Associazione Alzheimer ONLUS

Esperienze e opinioni

Perché non dovresti fidarti delle ricerche secondo le quali un singolo cibo ha benefici incredibili

brain food

Probabilmente hai letto storie che proclamano che mangiare mirtilli riduce il rischio di demenza, o il vino rosso fa bene al cuore o il caffè protegge dal diabete di tipo 2 o molti altri grandi vantaggi per la salute derivanti da un particolare 'supercibo'. Ma qual è la verità in queste affermazioni?


Pur essendo noi, scienziati nutrizionali, coinvolti in questo tipo di ricerca, non siamo responsabili dei titoli di giornale. Sotto quelle storie che attirano l'attenzione, tuttavia, esistono ricerche importanti e serie che ci aiuteranno a restare tutti più felici e più sani.


Studiamo parti di alimenti chiamati 'bioattivi', che hanno un effetto (buono o cattivo) sulla salute. A differenza di vitamine e minerali, i bioattivi, come alcuni acidi grassi, fibre o flavanoli (un gruppo di composti presente, ad esempio, nel tè o nelle mele), non sono essenziali per la sopravvivenza, ma influiscono comunque sulla nostra salute.


La grande sfida nella ricerca sui bioattivi è quella di separare l'effetto di un cibo da un singolo composto (gli alimenti sono incredibilmente complessi e contengono molti composti). In una tazza di caffè ci sono alcuni acidi fenolici che hanno un effetto positivo sulla salute del cuore, ma altri composti che possono aumentare il colesterolo. Questo rende la nostra ricerca difficile, ma anche entusiasmante.


Dobbiamo trovare il modo di distinguere tra l'effetto sulla salute delle diverse parti degli alimenti, per comprendere cosa sta accadendo e alla fine fornire maggiore fiducia nelle raccomandazioni che forniamo.


Un modo per scoprire di più dell'effetto dei singoli alimenti sulla salute è confrontare le persone con diete diverse e seguirle per molto tempo. Questo approccio ci ha aiutato a dimostrare che la dieta mediterranea - e la dieta nordica - ci mantengono più sani più a lungo. Ma questo approccio è imperfetto quando vogliamo scoprire di più sui singoli cibi o sui loro componenti.


Gli alimenti non vengono mai consumati da soli ed è incredibilmente difficile separare ciò in tali studi. Per semplificare la comprensione dei risultati di tale ricerca, questi risultati vengono spesso convertiti in equivalenti alimentari: la famigerata vaschetta di lamponi, le tazze di tè o le bottiglie di vino che dovresti consumare per la salute. In realtà, è molto più difficile.


La ricerca sulla dieta e sulla salute è difficile perché ci sono molte cose da considerare. Ci sono i nutrienti essenziali di cui abbiamo bisogno per sopravvivere. Esistono schemi dietetici che possono influire sulla salute generale e che sono la base per le raccomandazioni, come la Guida Eatwell del governo GB. E poi ci sono composti bioattivi che si trovano principalmente negli alimenti vegetali e che possono avere un effetto benefico sulla salute.


La ricerca sui bioattivi si traduce spesso in titoli su cibi fantastici. In realtà, è solo una piccola parte del cibo, spesso presente anche altrove. Un esempio notevole sono i mirtilli. Contengono bioattivi, ma sono anche costosi. More e prugne danno gli stessi bioattivi, ma sono molto più economiche.


Negli ultimi decenni, abbiamo imparato molto sui prodotti chimici presenti naturalmente negli alimenti: cosa sono e come influenzano il corpo. Alcuni di essi danno benefici al nostro cuore, al cervello e all'intestino che ci aiuteranno a correre più veloci, a pedalare più a lungo, a concentrarci meglio e a rilassarci più facilmente.

 

Concentrati sulla varietà

Molti di essi causano problemi se consumati in quantità eccessiva. Ad esempio, i flavanoli del tè verde possono causare danni al fegato quando consumati in grandi quantità. Stiamo solo iniziando a scoprire se esiste una quantità ideale di questi composti che forniscono i massimi benefici. Fino ad allora, è sicuro dire che una dieta varia è l'approccio migliore.


La cosa grandiosa della nostra comprensione della nutrizione è che è in continua evoluzione e miglioramento, e comprendiamo molto meglio quali cibi cercare mentre la ricerca va avanti.


Tutti dovrebbero costruire una sorta di portafoglio di dieta che include i nutrienti essenziali, le fibre e i bioattivi necessari per mantenerci sani e invecchiare bene. Il nostro corpo è incredibilmente complesso e ha bisogno di molte vitamine, minerali, macro e micronutrienti diversi per farci andare avanti in modo ottimale. Ora sembra probabile che dobbiamo aggiungere i bioattivi a questo elenco. Ma non importa da dove provengono: è la varietà che è importante.


Dovresti essere diffidente nei confronti dei consigli dietetici che ti suggeriscono di escludere la gamma di cibi meravigliosi disponibili e concentrarti su alcuni 'supercibi' che apparentemente hanno proprietà magiche. La nutrizione è molto più complessa di così, e seguire una dieta sana è molto più facile.

 

 

 


Fonte: Gunter Kuhnle (prof. di nutrizione e scienze alimentari), Charlotte Mills (docente di nutrizione umana) e Jeremy Spencer (prof. di nutrizione e scienze alimentari), University of Reading

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.