- 1. L'EMA non autorizza l'uso dell'Aduhelm (aducanumab) in Eur
- (Annunci & info)
- L'EMA, l'agenzia europea dei medicinali, ha raccomandato di rifiutare l'autorizzazione all'immissione in commercio per Aduhelm, un farmaco destinato al trattamento del morbo di Alzheimer (MA). L'Agenzia ...
- Creato il 18 Dic 2021
- 2. Biogen ritira la designazione PRIME per l'aducanumab in Europ
- (Annunci & info)
- A seguito delle notizie della scorsa settimana, che la Biogen ha ricevuto "un voto tendenzialmente negativo" in Europa per l'aducanumab, il suo controverso farmaco di Alzheimer, la società ha ufficialmente ...
- Creato il 22 Nov 2021
- 3. Comitato dell'EMA vota contro l'approvazione dell'aducanumab in Eur
- (Annunci & info)
- ... impegnarsi con l'EMA e il CHMP nel considerare il prossimo passo verso l'obiettivo di fornire accesso all'aducanumab per i pazienti in Europa. "Anche se siamo delusi dal voto tendenziale, crediamo fortemente ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 4. Rapporto delinea lo stato della politica per la demenza in Europa
- (Rapporti e studi)
- Alzheimer Europe, in collaborazione con le sue associazioni nazionali, ha lanciato il nuovo rapporto Dementia monitor 2020, che fornisce una panoramica sul modo in cui i paesi in tutta Europa hanno ...
- Creato il 22 Apr 2021
- 5. Anche con prevalenza in calo, le persone con demenza saranno il doppio nel 2050 in Europa
- (Rapporti e studi)
- ... collaborativa degli studi recenti di prevalenza e stabilisce i tassi aggiornati di prevalenza della demenza in Europa. Le principali conclusioni della relazione sono: Tra tutti gli uomini e le donne, ...
- Creato il 19 Feb 2020
- 6. Lieve decadimento cognitivo: studio dell’ISS stima la prevalenza tra i migranti in Europa
- (Ricerche)
- ... in termini di sanità pubblica nei migranti che vivono in Europa", dichiara Marco Canevelli, ricercatore dell’ISS, coordinatore dello studio. "Le presenti stime, oltre ad assumere una particolare rilevanza ...
- Creato il 23 Gen 2020
- 7. Demenza in Europa: è veramente una priorità di sanità pubblica?
- (Rapporti e studi)
- ... coordinato alla demenza in Europa. Secondo il rapporto 'Demenza: una priorità di salute pubblica', pubblicato nel 2012 dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), si stima che entro il 2030 in Europa ...
- Creato il 7 Nov 2018
- 8. Cosa fa l'Europa per le persone con Alzheime
- (Annunci & info)
- ... post su ciò che l'Europa fa per te, la tua famiglia, la tua azienda e il tuo benessere, vediamo ciò che l'Europa fa per le persone con il morbo di Alzheimer (MA). Il MA è una malattia degenerativa del ...
- Creato il 7 Mag 2018
- 9. La pianura padana ha concentrazione di PM2.5 tra le più alte in Europa
- (Annunci & info)
- La Commissione europea ha pubblicato ieri un atlante della qualità dell'aria per l'Europa. Questa nuova pubblicazione prodotta dal Joint Research Center (JRC) aiuta a delineare misure mirate di qualità ...
- Creato il 17 Nov 2017
- 10. Disuguaglianze di cura e assistenza della demenza in Europa
- (Rapporti e studi)
- ... è possibile per le persone con demenza partecipare a tutti i 9 esperimenti clinici di fase III attualmente in corso in Europa. L'Italia è il paese più impegnato e attivo nelle collaborazioni di ricerca ...
- Creato il 5 Lug 2017
- 11. I numeri crescenti della demenza allarmano l'Europa ...
- (Denuncia & advocacy)
- ... una relazione di iniziativa nel 2011 su Alzheimer e forme di demenza in Europa", ha commentato Gilles Pargneaux, Parti Socialiste (Francia), Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici ...
- Creato il 8 Nov 2016
- 12. Farmaco promettente per l'Alzheimer in fase sperimentale in Europ
- (Annunci & info)
- ... i sintomi della malattia, ma agisce anche sulle sue cause. Ciò potrebbe ridurre drasticamente i costi in Europa per la cura dei pazienti con questa malattia neurodegenerativa", spiega Anne Börjesson -Hanson, ...
- Creato il 10 Dic 2013
- 13. In Europa ci sono 3,5 milioni di fratture da fragilità all'ann
- (Rapporti e studi)
- ... trattamento dell'osteoporosi in Europa. Il Professore Juliet Compston, presidente del Gruppo Europeo di Consultazione sull'Osteoporosi, ha dichiarato: "Nel corso degli ultimi due decenni sono stati fatt ...
- Creato il 16 Ott 2013
- 14. Trovate due nuove specie di lemuri: una sviluppa una neuropatologia simile al nostro Alzheimer
- (Annunci & info)
- Degli scienziati hanno identificato due nuove specie di lemuri topo, primati dagli occhi contornati di scuro, delle dimensioni di una tazza da tè, nativi del Madagascar. Il nuovo studio porta a 20 il ...
- Creato il 27 Mar 2013
- 15. Eutanasia per l'Alzheimer presa in considerazione in Europ
- (Annunci & info)
- ... (uno dei due soli paesi dell'Europa in cui l'eutanasia è attualmente legale per i maggiorenni) sta anche considerando modifiche che consentano sia ai "minori che ai malati di Alzheimer di chiedere l'autorizzazione ...
- Creato il 8 Gen 2013
- 16. Nuova pillola per l'Alzheimer disponibile in Europ
- (Annunci & info)
- ... con successo persone con problemi di memoria negli Stati Uniti. E ora è disponibile in Spagna e in tutta Europa. Pubblicizzata come un integratore vitaminico, la nuova pillola è ritenuta ...
- Creato il 7 Ago 2012
- 17. Sottotipi neuropatologicamente definiti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... schema. Abbiamo voluto confrontare le caratteristiche cliniche e neuropatologiche dei diversi casi, tipici e atipici, di AD. Metodi - Casi di AD con grovigli neurofibrillari in fase Braak superiore ...
- Creato il 21 Ago 2011
- 18. Studio dice che la PET fa luce sulla neuropatologia dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di assorbimento standard medio corticale /intero cerebellare del florbetapir F18 (SUVR) erano coerenti con: livelli associati all'AD neuropatologico; o valori di florbetapir F18 associati alla presenza ...
- Creato il 12 Lug 2011
- 19. Relazione rivela che la ricerca sulla demenza è sottofinanziata in Europa
- (Annunci & info)
- ... persone con demenza in tutta Europa. E sostiene che alla ricerca deve essere offerto un ruolo maggiore nella lotta contro la malattia di Alzheimer e le altre demenze. Il rapporto suggerisce che l'investimento ...
- Creato il 3 Mar 2011
- 20. L' Europa unita per l' Alzheimer
- (Annunci & info)
- Sono 26,6 milioni i malati con demenza nel mondo, di cui 6,4 milioni vivono in Europa e queste cifre sono destinate a raddoppiare nel 2050. Nicolas Sarkozy, Presidente di turno dell' Unione Europea, ...
- Creato il 13 Lug 2008
- 21. LATE: studio indica alta prevalenza della demenza non-Alzheimer da poco definita
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università del Kentucky affermano che un documento recentemente pubblicato in Acta Neuropatologica è la valutazione più definitiva della prevalenza di una forma di demenza classificata ...
- Creato il 16 Giu 2022
- 22. I dati del progetto PAVE: 416 milioni di persone a rischio Alzheimer nel mondo
- (Annunci & info)
- ... preventivi, terapeutici e riabilitativi. Le implicazioni dello studio sono molto rilevanti e avranno un significativo impatto sull’organizzazione assistenziale, sulla ricerca clinica in Europa, sulle attività ...
- Creato il 15 Giu 2022
- 23. Trovato il legame mancante tra Alzheimer e malattie vascolari?
- (Ricerche)
- ... disease. Acta Neuropathologica, 2022, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 24. La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di nuovi farmaci
- (Ricerche)
- ... cantiere. Seeley descrive l'importanza della recente scoperta. Cosa sappiamo in generale sui ruoli dell'Aβ e della tau nel MA? Quello che sappiamo dagli studi neuropatologici umani è che i grovigli ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 25. La dimensione della famiglia può influenzare il funzionamento cognitivo in età avanzata
- (Ricerche)
- ... tre o più figli, invece di due, ha un effetto negativo sulla cognizione in tarda età. I risultati hanno inoltre indicato che questo effetto è più forte nel nord Europa, dove una maggiore fertilità riduce ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 26. Dimentichi le cose? Perché accade così di frequente adesso
- (Esperienze & Opinioni)
- ... impossibile per alcuni (per l'immunocompromesso, ad esempio). È stato un momento difficile, con una maggiore prevalenza di ansia e depressione. Aggiungi una guerra in Europa, e abbiamo molto nella nostra ...
- Creato il 26 Apr 2022
- 27. Cos'è la sclerosi da invecchiamento dell'ippocamp
- (Esperienze & Opinioni)
- La sclerosi dell'ippocampo è spesso associata all'epilessia nel lobo temporale. Secondo uno studio del 2015, apparso nel Journal of Neuropatology and Experiment Neurology, la sclerosi dell'ippocampo da ...
- Creato il 25 Apr 2022
- 28. Alzheimer è una delle 5 malattie che attaccano le aree del linguaggio nel cervello
- (Ricerche)
- ... - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: Marsel Mesulam, ...[+11], S Weintraub, Emily J Rogalski. Neuropathological fingerprints of survival, atrophy and language in primary progressive aphasia. ...
- Creato il 24 Apr 2022
- 29. Puntare la ATAD3A è nuova possibile strategia per prevenire o rallentare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Adams, R Xu, Xin Qi. ATAD3A oligomerization promotes neuropathology and cognitive deficits in Alzheimer’s disease models. Nature Communications, 2022, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 30. Studio dimostra i vantaggi dell'estratto di fragole nel ritardare l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... non fumigati e alla coltivazione a campo aperto in condizioni climatiche che vanno dall'Adriatico all'Europa centro-nord, e per la sua resistenza alle malattie, oltre ad essere riconosciuta per la sua qualità ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 31. Perdita di neuroni, non carenza di sonno, rende sonnolenti i pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Grinberg MD/PhD, neuropatologa coautrice senior, con lo psichiatra Thomas Neylan MD, dello studio apparso il 4 aprile 2022 su JAMA Neurology, ha detto: "Abbiamo potuto dimostrare quello che aveva indicato ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 32. Il legame tra avvelenamento da piombo e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... più resistenti cognitivamente alle neuropatologie che si accumulano con l'età, e alle relative difficoltà cognitive. La riserva è costruita su un substrato biologico che non è completamente chiaro, ...
- Creato il 27 Mar 2022
- 33. Apatia e ansia derivano dalla patologia di Alzheimer, non dal declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... pubblicato su Biological Psychiatry, ha esaminato le connessioni tra i biomarcatori della neuropatologia, la cognizione e altri sintomi neuropsichiatrici del MA. I ricercatori, guidati da Oskar Hansson ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 34. Confermata la validità dei test del sangue per la diagnosi di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... E Patel, J Neltner, BJ Martin, KE Snyder, EL Abner, GA Jicha, PT Nelson, Donna M. Wilcock. Examining the association between blood‐based biomarkers and human post mortem neuropathology in the University ...
- Creato il 13 Mar 2022
- 35. Fuoriuscite dai vasi sanguigni nel cervello sono un colpevole dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ha esaminato il cervello di persone che erano morte per il MA, attingendo dalle risorse della Brain Bank del Laboratorio di Neuropatologia Carroll A. Campbell Jr. "L'opportunità di studiare il cervello ...
- Creato il 13 Mar 2022
- 36. Nuovo farmaco riduce l'infiammazione e protegge dal declino cognitivo i topi con Alzheime
- (Ricerche)
- ... and Dementia. I risultati dello studio forniscono nuove prove che l'infiammazione del cervello, che insorge decenni prima che siano evidenti i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), è un percorso neuropatologic ...
- Creato il 4 Mar 2022
- 37. Test del sangue per Alzheimer molto preciso da grande studio internazionale
- (Ricerche)
- ... e la cura dei pazienti che hanno già sintomi di declino cognitivo. Una certificazione simile rende il test disponibile in Europa. Il test non è ancora coperto dalla maggior parte delle assicurazioni sanitarie. ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 38. Alzheimer e gli elefanti nella stanza: 5 verità scomode che complicano l'ipotesi amiloid
- (Denuncia & advocacy)
- ... è stato rifiutato come trattamento da importanti associazioni mediche negli USA e ha avuto l'accesso negato ai mercati in Europa e in altri paesi dalle loro versioni della FDA. Cosa vedono queste organizzazion ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 39. Instabilità dell'attività cerebrale nel sonno e nell'anestesia è alla base dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... al 74% medio dell'Europa occidentale. "Questo enorme aumento della prevalenza del MA, causato dall'aumento previsto della popolazione e dell'aspettativa di vita, continuerà a meno che non sviluppiamo trattamenti ...
