dice al corpo quando è il momento di andare a dormire e quando è il momento di svegliarsi. Nel ciclo di 24 ore, i livelli di ormoni e neurotrasmettitori oscillano a seconda del momento ...
- Creato il 13 Gen 2020
- 30. La dimenticanza potrebbe dipendere dal momento della giornata
- (Ricerche)
- ... Secondo Kida, la comunità di ricerca sulla memoria sospetta già che l'orologio interno (circadiano) del corpo, che è responsabile della regolazione dei cicli sonno-veglia, influenzi anche l'apprendimento ...
- Creato il 19 Dic 2019
- 31. E' l'intensità dell'attività cerebrale a determinare il bisogno di dormi
- (Ricerche)
- ... bene il sistema circadiano, l'orologio interno di 24 ore che comanda i nostri ritmi biologici, tra cui i cicli del sonno, e sappiamo dove è generato questo ritmo nel cervello. "Ma il sistema omeostatico, ...
- Creato il 17 Set 2019
- 32. Un bagno caldo 1-2 ore prima di coricarsi permette di dormire meglio
- (Ricerche)
- ... sonno è già ben consolidata. Ad esempio, sappiamo che sia il sonno che la temperatura interna del nostro corpo sono regolati da un orologio circadiano situato nell'ipotalamo del cervello che guida gli schemi ...
- Creato il 22 Lug 2019
- 33. 8 abitudini di sonno che aumentano il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di sonno-veglia interrotto di notte può disturbare il ritmo circadiano dell'orologio interno del corpo. Breus punta alla ricerca che monitora i modelli di sonno degli anziani: le persone con segni preclinici ...
- Creato il 12 Apr 2019
- 34. 'Recuperare' nel fine settimana il sonno perso non funzion
- (Ricerche)
- ... una sensibilità nei muscoli e una valutazione del fegato peggiore rispetto agli altri gruppi. "Potrebbe essere che fare yo-yo avanti e indietro, cambiare il tempo che mangiamo, cambiare il nostro orologio ...
- Creato il 1 Mar 2019
- 35. Perché il tempo passato davanti a uno schermo può disturbare il sonno
- (Ricerche)
- ... individuato il modo in cui certe cellule dell'occhio elaborano la luce ambientale e ripristinano il nostro orologio interno, i cicli giornalieri dei processi fisiologici chiamati 'ritmi circadiani'. Quando ...
- Creato il 28 Nov 2018
- 36. La saggezza della pigrizia: il sonno è una virtù perduta?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Eppure la società continua a funzionare ... anche se come un orologio fragile e non sincronizzato. Secondo il neuroscienziato del sonno Matthew Walker, "il numero di persone che possono sopravvivere ...
- Creato il 12 Nov 2018
- 37. Rottura dei ritmi circadiani può esacerbare i disturbi del cervello
- (Ricerche)
- ... Un nuovo ruolo di un gene dell'orologio circadiano nelle cellule del cervello chiamate astrociti, suggerisce che i ritmi circadiani cellulari alterati possono causare neuroinfiammazione e esacerbare la ...
- Creato il 6 Nov 2018
- 38. Che ora è nel tuo corpo? Un nuovo, semplice, esame del sangue può dirlo con precisione
- (Ricerche)
- ... molto più precisa e sofisticata rispetto a dire che sei un mattutino o un nottambulo. Possiamo valutare l'orologio biologico di una persona entro le 1,5 ore. Vari gruppi hanno cercato di ottenere il tempo ...
- Creato il 11 Set 2018
- 39. Come funziona il tempo nel cervello?
- (Ricerche)
- ... nella mente, è tessuto in modo intricato nei nostri ricordi e nelle nostre esperienze. È completamente diverso da minuti e secondi. Il concetto di "orologio neurale" è simile al ritmo circadiano del ...
- Creato il 6 Set 2018
- 40. Quante ore di sonno sarebbero necessarie?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... prima. Ma c'è un vero orologio circadiano che ha fissato il momento migliore per dormire. Allo stesso tempo, c'è un'influenza circadiana pro-veglia che inibisce il sonno. Ad esempio, sarebbe quasi impossibile ...
- Creato il 16 Mag 2018
- 41. Perché lottiamo per dormire bene di notte quando invecchiamo?
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca sui mammiferi ha identificato il modo in cui l'età riduce la capacità dell'orologio circadiano di reimpostarsi quando esposto alla luce, con conseguente interruzione del sonno e conseguenti ...
- Creato il 28 Mar 2018
- 42. Perchè i disordini del sonno possono precedere l'Alzheimer e il Parkinson
- (Ricerche)
- ... formando una struttura che si lega al DNA per controllare l'attività di altri geni. Questo orologio interno regola più o meno il 10 per cento dei circa 20.000 geni umani, orchestrando i ritmi del sonno, ...
