Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fumo rovina i ritmi circadiani: risultato è disfunzione cognitiva e altro

Se il cancro, le malattie cardiache e le altre non sono una motivazione sufficiente per fare dello smettere di fumare il proponimento del nuovo anno, ecco un altro campanello d'allarme: una nuova ricerca pubblicata nel numero di Gennaio 2014 di The FASEB Journal suggerisce che il fumo distrugge la funzione dell'orologio circadiano sia nei polmoni che nel cervello.


Traduzione: il fumo rovina il sonno produttivo, portando a disfunzioni cognitive, disturbi dell'umore, depressione e ansia.


"Questo studio ha trovato un percorso comune per cui il fumo da sigaretta impatta sia la funzione polmonare che quella neurofisiologica. Inoltre, i risultati suggeriscono il possibile valore terapeutico di puntare a questa via con composti che potrebbero migliorare la funzione sia dei polmoni che del cervello dei fumatori", ha detto Irfan Rahman, PhD, ricercatore coinvolto nel lavoro, del Dipartimento di Medicina Ambientale al Medical Center della University of Rochester di Rochester, nello stato di New York. "Prevediamo che i nostri risultati saranno la base per i futuri sviluppi nel trattamento di quei pazienti che soffrono di lesioni e malattie mediate da fumo di tabacco".


Rahman e colleghi hanno scoperto che il fumo di tabacco incide sui ritmi di espressione genica dell'orologio nel polmone, producendo una infiammazione parallela e livelli inferiori di attività locomotoria cerebrale. Il fumo a breve e lungo termine diminuisce una molecola chiamata sirtuin1 (SIRT1, una molecola anti-invecchiamento) e tale riduzione altera il livello della proteina dell'orologio (BMAL1) sia nei tessuti polmonari che in quelli cerebrali nei topi.


Una riduzione simile è stata osservata nel tessuto polmonare dei fumatori umani e nei pazienti con Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Hanno fatto questa scoperta su due gruppi di topi, collocati in camere fumatori per l'inalazione di tabacco a breve ed a lungo termine. Uno dei gruppi è stato esposto solo ad aria pura e l'altro è stato esposto ad un numero variabile di sigarette durante il giorno. I ricercatori hanno monitorato i loro modelli di attività quotidiane e hanno scoperto che questi topi erano notevolmente meno attivi a seguito dell'esposizione al fumo.


Gli scienziati hanno poi usato topi carenti di SIRT1 e hanno scoperto che il fumo di tabacco causa un calo notevole dell'attività ma questo effetto è attenuato nei topi che sovra-esprimono questa proteina o che sono trattati con un piccolo attivatore farmacologica della proteina anti-invecchiamento.


Ulteriori risultati suggeriscono che la proteina orologio, la BMAL1, è regolata dalla SIRT1, e la diminuzione di SIRT1 danneggia la BMAL1, causando un disturbo nel ciclo del sonno / orologio molecolare di topi e umani fumatori. Tuttavia, questo difetto può essere ripristinato da una piccola molecola che attiva la SIRT1.


"Se ci si vuole attenere solo ad un proponimento per questo nuovo anno, che sia lo smettere di fumare", ha detto Gerald Weissmann, MD, capo redattore di The FASEB Journal. "Solo Babbo Natale ha un elenco più lungo di quello dei disturbi causati o aggravati dal fumo. Se vi piace avere una buona notte di sonno, allora questo è proprio un motivo in più per non fumare mai più".

 

 

 

 

 


FonteFederation of American Societies for Experimental Biology, via EurekAlert!.

Riferimenti: J.-W. Hwang, I. K. Sundar, H. Yao, M. T. Sellix, I. Rahman. Circadian clock function is disrupted by environmental tobacco/cigarette smoke, leading to lung inflammation and injury via a SIRT1-BMAL1 pathway. The FASEB Journal, 2013; DOI: 10.1096/fj.13-232629

Pubblicato in eurekalert.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.