- 1. Connessione intestino-cervello: l'ormone della fame impatta sulla memori
- (Ricerche)
- ... in uno studio sui ratti. Hanno interrotto la capacità dell'ormone grelina di comunicare con il nervo vago, un nervo che dall'intestino segnala al cervello, e quindi ne hanno monitorato l'impatto sull'alimentazione ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 2. Funghi nell'intestino (legati a rischio di Alzheimer) riducibili con dieta chetogenic
- (Ricerche)
- Dei funghi specifici dell'intestino, associati ad un rischio più alto di morbo di Alzheimer (MA) e trovati nelle persone con lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) possono essere ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 3. Proteine anomale nell'intestino potrebbero contribuire allo sviluppo dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Un nuovo studio pubblicato su The Journal of Physiology ha dimostrato che l'accumulo di proteine mal ripiegate nell'intestino potrebbe contribuire allo sviluppo dei sintomi di tipo Alzheimer nei topi. ...
- Creato il 6 Lug 2020
- 4. Due nuovi progetti italiani per studiare l'asse microbiota-intestino-cervell
- (Ricerche)
- Si chiamano DIANA e PEGASO, nomi mitologici entrambi “figli” di MINERVA (ERC 2016), i due nuovi progetti finanziati rispettivamente dal recente bando Proof-of-Concept dell’ERC (European Research Council) ...
- Creato il 16 Giu 2020
- 5. Nuovo legame intestino-cervello: la mucosa dell'intestino in aiuto ai disturbi cerebrali
- (Ricerche)
- La mucosa è la prima linea di difesa contro i batteri cattivi nel nostro intestino; ma potrebbe anche essere parte della nostra difesa contro le malattie del cervello? Lo squilibrio batterico nell'intestino ...
- Creato il 29 Mag 2020
- 6. Dove inizia il Parkinson? Nel cervello, nell'intestino o in entrambi
- (Ricerche)
- Il morbo di Parkinson (MP) inizia nel cervello o nell'intestino? In un nuovo contributo pubblicato sul Journal of Parkinson's Disease, gli scienziati ipotizzano che il MP può essere diviso in due sottotipi: ...
- Creato il 12 Nov 2019
- 7. L'intestino potrebbe decidere se avrai o no l'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ha molte funzioni nel cervello e anche nell'intestino. La scomposizione errata della proteina porta a infiammazione, eccitotossicità, grovigli neurofibrillari, placche amiloidi, e in ultima analisi, alla ...
- Creato il 11 Nov 2019
- 8. Scoperto legame cruciale tra staminali del cervello e dell'intestin
- (Ricerche)
- ... University hanno identificato un nuovo fattore essenziale per il mantenimento delle cellule staminali nel cervello e nell'intestino e la cui perdita può contribuire all'ansia, ai disturbi cognitivi e alle ...
- Creato il 16 Apr 2019
- 9. L'esercizio fisico migliora la salute aumentando la diversità batterica dell'intesti
- (Ricerche)
- I batteri, spesso sinonimo di infezione e malattia, possono avere una reputazione ingiusta. La ricerca indica che nel nostro corpo i batteri sono lo stesso numero, se non di più, delle cellule umane, ...
- Creato il 19 Feb 2019
- 10. 'Germi' nell'intestino potrebbero predire la demenza nel cervel
- (Ricerche)
- La composizione di batteri e altri microbi nell'intestino può avere un'associazione diretta con il rischio di demenza, secondo una ricerca preliminare che verrà presentata a Honolulu all'International ...
- Creato il 31 Gen 2019
- 11. La restrizione dietetica evita la permeabilità dell'intestino legata all'et
- (Ricerche)
- I moscerini della frutta tenuti a una dieta spartana sono protetti da perdite dell'intestino e dalla infiammazione sistemica associata all'invecchiamento. Al contrario, quelli tenuti su una dieta ricca ...
- Creato il 6 Nov 2018
- 12. E' il tuo intestino ad avere la chiave della tua mente?
- (Ricerche)
- Michelle Roley-Roberts e suo marito, Ryan, sanno molto di più di molti altri su ciò che vive dentro il loro intestino. La coppia di Hilliard ha recentemente concordato di consentire ai ricercatori di ...
- Creato il 24 Set 2018
- 13. Ancora prove del collegamento intestino-cervello nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Il primo autore Kwangsik Nho PhD, del Center for Neuroimaging della Indiana University di Indianapolis, in una conferenza stampa dedicata all'asse intestino-fegato-cervello all'Alzheimer's Association ...
- Creato il 31 Lug 2018
- 14. Studio indica che il Parkinson potrebbe partire dall'intestin
- (Ricerche)
- Ricerche recenti sul Parkinson si sono focalizzate sulla connessione intestino-cervello, esaminando i batteri dell'intestino dei pazienti e cercando anche di capire se l'interruzione del nervo vago (che ...
- Creato il 16 Giu 2017
- 15. Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi intestinal
- (Ricerche)
- ... disturbi dell'intestino causino il MA o viceversa, i risultati sono immensamente preziosi: "Questi risultati forniscono ulteriori prove a sostegno del concetto dell'asse 'cervello-intestino', un legame a ...
- Creato il 22 Lug 2022
- 16. Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore
- (Ricerche)
- ... pratico che ha l'alimentazione su chi sono, sul loro umore, anche sulla loro propensione alla collera", ha detto Hammond. "E ora ovviamente questo si estende al microbioma e ai batteri che compongono l'intestino ...
- Creato il 17 Lug 2022
- 17. L'approccio di medicina di precisione inverte la demenza di stadio inizial
- (Ricerche)
- ... intestinale e orale, permeabilità dell'intestino, stato metabolico, apnea notturna, fattori genetici, come una tendenza alla coagulazione del sangue, anomalie vascolari, agenti patogeni e tossine ...
- Creato il 8 Lug 2022
- 18. Perché non dovresti fidarti delle ricerche secondo le quali un singolo cibo ha benefici incredibili
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di essi danno benefici al nostro cuore, al cervello e all'intestino che ci aiuteranno a correre più veloci, a pedalare più a lungo, a concentrarci meglio e a rilassarci più facilmente. Concentrati ...
- Creato il 15 Giu 2022
- 19. Mangiare ascidia può invertire i segni dell'età, secondo uno studi
- (Ricerche)
- ... microrganismi nell'intestino. È stato ampiamente riferito che la connessione tra gli organismi nell'intestino e nel cervello influenza la neurodegenerazione. Potrebbe essere l'effetto del plasmalogeno su ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 20. Motivi per bere caffè: può tagliare il rischio di diabete, cancro uterino e demenza
- (Ricerche)
- ... la caffeina. Un possibile motivo: l'acido clorogenico, che è abbondante nel caffè, sembra ridurre l'assorbimento del glucosio nell'intestino. Il caffè può essere come una potente dose di nutrienti sani ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 21. Le malattie croniche influenzano mente, spirito e corpo, ma ci sono modi per convivere
- (Esperienze & Opinioni)
- ... croniche comuni? Artrite, malattia di Crohn o sindrome dell'intestino infiammato, epilessia, sclerosi multipla e psoriasi. L'impatto fisico di una condizione cronica Affrontare una malattia cronica ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 22. Pepe nero: salutare o no?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con il resveratrolo, però, è che tende a degradarsi prima che l'intestino possa assorbirlo nel flusso sanguigno. Il pepe nero, tuttavia, ha dimostrato di aumentare la 'biodisponibilità' di resveratrolo; ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 23. Uso a lungo termine di antibiotici delle donne di mezza età può colpire la cognizione
- (Ricerche)
- ... avevano usati. Non sappiamo se l'uso di antibiotici a breve termine ha avuto un effetto simile in quanto non è stato segnalato. Salute dell'intestino Sebbene i risultati mostrino solo un legame tra ...
- Creato il 26 Mar 2022
- 24. Cibo per la mente: alimentazione ricca di fibre può ridurre il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... benefici che vivono nell'intestino e forniscono altri benefici alla salute. Le fibre insolubili, presenti nei cereali integrali, nelle verdure e in altri alimenti, sono note per essere importanti per ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 25. Proteina presente nelle gengive può aiutare a prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... quello dell'intestino, a cui è strettamente collegato. All'interno della bocca, l'epitelio giunzionale è la parte delle gengive che sigilla i tessuti a sostegno dei denti dall'ambiente orale aggressivo. In ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 26. I benefici del caffè non sono così semplici come sembra: ecco perché
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cioè aumentano la quantità di batteri benefici nel tuo intestino, che è importante per la salute generale. Il modo in cui è coltivato, preparato e servito il tuo caffè può influenzare tutti i composti ...
- Creato il 21 Dic 2021
- 27. Le cellule immunitarie del cervello mediano la relazione tra microbi intestinali e amiloide-beta
- (Ricerche)
- ... con i nostri microbi dell'intestino possono essere un obiettivo importante per prevenire e trattare la demenza nei pazienti umani. Lo studio si basa sulla ricerca precedente che aveva mostrato che ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 28. Secondo alcuni studi un ortaggio può aiutare a prevenire l’Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dell’intestino e della salute cardiovascolare, poiché sono in grado di controllare l’assorbimento degli zuccheri e del colesterolo nel sangue. Fonte: Serena Ponso in INRAN Riferimenti: ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 29. Scoperti batteri intestinali che migliorano la memoria nelle api
- (Ricerche)
- ... microbi che vivono nel nostro intestino - può influenzare il comportamento animale. Test di memoria e apprendimento Per testare la memoria delle api e le loro abilità di apprendimento, i ricercatori ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 30. Mangiare più pesce potrebbe aiutarti a evitare la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... peso e gestire lo zucchero nel sangue è essenziale. Ci sono prove crescenti che gli squilibri nell'intestino influenzano il cervello, confermando la tesi che una dieta sana nel complesso, con molte fibre ...
- Creato il 8 Nov 2021
- 31. Lunghe permanenze nello spazio provocano danni anche al cervello
- (Ricerche)
- ... I cambiamenti negativi includono atrofizzazione dei muscoli, diminuzione della massa ossea, deterioramento della vista e alterazione della flora batterica nell'intestino. Prova di danno cerebrale ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 32. Composto naturale del basilico può proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- Una gruppo di ricercatori guidato dalla University of South Florida ha scoperto che il composto fenchol ha lo stesso effetto benefico dei metaboliti derivati dall'intestino nel ridurre l'amiloide-beta neurotossica ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 33. Approcci corpo-cervello per ridurre il rischio di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il declino cognitivo collegato all'età attraverso i microbi nell'intestino. I loro studi hanno dimostrato che trapiantare microbi da animali giovani a quelli vecchi, potrebbe ringiovanire aspetti della funzione ...
- Creato il 25 Set 2021
- 34. Flavonoidi: come aiutano a mantenere attivo il cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- Il collegamento intestino-cervello è una storia continua, che mostra la capacità notevole dei microbi dell'intestino di influenzare l'umore, la concentrazione e la cognizione. Ho già scritto in passato ...
- Creato il 25 Ago 2021
- 35. Studio chiarisce come i microbi possono esacerbare il declino cognitivo
- (Ricerche)
- Ricerche recenti hanno scoperto che i cambiamenti nel microbiota intestinale (i trilioni di batteri e altri microbi che vivono nell'intestino) possono alterare il cervello e il comportamento. Ora, uno ...
- Creato il 18 Ago 2021
- 36. I microbi fanno tornare indietro l'orologio, potendo così ringiovanire il cervell
- (Ricerche)
- ... da età della funzione cerebrale e cognitiva tramite i microbi dell'intestino. Con l'invecchiamento della nostra popolazione, una delle principali sfide globali è sviluppare strategie per mantenere sana ...
- Creato il 11 Ago 2021
- 37. Perché dovresti continuare a bere caffè: benefici per mente e corpo
- (Ricerche)
- ... digestivo, tipo i suoi popolari effetti pro-motilità sugli strati muscolari esterni dell'intestino. Il caffè contiene anche sostanze chimiche che sono antiossidanti, antinfiammatorie e antiproliferative ...
- Creato il 22 Lug 2021
- 38. Cibi zuccherati in gioventù potrebbero provocare problemi di memoria in seguito
- (Ricerche)
- ... è anche il primo a mostrare che un cambiamento specifico nel microbioma intestinale (i batteri e gli altri microrganismi che crescono nello stomaco e nell'intestino) può modificare la funzione di una particolare ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 39. Cambiamenti nel microbioma intestinale collegati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nell'intestino. La ricerca pubblicata oggi fa intravedere nuovi orizzonti. Oltre ai cambiamenti cognitivi e comportamentali che sono stati misurati, lo studio è il primo a dimostrare una relazione tra ...
- Creato il 26 Feb 2021
- 40. L'incontinenza nella demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... tempo. L'incontinenza dell'intestino può essere dovuta a problemi che chiunque può avere, come la diarrea, ma è comune nella demenza nelle fasi moderate e gravi per le stesse ragioni che rendono ...
- Creato il 17 Gen 2021
- 41. I microbi nella bocca possono causare la demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- Il microbioma intestinale sta godendo di una rinascita. Ovunque guardi, qualche tipo di problema di salute viene fatto risalire ai microbi del tuo intestino. Fortunatamente, i microbiomi intestinali ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 42. Confermato collegamento tra Alzheimer e microbioma intestinale
- (Ricerche)
- ... un cocktail batterico, per esempio, o di probiotici che nutrono i batteri 'buoni' nel nostro intestino. Frisoni conclude: "Tuttavia, non dovremmo essere troppo veloci ad esultare. Anzi, dobbiamo prima ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 43. Microbioma intestinale può essere collegato a demenza, Parkinson e SM
- (Esperienze & Opinioni)
- ... o cattiva alimentazione), non solo possono insorgere problemi di digestione e intestino, ma è collegato anche a obesità, diabete e, sorprendentemente, disturbi cerebrali. Questo ci dice che potrebbe essere ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 44. Metabolismo batteriologico della soia può abbassare rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... un metabolita della soia alimentare creato da alcuni tipi di batteri dell'intestino, evidenziano meno lesioni della sostanza bianca all'interno del cervello. Il primo autore Akira Sekikawa MD/PhD, professore ...
- Creato il 23 Ott 2020
- 45. Come gestire l'incontinenza in una persona con Alzheimer avanzato
- (Esperienze & Opinioni)
- Poiché il morbo di Alzheimer (MA) colpisce ogni individuo in maniera diversa, le cause dell'incontinenza (perdita di controllo della vescica e dell'intestino) possono variare. L'incontinenza urinaria ...
- Creato il 12 Ott 2020
- 46. Evidenze di Alzheimer, Parkinson e SLA nel cervello di giovani esposti all'aria inquinat
- (Ricerche)
- ... dall'intestino attraverso le cellule nervose che collegano il tronco encefalico con il sistema digestivo”. Le ‘caratteristiche neuropatologiche’ trovate anche nel bambino più piccolo (11 mesi) includevano ...
- Creato il 7 Ott 2020
- 47. Sarà un trapianto di feci a darci un giorno l'eterna giovinezza
- (Ricerche)
- ... “Che il microbiota e l’asse intestino-cervello siano estremamente importanti per la nostra salute è cosa nota – racconta Nicoletti, professore associato di Anatomia umana presso il Dipartimento di Medicina ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 48. Proteina nel biofilm di salmonella causa risposta autoimmune: possibile legame con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... PLoS Pathogens, un gruppo del VIDO-InterVac guidato dal dott. Aaron White PhD, ha scoperto che i biofilm di salmonella si erano formati nell'intestino dei topi infettati. Per lo studio, il team ha usato ...
- Creato il 10 Lug 2020
- 49. Le malattie infiammatorie intestinali sono legate al raddoppio del rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... una ricerca pubblicata online sulla rivista Gut. Di più, la demenza è stata diagnosticata circa 7 anni prima nelle persone con IBD di quanto non fosse in quelle senza queste condizioni dell'intestino, come ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 50. Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma che possono anche causarle
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nella loro forma antinfiammatoria. Mantenere felici i batteri intestinali: il cervello e l'intestino sono collegati dal nervo vago, così che i microbi che vivono nel nostro intestino hanno un grande ...
- Creato il 27 Mag 2020
- 51. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... gli effetti del lupus sul cervello Ora,... Studio indica che il Parkinson potrebbe partire dall'intestino Ricerche recenti sul Parkinson si sono focalizzate sulla connessione intestino-cervello, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 52. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... umane e la maggior parte di questi batteri vive nell'intestino. Due nuove ricerche rilasciate ieri rivelano i legami tra il microbioma intestinale (la popolazione... Bill Gates aiuta la ricerca ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 53. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... neurodegenerazioni La ricerca negli ultimi due decenni ha rivelato che gli organismi microbici nell'intestino influenzano la salute e la malattia in molti modi, in particolare in relazione alla funzione ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 54. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... può essere classificato come melanoma, cancro alla prostata o cancro dell'intestino,... I prossimi eventi: Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Altivole Martedì, 12 June 2018 20:30 ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 55. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... del collegamento intestino-cervello nell'Alzheimer Una nuova ricerca fornisce ulteriori prove del fatto che il microbioma intestinale ha un ruolo nell'eziologia del morbo di Alzheimer (MA). Lo studio ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 56. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: E' il tuo intestino ad avere la chiave della tua mente? Michelle Roley-Roberts ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 57. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... sperimentato quella «voce dalla pancia» (o istinto), quando sappiamo nel profondo che qualcosa è vero. Questo fenomeno, e altri, descrivono proprio ciò che gli scienziati hanno ora dimostrato: che l'intestino ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 58. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: La restrizione dietetica evita la permeabilità dell'intestino legata all'età? ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 59. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... dei pazienti agli interventi sanitari per promuovere le funzioni cognitive, l’indipendenza... 'Germi' nell'intestino potrebbero predire la demenza nel cervello La composizione di batteri e altri microbi ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 60. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... dell'intestino I batteri, spesso sinonimo di infezione e malattia, possono avere una reputazione ingiusta. La ricerca indica che nel nostro corpo i batteri sono lo stesso numero, se non di più, delle cellule ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 61. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... ragazzi adolescenti locali della storia sono 'tagliatori', così... Scoperto legame cruciale tra staminali del cervello e dell'intestino Gli organi del nostro corpo contengono cellule staminali che ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 62. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... rallentano sintomi della malattia nei topi Ricercatori dell'Università di Chicago hanno dimostrato che il tipo di batteri che vive nell'intestino può influenzare lo sviluppo dei sintomi del morbo di Alzheimer ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 63. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... in quando può essere salutare per il cuore e per l'intestino, bere troppo alcol può metterti a rischio grave di sviluppare molte condizioni importanti di salute. Il consumo di alcol è stato collegato ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 64. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... sistemi. I muscoli non potrebbero muoversi senza di esso. Il tuo cuore non potrebbe battere in sua assenza. I percorsi metabolici si basano su di esso per la secrezione dell'insulina... L'intestino ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 65. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... L'ergotioneina è un aminoacido naturale con... Dove inizia il Parkinson? Nel cervello, nell'intestino o in entrambi? Il morbo di Parkinson (MP) inizia nel cervello o nell'intestino? In un nuovo contributo ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 66. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... del sistema digestivo modula il funzionamento del sistema immunitario e l'attività cerebrale attraverso l'asse microbioma-intestino-cervello. Risultati di ricerche recenti indicano un possibile legame ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 67. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: Nuovo legame intestino-cervello: la mucosa dell'intestino in aiuto ai disturbi ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 68. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... studiare l'asse microbiota-intestino-cervello Si chiamano DIANA e PEGASO, nomi mitologici entrambi “figli” di MINERVA (ERC 2016), i due nuovi progetti finanziati rispettivamente dal recente bando Proof-of-Concept ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 69. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... biologico e la procura per l'assistenza... Proteine anomale nell'intestino potrebbero contribuire allo sviluppo dell'Alzheimer Un nuovo studio pubblicato su The Journal of Physiology ha dimostrato ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 70. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... da Anne Bierbrauer, dal dott. Lukas Kunz, dal Dott. Carlos... Funghi nell'intestino (legati a rischio di Alzheimer) riducibili con dieta chetogenica Dei funghi specifici dell'intestino, associati ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 71. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... il morbo di Alzheimer (MA) colpisce ogni individuo in maniera diversa, le cause dell'incontinenza (perdita di controllo della vescica e dell'intestino) possono variare. L'incontinenza urinaria e fecale, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 72. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: Connessione intestino-cervello: l'ormone della fame impatta sulla memoria ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 73. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... sintomi neuropsichiatrici. Ma finora non erano chiari i meccanismi che sottendono gli effetti del lupus sul cervello Ora,... Studio indica che il Parkinson potrebbe partire dall'intestino Ricerche ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 74. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... vive nell'intestino. Due nuove ricerche rilasciate ieri rivelano i legami tra il microbioma intestinale (la popolazione... Bill Gates aiuta la ricerca di Alzheimer con donazione di $50 milioni ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 75. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... nelle neurodegenerazioni La ricerca negli ultimi due decenni ha rivelato che gli organismi microbici nell'intestino influenzano la salute e la malattia in molti modi, in particolare in relazione alla funzione ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 76. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... melanoma, cancro alla prostata o cancro dell'intestino,... Come e perché l'esercizio fisico potenzia il cervello e previene la demenza In Canada, circa un adulto su cinque sperimenterà una malattia ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 77. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... estremamente ansiosa, incapace... Ancora prove del collegamento intestino-cervello nell'Alzheimer Una nuova ricerca fornisce ulteriori prove del fatto che il microbioma intestinale ha un ruolo nell'eziologia ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 78. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- Ecco di seguito gli aggiornamenti della scorsa settimana del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: E' il tuo intestino ad avere la chiave della tua mente? Michelle Roley-Roberts ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 79. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... sperimentato quella «voce dalla pancia» (o istinto), quando sappiamo nel profondo che qualcosa è vero. Questo fenomeno, e altri, descrivono proprio ciò che gli scienziati hanno ora dimostrato: che l'intestino ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 80. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... solo un aumento di energia e attenzione... La restrizione dietetica evita la permeabilità dell'intestino legata all'età? I moscerini della frutta tenuti a una dieta spartana sono protetti da perdite ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 81. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... 