- Creato il 16 Dic 2016
- 43. I disordini del sonno possono precedere l'Alzheime
- (Malattia)
- ... formando una struttura che si lega al DNA per controllare l'attività di altri geni. Questo orologio interno regola più o meno il 10 per cento dei circa 20.000 geni umani, orchestrando i ritmi del sonno, ...
- Creato il 16 Dic 2016
- 44. 5 modi per facilitare il sonno nell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... adeguata permette al corpo di ri-regolare il suo orologio circadiano, rendendo più facile alzarsi dal letto e rimanere svegli per il resto delle ore di luce. Grazie agli sforzi di operatori sanitari, ...
- Creato il 15 Gen 2016
- 45. Snack notturni danneggiano la memoria: mangiare al momento sbagliato ha impatto sul cervello
- (Ricerche)
- ... Alcuni geni, coinvolti sia nell'orologio circadiano che nell'apprendimento e nella memoria, sono regolati dalla proteina CREB (cAMP response element-binding protein). Quando la CREB è meno attiva, essa ...
- Creato il 4 Gen 2016
- 46. Perchè la luce influenza il malato di Alzheimer o di demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... anche dall'ambiente. La luce influenza questi ritmi, accendendo o spegnendo i geni che controllano l'orologio biologico della persona. I ritmi circadiani influenzano molte funzioni corporee, compresi ...
- Creato il 13 Ott 2015
- 47. Scienziati indicano 4 cibi che possono evitarci Alzheimer, cancro e Parkinson
- (Ricerche)
- ... e metabolismo e apre nuove possibilità per interventi nutrizionali che modulano la funzione dell'orologio. La ritmicità circadiana deteriorata è stata collegata a una vasta gamma di malattie legate all'età, ...
- Creato il 9 Ott 2015
- 48. Ridurre la luce artificiale notturna per non danneggiare la salute
- (Ricerche)
- ... tra un e-reader e un libro, il libro è meno dirompente per l'orologio biologico. Di notte la luce migliore, più amichevole per i ritmi circadiani, è quella soffusa e, che ci crediate o no, quella più rossa, ...
- Creato il 24 Mar 2015
- 49. Jet-lag causa obesità interrompendo i ritmi quotidiani dei microbi intestinali
- (Ricerche)
- ... ottobre rivela che i microbi intestinali nei topi e negli esseri umani hanno ritmi circadiani controllati dall'orologio biologico dell'ospite in cui risiedono. Turbare l'orologio circadiano dell'ospite ...
- Creato il 20 Ott 2014
- 50. Tempi sbagliati di sonno sconvolgono il ritmo dei geni
- (Ricerche)
- ... di quattro ore ogni giorno, finché il sonno è risultato fuori sincronia di 12 ore rispetto al loro orologio cerebrale e nel mezzo di quello che sarebbe stato il loro 'giorno' normale. Il team ha poi ...
- Creato il 21 Gen 2014
- 51. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... In questo gruppo, che stava mangiando con calma un tacchino,... Il nostro orologio interno svanisce nell'invecchiamento, ma ne subentra un altro L'esame di migliaia di geni di quasi 150 cervelli ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 52. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... nuova ricerca, tuttavia,... Orologio circadiano scandisce il ritmo delle centrali energetiche delle cellule Il metabolismo energetico cellulare segue anche il ritmo dell'orologio circadiano: uno ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 53. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... della depressione... Perché lottiamo per dormire bene di notte quando invecchiamo? Una nuova ricerca sui mammiferi ha identificato il modo in cui l'età riduce la capacità dell'orologio circadiano ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 54. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Avere una copia del gene apoE4 aumenta più del doppio... Individuato l'orologio circadiano che controlla i ritmi quotidiani dell'aggressività: possibili effetti sul sundowning E' comune per i pazienti ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 55. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... sono precocemente coinvolti nell’invecchiamento... Orologio circadiano ha un ruolo inaspettato nelle neurodegenerazioni Mentre il tuo corpo potrebbe lamentare i molti effetti fastidiosi del jet-lag, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 56. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... cena per il pubblico. In questo gruppo, che stava mangiando con calma un tacchino,... Il nostro orologio interno svanisce nell'invecchiamento, ma ne subentra un altro L'esame di migliaia di geni ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 57. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Una nuova ricerca, tuttavia,... Orologio circadiano scandisce il ritmo delle centrali energetiche delle cellule Il metabolismo energetico cellulare segue anche il ritmo dell'orologio circadiano ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 58. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... dei sintomi della depressione... Perché lottiamo per dormire bene di notte quando invecchiamo? Una nuova ricerca sui mammiferi ha identificato il modo in cui l'età riduce la capacità dell'orologio ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 59. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... fattore di rischio genetico primario per il morbo di Alzheimer (MA): il gene apoE4. Avere una copia del gene apoE4 aumenta più del doppio... Individuato l'orologio circadiano che controlla i ritmi ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 60. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... precocemente coinvolti nell’invecchiamento... Orologio circadiano ha un ruolo inaspettato nelle neurodegenerazioni Mentre il tuo corpo potrebbe lamentare i molti effetti fastidiosi del jet-lag, ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 61. orologio circadiano
- (Tag)
- orologio circadiano
- Creato il 9 Ott 2015
- 62. Che ora è nel tuo corpo? Un nuovo, semplice, esame del sangue può dirlo con precisione
- (Articolo taggato con: orologio circadiano)
- ... molto più precisa e sofisticata rispetto a dire che sei un mattutino o un nottambulo. Possiamo valutare l'orologio biologico di una persona entro le 1,5 ore. Vari gruppi hanno cercato di ottenere il tempo ...
- Creato il 11 Set 2018
- 63. I ricordi falsi possono essere invertiti, senza danneggiare quelli veri
- (Articolo taggato con: orologio circadiano)
- I ricordi falsi, ma intensi, di eventi autobiografici possono essere fissati, e poi invertiti, secondo una nuova ricerca. Lo studio che evidenzia, per la prima volta, le tecniche che possono correggere ...
- Creato il 30 Mar 2021
- 64. L'esercizio fisico alle 7 o dalle 13 alle 16 porta indietro l'orologio biologi
- (Articolo taggato con: orologio circadiano)
- L'esercizio fisico può spostare l'orologio del corpo umano, ma la direzione e la quantità di questo effetto varia a seconda dell'ora del giorno o della notte in cui le persone si esercitano. Questa è la ...
- Creato il 21 Feb 2019
- 65. L'incontinenza nella demenz
- (Articolo taggato con: orologio circadiano)
- L'incontinenza è comune nella vecchiaia stessa ed è presente nella maggior parte dei pazienti con demenza, ad un certo punto. Sebbene non sia problematico come la rabbia, l'aggressività, l'agitazione ...
- Creato il 20 Gen 2021
- 66. La dimenticanza potrebbe dipendere dal momento della giornata
- (Articolo taggato con: orologio circadiano)
- ... Secondo Kida, la comunità di ricerca sulla memoria sospetta già che l'orologio interno (circadiano) del corpo, che è responsabile della regolazione dei cicli sonno-veglia, influenzi anche l'apprendimento ...
- Creato il 19 Dic 2019
- 67. La nonna suona il piano? Ma se non riesce a ricordare il mio nome!
- (Articolo taggato con: orologio circadiano)
- Nel nostro ultimo articolo, abbiamo discusso di come i ricordi più vecchi sono memorizzati nella corteccia, lo strato di ordine del cervello. Nell'articolo di questa settimana, passeremo alla memoria ...
- Creato il 2 Lug 2019
- 68. Le persone con Alzheimer hanno un rischio più elevato di ferite alla testa
- (Articolo taggato con: orologio circadiano)
- Le persone con Alzheimer hanno un rischio di lesioni craniche superiore del 30% circa e un rischio di lesioni traumatiche cerebrali maggiore del 50% rispetto alle persone senza la malattia, secondo ...
- Creato il 11 Mar 2019
- 69. Orologio circadiano ha un ruolo inaspettato nelle neurodegenerazioni
- (Articolo taggato con: orologio circadiano)
- ... un gene controllato dall'orologio circadiano che, una volta abbattuto, protegge il cervello dalla malattia. I risultati, pubblicati ieri 2 aprile 2019 dalla rivista Cell Reports, rivelano potenziali ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 70. Perché il tempo passato davanti a uno schermo può disturbare il sonno
- (Articolo taggato con: orologio circadiano)
- ... individuato il modo in cui certe cellule dell'occhio elaborano la luce ambientale e ripristinano il nostro orologio interno, i cicli giornalieri dei processi fisiologici chiamati 'ritmi circadiani'. Quando ...
- Creato il 28 Nov 2018
- 71. Perché siamo così carenti di sonno, e perché è così importante?
- (Articolo taggato con: orologio circadiano)
- Mentre ci prepariamo al cambio primaverile dell'ora legale, molti di noi temono la perdita dell'ora di sonno che subiamo spostando il nostro orologio in avanti. Per milioni di noi, la perdita sarà un ...
- Creato il 5 Mar 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: