Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Motivi per bere caffè: può tagliare il rischio di diabete, cancro uterino e demenza

Molti di noi amano le notizie che gli stimolanti, come il caffè e il cioccolato, ci fanno bene. Ma solo perché è ciò che vuoi sentire non significa che non anche sia vero! Ci sono sempre più evidenze che il caffè taglia il rischio di cancro all'utero (o endometriale), secondo una meta-analisi del 2020 e una rassegna separata del 2017.


Dei ricercatori stanno anche esplorando i modi in cui il caffè può ridurre il rischio di diabete di tipo 2. E un grande studio sulla popolazione ha scoperto che i bevitori entusiasti di caffè hanno avuto un rischio inferiore di demenza.

 

Caffè e cancro all'utero

L'effetto del caffè può essere drastico. In uno studio del 2015, i ricercatori hanno concluso che bere fino a 4 tazze al giorno taglia il rischio di cancro all'utero di quasi il 20%. Gli autori hanno analizzato i dati di un grande gruppo di donne, oltre 450.000, in due studi continuativi, che comprendevano circa 2.800 donne che hanno sviluppato il cancro all'utero.


Il team di ricerca ha esaminato la loro alimentazione nel tempo, seguendo oltre 80 alimenti, comprese le bevande. Sebbene uno studio sembrasse aver dimostrato che le donne che hanno assunto più grassi, carboidrati, burro, yogurt, formaggi o patate avevano un rischio più alto, queste conclusioni non sono state confermate dal secondo studio ... escluso il caffè, che dava un beneficio evidente.


Il risultato aveva senso perché il caffè influisce sulla quantità di estrogeni prodotti da una donna. Estrogeni e progesterone sono due ormoni che regolano la riproduzione femminile. Un surplus di estrogeni sul progesterone può aumentare il rischio di cancro all'utero.


Molte donne prendono estrogeni per rendere più confortevole la loro menopausa, ridurre le vampate di calore e la secchezza vaginale. Ma l'eccesso di estrogeni può aumentare il rischio di cancro uterino, così, spesso, le donne prendono il progesterone o qualcosa di simile insieme agli estrogeni, un approccio chiamato 'terapia ormonale combinata'.


Una storia di gravidanze o di molti periodi mestruali, di solito perché il ciclo è iniziato presto e finito tardi nella vita, sono entrambi fattori di rischio. Più grasso corporeo può aumentare i livelli di estrogeni. Di conseguenza, il cancro all'utero ha una prevalenza doppia del comune nelle donne in sovrappeso, e più che tripla in quelle obese, secondo l'American Cancer Society.


Quindi, se sei una donna in sovrappeso senza figli che hai iniziato presto il periodo nella vita, hai più ragioni per bere caffè. Quest'anno, si stima che 66.600 donne americane riceveranno la diagnosi di cancro all'utero, un numero che è aumentato sin dalla metà del 2000, e quasi 13.000 moriranno. I sintomi includono dolore pelvico, dolore durante i rapporti sessuali e sanguinamento tra i periodi.


Dall'altra parte, se usi anticoncezionali, il rischio di cancro all'utero è inferiore, specialmente se li prendi per molto tempo. Anche una storia di molte gravidanze aiuta.

 

Caffè e diabete di tipo 2

Il grasso extra può anche accompagnare il diabete di tipo 2, e, pertanto, il caffè può proteggerci anche dal diabete, secondo quanto ha scoperto un'altra meta-analisi. Le evidenze emerse da oltre un milione di partecipanti e oltre 45.000 casi di diabete di tipo 2 hanno suggerito che bere 6 tazze di caffè al giorno è associato a una riduzione di un terzo del rischio, rispetto al non bere caffè.


I ricercatori hanno sostenuto che l'effetto era vero per il caffè, piuttosto che solo per la caffeina. Un possibile motivo: l'acido clorogenico, che è abbondante nel caffè, sembra ridurre l'assorbimento del glucosio nell'intestino.


Il caffè può essere come una potente dose di nutrienti sani delle verdure, suggeriscono altri ricercatori.


I tuoi geni possono fare la differenza nel modo in cui il caffè ti influenza. Uno studio su 250 donne in pre-menopausa, che bevevano in media 1 tazza di caffè al giorno, ha scoperto che il caffè ha ridotto leggermente i livelli di estrogeni nelle donne bianche, ma li ha aumentati nelle asiatiche. Tuttavia, la cola caffeinata e il tè verde hanno ridotto gli estrogeni indipendentemente dalla razza. Le modifiche del livello di estrogeni non hanno influenzato l'ovulazione.

 

Caffè e demenza

La UK Biobank è una delle più grandi indagini che abbiamo. In uno studio su quasi 366.000 volontari da 50 a 74 anni di età, i ricercatori hanno concluso che bere da 2 a 3 tazze di caffè al giorno ha abbassato la possibilità di demenza del 28% in 11 anni.

 

***********
Molte persone scoprono che il caffè è ruvido sul loro stomaco. Se tendi ad avere reflusso acido o gastrite, ti sarà sconsigliato di bere caffè. Se vuoi bere caffè, prova i tipi con pochi acidi come quelli del Messico e di Sumatra, e i chicchi tostati scuri. Alcune ricerche suggeriscono che la tostatura dei chicchi produce un componente che blocca la produzione di acido gastrico; più scura è la tostatura, più amichevole con lo stomaco sarà il tuo caffè.

 

 

 


Fonte: Temma Ehrenfeld in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.