- 1. Batteri della bocca e dell'intestino legati ai cambiamenti nel cervello del Parkinso
- (Ricerche)
- Scienziati hanno scoperto un legame tra i batteri della bocca e dell'intestino e la progressione del declino cognitivo nel Parkinson Cambiamenti specifici in questi batteri, chiamati nell'insieme 'microbioma', ...
- Creato il 18 Giu 2025
- 2. Rivelato da studio del CNR il legame intestino-cervello nell'Alzheimer, grazie ai raggi
- (Ricerche)
- Un team di ricerca internazionale, guidato dall'Istituto di Nanotecnologia del CNR, ha fatto luce sul collegamento tra intestino e cervello nell'Alzheimer usando tecniche avanzate di scansione a raggi X. ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 3. Dolcificanti artificiali potrebbero danneggiare l'intestino e i microbi che vivono l
- (Esperienze & Opinioni)
- Con i miei colleghi ho scoperto che un dolcificante artificiale chiamato neotamo può causare danni significativi all'intestino, e li fa in due modi: abbattendo lo strato di cellule che rivestono l'intestino, ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 4. Percorso cervello-intestino: la salute intestinale può influenzare le probabilità di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ha esaminato i dati di dozzine di studi passati sulla connessione cervello-intestino. I risultati? C'è un forte legame tra particolari tipi di batteri intestinali e il MA. Nell'intestino umano, in qualsiasi ...
- Creato il 13 Mag 2023
- 5. Lavastoviglie professionali distruggono lo strato protettivo nell'intestin
- (Ricerche)
- I residui degli agenti di risciacquo restano sui piatti dopo essere stati puliti dalle lavastoviglie di livello professionale. Ciò danneggia lo strato di protezione naturale nell'intestino e può contribuire ...
- Creato il 7 Dic 2022
- 6. Connessione intestino-cervello: l'ormone della fame impatta sulla memori
- (Ricerche)
- ... in uno studio sui ratti. Hanno interrotto la capacità dell'ormone grelina di comunicare con il nervo vago, un nervo che dall'intestino segnala al cervello, e quindi ne hanno monitorato l'impatto sull'alimentazione ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 7. Funghi nell'intestino (legati a rischio di Alzheimer) riducibili con dieta chetogenic
- (Ricerche)
- Dei funghi specifici dell'intestino, associati ad un rischio più alto di morbo di Alzheimer (MA) e trovati nelle persone con lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) possono essere ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 8. Proteine anomale nell'intestino potrebbero contribuire allo sviluppo dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Un nuovo studio pubblicato su The Journal of Physiology ha dimostrato che l'accumulo di proteine mal ripiegate nell'intestino potrebbe contribuire allo sviluppo dei sintomi di tipo Alzheimer nei topi. ...
- Creato il 6 Lug 2020
- 9. Due nuovi progetti italiani per studiare l'asse microbiota-intestino-cervell
- (Ricerche)
- Si chiamano DIANA e PEGASO, nomi mitologici entrambi “figli” di MINERVA (ERC 2016), i due nuovi progetti finanziati rispettivamente dal recente bando Proof-of-Concept dell’ERC (European Research Council) ...
- Creato il 16 Giu 2020
- 10. Nuovo legame intestino-cervello: la mucosa dell'intestino in aiuto ai disturbi cerebrali
- (Ricerche)
- La mucosa è la prima linea di difesa contro i batteri cattivi nel nostro intestino; ma potrebbe anche essere parte della nostra difesa contro le malattie del cervello? Lo squilibrio batterico nell'intestino ...
- Creato il 29 Mag 2020
- 11. Dove inizia il Parkinson? Nel cervello, nell'intestino o in entrambi
- (Ricerche)
- Il morbo di Parkinson (MP) inizia nel cervello o nell'intestino? In un nuovo contributo pubblicato sul Journal of Parkinson's Disease, gli scienziati ipotizzano che il MP può essere diviso in due sottotipi: ...
- Creato il 12 Nov 2019
- 12. L'intestino potrebbe decidere se avrai o no l'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ha molte funzioni nel cervello e anche nell'intestino. La scomposizione errata della proteina porta a infiammazione, eccitotossicità, grovigli neurofibrillari, placche amiloidi, e in ultima analisi, alla ...
