- 1. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- Buongiorno Redazione Di seguito gli aggiornamenti della scorsa settimana del sito alzheimer-riese.it: Nuovi contributi inseriti: Nanoparticelle portano ...
- Creato il 30 Gen 2023
- 2. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Nanoparticelle portano terapie nel cervello e modificano il gene di Alzheimer nei topi Le terapie geniche hanno il potenziale di trattare i disturbi neurologici ...
- Creato il 28 Gen 2023
- 3. Nanoparticelle portano terapie nel cervello e modificano il gene di Alzheimer nei topi
- (Ricerche)
- Le terapie geniche hanno il potenziale di trattare i disturbi neurologici come l'Alzheimer e il Parkinson, ma hanno di fronte un ostacolo comune: la barriera emato-encefalica. Ora, ricercatori dell'Università ...
- Creato il 23 Gen 2023
- 4. Nuovo sistema di trasporto di farmaci via nanoparticelle per i disturbi del cervello
- (Ricerche)
- ... del Brigham and Women's Hospital e del Boston Children's Hospital hanno creato una piattaforma di nanoparticelle, che può facilitare una consegna terapeuticamente efficace di agenti incapsulati nei topi ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 5. Nanoparticelle d'oro possono salvare dalla morte i neuron
- (Ricerche)
- Uno studio coordinato da ricercatori italiani ha sviluppato delle nanoparticelle d'oro con l'obiettivo di ridurre la morte cellulare dei neuroni esposti a sovreccitazione. Lo studio è il risultato ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 6. Curcumina è il sale della vita, se distribuito via nanoparticelle:
- (Ricerche)
- ... McMaster University in Canada e della Texas A&M University hanno dimostrato che la curcumina può essere portata in modo efficace nelle cellule umane tramite minuscole nanoparticelle. Sanjay Garg, professore ...
- Creato il 6 Mar 2020
- 7. Nanoparticelle possono rilevare l'Alzheimer con la risonanza magnetic
- (Ricerche)
- ... - guidato da Milagros Ramos, del Center for Biomedical Technology (CTB) del Politecnico di Madrid (UPM) - ha sviluppato un nuovo agente di contrasto per la risonanza magnetica, basato su nanoparticelle ...
- Creato il 10 Lug 2018
- 8. Nanoparticelle di metallo superano la barriera cellulare e causano danni al DNA
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca dimostra che quando le barriere cellulari sono esposte alle nanoparticelle di metallo, vengono rilasciati messaggeri cellulari che possono causare danni al DNA delle cellule cerebrali ...
- Creato il 5 Apr 2018
- 9. Proteine "cavalli di Troia": nanoparticelle per portare farmaci anti-demenza al cervell
- (Ricerche)
- Gli scienziati della Brunel University di Londra hanno scoperto un modo per puntare tumori e malattie degenerative, dure-da-raggiungere, con le nanoparticelle, ma senza causare gli effetti collaterali ...
- Creato il 12 Dic 2014
- 10. Micro e nanoparticelle per migliorare i trattamenti per Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... essere rilasciati proprio dove devono agire, e per di più, in modo continuo e nella dose giusta", ha spiegato la Herran. Le micro e nanoparticelle rilasciano questi fattori di crescita in un periodo ...
- Creato il 21 Ott 2014
- 11. Altro pericolo chimico quotidiano: nanoparticelle di argento
- (Ricerche)
- Gli interferenti endocrini non sono le uniche sostanze chimiche preoccupanti che minacciano quotidianamente i normali consumatori. Ora preoccupano gli scienziati anche le nanoparticelle di argento, ...
- Creato il 1 Mar 2014
- 12. Nanoparticelle tossiche potrebbero essere già nella catena alimentare umana
- (Ricerche)
- ... usano le nanoparticelle d'argento come pesticida per la loro capacità di sopprimere la crescita di organismi nocivi. Tuttavia, c'è la crescente preoccupazione che queste particelle possano rappresentare ...
- Creato il 26 Ago 2013
- 13. Efficacia dei farmaci amplificata dall’utilizzo di nanoparticelle che puntano la 'Centrale Energetica' delle cellule ...
- (Ricerche)
- Le nanoparticelle hanno mostrato un grande potenziale nella somministrazione mirata di farmaci alle cellule, ma i ricercatori della University of Georgia hanno ulteriormente affinato il processo di trasporto ...
- Creato il 20 Set 2012
- 14. Uso delle nanoparticelle per l'Alzheime
- (Ricerche)
- I ricercatori della Lancaster University, finanziati dall'Unione Europea, sperano di sviluppare un nuova cura per l'Alzheimer nell'ambito del progetto NAD ("Nanoparticelle per la terapia e la diagnosi della ...
