- 1. Malattia
- (Categoria)
- “[…] ho cominciato a paragonare la mente di mia madre a una sorta di caleidoscopio: gli specchi obliqui che vi sono dentro riflettono frantumi del suo passato e del suo presente – nomi, facce, avvenimenti, ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 2. Che fare
- (Categoria)
- ... che i meccanismi che portano alla malattia di Alzheimer conclamata iniziano fino a 25 anni prima dell'apparizione dei sintomi, che in genere sono difficoltà di memoria e cambiamenti nel comportamento. ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 3. Paura di perdere la memoria pregiudica il benessere e la qualità di vita
- (Ricerche)
- Una ricerca eseguita al Global Brain Health Institute (GBHI) del Trinity College (l'Università di Dublino) suggerisce che temere molto la demenza può danneggiare la fiducia degli anziani sulla loro memoria ...
- Creato il 24 Feb 2021
- 4. Come si formano i nostri ricordi? Come sono affidate alla memoria le esperienze e poi raccontate?
- (Ricerche)
- ... questi aspetti della memoria, creando un programma per computer che trasforma sequenze di eventi di un video in forme geometriche uniche. Queste forme possono poi essere confrontate con le forme del ...
- Creato il 12 Feb 2021
- 5. Musica e memoria: perché siamo ossessionati dalla musica della nostra gioventù
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che fare con i ricordi che abbiamo di quel tempo? Il nostro studio recente, pubblicato su Music and Science, ha fornito una risposta interessante. La musica è legata strettamente alla memoria e all'emozione. ...
- Creato il 12 Feb 2021
- 6. Vuoti momentanei di memoria sono controllati dalla dopamina
- (Ricerche)
- Con uno studio importante di neurobiologia, scienziati di Scripps Research hanno scoperto un sistema di controllo della memoria che impiega il neurotrasmettitore dopamina per la dimenticanza transitoria ...
- Creato il 22 Gen 2021
- 7. Cosa devi ricordare della tua memoria?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e mangiare. Uno magari pensa che capire come funziona la memoria è una priorità per tutte le persone in tutte le società. Dopotutto, i ricordi sono le fondamenta della nostra personalità e danno un significato ...
- Creato il 21 Gen 2021
- 8. I problemi di memoria sono ereditari?
- (Esperienze & Opinioni)
- Molte persone con una storia familiare di problemi di memoria si chiedono se anch'essi avranno gli stessi problemi (in più di quelli associati all'invecchiamento normale). Sebbene ci siano molteplici ...
- Creato il 17 Gen 2021
- 9. Si può mantenere la memoria anche con cambiamenti cerebrali simili all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... morbo di Alzheimer (MA) sottostante. Ma un nuovo studio, pubblicato online dal 13 gennaio 2021 su Neurology®, ha scoperto che le persone con la condizione possono non sviluppare i problemi di memoria associati ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 10. Alzheimer: la regolazione del rame nel cervello ferma la perdita di memoria nei topi
- (Ricerche)
- ... cervello (che ha bisogno di rame per funzionare). Somministrata per via orale a topi modello di MA (3) questa molecola inibisce la perdita di memoria dei topi malati. Questi risultati, che sono stati ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 11. Testare la memoria su 4 settimane può prevedere il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca suggerisce che testare la memoria delle persone su 4 settimane potrebbe identificare chi ha il rischio più alto di morbo di Alzheimer (MA), prima che si sia sviluppato. È importante ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 12. Melatonina: un integratore che aumenta effettivamente la memoria (dei topi)
- (Ricerche)
- Cerca nello scaffale degli integratori del tuo supermercato locale e troverai olio di pesce, ginkgo, vitamina E e ginseng, tutti reclamizzati come potenziatori della memoria, che possono aiutarti a ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 13. Creare ricordi: studio chiarisce come i neuroni formano la memoria a lungo termine
- (Ricerche)
- ... e della memoria di lavoro a breve termine. La condizione del paziente H.M. alla fine ha rivelato che la capacità del cervello di creare ricordi a lungo termine è un processo distinto che dipende dall'ippocampo. ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 14. Scoperto meccanismo molecolare della memoria a lungo termine
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Basilea hanno scoperto un meccanismo molecolare che ha un ruolo centrale nella memoria integra a lungo termine. Questo meccanismo è anche coinvolto nella perdita fisiologica ...
- Creato il 2 Dic 2020
- 15. Individuato il ‘controllo del volume’ nel cervello che supporta apprendimento e memoria
- (Ricerche)
- Una 'manopola del volume molecolare', che regola i segnali elettrici nel cervello, aiuta l'apprendimento e la memoria, secondo uno studio del Dartmouth College. Il sistema molecolare controlla la larghezza ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 16. Un lavoro pagato in gioventù e mezza età può proteggere la memoria delle donne
- (Ricerche)
- Le donne che hanno avuto un lavoro pagato nella giovane età adulta e in mezza età possono avere un declino più lento della memoria nel corso della vita, rispetto alle donne che non hanno lavorato con ...
- Creato il 5 Nov 2020
- 17. Visione positiva della vita comporta un declino minore della memoria
- (Ricerche)
- ... di sperimentare un declino della memoria mentre invecchiano. Questo risultato si aggiunge a un corpo crescente di ricerche sul ruolo degli effetti positivi nell'invecchiamento sano. Il team di ricercatori ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 18. Scoperto nuovo protagonista nel consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- Un gruppo di ricerca multi-istituzionale guidato dalla Università McGill (Canada) ha scoperto che durante il consolidamento della memoria, ci sono almeno due processi distinti che si svolgono in due ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 19. Connessione intestino-cervello: l'ormone della fame impatta sulla memori
- (Ricerche)
- Un ormone che influenza il momento e la frequenza con cui gli animali mangiano sembra influenzare anche la memoria, secondo uno studio della University of Southern California. Sia gli animali che ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 20. Sport e memoria vanno di pari passo
- (Ricerche)
- Se lo sport fa bene al corpo, sembra far bene anche al cervello. Valutando le prestazioni della memoria dopo una sessione sportiva, neuroscienziati dell'Università di Ginevra (UNIGE) hanno dimostrato ...
- Creato il 24 Set 2020
- 21. Come il COVID-19 aumenta il rischio di perdita di memoria e declino cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... specializzata sulla formazione dei ricordi, sul ruolo delle cellule immunitarie nel cervello e sul modo in cui la memoria è rotta permanentemente dopo la malattia e l'attivazione immunitaria. Nell'esaminare ...
- Creato il 10 Ago 2020
- 22. Spermidina: la molecola che ripulisce gli ingranaggi della memoria
- (Ricerche)
- ... in molti cibi, è in grado di correggere i difetti di memoria, rimettendo in moto i neuroni, in soggetti di mezza età predisposti al declino cognitivo grazie alla sua azione di “pulizia” degli aggregati ...
- Creato il 7 Ago 2020
- 23. Nuova molecola inverte il declino della memoria di tipo Alzheimer (nei topi)
- (Ricerche)
- Un candidato farmaco sviluppato da ricercatori del Salk Institute, che in precedenza aveva dimostrato di rallentare l'invecchiamento nelle cellule cerebrali, è riuscito a invertire la perdita di memoria ...
- Creato il 6 Ago 2020
- 24. Prima terapia genica che potrebbe invertire la perdita di memoria negli esseri umani
- (Ricerche)
- Ricercatori della Macquarie University (Australia) hanno scoperto un nuovo trattamento che inverte gli effetti della perdita di memoria associata con il morbo di Alzheimer (MA) in uno studio su topi ...
- Creato il 3 Ago 2020
- 25. Medicina personalizzata inverte o diminuisce la perdita di memoria di chi ha declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... stabilizzazione o un miglioramento della memoria. Gli interventi per fermare la progressione del MA hanno avuto solo un successo marginale, per non dire di peggio. Questo studio usa un approccio personalizzato ...
- Creato il 2 Ago 2020
- 26. Noti segni di perdita di memoria nel tuo familiare anziano? Cosa puoi fare.
- (Esperienze & Opinioni)
- 1. Annota ciò che osservi. Se stai notando cambiamenti nella memoria del tuo caro, o cambiamenti nella funzione cognitiva (questo è un termine che indica il modo in cui il cervello pensa, ricorda, ...
- Creato il 24 Lug 2020
- 27. Quali fattori aiutano a prevedere chi manterrà la memoria a 90 anni?
- (Ricerche)
- ... state seguite fino a 14 anni, quando avevano in media 92 anni. Le persone si sono sottoposte a test delle loro capacità di pensiero e di memoria e a scansioni cerebrali per vedere se avevano placche di ...
- Creato il 24 Lug 2020
- 28. Svelato meccanismo che provoca disturbi alla memoria spaziale nell'Alzheime
- (Ricerche)
- I pazienti con morbo di Alzheimer (MA) spesso soffrono di perdita di memoria spaziale, come non riconoscere dove sono, e dimenticare dove hanno messo le cose. Essi mostrano spesso un sintomo errante ...
- Creato il 22 Lug 2020
- 29. La cannabis influenza davvero la memoria? Ecco cosa dice la ricerca
- (Esperienze & Opinioni)
- Il consumo di cannabis è da tempo associato alla perdita di memoria, ma finora questo concetto è stato in gran parte aneddotico. Ora che i ricercatori cominciano a esaminare la cannabis e l'effetto che ...
- Creato il 17 Lug 2020
- 30. 'Senso' di demenza? Nuove scoperte sui problemi di memoria percepiti soggettivament
- (Ricerche)
- ... (MA). In un nuovo studio che ha coinvolto 449 anziani, pubblicato su Neurology®, gli scienziati riferiscono che le persone con problemi di memoria percepiti soggettivamente hanno mostrato anche deficit ...
- Creato il 17 Lug 2020
- 31. Scansioni cerebrali possono prevedere la perdita di memoria dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... tau sono un predittore della perdita di memoria futura. Le scansioni cerebrali per misurare la tau possono essere utili sia per migliorare la diagnosi che per sviluppare trattamenti più efficaci, dicono ...
- Creato il 6 Lug 2020
- 32. 'Dove sono le chiavi?' e altre scelte fondate sulla memoria, sondate nel cervell
- (Ricerche)
- ... sulla memoria, un segno distintivo della flessibilità del cervello umano. "Un aspetto essenziale della flessibilità cognitiva è la nostra capacità di cercare selettivamente le informazioni nella memoria ...
- Creato il 2 Lug 2020
- 33. Un derivato della soia, che entra intatto nel cervello, riduce disturbi della memoria nei topi
- (Ricerche)
- ... fa strada nel cervello dopo essere stato ingerito, può ridurre il degrado della memoria nei topi trattati per simulare il morbo di Alzheimer (MA). Derivata dalla rottura di proteine della soia, la molecola ...
- Creato il 22 Giu 2020
- 34. Ipermemoria: un ricordo per ogni giorno. Nel cervello di 'chi non dimentica' svelato il meccanismo che ordina la memori
- (Ricerche)
- Un nuovo studio italiano, pubblicato sulla rivista Cortex, rivela l'esistenza di un'area cerebrale che permette alle persone dotate di ipermemoria autobiografica di "datare" i ricordi. Un nuovo studio ...
- Creato il 9 Giu 2020
- 35. Sognare per uno scopo: identificati neuroni che consolidano la memoria nel sonno REM
- (Ricerche)
- La presenza del sogno durante il sonno a movimenti oculari rapidi (REM, rapid-eye-movement) indica che durante questa fase del sonno può avvenire la formazione della memoria. Ma ora, dei ricercatori ...
- Creato il 7 Giu 2020
- 36. Istruzione giovanile migliora la memoria in vecchiaia, soprattutto per le donne
- (Ricerche)
- L'istruzione sembra proteggere gli anziani, soprattutto le donne, dalla perdita di memoria, secondo uno studio di ricercatori della Georgetown University, pubblicato sulla rivista Aging, Neuropsychology, ...
- Creato il 6 Giu 2020
- 37. Trovare la causa della perdita di memoria nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Perdita di memoria e confusione sono segni del morbo di Alzheimer (MA). I fisici Serge Rombouts e Martina Huber hanno sviluppato nuovi metodi per aiutare la scienza medica ad andare a fondo di questa ...
- Creato il 4 Giu 2020
- 38. L'Alzheimer può farti perdere la memoria, ma non la tua personalit
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sé che accompagna il deficit di memoria, non riesce a considerare che siamo fatti più che dei nostri ricordi. Ci sono altri aspetti del sé che sono cruciali per quello che siamo, come i nostri rapporti ...
- Creato il 25 Mag 2020
- 39. L'esercizio migliora la memoria e aumenta il flusso di sangue al cervell
- (Ricerche)
- Gli scienziati hanno raccolto molte prove che collegano l'esercizio fisico alla salute del cervello, e qualche ricerca ha suggerito che la forma fisica può migliorare anche la memoria. Ma cosa succede ...
- Creato il 20 Mag 2020
- 40. Vuoi tenere viva la memoria e ridurre il rischio di Alzheimer? Mangia questo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... roba? Ci sono cibi nella lista che potrebbero fare di più degli altri per aumentare la salute del cervello e migliorare la memoria? Uno studio pubblicato di recente dai National Institutes of Health suggerisce ...
- Creato il 19 Mag 2020
- 41. Sistema immunitario del cervello: come influisce su umore e memoria?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... un ruolo sia nella depressione che nel declino cognitivo. Probabilmente avete sentito parlare del “centro della memoria” del cervello, l'ippocampo. Noi in realtà abbiamo due ippocampi, uno su ciascun ...
- Creato il 17 Mag 2020
- 42. Certe lamentele sulla memoria prevedono un futuro di demenza
- (Ricerche)
- Una ricerca guidata dalla dott.ssa Katya Numbers del Centre for Healthy Brain Ageing (CHeBA) della University of New South Wales di Sidney, ha dimostrato che certe lamentele sulla memoria da parte di ...
- Creato il 17 Mag 2020
- 43. Quando la memoria svanisce nella demenza, l'arte è la chiave dell'ani
- (Esperienze & Opinioni)
- Ho lavorato per decenni come assistente sociale diplomata in Gerontologia e ho incontrato molte persone con disturbi gravi della memoria. Una delle questioni più difficili è stato trovare il modo di ...
- Creato il 10 Mag 2020
- 44. Qualità di vita: non è la memoria la cosa più importante per chi ha la demenza
- (Ricerche)
- ... con la condizione. Il metodo valuta cinque settori chiave che contribuiscono alla qualità della vita (salute fisica, umore, memoria, situazione di vita e capacità di fare attività divertenti) e, soprattutto, ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 45. Astrociti adulti sono cruciali per l'apprendimento e la memori
- (Ricerche)
- ... nell'apprendimento e nella memoria. I risultati del loro studio appaiono sulla rivista Neuron. “È diventato sempre più chiaro che gli astrociti sono molto più che cellule di supporto nel cervello adulto ...
- Creato il 26 Apr 2020
- 46. Svelare i misteri della memoria? Scoperto nuovo ruolo delle MAP2 nel rafforzamento sinaptico
- (Ricerche)
- ... (LTP) è il meccanismo cellulare più studiato della plasticità sinaptica che sottende l'apprendimento e la memoria, e si riferisce ad un rafforzamento persistente delle sinapsi su stimolazioni ripetute. ...
- Creato il 10 Apr 2020
- 47. Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata
- (Esperienze & Opinioni)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle fasi iniziali, i pazienti sperimentano difficoltà nel recupero dei nomi e delle parole, così come un maggiore ...
- Creato il 7 Apr 2020
- 48. Un sonnellino di un'ora dopo l'esercizio può aumentare la tua memor
- (Ricerche)
- ... alla Concordia University di Montreal, ha detto che un pisolino di un'ora dopo un esercizio è sufficiente a provocare il sonno profondo, che aiuta a formare la memoria. C'è un grande corpo di prove che ...
- Creato il 6 Apr 2020
- 49. Lo stress ostacola la nostra capacità di pianificare, interferendo con la memoria
- (Ricerche)
- ... decisioni basate sulla memoria. “Attingiamo dalla memoria non solo per proiettarci indietro nel passato, ma anche per proiettarci in avanti, per pianificare”, ha detto Anthony Wagner, psicologo di Stanford ...
- Creato il 5 Apr 2020
- 50. Cambi allo stile di vita potrebbero ritardare problemi di memoria in età avanzata, in base ai nostri geni
- (Ricerche)
- ... (percorsi che rilevano i nutrienti). Usando una combinazione di tecniche di laboratorio e l'analisi dei dati sulla memoria, l'alimentazione e il livello di attività fisica di oltre 2.000 individui, i ...
- Creato il 3 Apr 2020
- 51. Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huperzina-A
- (Esperienze & Opinioni)
- Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e problemi di memoria minori, come incapacità di ricordare date o eventi importanti, sono problemi comuni. L'Acetil-L-Carnitina ...
- Creato il 26 Mar 2020
- 52. Ricercatori scoprono la chiave per tenere in funzione la memoria di lavoro
- (Ricerche)
- La memoria di lavoro, la capacità di tenere un pensiero nella mente, anche in presenza di distrazioni, è il fondamento del ragionamento astratto e una caratteristica distintiva del cervello umano. Ma ...
- Creato il 20 Mar 2020
- 53. vuoti di memoria
- (Tag)
- vuoti di memoria
- Creato il 15 Gen 2018
- 54. scatola memoria
- (Tag)
- scatola memoria
- Creato il 18 Mag 2018
- 55. riproduzione memoria
- (Tag)
- riproduzione memoria
- Creato il 18 Giu 2020
- 56. ripristino memoria
- (Tag)
- ripristino memoria
- Creato il 29 Apr 2015
- 57. richiamo memoria
- (Tag)
- richiamo memoria
- Creato il 15 Set 2017
- 58. potenziamento memoria
- (Tag)
- potenziamento memoria
- Creato il 1 Ott 2015
- 59. perdita memoria
- (Tag)
- perdita memoria
- Creato il 30 Mag 2015
- 60. paura perdita memoria
- (Tag)
- paura perdita memoria
- Creato il 25 Feb 2021
- 61. neuroni di scelta della memoria
- (Tag)
- neuroni di scelta della memoria
- Creato il 5 Lug 2020
- 62. memoria visuospaziale
- (Tag)
- memoria visuospaziale
- Creato il 21 Gen 2019
- 63. memoria visiva
- (Tag)
- memoria visiva
- Creato il 8 Mar 2017
- 64. memoria verbale
- (Tag)
- memoria verbale
- Creato il 17 Mar 2016
- 65. memoria uditiva
- (Tag)
- memoria uditiva
- Creato il 28 Mar 2017
- 66. memoria temporale
- (Tag)
- memoria temporale
- Creato il 16 Gen 2019
- 67. memoria spaziale
- (Tag)
- memoria spaziale
- Creato il 7 Set 2016
- 68. memoria sociale
- (Tag)
