Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


8 abitudini di sonno che aumentano il rischio di Alzheimer

Il morbo di Alzheimer (MA) è una condizione neurologica progressiva che colpisce 5,8 milioni di americani, secondo l'Alzheimer's Association. Entro il 2050, questo numero potrebbe salire a quasi 14 milioni, motivo per cui i ricercatori stanno facendo gli straordinari per saperne di più su questa malattia, e il sonno sembra essere la chiave.

I cambiamenti cerebrali causati dal MA iniziano lentamente e in silenzio, spesso fino a due decenni prima che compaiano sintomi come perdita di memoria e confusione. Nel cervello, le proteine nel cervello chiamate ​​amiloide-beta e tau iniziano a raccogliersi in placche e grovigli; mentre la malattia progredisce, le aree chiave del cervello possono ridursi.

Ecco dove arriva il sonno: alcune ricerche suggeriscono che il sonno scadente può accelerare il MA. Qui ci sono alcuni dei pericoli di MA che ogni adulto dovrebbe conoscere.

 

1- Stai su tutta la notte

Essere intontiti il giorno seguente non è l'unica ragione per evitare di restare svegli tutta la notte: in uno studio pubblicato da Science Magazine, otto volontari hanno dormito bene tutta una notte e poi sono rimasti svegli per ben 36 ore. Dopo una sola notte completamente insonne, i partecipanti hanno mostrato un aumento del 51,5% nella proteina del cervello chiamata tau, che è collegata al MA. In questo studio, i nuovi grovigli di tau spuntano in parti del cervello associate alla memoria, proprio come fanno nelle persone con il MA. E in un esperimento di accompagnamento, i ricercatori hanno scoperto che i topi privati ​​del sonno avevano il doppio della quantità di tau dei topi riposati. 

 

2- Non affronti la tua apnea notturna

Il tuo compagno di letto si lamenta costantemente del tuo russare? In tal caso, potrebbe significare che hai l'apnea notturna, un grave disturbo in cui le persone smettono di respirare a intermittenza per tutta la notte. Uno studio presentato alla riunione annuale del 2019 dell'American Academy of Neurology suggerisce che le persone con apnea notturna possono avere più tau in un'area del cervello che aiuta la memoria. Su 288 persone over-65, quelle con apnea notturna avevano livelli di tau del 4,5% più alti nel loro cervello rispetto alle persone che non avevano apnea notturna.

"Con l'apnea del sonno, il tuo cervello non riceve abbastanza ossigeno durante la notte e questo aumenta il rischio di compromissione cognitiva e probabilmente di MA", dice Howard Fillit MD, fondatore, direttore esecutivo e direttore scientifico dell'Alzheimer’s Drug Discovery Foundation. Se pensi di avere apnea notturna, parla con il tuo medico per una valutazione del sonno.

 

3- Dipendi dalle pillole del sonno

Quindi, se stai dormendo male, dovresti vedere un dottore perché ti prescriva un aiuto per dormire, giusto? In realtà, alcuni farmaci per dormire possono fare più male che bene quando si tratta di MA, avverte Yuko Hara PhD, uno dei direttori della Alzheimer’s Drug Discovery Foundation. "L'uso a lungo termine di benzodiazepine come ausili per dormire può aumentare il rischio di sviluppare il MA", avverte.

Alcuni farmaci per il sonno sono un'arma a doppio taglio per le persone che mostrano già segni di MA, dice il Dott. Fillit. "Con il progredire della malattia, le persone con MA possono sviluppare gravi problemi di sonno, ma l'uso di sedativi può essere rischioso perché può aumentare il rischio di cadute e confusione".

 

4- Non hai un sonno profondo e ristoratore

Se si ha meno sonno ad onde lente, profondo (necessario per consolidare i ricordi e svegliarsi sentendosi riposati), si potrebbero avere livelli più elevati di proteina tau nel cervello, secondo uno studio pubblicato su Science Translational Medicine. Gli autori dello studio sottolineano che l'incapacità di raggiungere il sonno profondo potrebbe aumentare il rischio di MA o essere un segnale precoce della malattia.

 

5- Dormi sulla schiena

Dormire da un lato, piuttosto che sulla schiena o sullo stomaco, potrebbe essere la posizione migliore per un cervello sano, secondo uno studio recente. I ricercatori hanno usato scansioni MRI per monitorare il percorso glinfatico del cervello - il sistema che rimuove l'accumulo dannoso e le sostanze chimiche dal cervello - e la sua efficacia in varie posizioni del sonno nei topi. E' saltato fuori che il cervello dei topi che dormivano da un lato era più efficiente nell'eliminare il tipo di spreco che può portare all'accumulo di placca amiloide-beta.

Il cervello si pulisce dalle proteine ​​correlate al MA durante il sonno, spiega Michael J. Breus PhD, esperto del sonno di Los Angeles e autore di diversi libri sul sonno: "Gli scienziati ora pensano che, quando dormi, il tuo sistema glinfatico intensifichi la sua attività per rimuovere i detriti potenzialmente dannosi raccolti durante la giornata di veglia. Se dormi male o non dormi abbastanza regolarmente, rischi di perdere completamente gli effetti di questo processo di pulizia".

 

6- Ami fare sonnellini

Se recuperi il sonno scadente della notte facendo regolarmente pisolini furtivi durante il giorno, potresti essere a maggior rischio di MA. Un ciclo di sonno-veglia interrotto di notte può disturbare il ritmo circadiano dell'orologio interno del corpo. Breus punta alla ricerca che monitora i modelli di sonno degli anziani: le persone con segni preclinici di MA hanno cicli sonno-veglia interrotti, dice. C'è una situazione uovo-gallina qui, dice il dott. Breus: il sonno scadente potrebbe portare al MA, o potrebbe essere un sintomo della condizione.

 

7- La tua ossessione per lo smartphone

Volevi davvero andare a dormire prima, ma invece, ti sei immerso nelle storie di Instagram e rispondi ai messaggi. L'uso del telefono durante la notte può disturbare i ritmi circadiani, che i ricercatori hanno collegato a un aumento del rischio di MA, dice il dott. Fillit. Ripristina i ritmi circadiani assicurandoti di prendere luce solare nelle prime ore del giorno, evitando che la luce blu dei tuoi dispositivi elettronici si avvicini troppo al momento di coricarti.

 

8- Usi sonniferi da banco

Sugli scaffali della tua farmacia puoi trovare ausili per dormire che si basano sulla difenidramina: è un farmaco comune per allergie e sintomi del raffreddore che si vende anche come aiuto al sonno. "L'uso di farmaci in questa classe, la difenidramina, è stato associato a un aumento fino al 54% del rischio di demenza", dice Hara. I cosiddetti farmaci anticolinergici bloccano l'azione di una sostanza chimica del cervello chiamata acetilcolina, che è coinvolta nell'apprendimento e nella memoria.

 

 

Puoi fare qualcosa

Sottolineare che la tua insonnia aumenterà il rischio di MA è controproducente. Risolvi invece i problemi del sonno per ottenere una notte di sonno migliore. "Fai esercizio fisico durante il giorno - ma non troppo vicino al momento di coricarti - per promuovere il sonno e anche fare del bene al tuo cervello", afferma il dott. Fillit. "Una buona idea è anche evitare di mangiare troppo vicino al momento di coricarsi e limitare la caffeina nel pomeriggio, in quanto entrambi possono tenervi svegli".


Se la tua perdita di sonno è cronica, parla con il tuo medico delle soluzioni e ricorda che il sonno alterato è solo uno dei molti fattori che possono contribuire al declino cognitivo e al rischio di demenza, dice Hara. Esistono molti modi per ridurre il rischio di MA, compreso fare questi passi per la salute del cervello:

  • seguire una dieta sana,
  • fare esercizio,
  • alleviare lo stress,
  • essere sociali,
  • stimolare il cervello per tutta la vita e
  • gestire le malattie croniche.

 

 

 


Fonte: Denise Mann MS in Reader's Digest (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.