- Creato il 11 Nov 2019
- 13. Scoperto legame cruciale tra staminali del cervello e dell'intestin
- (Ricerche)
- ... University hanno identificato un nuovo fattore essenziale per il mantenimento delle cellule staminali nel cervello e nell'intestino e la cui perdita può contribuire all'ansia, ai disturbi cognitivi e alle ...
- Creato il 16 Apr 2019
- 14. L'esercizio fisico migliora la salute aumentando la diversità batterica dell'intesti
- (Ricerche)
- I batteri, spesso sinonimo di infezione e malattia, possono avere una reputazione ingiusta. La ricerca indica che nel nostro corpo i batteri sono lo stesso numero, se non di più, delle cellule umane, ...
- Creato il 19 Feb 2019
- 15. 'Germi' nell'intestino potrebbero predire la demenza nel cervel
- (Ricerche)
- La composizione di batteri e altri microbi nell'intestino può avere un'associazione diretta con il rischio di demenza, secondo una ricerca preliminare che verrà presentata a Honolulu all'International ...
- Creato il 31 Gen 2019
- 16. La restrizione dietetica evita la permeabilità dell'intestino legata all'et
- (Ricerche)
- I moscerini della frutta tenuti a una dieta spartana sono protetti da perdite dell'intestino e dalla infiammazione sistemica associata all'invecchiamento. Al contrario, quelli tenuti su una dieta ricca ...
- Creato il 6 Nov 2018
- 17. E' il tuo intestino ad avere la chiave della tua mente?
- (Ricerche)
- Michelle Roley-Roberts e suo marito, Ryan, sanno molto di più di molti altri su ciò che vive dentro il loro intestino. La coppia di Hilliard ha recentemente concordato di consentire ai ricercatori di ...
- Creato il 24 Set 2018
- 18. Ancora prove del collegamento intestino-cervello nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Il primo autore Kwangsik Nho PhD, del Center for Neuroimaging della Indiana University di Indianapolis, in una conferenza stampa dedicata all'asse intestino-fegato-cervello all'Alzheimer's Association ...
- Creato il 31 Lug 2018
- 19. Studio indica che il Parkinson potrebbe partire dall'intestin
- (Ricerche)
- Ricerche recenti sul Parkinson si sono focalizzate sulla connessione intestino-cervello, esaminando i batteri dell'intestino dei pazienti e cercando anche di capire se l'interruzione del nervo vago (che ...
- Creato il 16 Giu 2017
- 20. Domenico Praticò: Collegamento tra microbiota intestinale e salute del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... come Lactobacillus e Bifidobacterium possono ridurre i sintomi di ansia e depressione, influenzando positivamente l'asse intestino-cervello, favorendo anche una salute mentale positiva, un migliore equilibrio ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 21. Composto presente in erbe comuni ispira un potenziale farmaco antinfiammatorio per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... è troppo instabile per essere usato come farmaco, gli scienziati di Scripps Research ne hanno ora sintetizzato una forma stabile, diAcCA. Questo composto è convertito completamente in acido carnosico nell'intestino ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 22. Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di anticipo
- (Ricerche)
- ... pancreas, reni, polmoni, intestino e cervello) e dell'intero corpo. Hanno misurato il divario tra l'età cronologica (anagrafica) di una persona e l'età biologica valutata di ciascuno dei loro organi, determinata ...
- Creato il 5 Mar 2025
- 23. Studio trova un nuovo legame tra cibo, depressione e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... e attraverso l'asse intestino-cervello. Questi percorsi biologici possono influenzare i sistemi di neurotrasmettitori e la funzione neuronale, influendo in definitiva su umore e cognizione", ha affermato. ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 24. Dan Gibbs: Cambiamenti del microbioma possono aiutare a fare una diagnosi di Alzheimer preclinico
- (Voci della malattia)
- ... intestinale, i milioni di microrganismi che vivono nel nostro intestino. Questi includono batteri, virus, funghi, lieviti e batteriofagi che iniziano a colonizzare l'intestino alla nascita e raggiungono ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 25. Dieta mediterranea cambia batteri intestinali, potenzia memoria e cognizione
- (Ricerche)
- ... dei batteri nell'intestino. La ricerca pubblicata su Gut Microbes Reports ha scoperto che i soggetti tenuti su una dieta mediterranea hanno sviluppato modelli di batteri intestinali distintamente diversi ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 26. Il ruolo sorprendente dell'infezione intestinale nell'Alzheim
- (Ricerche)
- Uno studio implica un legame tra la malattia e un virus comune, che viaggia dall'intestino al cervello e può essere bersaglio di trattamenti antivirali. I ricercatori dell'Arizona State University e ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 27. Buone notizie per gli anziani: studio trova che antibiotici non sono legati alla demenza
- (Ricerche)
- ... nell'intestino e supportano la digestione", ha affermato l'autore senior dello studio Andrew T. Chan MD/MPH della Harvard Medical School di Boston (Massachusetts/USA). “Poiché è assodato che il microbioma ...
- Creato il 22 Dic 2024
- 28. Dan Gibbs: Uso eccessivo di lassativi e demenza
- (Voci della malattia)
- ... è l'insieme degli organismi che vivono normalmente nel nostro intestino. Questi batteri, virus, funghi, lieviti e batteriofagi iniziano a colonizzare l'intestino alla nascita e raggiungono una popolazione ...
- Creato il 22 Dic 2024
- 29. Corpi chetonici: più che energia, sono potenti metaboliti che eliminano le proteine danneggiate
- (Ricerche)
- ... come nell'intestino. Una delle prossime fasi chiave sarà testare questo nuovo meccanismo di controllo della qualità delle proteine nelle persone per trovare il modo migliore per trasformarlo in terapia, ...
- Creato il 20 Dic 2024
- 30. Trovato un nuovo legame tra batteri intestinali e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dall'intestino nel flusso sanguigno e infine nel cervello. Questa invasione batterica può portare ad una maggiore infiammazione nel cervello e compromettere le funzioni cognitive, imitando i sintomi osservati ...
- Creato il 30 Ott 2024
- 31. Scoperto il potenziale di un farmaco anti-colesterolo di trattare l'Alzheimer e altre demenz
- (Ricerche)
- ... di colesterolo assorbita dall'intestino."Ha un livello di sicurezza eccellente, con pochi effetti collaterali, ma è stato in gran parte sostituito dalle statine, che sono in qualche modo più efficaci nell'abbassare ...
- Creato il 7 Ago 2024
- 32. Il vaccino contro l'herpes zoster potrebbe ridurre il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... essere la conseguente mancanza di infezione virale che crea questo effetto. La ricerca indica che le infezioni batteriche nell'intestino, così come le infezioni virali, sono associate a un rischio maggiore ...
- Creato il 31 Lug 2024
- 33. Più rischi di Alzheimer se il colon è infiammato, studio italiano
- (Ricerche)
- La ricerca condotta dall'università di Bologna nel progetto Mnesys: così il microbiota influenza la salute del cervello L'intestino, si sa, è il nostro secondo cervello. Con il cervello 'parla' e riesce ...
- Creato il 23 Giu 2024
- 34. Germi intestinali hanno un ruolo nell'infiammazione legata all'invecchiamen
- (Ricerche)
- ... con l'invecchiamento". Studi precedenti sulla composizione microbica dell'intestino avevano trovato associazioni tra cambiamenti legati all'età e malattie infiammatorie croniche come il Parkinson e l'Alzheimer. ...
- Creato il 13 Giu 2024
- 35. Decifrare il codice dell'invecchiamento: approfondimenti sui cambiamenti lipidic
- (Ricerche)
- ... i metaboliti lipidici presenti in un campione biologico), i ricercatori hanno scoperto che i lipidi di tipo BMP aumentavano con l'età nei reni, nel fegato, nei polmoni, nei muscoli, nella milza e nell'intestino ...
- Creato il 4 Giu 2024
- 36. I batteri in bocca sono importanti per la salute: ecco 4 malattie legate al microbioma orale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sulla salute a lungo termine è significativo. Cancro al colon È noto che i batteri orali viaggiano attraverso lo stomaco e nell'intestino. In generale, i nostri microbi orali non sono ben adattati ...
- Creato il 24 Mag 2024
- 37. Anche il cervello potrebbe avere un microbioma. Cosa devi sapere?
- (Ricerche)
- I microbi che vivono nell'intestino sono da tempo sotto i riflettori. Anche se non hai seguito la ricerca, non puoi aver perso le centinaia di pubblicità di probiotici e prebiotici, volte a venderti prodotti ...
- Creato il 16 Mag 2024
- 38. Consumo a lungo termine di olio fritto legato ad aumento di neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Uno studio su animali suggerisce che l'olio fritto in padella interrompe le connessioni fegato-intestino-cervello. Un nuovo studio ha trovato dei livelli più elevati di neurodegenerazione nei ratti ...
- Creato il 26 Mar 2024
- 39. Come potrebbe il diabete portare all'Alzheimer? Studio suggerisce che il fegato è la chiav
- (Ricerche)
- ... proteina nell'intestino influenza il cervello. Hanno scoperto che una dieta ricca di grassi sopprime l'espressione della proteina Jak3, e che i topi senza di essa subiscono una cascata di infiammazione ...
- Creato il 26 Mar 2024
- 40. Le fasi della demenza e la sua progressione spesso si sovrappongono e variano per persona
- (Esperienze & Opinioni)
- ... memoria dell'individuo, che non è più in grado di comunicare, camminare o controllare la funzione dell'intestino e della vescica. Inoltre, in questa fase avanzata, ci sono rigidità muscolari e riflessi ...
- Creato il 19 Mar 2024
- 41. Le fibre migliorano la cognizione degli anziani? Studio dice che possono ridurre il declino cognitivo.
- (Ricerche)
- ... i batteri buoni nell'intestino e migliorare i punteggi in un test cognitivo per gli over-65. Questa potrebbe essere una notizia fantastica per coloro che sono preoccupati per la discesa apparentemente inevitabile ...
- Creato il 17 Mar 2024
- 42. Molti casi di demenza potrebbero in realtà essere malattie epatiche?
- (Ricerche)
- ... a rimuovere l'ammoniaca e le altre tossine che si accumulano nell'intestino. Poi si esegue il trattamento con un antibiotico (rifaximina) che uccide alcuni dei batteri dannosi che producono ammoniaca nell'intestino. ...
- Creato il 12 Mar 2024
- 43. Digiuno intermittente: quali sono i benefici per il nostro cervello?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Ma non tutti gli studi lo confermano. 4. L'asse cervello-intestino L'intestino e il cervello comunicano tra loro attraverso il sistema nervoso del corpo. Il cervello può influenzare il modo in cui ...
- Creato il 12 Mar 2024
- 44. C9ORF72, la mutazione genica ritenuta causa di demenza frontotemporale e SLA
- (Ricerche)
- ... e il suo team di ricerca hanno anche scoperto che un'altra molecola presente nell'intestino (CD80) contribuisce all'infiammazione in risposta all'aumento di IL-17A nel cervello. La ricerca è stata pubblicata ...
- Creato il 15 Feb 2024
- 45. Perdita rapida di peso nelle donne anziane: messaggio dal cuore
- (Ricerche)
- ... rimangono ancora poco chiare. Un'ipotesi è che l'AAC potrebbe limitare il flusso sanguigno all'intestino, influendo così sull'assorbimento dei nutrienti: "Questo ha il potenziale di cambiare il modo in cui ...
- Creato il 10 Feb 2024
- 46. SHIELD: un metodo per affrontare la depressione delle feste
- (Voci della malattia)
- ... rossa ed è ricca di fibre da frutta e verdura. Una dieta a base vegetale equilibra i batteri nell'intestino, chiamato 'microbioma intestinale'. È stato anche dimostrato che un microbioma intestinale sano ...
- Creato il 24 Dic 2023
- 47. Trovato il modo di prevedere quale dei nostri organi si guasterà prima
- (Ricerche)
- ... muscoli, pancreas, cervello, rete vascolare e intestino. “Quando abbiamo confrontato per ogni individuo l'età biologica di ciascuno di questi organi con quella dei suoi coetanei in un folto gruppo di ...
- Creato il 15 Dic 2023
- 48. Otto verdure a foglia super salutari e perché dovresti mangiarle spesso
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ingrediente principale dell'omonima pietanza, cit. Wikipedia) è anche una fonte di fibre, che riducono il rischio di malattie cardiache, ictus, diabete di tipo 2 e cancro all'intestino. 7. Crescione Se ...
- Creato il 14 Nov 2023
- 49. MIC: la molecola che allunga la vita e migliora patologie (nei vermi)
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno identificato un nuovo percorso di mitofagia che evidenzia la connessione cervello-intestino. Avere dei sani mitocondri, gli organelli che producono energia in tutte le nostre ...
