Ricerche
Snack notturni danneggiano la memoria: mangiare al momento sbagliato ha impatto sul cervello
Un raid occasionale a tarda notte sugli avanzi di tacchino potrebbe essere innocuo, ma una nuova ricerca con i topi suggerisce che farlo di abitudine potrebbe alterare la fisiologia del cervello.
Mangiare nei tempi che di norma sono riservati al sonno provoca una carenza nel tipo di apprendimento e di memoria controllati dalla zona dell'ippocampo del cervello, secondo i risultati pubblicati sulla rivista eLife.
I ricercatori della University of California di Los Angeles (UCLA) si sono interessati agli effetti cognitivi dei pranzi in orari inadeguati, perché si sapeva già che hanno un impatto sulla salute metabolica, e possono ad esempio portare a uno stato pre-diabetico.
"Abbiamo fornito la prima evidenza che i pasti regolari al momento sbagliato della giornata hanno effetti di vasta portata per l'apprendimento e la memoria", ha detto l'autore dello studio Dawn Loh, ricercatore del Laboratorio di Medicina Circadiana e del Sonno dell'UCLA, in un comunicato stampa. "Dal momento che molte persone si trovano a lavorare o suonare in periodi in cui dovrebbero di norma essere addormentati, è importante sapere che questo potrebbe indebolire alcune delle funzioni del cervello".
I ricercatori sottolineano che le loro scoperte non sono state confermate negli esseri umani, ma mettono in evidenza il fatto che i lavoratori a turni hanno dimostrato di andare peggio nei test cognitivi. L'attuale studio dimostra che alcuni comportamenti appresi sono più influenzati di altri.
Il team ha testato la capacità dei topi di riconoscere un oggetto nuovo. I topi nutriti regolarmente durante il loro tempo di sonno avevano una capacità significativamente inferiore di recuperare l'oggetto. Anche la memoria a lungo termine si riduce drasticamente, come dimostrato da un esperimento di condizionamento alla paura.
Sia la memoria a lungo termine che la possibilità di riconoscere un oggetto nuovo sono regolati dall'ippocampo, che ha un ruolo importante nella nostra capacità di associare i sensi e le esperienze emotive con la memoria e nella capacità di organizzare e memorizzare nuovi ricordi.
Durante un'esperienza, vengono attivati impulsi nervosi lungo percorsi specifici e, se si ripete l'esperienza, le stesse vie si rafforzano ulteriormente. Tuttavia, questo effetto è ridotto quando il cibo è disponibile per i topi durante una finestra di sei ore verso la metà del loro tempo di sonno normale, invece di una finestra diurna di sei ore quando i topi sono attivi.
Alcuni geni, coinvolti sia nell'orologio circadiano che nell'apprendimento e nella memoria, sono regolati dalla proteina CREB (cAMP response element-binding protein). Quando la CREB è meno attiva, essa diminuisce la memoria, e può avere un ruolo nella insorgenza dell'Alzheimer. Nei topi nutriti al momento sbagliato, l'attività totale della CREB in tutto l'ippocampo era significativamente ridotta, e gli effetti più forti erano presenti nel corso della giornata.
Tuttavia rimane inalterato il nucleo soprachiasmatico, situato nell'ipotalamo, che dà il ritmo generale all'impianto circadiano. Questo porta a de-sincronizzare gli orologi nelle diverse regioni del cervello (disallineamento), fatto che secondo gli autori è alla base del deterioramento della memoria.
"Gli impegni moderni ci possono portare a mangiare tutto il giorno, quindi è importante capire come i tempi del cibo possono impattare sulla cognizione" dice il professor Christopher Colwell del Dipartimento di Psichiatria e Scienze Biocomportamentali dell'UCLA. "Abbiamo dimostrato per la prima volta che una semplice regolazione del tempo di disponibilità del cibo altera l'orologio molecolare nell'ippocampo e può alterare le prestazioni cognitive dei topi".
Mangiare al momento sbagliato perturba anche il sonno. Il programma inadeguato di alimentazione provoca la perdita della normale differenza giorno/notte nella quantità di sonno, anche a parità di tempo totale trascorso dormendo nelle 24 ore. Il sonno diventa frammentato, e i topi recuperano con sonnellini più brevi durante il giorno e la notte.
Fonte: University of California Los Angeles via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Dawn H Loh, Shekib A Jami, Richard E Flores, Danny Truong, Cristina A Ghiani, Thomas J O’Dell, Christopher S Colwell. Misaligned feeding impairs memories. eLife, 2015;4:e09460. DOI: http://dx.doi.org/10.7554/eLife.09460
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: