Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le nuove generazioni hanno davvero meno probabilità di sviluppare la demenza, come dice uno studio recente?

smiling middle aged woman with curly red Image by Tcukimay on Stockvault 312782

La demenza colpisce oltre 57 milioni di persone in tutto il mondo, e questo numero dovrebbe solo crescere: 78 milioni per il 2030, 139 milioni entro il 2050. Nonostante ciò, un nuovo studio sorprendente ha suggerito che il rischio di demenza sta in realtà diminuendo con ogni generazione. Tuttavia, ci sono buone ragioni per essere scettici su questa scoperta.


I ricercatori hanno analizzato i dati da 62.437 persone over-70, raccolti da 3 studi di coorte longitudinale sull'invecchiamento, uno condotto negli Stati Uniti, uno in Europa e uno in Inghilterra. Per condurre la loro analisi, i ricercatori hanno confrontato le probabili diagnosi di demenza da persone nate in 8 diverse coorti di generazione. Le persone nella prima coorte sono nate dal 1890 al 1913, quelle della coorte più recente nate nel periodo 1944-48.


I ricercatori hanno impiegato un algoritmo che ha suggerito una probabile diagnosi di demenza, basato sulle caratteristiche demografiche dei partecipanti, nonché sulle loro prestazioni cognitive e le capacità di funzionamento quotidiano (incluse le funzioni quotidiane, come lavarsi e alimentarsi e il loro ricordo delle cose), attraverso strumenti di valutazione standard usati nella pratica clinica per diagnosticare la demenza.


Per convalidare le proiezioni dell'algoritmo sui probabili casi di demenza, le previsioni sono state confrontate con un sotto-campione di partecipanti allo studio US Aging, Demographics and Memory che avevano una diagnosi clinica di demenza. I partecipanti a questo studio avevano subito una rigorosa valutazione cognitiva di 3/4 ore. L'algoritmo usato per creare proiezioni di demenza ha mostrato un accordo di oltre l'85% dei dati di diagnosi clinica con i dati del sotto-campione.


Una volta calcolato lo stato di demenza, gli autori hanno calcolato due modelli per accertare la relazione tra età, coorte e insorgenza di demenza. Nelle loro analisi hanno incluso anche il prodotto interno lordo (PIL), in quanto esiste una correlazione tra PIL e salute; la ricerca dimostra che le persone nelle nazioni a reddito più alto tendono ad essere più sane di quelle che vivono nelle nazioni a reddito basso.


I risultati hanno rivelato che i casi di demenza sono diminuiti per ogni generazione successiva. Ad esempio, negli Stati Uniti, l'algoritmo ha indicato che il 25% delle persone nate tra il 1890 e il 1912 ha sviluppato la demenza, in confronto a solo il 15% delle persone della coorte più recente (1939-1943).


In Inghilterra, quasi il 16% delle persone nate nel 1924-28 era indicato per aver sviluppato la demenza, rispetto a circa il 15% di quelli nati nel 1934-38. Questo effetto era più pronunciato per le donne che per gli uomini. Non è chiaro perché i casi di demenza siano caduti tra le generazioni successive, con le coorti più recenti che hanno meno casi di demenza.

 

Diagnosi previste

Cosa significa questo? E come confrontarlo con le proiezioni esistenti? Mentre gli autori hanno usato un campione di grandi dimensioni da 3 coorti stabilite di ricerca sull'invecchiamento, i risultati si basano solo sui dati provenienti da paesi ad alto reddito. È noto che la demenza può essere diagnosticata e curata meglio nei paesi ad alto reddito, dove ci sono più / migliori servizi e professionisti sanitari.


La demenza è anche estremamente stigmatizzata nei paesi a basso e medio reddito. Di conseguenza, molte persone non sono tanto consapevoli della demenza come quelle che vivono nelle società ad alto reddito. Ciò significa che le persone nei paesi a basso reddito possono conoscere meno i fattori di rischio associati alla demenza e hanno meno probabilità di ricevere diagnosi e supporto. Ciò è particolarmente rilevante dato che la maggior parte delle persone con demenza risiede nei paesi a basso e medio reddito.


Con una mancanza di dati di coorte sugli anziani e i casi di demenza nei paesi a basso e medio reddito, i risultati di questo studio non forniscono proiezioni rappresentative sulle diagnosi di demenza a livello globale. È anche importante considerare i metodi usati dagli autori nel loro studio, che hanno usato un modello di previsione che, sebbene avesse un alto accordo con la diagnosi clinica, ci sono comunque casi persi di demenza.


Allo stesso modo, gli autori non hanno distinto tra i sottotipi di demenza nella loro modellazione. 'Demenza' è solo un termine ombrello; circa il 60-70% dei casi sono in realtà morbo di Alzheimer. Ma ci sono anche molti sottotipi più rari, come la demenza da corpi di Lewy o la demenza semantica. Ogni sottotipo ha sintomi diversi. È improbabile che un modello generico colga correttamente ogni caso di sottotipo di demenza.


Tutti questi fattori potrebbero spiegare come lo studio è giunto alle sue conclusioni. Si prevede che i casi di demenza in tutto il mondo aumentino. Pertanto, i risultati di questo studio dovrebbero essere considerati con cautela. Potrebbe non essere il caso che la prevalenza della demenza continui a cadere per le generazioni nate più di recente. Parte del motivo di queste proiezioni è dovuto al fatto che le persone vivono più a lungo e invecchiano.


La demenza colpisce principalmente dopo i 65 anni, quindi il fatto che più persone vivano oltre questa età implica che più individui saranno a rischio di sviluppare il disturbo. Anche la popolazione mondiale sta crescendo. Quindi, è naturale che vedremo più persone con demenza, in particolare nei paesi a basso e medio reddito, in cui le persone possono avere meno conoscenza dei sintomi della malattia e potrebbero essere meno in grado di affrontare i fattori di rischio modificabili legati a maggiori rischi, a causa della carenza di infrastrutture sanitarie.


Sappiamo che nel complesso, le persone provenienti da ambienti più socio-economicamente svantaggiati sperimentano maggiori disuguaglianze sanitarie, e queste ultime possono contribuire ad aumentare il rischio di demenza. Ma poiché questo fattore non è stato preso in considerazione nello studio, è difficile sapere se ci saranno davvero differenze nel numero previsto di casi di demenza nelle giovani generazioni.

 

 

 


Fonte: Clarissa Giebel (ricercatrice senior dell'Università di Liverpool) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: X Dou, et al. Generational Differences in Age-Specific Dementia Prevalence Rates. JAMA Netw Open, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.