- Creato il 3 Feb 2022
- 40. Psicopolitica di Alzheimer: case farmaceutiche e attivisti manipolano le emozioni?
- (Denuncia & advocacy)
- ... il farmaco, come hanno fatto importanti sistemi sanitari e assicuratori e regolatori in Europa e Asia. Sono in corso indagini federali per esaminare le riunioni informali preliminari tra l'azienda e la ...
- Creato il 24 Gen 2022
- 41. Neuroni vecchi bloccano la nascita di nuovi neuroni nei topi
- (Ricerche)
- ... nei topi modello può migliorare alcune delle conseguenze negative della neurodegenerazione e dell'obesità. Ma questi studi si sono focalizzati su microglia e cellule gliali senescenti in condizioni neuropatologiche ...
- Creato il 22 Gen 2022
- 42. Potenziare un gene negli astrociti rallenta l'Alzheimer nei top
- (Ricerche)
- ... che di Aβ”, dice Hardingham. “In entrambi i casi, è molto chiaro che l'Nrf2 negli astrociti sta modulando la neuropatologia”. Il team di ricerca sospetta che l'Nrf2 aumenti la capacità dei neuroni di ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 43. Casi di demenza globali saranno il triplo nel 2050 se non affrontiamo i fattori di rischio
- (Rapporti e studi)
- ... hanno un impatto. Allo stesso modo, nell'Europa occidentale, il numero di casi di demenza dovrebbe aumentare del 74%, dai quasi 8 milioni del 2019 ai quasi 14 milioni del 2050. Aumenti relativamente ...
- Creato il 7 Gen 2022
- 44. Fattore di rischio genetico per l'Alzheimer può predisporre al Covid-19 grav
- (Ricerche)
- ... I nuovi risultati sono stati pubblicati su Acta Neuropathologica Communications. "L'allele comune ε4 del gene ApoE sembra essere associato ad un rischio più alto di Covid-19 grave nella popolazione finlandese. ...
- Creato il 7 Gen 2022
- 45. Bloccare la demenza al naso con rifampicina più resveratrolo
- (Ricerche)
- ... integratore in Europa e negli Stati Uniti. Il professor Takami Tomiyama, autore senior dello studio attuale, spiega: "Per combattere gli effetti collaterali negativi della rifampicina, farmaco già ...
- Creato il 30 Dic 2021
- 46. Ridurre la fragilità per ridurre la demenza
- (Ricerche)
- ... sanitario del neonato Frailty and Elder Care Network alla Nova Scotia Health, afferma: "Il rischio di demenza riflette fattori genetici, neuropatologici, di stile di vita e di salute generale, che a loro ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 47. Un anticorpo monoclonale possibile arma contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... i principali processi neuropatologici responsabili del morbo di Alzheimer (MA) riveste grande importanza l’alterazione della proteina tau, che tende ad accumularsi nel cervello dei pazienti affetti da ...
- Creato il 16 Dic 2021
- 48. Identificate cellule cerebrali malfunzionanti come potenziale obiettivo contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Zhou, Prabhakar Andhey, Marco Colonna, Peter Sudmant, Peng Xu, Minghui Wang, Bin Zhang, Habil Zare, Miranda Orr. Profiling senescent cells in human brains reveals neurons with CDKN2D/p19 and tau neuropathology. ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 49. Semi di proteina Aβ esogena inducono deposizione di Aβ nei vasi sanguigni
- (Ricerche)
- ... information. Acta Neuropathologica Communications, 10 Sep 2021, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 50. neuropatia periferica
- (Tag)
- neuropatia periferica
- Creato il 20 Feb 2020
- 51. europa
- (Tag)
- europa
- Creato il 7 Mag 2018
- 52. Aumento del costo dei farmaci neurologici riduce la probabilità di assumerli
- (Articolo taggato con: neuropatia periferica)
- Con l'aumento dei costi diretti dei farmaci per i disturbi neurologici, come il morbo di Alzheimer (MA), la neuropatia periferica e il Parkinson (MP), le persone hanno meno probabilità di prendere i ...
- Creato il 21 Feb 2020
- 53. Aumento del costo dei farmaci neurologici riduce la probabilità di assumerli
- (Articolo taggato con: europa)
- Con l'aumento dei costi diretti dei farmaci per i disturbi neurologici, come il morbo di Alzheimer (MA), la neuropatia periferica e il Parkinson (MP), le persone hanno meno probabilità di prendere i ...
- Creato il 21 Feb 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: