Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sonno scarso e orologio interno disturbato aumentano rischio di diabete e obesità

Uno studio condotto da ricercatori del Brigham and Women 's Hospital (BWH) rafforza la scoperta che troppo poco sonno o modelli di sonno incompatibili con il nostro "orologio biologico interno" possono aumentare il rischio di diabete e obesità.

Questo risultato è stato già notato in brevi studi di laboratorio e quando si osservano soggetti umani con studi epidemiologici.


Tuttavia, a differenza degli studi epidemiologici, questo nuovo studio dà forza ai risultati precedenti, esaminando gli esseri umani per un periodo prolungato in un ambiente di laboratorio controllato, e modificandone gli orari del sonno, mimando il lavoro a turni o il jet lag ricorrente. Lo studio è stato pubblicato l'11 aprile 2012 in Science Translational Medicine.


I ricercatori hanno ospitato 21 partecipanti sani in un ambiente completamente controllato per quasi sei settimane, controllando per ogni partecipante le ore di sonno, così come quando dormiva, e altri fattori come le attività e la dieta. I partecipanti hanno iniziato a dormire in modo ottimale (circa 10 ore per notte), poi hanno fatto tre settimane con 5,6 ore di sonno al giorno e con sonno a tutte le ore del giorno e della notte, simulando così il programma di rotazione del lavoro in turni. Quindi, durante questo periodo, ci sono stati molti giorni in cui i partecipanti cercavano di dormire con orari insoliti per il loro ciclo circadiano interno, l'"orologio biologico interno" che regola il ritmo sonno-veglia e molti altri processi all'interno del corpo. Lo studio si è chiuso con i partecipanti che hanno avuto nove notti recuperando il sonno alla solita ora.


I ricercatori hanno visto che una restrizione del sonno prolungata con la contemporanea interruzione circadiana ha diminuito tasso metabolico a riposo dei partecipanti. Inoltre, durante questo periodo, le concentrazioni di glucosio nel sangue sono aumentate dopo i pasti, a causa della scarsa secrezione insulinica del pancreas. Secondo i ricercatori, una riduzione del tasso metabolico a riposo potrebbe tradursi in un aumento di peso annuo di circa 5 kg a parità di dieta e attività fisica. Un aumento della concentrazione di glucosio e una ridotta secrezione di insulina potrebbe portare ad maggiore rischio di diabete.


Orfeu Buxton, PhD"Pensiamo che questi risultati confermino i risultati degli studi che dimostrano che, tra le persone con una condizione pre-diabetica, i turnisti che rimangono svegli di notte sono molto più propensi a passare al diabete pieno rispetto ai lavoratori giornalieri", ha detto M. Orfeu Buxton (foto), PhD, neuroscienziato del BWH e autore principale dello studio. "Dal momento che i lavoratori notturni spesso hanno difficoltà a dormire durante il giorno, possono incontrare sia interruzioni circadiane lavorando di notte, e sonno insufficiente durante il giorno. E' chiara la prova che dormire a sufficienza è importante per la salute, e che il sonno dovrebbe avvenire di notte per avere un effetto migliore".


Questa ricerca è stata finanziata dal National Institute on Aging, dal National Heart, Lung and Blood Institute, dal National Center for Research Resources, dal Center for Clinical Investigation del Clinical and Translational Science Center di Harvard, dal Joslin Diabetes and Endocrinology Research Center Service Specialized Assay Core, dal National Space Biomedical Research Institute, e Natural Sciences and Engineering Research Council of Canada.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale del Brigham and Women's Hospital.

Riferimento: OM Buxton, SW Cain, SP O'Connor, JH Porter, JF Duffy, W. Wang, CA Czeisler, SA Shea. Adverse Metabolic Consequences in Humans of Prolonged Sleep Restriction Combined with Circadian Disruption. Science Translational Medicine, 2012; 4 (129): 129ra43 DOI: 10.1126/scitranslmed.3003200.

Pubblicato in ScienceDaily il 11 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.