- Creato il 11 Ago 2011
- 15. I 'supermeri' possono darci indizi per cancro, Alzheimer e Covid-1
- (Ricerche)
- Ricercatori della Vanderbilt University hanno scoperto delle nanoparticelle rilasciate dalle cellule, chiamate 'supermeri', che contengono enzimi, proteine e RNA associati a diversi tumori, alle malattie ...
- Creato il 16 Dic 2021
- 16. Neurotossine ambientali dannegginano il cervello; incendi e inondazioni aggravano il problema
- (Denuncia & advocacy)
- ... come mercurio, piombo, cadmio e nanoparticelle di manganese. Queste tossine sono un onere ambientale aggiunto, oltre agli inquinanti emessi da fabbriche, centrali elettriche, camion, automobili e altre ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 17. Ricercatori sperimentano tecnica non invasiva per le condizioni neurologiche
- (Ricerche)
- ... lavorando più duramente, quindi dobbiamo stimolare l'attività invece di inibirla". La tecnica, descritta in uno studio appena pubblicato su Neurotherapeutics, usa un nuovo tipo di nanoparticelle magneto-elettriche ...
- Creato il 6 Lug 2021
- 18. Evidenze di Alzheimer, Parkinson e SLA nel cervello di giovani esposti all'aria inquinat
- (Ricerche)
- ... Studi precedenti avevano collegato l'esposizione al particolato fine atmosferico al morbo di Alzheimer (MA), e i ricercatori hanno trovato nanoparticelle derivate dall'inquinamento dell'aria anche nella ...
- Creato il 7 Ott 2020
- 19. Ultrasuoni focalizzati aprono il cervello a trattamenti finora impossibili
- (Ricerche)
- ... potenzialità dell'uso degli ultrasuoni focalizzati per erogare la terapia genica tramite “nanoparticelle profondamente penetranti". Le nanoparticelle, realizzate da collaboratori di Price della Johns ...
- Creato il 6 Mag 2020
- 20. Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzheimer
- (Denuncia & advocacy)
- ... nanoparticelle che possiamo aspirare e rimangono incastrate nei polmoni e possono perfino entrare nel cervello. Sono abbastanza piccole da passare attraverso la barriera emato-encefalica e alloggiare nel ...
- Creato il 5 Mag 2020
- 21. Nanodispositivi potrebbero contrastare la formazione di placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... possono anche accoppiare le nanoparticelle di silice ad anticorpi diversi che puntano molecole bersaglio correlate ad altre malattie neurodegenerative come l'Huntington e il Parkinson, entrambe con aggregazione ...
- Creato il 1 Mag 2020
- 22. Riparati con la nanotecnologia circuiti cerebrali difettosi: speranze per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... modificati e generati con meno connessioni di questo tipo, i ricercatori hanno condotto esperimenti di concetto che dimostrano la possibilità di fornire proteine correttive tramite nanoparticelle, per ...
- Creato il 31 Lug 2019
- 23. Strato di proteine rende i virus più infettivi e accelera accumulo di amiloide
- (Ricerche)
- ... Tuttavia, prima di entrare in una cellula ospite, i virus sono particelle di dimensioni nanometriche, molto simili alle nanoparticelle artificiali usate nelle applicazioni mediche per la diagnosi e la ...
- Creato il 28 Mag 2019
- 24. L'inquinamento atmosferico potrebbe renderci meno intelligent
- (Esperienze & Opinioni)
- ... infiammazione e un'abbondanza di nanoparticelle ricche di metalli (inclusi ferro, rame, nichel, platino e cobalto) nel cervello. Le nanoparticelle ricche di metalli che si trovano in questi campioni ...
- Creato il 19 Dic 2018
- 25. Messo in discussione il legame tra inquinamento da particelle di magnetite e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... magnetite, che è uno dei principali minerali di ferro, è molto stabile, anche oltre il tempo geologico. Tuttavia, uno studio scientifico apparso nel 2016 ha suggerito che le nanoparticelle di magnetite ...
- Creato il 12 Ott 2018
- 26. TAF: ora hanno un intero set di composti per rilevare, vedere e trattare il loro Alzheimer
- (Ricerche)
- ... disponibili in commercio. La rilevazione si basa su immuno-interazioni specifiche tra l'antigene bersaglio e l'anticorpo di rilevazione che è immobilizzato sulla superficie delle nanoparticelle magnetiche. ...
- Creato il 5 Gen 2018
- 27. Il colpevole nascosto, eppure in piena vista, dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... aumenta la preoccupazione per l'impatto negativo a breve e lungo termine delle nanoparticelle aeree ricche di ferro, molto magnetizzate, derivate dalla combustione, presenti nel cervello di giovani urbani. ...
- Creato il 9 Giu 2017
- 28. Trovate particelle di inquinamento atmosferico nel cervello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... e stufe mal equipaggiati. "I nostri risultati indicano che le nanoparticelle di magnetite nell'atmosfera possono entrare nel cervello umano dove potrebbero rappresentare un rischio per la salute umana, ...
- Creato il 6 Set 2016
- 29. Alzheimer e inquinamento dell'aria: l'allarme suo
- (Denuncia & advocacy)
- ... nanoparticelle, anche se abbondanti in tutto il mondo, sono in declino in alcune nazioni. Gli Stati Uniti, per esempio, hanno visto un calo del 35 per cento della concentrazione di piccole particelle sospes ...
- Creato il 29 Giu 2016
- 30. Un team è riuscito a sopprimere lo stress ossidativo e la morte dei neuroni associati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... scientifico del Centro Ricerca Nanoparticelle all'Institute for Basic Science (IBS), in collaborazione con il gruppo di ricerca della Seoul National University guidato dal professore Inhee Mook, ha sviluppato ...
- Creato il 26 Feb 2016
- 31. 15enne sviluppa test per individuare presto l'Alzheimer e, forse, impedire che si svilupp
- (Annunci & info)
- ... causa delle nanoparticelle fluorescenti coniugate, la sonda diagnostica può essere usata per visualizzare l'Alzheimer in modo non invasivo". Le malattie neurodegenerative come la demenza sono così difficili ...
- Creato il 14 Lug 2015
- 32. Il peperoncino è il futuro per ridurre l'obesità
- (Ricerche)
- ... naturale idoneo a combattere l'obesità può essere facilmente portato a studi clinici: "Abbiamo in mente una formulazione a rilascio prolungato a base di nanoparticelle di capsaicina, che è attualmente in ...
- Creato il 10 Feb 2015
- 33. Grafene: 'metamateriale' rivoluzionario che può ridefinire la neurochirurgi
- (Annunci & info)
- ... tra cui: Trattamento del cancro. Le nanoparticelle di grafene possono avere un ruolo nella diagnostica per immagini che mirano il tumore, così come nei nuovi possibili approcci terapeutici che coinvolgono ...
- Creato il 27 Apr 2014
- 34. La diagnostica olografica
- (Ricerche)
- ... di Cambridge usa un materiale altamente assorbente conosciuto come idrogel, simile alle lenti a contatto, impregnato di minuscole particelle di argento. Con un singolo impulso laser, le nanoparticelle ...
- Creato il 23 Gen 2014
- 35. Nanochimica per l'Alzheimer: creato un super-antiossidant
- (Annunci & info)
- ... dai pazienti di cancro. Le loro nanoparticelle hanno anche il potenziale di proteggere gli astronauti dall'esposizione a lungo termine alle radiazioni nello spazio e forse anche rallentare gli effetti ...
- Creato il 17 Ott 2013
- 36. Sviluppato sistema di allerta precoce dell'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... nasale ha già trasportato con successo le nanoparticelle nel cervello di un topo, molto probabilmente lo stesso metodo di trasport che dovrebbe funzionare per noi umani. Pubblicato ...
- Creato il 7 Ago 2013
- 37. L'acqua minerale ricca di silicio aiuta nell'Alzheim
- (Rapporti e studi)
- ... presente in natura. Infatti, una recente ricerca ha scoperto che le nanoparticelle artificiali come il biossido di silicio e il diossido di titanio che vengono di solito usate nei prodotti alimentari trasformati ...
- Creato il 7 Apr 2013
- 38. Nanomedicina innovativa risolve infiammazione e favorisce la guarigione dei tessuti
- (Ricerche)
- ... Institute of Technology, ha messo a punto delle nanoparticelle biodegradabili, che sono in grado di portare farmaci atti a ridurre infiammazione ai siti con danno tissutale. Le nanoparticelle, testate ...
- Creato il 21 Mar 2013
- 39. Nuovo spray può rilevare i primi segni di demenza
- (Annunci & info)
- Un nuovo spray nasale frutto della nanotecnologia, in fase di sviluppo, potrebbe trasformare la diagnosi precoce e il trattamento dell'Alzheimer. Il dispositivo spara nel naso minuscole particelle magnetiche, ...
- Creato il 17 Ott 2012
- 40. Lottare contro l'Alzheimer con la nanotecnologi
- (Ricerche)
- ... sviluppato, noto come dosaggio bio-barcode, mostra il potenziale per fare proprio questo4. Questa tecnica fa uso di nanoparticelle d'oro (NP) e microparticelle magnetiche sospese in soluzione, entrambe ...
- Creato il 14 Dic 2011
- 41. Studio sui topi dice che l'inquinamento stradale provoca danni significativi al cervell
- (Ricerche)
- ... dello smog, come il calore e l'ozono, Potenziale di recupero tra i periodi di esposizione, Confronto degli effetti da nanoparticelle prodotte artificialmente e naturalmente, Interazioni chimiche ...
- Creato il 15 Apr 2011
- 42. Nuovo metodo per introdurre medicinali nel cervello
- (Ricerche)
- ... di Oxford, che ha guidato il lavoro. Gli exosomi sono piccole capsule prodotte dalla maggior parte delle cellule del corpo, in quantità variabile. Queste nanoparticelle naturali sono ritenute uno dei ...
- Creato il 21 Mar 2011
- 43. nanoparticelle
- (Tag)
- nanoparticelle
- Creato il 26 Feb 2016
- 44. Evidenze di Alzheimer, Parkinson e SLA nel cervello di giovani esposti all'aria inquinat
- (Articolo taggato con: nanoparticelle)
- ... Studi precedenti avevano collegato l'esposizione al particolato fine atmosferico al morbo di Alzheimer (MA), e i ricercatori hanno trovato nanoparticelle derivate dall'inquinamento dell'aria anche nella ...
- Creato il 14 Ott 2020
- 45. I 'supermeri' possono darci indizi per cancro, Alzheimer e Covid-1
- (Articolo taggato con: nanoparticelle)
- Ricercatori della Vanderbilt University hanno scoperto delle nanoparticelle rilasciate dalle cellule, chiamate 'supermeri', che contengono enzimi, proteine e RNA associati a diversi tumori, alle malattie ...
- Creato il 17 Dic 2021
- 46. Motivi per cui la Pfizer non è andata avanti con un potenziale farmaco di Alzheimer
- (Articolo taggato con: nanoparticelle)
- Un americano su 10 di 65 anni e oltre vive con demenza di Alzheimer (MA), ma l'ultima volta che la Food and Drug Administration ha approvato un nuovo farmaco per curare qualcuno di loro è stato circa 16 ...
- Creato il 7 Giu 2019
- 47. Nanomolecole potrebbero inibire lo sviluppo di Alzheimer e Parkinson
- (Articolo taggato con: nanoparticelle)
- Le molecole di dimensione nano di un particolare elemento chimico possono inibire la formazione della placca nei tessuti cerebrali. Questa nuova scoperta di ricercatori dell'Università di Umeå, in collaborazione ...
- Creato il 7 Lug 2021
- 48. Nanoparticelle d'oro possono salvare dalla morte i neuron
- (Articolo taggato con: nanoparticelle)
- Uno studio coordinato da ricercatori italiani ha sviluppato delle nanoparticelle d'oro con l'obiettivo di ridurre la morte cellulare dei neuroni esposti a sovreccitazione. Lo studio è il risultato ...
- Creato il 30 Giu 2020
- 49. Nanoparticelle portano terapie nel cervello e modificano il gene di Alzheimer nei topi
- (Articolo taggato con: nanoparticelle)
- Le terapie geniche hanno il potenziale di trattare i disturbi neurologici come l'Alzheimer e il Parkinson, ma hanno di fronte un ostacolo comune: la barriera emato-encefalica. Ora, ricercatori dell'Università ...
- Creato il 27 Gen 2023
- 50. Riattivare le cellule staminali invecchiate nel cervello
- (Articolo taggato con: nanoparticelle)
- Mentre le persone invecchiano, le cellule staminali neurali perdono la capacità di proliferare e produrre nuovi neuroni, portando a un calo delle funzioni della memoria. Ricercatori dell'Università ...
- Creato il 1 Mar 2021
- 51. Ricercatori sperimentano tecnica non invasiva per le condizioni neurologiche
- (Articolo taggato con: nanoparticelle)
- ... lavorando più duramente, quindi dobbiamo stimolare l'attività invece di inibirla". La tecnica, descritta in uno studio appena pubblicato su Neurotherapeutics, usa un nuovo tipo di nanoparticelle magneto-elettriche ...
- Creato il 12 Lug 2021