Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il peperoncino è il futuro per ridurre l'obesità?

Non è il caso di precipitarsi a masticare chili di peperoncino, ma quei piccoli focosi frutti nativi americani potrebbero esserci di aiuto nella dieta.


Una grande percentuale della popolazione mondiale - un terzo tondo, secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità - è attualmente in sovrappeso o obesa.


Questa statistica sbalorditiva ha indotto molti scienziati di tutto il mondo a cercare il modo di affrontare l'obesità come priorità assoluta, e ora un gruppo di ricercatori dell'Università del Wyoming ha trovato il potenziale promettente nella capsaicina (l'ingrediente principale del peperoncino) come integratore della dieta.


La tentazione di mangiare cibi grassi è spesso così forte che, per molti, può far ignorare o sopprimere eventuali restrizioni dietetiche. Come soluzione a questo problema, un gruppo di ricercatori dell'Università del Wyoming ha sviluppato un nuovo approccio per stimolare il metabolismo energetico, senza la necessità di limitare l'apporto calorico.


Alla 59a riunione annuale della Biophysical Society a Baltimora nel Maryland (7-11 Febbraio 2015) i ricercatori del laboratorio del Dr. Baskaran Thyagarajan, all'Università del Wyoming, hanno descritto come la capsaicina alimentare possa stimolare la termogenesi e la combustione di energia attivando i suoi recettori, che sono espressi nelle cellule di grasso bianco e bruno.


Questo può aiutare a prevenire e gestire l'obesità e le altre complicazioni di salute correlate, come il diabete di tipo 2, l'ipertensione e le malattie cardiovascolari - anche se questo effetto non è ancora stato dimostrato in studi clinici controllati con cura.


"L'obesità è causata da uno squilibrio tra apporto calorico e dissipazione di energia", ha spiegato Vivek Krishnan, studente laureato che lavora nel laboratorio di Baskaran Thyagarajan alla Facoltà di Farmacia dell'Università del Wyoming, un gruppo di ricerca chiamato Baskilab. "Nel nostro corpo, le cellule di grasso bianco immagazzinano energia e le cellule di grasso bruno fungono da macchinario termogenico (calore prodotto dalla combustione dei grassi) per bruciare il grasso immagazzinato. La combinazione tra cibi ricchi di calorie e mancanza di attività fisica è la fonte dello squilibrio nel metabolismo che porta all'obesità". "Nel perseguire una strategia per la gestione dell'obesità, i dati di laboratorio del nostro gruppo hanno rivelato che la capsaicina dietetica [un «agonista» (iniziatore di una risposta) principale della proteina canale «recettore vanilloide potenziale transiente 1» (TRPV1)] sopprime l'obesità indotta da una dieta ricca di grassi".


Il Baskilab ha scoperto che l'obesità da dieta ricca di grassi, e la capsaicina dietetica - 0,01 per cento di capsaicina nella dieta ricca di grassi totale - ha impedito l'aumento di peso indotto da dieta ricca di grassi negli studi con topi wild type (normali), ma non nei topi che mancavano geneticamente della TRPV1. Inoltre, la capsaicina nella dieta non ha modificato l'assunzione di cibo o acqua in questi topi, "anche se ha aumentato significativamente l'attività metabolica e il dispendio energetico nei topi wild type nutriti con una dieta ricca di grassi, ma non per i topi che mancano geneticamente della TRPV1", scrive Krishnan.

Può essere rilevante perché:

L'obesità, e le malattie correlate come l'ipertensione, il diabete tipo 2 e le malattie cardiovascolari, sono tutti fattori di rischio assodati per l'Alzheimer.


Quindi, l'ipotesi generale del Baskilab è che la capsaicina dietetica induce l'imbrunimento del tessuto adiposo bianco e stimola la termogenesi per contrastare l'obesità. "L'obiettivo principale del nostro lavoro è ampliare la conoscenza del meccanismo con cui la capsaicina antagonizza l'obesità, e far avanzare la prova di principio del potenziale anti-obesità della capsaicina dietetica. In seguito ci concentreremo sul nostro obiettivo di lungo termine che è lo sviluppo di agonisti della TRPV1 come nuove molecole farmacologiche per prevenire e curare l'obesità", hanno detto i ricercatori del Baskilab.


Secondo loro, lo sviluppo di un integratore alimentare naturale idoneo a combattere l'obesità può essere facilmente portato a studi clinici: "Abbiamo in mente una formulazione a rilascio prolungato a base di nanoparticelle di capsaicina, che è attualmente in fase di sviluppo nel nostro laboratorio. A sua volta, questo farà avanzare un nuovo approccio basato su un integratore alimentare per prevenire e curare una delle malattie che minacciano la vita (l'obesità) e le sue complicanze associate negli esseri umani".


Si prevede che la strategia del gruppo per contrastare l'obesità costituirà un obiettivo importante delle future priorità sanitarie sia per i National Institutes of Health che per il Dipartimento della Difesa. Il Baskilab ha già presentato una domanda di brevetto per la parte della scoperta che riguarda la somministrazione dei farmaci.

 

 

 

 

 


FonteBiophysical Society  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Vivek Krishnan, Kevin Fettel and Baskaran Thyagarajan. Dietary capsaicin and exercise: analysis of a two-pronged approach to counteract obesity. Poster #B399 presentato Domenica 8 Febbraio 2015 al Baltimore Convention Center. Abstract: http://tinyurl.com/kjq6tpp

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.