- memoria sociale
- Creato il 13 Dic 2017
- 69. memoria sensoriale
- (Tag)
- memoria sensoriale
- Creato il 12 Dic 2019
- 70. memoria semantica
- (Tag)
- memoria semantica
- Creato il 17 Mar 2015
- 71. memoria schematica
- (Tag)
- memoria schematica
- Creato il 22 Mar 2018
- 72. memoria prospettica
- (Tag)
- memoria prospettica
- Creato il 29 Ott 2015
- 73. memoria procedurale
- (Tag)
- memoria procedurale
- Creato il 8 Giu 2015
- 74. memoria percettiva
- (Tag)
- memoria percettiva
- Creato il 7 Gen 2019
- 75. memoria oggetti
- (Tag)
- memoria oggetti
- Creato il 8 Mar 2018
- 76. memoria non dichiarativa
- (Tag)
- memoria non dichiarativa
- Creato il 31 Dic 2018
- 77. memoria musicale
- (Tag)
- memoria musicale
- Creato il 16 Giu 2015
- 78. memoria implicita
- (Tag)
- memoria implicita
- Creato il 20 Set 2017
- 79. memoria flash
- (Tag)
- memoria flash
- Creato il 11 Mar 2018
- 80. memoria episodica
- (Tag)
- memoria episodica
- Creato il 17 Mar 2015
- 81. memoria emozionale
- (Tag)
- memoria emozionale
- Creato il 8 Lug 2019
- 82. memoria dichiarativa
- (Tag)
- memoria dichiarativa
- Creato il 31 Dic 2018
- 83. memoria di riferimento
- (Tag)
- memoria di riferimento
- Creato il 28 Mar 2018
- 84. memoria di riconoscimento
- (Tag)
- memoria di riconoscimento
- Creato il 4 Nov 2015
- 85. memoria di richiamo
- (Tag)
- memoria di richiamo
- Creato il 17 Gen 2018
- 86. memoria di lavoro
- (Tag)
- memoria di lavoro
- Creato il 29 Apr 2015
- 87. memoria condivisa
- (Tag)
- memoria condivisa
- Creato il 23 Ott 2019
- 88. memoria breve termine
- (Tag)
- memoria breve termine
- Creato il 8 Mar 2015
- 89. memoria autobiografica
- (Tag)
- memoria autobiografica
- Creato il 24 Ago 2018
- 90. memoria associativa
- (Tag)
- memoria associativa
- Creato il 6 Feb 2017
- 91. memoria ad alta interferenza
- (Tag)
- memoria ad alta interferenza
- Creato il 23 Nov 2017
- 92. memoria a lungo termine
- (Tag)
- memoria a lungo termine
- Creato il 13 Mag 2015
- 93. memoria a breve termine
- (Tag)
- memoria a breve termine
- Creato il 23 Set 2015
- 94. memoria
- (Tag)
- memoria
- Creato il 17 Mar 2015
- 95. manutenzione memoria
- (Tag)
- manutenzione memoria
- Creato il 21 Gen 2020
- 96. ipermemoria
- (Tag)
- ipermemoria
- Creato il 9 Giu 2020
- 97. formazione memoria
- (Tag)
- formazione memoria
- Creato il 2 Lug 2015
- 98. codifica memoria
- (Tag)
- codifica memoria
- Creato il 12 Dic 2019
- 99. I piccoli vuoti della memoria di ogni giorno sono segni di un problema più grande?
- (Articolo taggato con: vuoti di memoria)
- Ho chiuso la porta? Non lo so. Non mi ricordo. Ho un numero fenomenale di vuoti di memoria come questo. Ho risposto a quella email o semplicemente ho pensato di rispondere? Ho detto ai miei studenti ...
- Creato il 2 Gen 2020
- 100. Nuovo metodo con grande potenziale per trattare l'Alzheimer (dei topi
- (Articolo taggato con: vuoti di memoria)
- Nel morbo di Alzheimer (MA), una proteina (un peptide) forma dei grumi nel cervello e provoca la perdita della memoria delle persone colpite. In uno studio pubblicato di recente, un gruppo di ricerca ...
- Creato il 6 Nov 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: