Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovate cellule staminali neurali fuori del cervello. Una svolta per la medicina rigenerativa

Gli scienziati ipotizzano da decenni che le cellule staminali neurali (NSC) siano presenti solo nel cervello e nel midollo spinale. Uno studio internazionale rivoluzionario ha ora confutato questa ipotesi e ha scoperto un nuovo tipo di cellule staminali neurali al di fuori del sistema nervoso centrale (CNS), aprendo enormi possibilità per lo sviluppo di terapie per le malattie neurologiche.

Peripheral neural stem cells in the mouse lung Identificazione di cellule staminali neurali periferiche (pNSC) nel polmone di topo. A) Le pNSC si distribuiscono lungo i bronchi di topo postnatale e nel polmone adulto. Queste cellule sono specificamente contrassegnate da SOX1 e co-espresso SOX2. B) Le pNSC possono essere isolate dal polmone e possono essere coltivate ​​in vitro per almeno 50 passaggi. Fonte: © MPI per Molecular Biomedicine / Dong Han

Nel 2014, è stato pubblicato su Nature uno studio che inizialmente ha suscitato grande scalpore perché ha svelato un modo semplice per ottenere cellule staminali pluripotenti. L'induzione di cellule staminali pluripotenti senza la necessità di vettori virali, come aveva fatto Shinya Yamanaka e per il quale aveva ricevuto il premio Nobel, sarebbe stata troppo bella per essere vera.


Sebbene il laboratorio di Hans Schöler al Max Planck Institute for Molecular Biomedicine di Münster (Germania), come molti altri, abbia cercato di ripetere l'esperimento che ha ottenuto l'«acquisizione della pluripotenza attivata da stimolo» (STAP, stimulus-triggered acquisition of pluripotency) basata sul trattamento delle cellule somatiche a basso pH, non è riuscito a generare cellule pluripotenti, indipendentemente dalle condizioni di coltura e dai tessuti utilizzati, e infine quello studio è stato ritirato diversi mesi dopo la pubblicazione.


Sorprendentemente però, Dong Han e Hans Schöler sono stati in grado di usare il metodo STAP per ottenere una rara popolazione cellulare dalla periferia del sistema nervoso centrale, che mostra proprietà delle cellule staminali neurali (NSC). Queste NSC, chiamate cellule staminali neurali periferiche (pNSC), sono state trovate in diversi tessuti di topi, tra cui il polmone e la coda. Una volta identificata la popolazione di NSC, è diventato chiaro che non era necessario il trattamento a basso pH per coltivarle.


Un team di ricercatori di oltre dieci laboratori in Europa, Asia e Nord America ha quindi esaminato queste pNSC appena identificate in dettaglio, scoprendo che condividono importanti caratteristiche molecolari e funzionali con le NSC del cervello. Le pNSC hanno la stessa morfologia cellulare,capacità di  auto-rinnovamento e di differenziazione delle NSC del cervello. Esprimono diversi marcatori specifici delle NSC e hanno profili trascrizionali ed epigenetici a livello di genoma che sono coerenti con quelli delle NSC nel cervello. Inoltre, molte pNSC che migrano fuori dal tubo neurale possono differenziarsi in neuroni maturi e, in misura limitata, in cellule gliali durante lo sviluppo embrionale e postnatale.


La scoperta delle pNSC non solo fornisce nuove intuizioni sullo sviluppo del sistema nervoso dei mammiferi, ma la loro presenza sfida anche un'ipotesi di lungo termine nelle neuroscienze e, poiché possono essere coltivate in numero sostanziale nelle piastre di Petri, ci sono nuove possibilità per la medicina rigenerativa. Inoltre, ottenere NSC dal cervello non è un metodo favorito. Al contrario, ottenerle da altri organi o tessuti sembra essere un approccio sostenibile e pratico. Hans Schöler, l'autore senior dello studio, guarda indietro alla lunga strada che ha portato a questa scoperta:

"Questo è stato il progetto più longevo della mia carriera. Inizialmente, volevamo replicare i risultati di base pubblicati in Nature più di 10 anni fa, vale a dire, indurre cellule staminali pluripotenti attraverso il pH basso. Come altri laboratori, non eravamo in grado di riprodurre ciò. Ma fortunatamente, i nostri tentativi non erano stati vani: abbiamo trovato cellule staminali neurali periferiche finora sconosciute, sfidando il dogma che resisteva da tempo che le cellule staminali neurali non esistono al di fuori del sistema nervoso centrale".


Dong Han, il primo autore dello studio, che ha condotto la maggior parte degli esperimenti in questo lavoro nel laboratorio di Schöler, ha sottolineato le possibili implicazioni di questo risultato:

"Se queste cellule esistono nell'uomo e possono essere propagate indefinitamente come nei topi, potrebbero avere un enorme potenziale terapeutico. Ciò è particolarmente interessante perché le cellule staminali neurali periferiche, più accessibili, potrebbero costituire una nuova strada per la riparazione e la rigenerazione neurale, aggirando molte delle sfide associate all'approvvigionamento di cellule staminali dal sistema nervoso centrale".


La scoperta delle pNSC al di fuori del SNC suggerisce un livello di plasticità cellulare precedentemente non riconosciuto all'interno del sistema nervoso. Contrariamente alle cellule staminali neurali derivate dalla cresta, che hanno una capacità di auto-rinnovamento limitata, le pNSC assomigliano molto a NSC derivate ​​dal cervello e mostrano la capacità di sostenere la neurogenesi per un lungo periodo di tempo.

 

Impatto potenziale sulla salute e sulla medicina umana

La capacità di sfruttare le pNSC potrebbe avere implicazioni di vasta portata per il trattamento delle malattie neurodegenerative e per le strategie di riparazione delle cellule nervose. Se le pNSC esistono nell'uomo, potrebbero fornire una fonte facilmente accessibile di cellule staminali neurali che potrebbero essere usate in futuro per trattare le malattie come il Parkinson, la lesione del midollo spinale e altri disturbi neurodegenerativi.


Studi futuri mireranno a stabilire l'esistenza di pNSC nell'uomo ed esplorare il loro pieno potenziale terapeutico. I risultati, pubblicati su Nature Cell Biology, hanno quindi aperto la strada a ulteriori ricerche sul ruolo delle pNSC nella biologia umana e sulla loro potenziale applicazione nel trattamento delle malattie neurodegenerative e nelle terapie rigenerative.

 

 

 


Fonte: Max-Planck-Gesellschaft (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: D Han, [+18], HR Schöler. Multipotent neural stem cells originating from neuroepithelium exist outside the mouse central nervous system. Nat Cell Biol, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.