Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Relazione rivela che la ricerca sulla demenza è sottofinanziata in Europa

Un rapporto lanciato oggi da un primario centro di studi, l'International Longevity Centre nel Regno Unito (ILC-UK), rivela che i programmi di ricerca sulla demenza continuano ad essere estremamente sotto-finanziati e sottovalutati nella maggior parte dei paesi dell'Unione europea.

Il rapporto, 'The European Dementia Research Agenda' dice che esiste una disparità diffusa nella diagnosi, il trattamento e la cura delle persone con demenza in tutta Europa.

EU_Dementia_Research_2011E sostiene che alla ricerca deve essere offerto un ruolo maggiore nella lotta contro la malattia di Alzheimer e le altre demenze. Il rapporto suggerisce che l'investimento nella ricerca clinica e in quella traslazionale darà buoni frutti ed è la chiave per migliorare prevenzione, diagnosi e trattamento. Mentre alcuni paesi si stanno sforzando di andare avanti come la Germania e la Francia (1), la relazione rileva che molti altri paesi dell'Unione europea restano senza finanziamenti specificamente mirati alla ricerca sulla demenza e/o strategie nazionali.

Con oltre sette milioni di persone con demenza che vivono nell'UE, numero che dovrebbe raddoppiare nei prossimi venti anni, i costi economici, sanitari, sociali e di assistenza crescenti richiedono cambiamenti fondamentali per gli interventi programmatici degli Stati membri e delle istituzioni dell'UE. (2)

La baronessa Sally Greengross, direttrice esecutiva dell'ILC-UK dice: "Le prove dimostrano che i sistemi sanitari e sociali di assistenza in tutta Europa arriveranno al collasso se non diamo ora la priorità alla spesa pubblica per la demenza. La ricerca deve essere al centro di tutte le iniziative future dei governi. Sappiamo che il pregiudizio e la stigmatizzazione [ndt: senso di vergogna per la malattia] della demenza non è stata favorevole in termini di 'condivisione delle politiche pubbliche'. Questa situazione deve cambiare e tutti i governi devono dare l'esempio. In particolare abbiamo bisogno di maggiori investimenti nella ricerca per migliorare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento".

La relazione, resa possibile da un finanziamento non vincolante della Pfizer, riassume le presentazioni, le discussioni e le idee emerse da una riunione del gruppo di lavoro di esperti in materia di ricerca sulla demenza svoltasi al Parlamento europeo nel novembre 2010. Riassume inoltre recenti ricerche sul tipo e costo delle risposte nazionali e comunitarie alla demenza e le ultime iniziative dell'UE.

Oggi la ILC-UK ha pubblicato un appello alle azioni descritte sotto, diretto alla Commissione europea, al Parlamento europeo, ai governi dell'UE e alla più ampia società civile. (3)

Per la Commissione europea:

- Organizzare una conferenza annuale sulla ricerca demenza

- Dare priorità alla ricerca sulla demenza nell'ambito del programma quadro 8, data la crescita dell'onere e dei costi finanziari, sanitari, sociali e umani della demenza in Europa;

- Sviluppare una Carta europea per aumentare la partecipazione delle persone con demenza agli studi clinici, condividere le migliori prassi ed esaminare gli attuali ostacoli

Per i membri del Parlamento europeo:

- Sostenere l'elaborazione e l'adozione di una Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti umani delle persone anziane

Per i governi degli Stati membri a:

- Garantire la parità di finanziamenti per la ricerca sulla demenza in linea con altre malattie croniche e con il carico della malattia

- Garantire attuazione e risorse adeguate alle strategie nazionali per affrontare tutti gli aspetti della demenza.

- Aumentare il numero di operatori sanitari addestrati nella demenza

- Creare centri nazionali di eccellenza nella ricerca sulla demenza.

Per le ONG, i medici, l'industria e le università:

- Lavorare con gli organismi professionali che rappresentano, regolamentano e sono responsabili della formazione dei medici e degli altri operatori sanitari per incoraggiare un maggior sviluppo continuo professionale nella demenza e lo scambio delle migliori pratiche.

L'autrice del rapporto Sally-Marie Bamford, ricercatrice senior di ILC-UK ha aggiunto: "E' chiaro, ascoltando i delegati alla riunione, che abbiamo in comune con i nostri vicini europei più di quanto si possa pensare. Dall'altra parte della riva, i politici e i responsabili delle politiche sono tutti alle prese con il problema spinoso della demenza. Pur essendoci certamente alcuni apripista nella gara sulle politiche della demenza, tutti i paesi devono riconoscere che è essenziale investire nella ricerca sulla demenza. I funzionari incaricati di assegnare i fondi pubblici devono smettere di pensare 'Possiamo permetterci di fare questo?', ma piuttosto 'Possiamo permetterci di non farlo?'." ( 4)

Note

1. In Francia, la ricerca sulla demenza è inserita nel piano nazionale francese e prevede 200 milioni di euro in cinque anni attraverso la creazione di una Fondazione per la cooperazione scientifica sul morbo di Alzheimer. Nel Regno Unito il governo ha lanciato la National Dementia Strategy per l'Inghilterra nel febbraio 2009, ha tenuto un vertice ministeriale sulla ricerca della demenza in luglio 2009 e un gruppo di lavoro ministeriale è stato istituito per esaminare i prossimi passi.

2. Un recente rapporto di Standard and Poor sostiene che i paesi sviluppati hanno da quattro a sei anni per affrontare il problema della assistenza a lungo termine e della cura della demenza, prima che le nostre economie si sbriciolino sotto lo sforzo.

3. Le conclusioni e gli 'Inviti all'azione' descritti nel rapporto 'The European Dementia Research Agenda' accompagnano questo comunicato stampa.

4. La spesa per la ricerca sulla demenza è di £ 32 milioni [ndt: 37,7 milioni di Euro] all'anno nel Regno Unito, solo un ottavo di quello che il governo spende per il cancro. Se gli scienziati potessero sviluppare un trattamento per ridurre il grave deterioramento cognitivo nelle persone anziane di appena l'1% all'anno, questo potrebbe annullare tutti gli aumenti dei costi stimati in assistenza a lungo termine a causa dell'invecchiamento della popolazione. Fonte: Il deficit cognitivo nelle persone anziane: le sue implicazioni per la futura domanda di servizi e costi. Adelina Comas-Herrera, Raphael Wittenberg, Linda Pickard, Martin Knapp e MRC-CFAS.

 


Fonte: ILC-UK   Documento completo qui in formato .pdf (se serve, scarica Acrobat Reader qui)

Pubblicato su MedicalNewsToday.com il 25 febbraio 2011Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee g...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.