- Creato il 14 Nov 2023
- 50. Un secolo di ricerca mostra che questi composti possono evitare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ma anche in vari studi clinici in diverse popolazioni. L'asse cervello-intestino I polifenoli nel cibo, a quanto pare, hanno ancora altro da mostrarci, come abbiamo visto nell'ultimo decennio. Sebbene ...
- Creato il 4 Nov 2023
- 51. Una mela al giorno toglie davvero il medico di torno? Cosa dice il nutrizionista
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che ha un ruolo importante nella regolazione dei livelli di glucosio nel sangue diminuendo la quantità di glucosio assorbito dall'intestino tenue e aumentando l'escrezione dai reni. Rivedere la domanda ...
- Creato il 19 Set 2023
- 52. 9 segnali che hai infiammazione: una dieta antinfiammatoria può aiutarti?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... promuovono la crescita di microrganismi benefici nel nostro intestino e possono provenire da cipolle, porri, asparagi, aglio, banane, lenticchie e legumi. 4. Hanno pochi cibi trasformati. Questi contengono ...
- Creato il 17 Set 2023
- 53. Microbioma guida le difese immunitarie, con conseguenze su invecchiamento e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... Acetobacter, alcune delle quali risiedono nell'intestino dei Drosophila e ne aiutano la fisiologia e lo sviluppo. Al contrario, la DptA non ha avuto alcun ruolo significativo contro l'Acetobacter e la DptB ...
- Creato il 5 Ago 2023
- 54. Costipazione associata a invecchiamento e declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... rischio leggermente maggiore di declino cognitivo in coloro che avevano movimenti intestinali più di due volte al giorno. I partecipanti allo studio con determinati livelli di microbi specifici nell'intestino ...
- Creato il 20 Lug 2023
- 55. Nuova connessione tra batteri intestinali e biomarcatori di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dei ricercatori ha suggerito che Butiricoccus e Ruminococcus possono avere effetti neuroprotettivi. "Questi risultati iniziano a rivelare connessioni più specifiche tra il nostro intestino e il nostro ...
- Creato il 20 Lug 2023
- 56. Alterazione dei batteri intestinali può essere il primo segno di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... del cervello, ma prima che siano evidenti i sintomi cognitivi - ospitano un assortimento di batteri nell'intestino che differiscono dai batteri intestinali delle persone sane, secondo uno studio di ricercatori ...
- Creato il 18 Giu 2023
- 57. Wegovy e Ozempic: nuovo farmaco per dimagrire potrebbe anche trattare la demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il diabete di tipo 2, entrambi contengono la stessa sostanza attiva chiamata semaglutide. Il semaglutide imita l'azione di un ormone, GLP-1, che di norma viene rilasciato dall'intestino dopo un pasto. ...
- Creato il 21 Mag 2023
- 58. Microplastiche si fanno strada anche nel cervello
- (Ricerche)
- ... barriera cellulare importante che impedisce a patogeni e tossine di raggiungere il cervello. L'intestino ha una parete protettiva simile (barriera intestinale), e anch'essa può essere violata dalle MNP, ...
- Creato il 27 Apr 2023
- 59. Benefici della dieta mediterranea chetogenica modificata sul rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... più bassi di batteri contenenti BSH, che regolano gli acidi biliari prodotti dal fegato e dall'intestino. Livelli più bassi suggeriscono una ridotta motilità intestinale, un fenomeno in cui cibo e rifiuti ...
- Creato il 6 Apr 2023
- 60. Nuova forma di Omega-3 potrebbe prevenire il declino visivo nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... retina finora era impegnativo con gli integratori attualmente disponibili. Affinché un integratore dietetico porti DHA alla retina, il DHA deve essere prima assorbito dall'intestino nel flusso sanguigno ...
- Creato il 29 Mar 2023
- 61. Secondo uno studio, la vitamina D potrebbe aiutare a prevenire la demenza
- (Ricerche)
- ... D dall'intestino, il che potrebbe ridurre l'effetto dell'integrazione con vitamina D. Tuttavia, non sono stati tracciati livelli ematici per testare questa ipotesi. Ricerche precedenti avevano scoperto ...
- Creato il 2 Mar 2023
- 62. Identificati 3 batteri intestinali presenti nella demenza da corpi di Lewy
- (Ricerche)
- ... Medical University e Fukuoka University, ha analizzato i microrganismi nell'intestino e gli acidi biliari fecali di pazienti con DLB, Parkinson e disturbo del comportamento REM. Hanno scoperto che 3 batteri ...
- Creato il 2 Mar 2023
- 63. Cosa è la sindrome di Wernicke-Korsakoff?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... tre anni dall'inizio della demenza. Quando la WKS non è legata all'alcol, il medico potrebbe indagare su malnutrizione grave, assorbimento alterato di tiamina da parte dell'intestino o persino anoressia. ...
- Creato il 28 Feb 2023
- 64. L'uso regolare di lassativi può aumentare il rischio di demenz
- (Ricerche)
- ... dall'intestino al cervello o aumentando la produzione di tossine intestinali che possono influenzare il cervello. La nostra ricerca ha scoperto che l'uso regolare dei lassativi da banco era associato a un ...
- Creato il 27 Feb 2023
- 65. Nuovo cannabinoide, non psico-attivo, può proteggere il cervello dall'invecchiament
- (Ricerche)
- ... nell'intestino e ha ridotto il livello di stress ossidativo in tutto il corpo. Coerentemente con questa visione del ruolo benefico del PEA, si è dimostrato che i livelli di PEA cerebrale erano ridott ...
- Creato il 5 Feb 2023
- 66. Batteri intestinali influenzano la salute del cervello: nuovo approccio all'Alzheimer
- (Ricerche)
- Una insieme crescente di prove indica che le decine di trilioni di microbi che vivono di norma nel nostro intestino, il cosiddetto microbioma intestinale, hanno effetti di vasta portata sul funzionamento ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 67. L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciat
- (Ricerche)
- ... (sangue, muscoli, ossa e organi, come fegato, cuore, intestino, cervello e polmoni). La nuova scoperta, pubblicato il 9 dicembre su Nature Aging, potrebbe potenzialmente portare a interventi progettati ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 68. Alzheimer e Parkinson potrebbero avere un'origine comun
- (Ricerche)
- ... può avere diverse vie d’accesso al cervello: potrebbe avere origine in situ o essere trasportata dall’intestino tramite l’asse intestino-cervello. Il tipo di seme o fattore scatenante e la parte del cervello ...
- Creato il 1 Dic 2022
- 69. Nuove intuizioni su come l'esercizio fisico protegge dalle malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- ... Nonostante i meccanismi sottostanti rimangano poco chiari, ricerche recenti suggeriscono che l'attivazione indotta dall'esercizio dei sistemi periferici come muscoli, intestino, fegato e tessuto adiposo, ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 70. Ruolo del microbioma intestinale sul rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... fisico, che sono noti per influenzare il microbioma intestinale: la comunità di batteri e altri microrganismi che vivono nel nostro intestino. Noah Koblinsky, primo autore dello studio, fisiologo di ...
- Creato il 16 Ott 2022
- 71. Nuovi trattamenti per le neurodegenerazioni: ci sono scienziati bloccati nel passato?
- (Ricerche)
- ... Il rapporto dell'ASC menziona l'isolamento sociale come fattore di rischio, ma non discute la connessione tra isolamento sociale e batteri nel nostro intestino, chiamato microbioma intestinale, al centro ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 72. Cibi ultra-elaborati: non è solo il loro basso valore nutrizionale a preoccupare
- (Esperienze & Opinioni)
- ... negli alimenti ultra elaborati (come emulsionanti e dolcificanti artificiali) aumentano l'infiammazione nell'intestino causando cambiamenti al microbioma intestinale. Alcuni ricercatori hanno teorizzato ...
- Creato il 14 Set 2022
- 73. Il cioccolato quotidiano può impedire il declino cognitivo del cervello?
- (Ricerche)
- ... e possono essere responsabili dei benefici alla funzione cognitiva. Circa il 90% delle altre molecole potenzialmente benefiche del cioccolato non è assorbibile dall'intestino e quindi non avrebbe accesso ...
- Creato il 11 Set 2022
- 74. Rapamicina: assunzione anche breve ha stessi effetti anti-invecchiamento del trattamento a vita
- (Ricerche)
- ... che una breve finestra di 2 settimane di trattamento con rapamicina nei moscerini giovani adulti li proteggeva dalla patologia legata all'età nell'intestino e ha esteso la loro vita. Una finestra corrispondente ...
- Creato il 4 Set 2022
- 75. Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheime
- (Ricerche)
- Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University di New Orleans, riferisce per la prima volta un percorso che inizia nell'intestino e termina con una potente tossina ...
- Creato il 10 Ago 2022
- 76. Tre mosse di stile di vita per proteggere il cervello
- (Ricerche)
- ... anormali, le proteine tau si staccano dai microtubuli e si raggruppano formando grovigli neurofibrillari (10). La ricerca suggerisce inoltre che l'asse cervello-intestino ha un ruolo nello sviluppo ...
- Creato il 9 Ago 2022
- 77. Qualunque quantità di fibre mangi ... mangiane di più!
- (Ricerche)
- L'intestino umano si è evoluto per prosperare su fibre fermentabili, non su cheeseburger alla pancetta. Quell'enorme gamma di integratori di fibre alimentari disponibile in farmacia o nello scaffale ...
- Creato il 3 Ago 2022
- 78. Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi intestinal
- (Ricerche)
- ... disturbi dell'intestino causino il MA o viceversa, i risultati sono immensamente preziosi: "Questi risultati forniscono ulteriori prove a sostegno del concetto dell'asse 'cervello-intestino', un legame a ...
- Creato il 22 Lug 2022
- 79. Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore
- (Ricerche)
- ... pratico che ha l'alimentazione su chi sono, sul loro umore, anche sulla loro propensione alla collera", ha detto Hammond. "E ora ovviamente questo si estende al microbioma e ai batteri che compongono l'intestino ...
- Creato il 17 Lug 2022
- 80. L'approccio di medicina di precisione inverte la demenza di stadio inizial
- (Ricerche)
- ... intestinale e orale, permeabilità dell'intestino, stato metabolico, apnea notturna, fattori genetici, come una tendenza alla coagulazione del sangue, anomalie vascolari, agenti patogeni e tossine ...
- Creato il 8 Lug 2022
- 81. Perché non dovresti fidarti delle ricerche secondo le quali un singolo cibo ha benefici incredibili
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di essi danno benefici al nostro cuore, al cervello e all'intestino che ci aiuteranno a correre più veloci, a pedalare più a lungo, a concentrarci meglio e a rilassarci più facilmente. Concentrati ...
- Creato il 15 Giu 2022
- 82. Mangiare ascidia può invertire i segni dell'età, secondo uno studi
- (Ricerche)
- ... microrganismi nell'intestino. È stato ampiamente riferito che la connessione tra gli organismi nell'intestino e nel cervello influenza la neurodegenerazione. Potrebbe essere l'effetto del plasmalogeno su ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 83. Motivi per bere caffè: può tagliare il rischio di diabete, cancro uterino e demenza
- (Ricerche)
- ... la caffeina. Un possibile motivo: l'acido clorogenico, che è abbondante nel caffè, sembra ridurre l'assorbimento del glucosio nell'intestino. Il caffè può essere come una potente dose di nutrienti sani ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 84. Pepe nero: salutare o no?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con il resveratrolo, però, è che tende a degradarsi prima che l'intestino possa assorbirlo nel flusso sanguigno. Il pepe nero, tuttavia, ha dimostrato di aumentare la 'biodisponibilità' di resveratrolo; ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 85. Uso a lungo termine di antibiotici delle donne di mezza età può colpire la cognizione
- (Ricerche)
- ... avevano usati. Non sappiamo se l'uso di antibiotici a breve termine ha avuto un effetto simile in quanto non è stato segnalato. Salute dell'intestino Sebbene i risultati mostrino solo un legame tra ...
- Creato il 26 Mar 2022
- 86. Cibo per la mente: alimentazione ricca di fibre può ridurre il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... benefici che vivono nell'intestino e forniscono altri benefici alla salute. Le fibre insolubili, presenti nei cereali integrali, nelle verdure e in altri alimenti, sono note per essere importanti per ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 87. Proteina presente nelle gengive può aiutare a prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... quello dell'intestino, a cui è strettamente collegato. All'interno della bocca, l'epitelio giunzionale è la parte delle gengive che sigilla i tessuti a sostegno dei denti dall'ambiente orale aggressivo. In ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 88. I benefici del caffè non sono così semplici come sembra: ecco perché
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cioè aumentano la quantità di batteri benefici nel tuo intestino, che è importante per la salute generale. Il modo in cui è coltivato, preparato e servito il tuo caffè può influenzare tutti i composti ...
- Creato il 21 Dic 2021
- 89. Le cellule immunitarie del cervello mediano la relazione tra microbi intestinali e amiloide-beta
- (Ricerche)
- ... con i nostri microbi dell'intestino possono essere un obiettivo importante per prevenire e trattare la demenza nei pazienti umani. Lo studio si basa sulla ricerca precedente che aveva mostrato che ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 90. Scoperti batteri intestinali che migliorano la memoria nelle api
- (Ricerche)
- ... microbi che vivono nel nostro intestino - può influenzare il comportamento animale. Test di memoria e apprendimento Per testare la memoria delle api e le loro abilità di apprendimento, i ricercatori ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 91. Lunghe permanenze nello spazio provocano danni anche al cervello
- (Ricerche)
- ... I cambiamenti negativi includono atrofizzazione dei muscoli, diminuzione della massa ossea, deterioramento della vista e alterazione della flora batterica nell'intestino. Prova di danno cerebrale ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 92. Composto naturale del basilico può proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- Una gruppo di ricercatori guidato dalla University of South Florida ha scoperto che il composto fenchol ha lo stesso effetto benefico dei metaboliti derivati dall'intestino nel ridurre l'amiloide-beta neurotossica ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 93. Studio chiarisce come i microbi possono esacerbare il declino cognitivo
- (Ricerche)
- Ricerche recenti hanno scoperto che i cambiamenti nel microbiota intestinale (i trilioni di batteri e altri microbi che vivono nell'intestino) possono alterare il cervello e il comportamento. Ora, uno ...
- Creato il 18 Ago 2021
- 94. I microbi fanno tornare indietro l'orologio, potendo così ringiovanire il cervell
- (Ricerche)
- ... da età della funzione cerebrale e cognitiva tramite i microbi dell'intestino. Con l'invecchiamento della nostra popolazione, una delle principali sfide globali è sviluppare strategie per mantenere sana ...
- Creato il 11 Ago 2021
- 95. Perché dovresti continuare a bere caffè: benefici per mente e corpo
- (Ricerche)
- ... digestivo, tipo i suoi popolari effetti pro-motilità sugli strati muscolari esterni dell'intestino. Il caffè contiene anche sostanze chimiche che sono antiossidanti, antinfiammatorie e antiproliferative ...
- Creato il 22 Lug 2021
- 96. Cibi zuccherati in gioventù potrebbero provocare problemi di memoria in seguito
- (Ricerche)
- ... è anche il primo a mostrare che un cambiamento specifico nel microbioma intestinale (i batteri e gli altri microrganismi che crescono nello stomaco e nell'intestino) può modificare la funzione di una particolare ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 97. Cambiamenti nel microbioma intestinale collegati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nell'intestino. La ricerca pubblicata oggi fa intravedere nuovi orizzonti. Oltre ai cambiamenti cognitivi e comportamentali che sono stati misurati, lo studio è il primo a dimostrare una relazione tra ...
- Creato il 26 Feb 2021
- 98. L'incontinenza nella demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... tempo. L'incontinenza dell'intestino può essere dovuta a problemi che chiunque può avere, come la diarrea, ma è comune nella demenza nelle fasi moderate e gravi per le stesse ragioni che rendono ...
- Creato il 17 Gen 2021
- 99. Confermato collegamento tra Alzheimer e microbioma intestinale
- (Ricerche)
- ... un cocktail batterico, per esempio, o di probiotici che nutrono i batteri 'buoni' nel nostro intestino. Frisoni conclude: "Tuttavia, non dovremmo essere troppo veloci ad esultare. Anzi, dobbiamo prima ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 100. Microbioma intestinale può essere collegato a demenza, Parkinson e SM
- (Esperienze & Opinioni)
- ... o cattiva alimentazione), non solo possono insorgere problemi di digestione e intestino, ma è collegato anche a obesità, diabete e, sorprendentemente, disturbi cerebrali. Questo ci dice che potrebbe essere ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 1
- 2