'Germi' nell'intestino potrebbero predire la demenza nel cervello La composizione di batteri e altri microbi nell'intestino può avere un'associazione diretta con il rischio di demenza, secondo una ricerca ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 82. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... attualmente vivono con il MA. E i funzionari della sanità... L'esercizio fisico migliora la salute aumentando la diversità batterica dell'intestino I batteri, spesso sinonimo di infezione e malattia, ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 83. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... a Bloomington. I quattro ragazzi adolescenti locali della storia sono 'tagliatori', così... Scoperto legame cruciale tra staminali del cervello e dell'intestino Gli organi del nostro corpo contengono ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 84. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... dell'Università di Chicago hanno dimostrato che il tipo di batteri che vive nell'intestino può influenzare lo sviluppo dei sintomi del morbo di Alzheimer (MA) nei topi. Lo studio, recentemente pubblicato ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 85. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Anche se permettersi un bicchiere di vino rosso di quando in quando può essere salutare per il cuore e per l'intestino, bere troppo alcol può metterti a rischio grave di sviluppare molte condizioni importanti ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 86. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... sistemi. I muscoli non potrebbero muoversi senza di esso. Il tuo cuore non potrebbe battere in sua assenza. I percorsi metabolici si basano su di esso per la secrezione dell'insulina... L'intestino ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 87. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... del sistema digestivo modula il funzionamento del sistema immunitario e l'attività cerebrale attraverso l'asse microbioma-intestino-cervello. Risultati di ricerche recenti indicano un possibile legame ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 88. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... 45-enne con diagnosi di DT2 vivrà in media 6 anni in meno... Nuovo legame intestino-cervello: la mucosa dell'intestino in aiuto ai disturbi cerebrali? r La mucosa è la prima linea di difesa contro ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 89. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... i ricercatori descrivono... Due nuovi progetti italiani per studiare l'asse microbiota-intestino-cervello Si chiamano DIANA e PEGASO, nomi mitologici entrambi “figli” di MINERVA (ERC 2016), i due ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 90. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... unisce il testamento biologico e la procura per l'assistenza... Proteine anomale nell'intestino potrebbero contribuire allo sviluppo dell'Alzheimer Un nuovo studio pubblicato su The Journal of Physiology ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 91. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... di ricerca internazionale guidato da Anne Bierbrauer, dal dott. Lukas Kunz, dal Dott. Carlos... Funghi nell'intestino (legati a rischio di Alzheimer) riducibili con dieta chetogenica Dei funghi specifici ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 92. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... in una persona con Alzheimer avanzato? Poiché il morbo di Alzheimer (MA) colpisce ogni individuo in maniera diversa, le cause dell'incontinenza (perdita di controllo della vescica e dell'intestino) posson ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 93. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- Ecco di seguito gli aggiornamenti della scorsa settimana del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: Connessione intestino-cervello: l'ormone della fame impatta sulla memoria ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 94. prima-intestino
- (Tag)
- prima-intestino
- Creato il 12 Nov 2019
- 95. intestino-cervello
- (Tag)
- intestino-cervello
- Creato il 6 Set 2019
- 96. collegamento intestino-cervello
- (Tag)
- collegamento intestino-cervello
- Creato il 11 Nov 2019
- 97. Dove inizia il Parkinson? Nel cervello, nell'intestino o in entrambi
- (Articolo taggato con: prima-intestino)
- Il morbo di Parkinson (MP) inizia nel cervello o nell'intestino? In un nuovo contributo pubblicato sul Journal of Parkinson's Disease, gli scienziati ipotizzano che il MP può essere diviso in due sottotipi: ...
- Creato il 12 Nov 2019
- 98. Dove inizia il Parkinson? Nel cervello, nell'intestino o in entrambi
- (Articolo taggato con: intestino-cervello)
- Il morbo di Parkinson (MP) inizia nel cervello o nell'intestino? In un nuovo contributo pubblicato sul Journal of Parkinson's Disease, gli scienziati ipotizzano che il MP può essere diviso in due sottotipi: ...
- Creato il 12 Nov 2019
- 99. Dove inizia il Parkinson? Nel cervello, nell'intestino o in entrambi
- (Articolo taggato con: collegamento intestino-cervello)
- Il morbo di Parkinson (MP) inizia nel cervello o nell'intestino? In un nuovo contributo pubblicato sul Journal of Parkinson's Disease, gli scienziati ipotizzano che il MP può essere diviso in due sottotipi: ...
- Creato il 12 Nov 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: