- 1. Alfa-sinucleina: capire la funzione di questa "amica/nemica
- (Ricerche)
- La proteina alfa-sinucleina è un giocatore ben noto nel Parkinson e in altre patologie neurologiche correlate, come la demenza a corpi di Lewy. Le sue funzioni normali, tuttavia, sono da sempre sconosciute; ...
- Creato il 30 Set 2014
- 2. Anticorpi sperimentali per l'Alzheimer possono causare un'infiammazione danno
- (Ricerche)
- ... ciuffi anormali di proteina alfa-sinucleina, mentre i trattamenti anticorpi sperimentali per il MA puntano i ciuffi anormali di proteina amiloide-beta (Aβ). Nonostante i risultati promettenti nei topi, ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 3. Studio genetico sui Corpi di Lewy supporta i legami con l'Alzheimer e il Parkinso
- (Ricerche)
- ... Gli scienziati hanno scoperto che alcuni di questi casi rari possono essere causati da mutazioni nel gene dell'alfa-sinucleina (SNCA), la proteina principale dei Corpi di Lewy. Ulteriori studi hanno scoperto ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 4. Identificata la funzione della 'proteina misteriosa' che uccide i neuroni sani nel Parkinso
- (Ricerche)
- ... su Nature Communications il 10 febbraio presenta prove nuove e convincenti su ciò che combina realmente la proteina chiave chiamata alfa-sinucleina nei neuroni del cervello. La dott.ssa Giuliana Fusco, ...
- Creato il 10 Feb 2021
- 5. Spermidina: la molecola che ripulisce gli ingranaggi della memoria
- (Ricerche)
- ... all’accumulo, nei neuroni, di aggregati proteici di alfa-sinucleina e di beta amiloide che possono arrivare a formare delle fibrille - o dei filamenti - potenzialmente tossici per le cellule. “In una ...
- Creato il 7 Ago 2020
- 6. Non è solo Alzheimer: delineata nuova forma mista di demenza
- (Ricerche)
- ... alla ricerca, lei e il suo team del SBCoA hanno notato che c'erano molte più persone del previsto che avevano non solo la patologia di MA, ma anche quella che indica i corpi di Lewy (alfa-sinucleina), e ...
- Creato il 28 Giu 2020
- 7. Svelato il mistero della proteina comune a tre malattie cerebrali
- (Ricerche)
- ... di Neurobiologia e Terapia Genica della KU Leuven (Belgio) ora rivela che è la forma della proteina a determinare il quadro clinico. La presenza di depositi di proteine alfa-sinucleina nel cervello ...
- Creato il 30 Apr 2020
- 8. Nuova azienda biotech ha idea per curare la demenza, ma ci sono dubbi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di vasi sanguigni rotti e nodosi che di norma forniscono ossigeno al cervello. Il Parkinson e altre forme di demenza a corpi di Lewy sono causate da proteine alfa-sinucleina deformi nel cervello. ...
- Creato il 15 Gen 2020
- 9. Le neurodegenerazioni sono causate da carenze di trasporto molecolare nei neuroni?
- (Ricerche)
- Tutte le malattie neurodegenerative hanno un filo comune: la comparsa di grumi di proteine nel cervello, come le placche di amiloide-beta nel morbo di Alzheimer e gli aggregati di alfa-sinucleina nel ...
- Creato il 4 Dic 2019
- 10. Nuovo agente attiva ‘elimina-rifiuti’ nei neuroni, smaltendo proteine tossiche nei topi
- (Ricerche)
- ... come la tau e l'amiloide-beta 42, tra gli altri composti, che spesso si trovano nel MA, e l'alfa-sinucleina, spesso presente nel Parkinson. “Una dose molto bassa di CM101 attiva lo smaltimento dei rifiuti ...
- Creato il 25 Ott 2019
- 11. I massaggi possono aiutare con la demenza? Ecco come.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che porta all'ictus; si chiama anche demenza post-ictus e può coesistere con il MA. La demenza da corpi di Lewy (DLB) è caratterizzata da gruppi anomali di proteina alfa-sinucleina nei neuroni chiamati ...
- Creato il 28 Ago 2019
- 12. Nell'Alzheimer i ricercatori guardano oltre l'amiloi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del cervello". E sottolineano anche che, oltre all'amiloide, il cervello delle persone con MA spesso ha anche accumulo di altre proteine, come TDP-43 e alfa-sinucleina. Parlando di tempo, ne trascorre ...
- Creato il 24 Lug 2019
- 13. Alzheimer, Parkinson e la nuova speranza dalla scienza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di amiloide-beta e i grovigli neurofibrillari. Nel caso del MP, la proteina potenzialmente velenosa del caso è l'alfa-sinucleina, una molecola necessaria per il funzionamento normale delle sinapsi cerebrali: ...
- Creato il 3 Lug 2019
- 14. L'Alzheimer è una malattia di 'doppio prion
- (Ricerche)
- ... i prioni alfa-sinucleina ha trovato queste particelle infettive solo nei sette campioni di pazienti con disordine degenerativo 'atrofia del sistema multipla' legata alla sinucleina (MSA, multiple system ...
- Creato il 2 Mag 2019
- 15. Il blocco dell'attività di una singola proteina ripristina la cognizione dei topi anzian
- (Ricerche)
- ... condotto esperimenti analoghi, sostituendo una proteina chiamata amiloide-beta (il cui accumulo nel cervello è un segno distintivo del MA) e quella chiamata alfa-sinucleina (un'altra proteina similmente ...
- Creato il 4 Apr 2019
- 16. Alzheimer: identificati potenziali aggregati proteici da puntare per trattare la malattia
- (Ricerche)
- ... e quindi di combattere il loro effetto patologico. L'aggregazione delle proteine alfa-sinucleina nel Parkinson e tau nel MA è intimamente legata alla progressione di queste malattie neurodegenerative. ...
- Creato il 8 Mar 2019
- 17. Nell'Alzheimer l'infiammazione è un 'incendio nella foresta' che uccide i neur
- (Esperienze & Opinioni)
- ... lasciato i sopravvissuti con una maggiore probabilità di sviluppare in seguito il MA o il Parkinson. Un secondo sentore è venuto dalla scoperta che l'amiloide del MA e la proteina alfa-sinucleina che caratterizza ...
- Creato il 5 Mar 2019
- 18. Trovato il modo di 'adescare' le proteine patologiche di molte neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... in un piatto' potrebbe essere applicato anche ad altre proteine note per formare gruppi neurotossici, come la Tau nell'Alzheimer e l'alfa-sinucleina nel morbo di Parkinson, ha detto Donnelly. Anche lor ...
- Creato il 28 Feb 2019
- 19. Un antibiotico potrebbe proteggere dalle neurodegenerazioni in vecchiaia
- (Ricerche)
- L'antibiotico minociclina aumenta la durata della vita di vermi nematodi anziani e previene l'accumulo di proteine, rivelando un meccanismo protettivo che potrebbe essere sfruttato terapeuticamente ...
- Creato il 29 Nov 2018
- 20. Differenze tra Parkinson e demenza da Corpi di Lewy
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alcuni casi, tuttavia, i cambiamenti del cervello possono portare allo sviluppo dei sintomi del movimento. I corpi di Lewy sono gruppi di depositi anormali nel cervello di una proteina chiamata alfa-sinucleina. ...
- Creato il 15 Nov 2018
- 21. Demenza da Corpi di Lewy: che cos'è
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sulle autopsie del cervello di persone che avevano DCL. La proteina alfa-sinucleina si aggrega in sfere visibili al microscopio, chiamate Corpi di Lewy dal nome dallo scienziato che le ha descritte per ...
- Creato il 5 Ott 2018
- 22. Il codice segreto del solfato che lascia entrare la tau dannosa nella cellula
- (Ricerche)
- ... Il gruppo di Marc Diamond alla UT Southwestern ha scoperto nel 2013 che per entrare in nuove cellule e propagare il misfolding (= errato ripiegamento), le proteine malattia-associate tau, alfa-sinucleina ...
- Creato il 16 Lug 2018
- 23. Trattare le neurodegenerazioni puntando a più proteine patologiche, non solo una
- (Ricerche)
- ... (Aβ), alfa-sinucleina (α-syn) o TDP-43. Pertanto, i farmaci e gli studi sperimentali volti a prevenire o a rallentare la malattia spesso si concentrano su una sola delle rispettive proteine. Ma, nelle ...
- Creato il 6 Lug 2018
- 24. Aumento del battito con caduta della pressione potrebbe segnalare malattia neurologica
- (Ricerche)
- ... Tali condizioni, nate dall'accumulo anomalo della proteina alfa-sinucleina nel cervello, danneggiano i nervi che controllano la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. "Per la prima volta, siamo ...
- Creato il 29 Mar 2018
- 25. Adattato un test esistente per rilevare Parkinson e demenza a corpi di Lewy
- (Ricerche)
- ... coinvolgono l'aggregazione anomala della proteina alfa-sinucleina in depositi cerebrali chiamati «corpi di Lewy». I processi patologici di queste malattie assomigliano alle malattie da prioni del cervello ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 26. Alzheimer e Parkinson sono stimolati dallo stesso enzima
- (Ricerche)
- ... Nel PD, la proteina appiccicosa è l'alfa-sinucleina, che forma i Corpi di Lewy. Ye e i suoi colleghi avevano identificato in precedenza un enzima, l'«endopeptidasi asparagina» (AEP) che taglia la tau ...
- Creato il 4 Lug 2017
- 27. Enzima umano naturale può sciogliere le proteine tossiche dell'Alzheimer ... nei top
- (Ricerche)
- ... e invertito il deficit cognitivo. Lo stesso enzima disaggrega anche l'alfa-sinucleina, un aggregato associato al Parkinson. Nella maggior parte delle malattie neurodegenerative, le proteine misfolded ...
- Creato il 28 Giu 2017
- 28. Studio indica che il Parkinson potrebbe partire dall'intestin
- (Ricerche)
- ... meccanismo potenziale sia nei topi che nelle cellule endocrine umane che popolano l'intestino tenue. All'interno di queste cellule c'è una proteina chiamata alfa-sinucleina, nota per deteriorarsi e portare ...
- Creato il 16 Giu 2017
- 29. Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale
- (Ricerche)
- ... l'alfa-sinucleina nel Parkinson e l'huntingtina nell'Huntington. Lo studio della Loyola si è concentrato sul modo in cui questi grumi di proteine mal ripiegate invadono una cellula cerebrale sana. Gli ...
- Creato il 25 Mag 2017
- 30. Sostanze nelle piante mediterranee hanno il potere di ritardare le malattie da invecchiamento
- (Ricerche)
- ... di alfa-sinucleina, una proteina gommosa implicata nel Parkinson, evidenziando di conseguenza un effetto sui meccanismi neurodegenerativi condivisi tra Alzheimer e Parkinson. Hanno scoperto che, per raggiungere ...
- Creato il 10 Gen 2017
- 31. Perchè i disordini del sonno possono precedere l'Alzheimer e il Parkinson
- (Ricerche)
- ... di proteine, chiamati «aggregati alfa-sinucleina». Anche quando la diagnosi sottostante non è RBD, le persone con malattie neurodegenerative soffrono di una vasta gamma di problemi legati al sonno, ...
- Creato il 16 Dic 2016
- 32. I disordini del sonno possono precedere l'Alzheime
- (Malattia)
- ... di proteine, chiamati «aggregati alfa-sinucleina». Anche quando la diagnosi sottostante non è RBD, le persone con malattie neurodegenerative soffrono di una vasta gamma di problemi legati al sonno, ...
- Creato il 16 Dic 2016
- 33. Nuova tecnica di scansione misura la tossicità delle proteine dell'Alzheimer e del Parkinso
- (Ricerche)
- ... amiloide-beta e alfa-sinucleina (associate rispettivamente all'Alzheimer e al Parkinson) quando si raggruppano. Il legame tra l'idrofobicità e la tossicità di queste proteine era stato ipotizzato, ma questa ...
- Creato il 25 Nov 2016
- 34. Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... alle proteine batteriche (chiamate amiloide), che hanno una somiglianza strutturale con le corrispondenti proteine cerebrali, porta ad un aumento dell'aggregazione della proteina alfa-sinucleina nel ...
- Creato il 7 Ott 2016
- 35. Studio aiuta i medici a distinguere tra demenza da Alzheimer, da Parkinson e da Corpi di Lewy
- (Ricerche)
- ... dopo i 60 anni. I corpi di Lewy sono gruppi di proteine (alfa-sinucleina) che si accumulano in modo anomalo nel cervello, non presenti in genere nell'Alzheimer, e sono depositati in parti diverse del ...
- Creato il 22 Set 2016
- 36. L'eliminazione delle proteine-spazzatura potrebbe sconfiggere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... alcuni scienziati stanno scommettendo su approcci trasversali che potrebbero funzionare per diversi disturbi. Piuttosto che rincorrere le proteine come l'amiloide-beta per l'Alzheimer o l'alfa-sinucleina ...
- Creato il 2 Ago 2016
- 37. Il virus che potrebbe curare l'Alzheimer e il Parkinso
- (Annunci & info)
- Nel 2004, il chimico britannico Chris Dobson ha ipotizzato che ci potrebbe essere un elisir universale là fuori che potrebbe combattere contemporaneamente sia l'alfa-sinucleina del Parkinson, sia gli amiloidi ...
- Creato il 24 Mar 2016
- 38. Ricercatori vedono il momento in cui le proteine del Parkinson diventano tossiche
- (Ricerche)
- ... the National Academy of Sciences. Con la microscopia a super-risoluzione, i ricercatori dell'Università di Cambridge sono riusciti a osservare il comportamento dei diversi tipi di alfa-sinucleina, una proteina ...
- Creato il 16 Mar 2016
- 39. Demenza a Corpi di Lewy: una malattia sottovalutata
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di proteina alfa-sinucleina e che sono associati a un certo numero di condizioni neurologiche, chiamate nell'insieme "Malattie a Corpi di Lewy" (LBD). Il Parkinson è una delle condizioni caratterizzate dall'accumulo ...
- Creato il 19 Gen 2016
- 40. Demenza a Corpi di Lewy: una malattia sottovalutata
- (Malattia)
- ... di proteina alfa-sinucleina e che sono associati a un certo numero di condizioni neurologiche, chiamate nell'insieme "Malattie a Corpi di Lewy" (LBD). Il Parkinson è una delle condizioni caratterizzate dall'accumulo ...
- Creato il 19 Gen 2016
- 41. Migliorare lo smaltimento dei rifiuti del cervello può rallentare l'Alzheimer, perlomeno nei top
- (Ricerche)
- ... , ce ne sono almeno 4 tipi diversi: amiloide, tau, alfa-sinucleina e TDP43. Un proteasoma ben funzionante può eliminare tutto in una volta". "Questa ricerca interessante del team della Dott.ssa Duff avan ...
- Creato il 22 Dic 2015
- 42. Trattamento con cellule staminali riduce deterioramento causato da demenza con corpi di Lewy
- (Ricerche)
- ... (DLB) è il secondo tipo per diffusione di demenza legata all'età, dopo l'Alzheimer, ed è caratterizzata dall'accumulo della proteina alfa-sinucleina, che si raccoglie in masse sferiche chiamate 'Corpi di Lewy', ...
- Creato il 16 Ott 2015
- 43. Non solo suonare, ma anche ascoltare musica classica migliora le funzioni cerebrali
- (Ricerche)
- Anche se l'ascolto della musica è comune in tutte le società, sono tuttora in gran parte sconosciuti i fattori biologici di tale ascolto. Secondo un recente studio, l'ascolto di musica classica migliora ...
- Creato il 16 Mar 2015
- 44. Proteina adesiva fa intravedere una possibile terapia per il Parkinson
- (Ricerche)
- Scienziati britannici hanno sviluppato un peptide che si attacca alla proteina che causa il Parkinson, impedendogli di uccidere le cellule cerebrali. La ricerca mette in evidenza un nuovo potenziale ...
- Creato il 27 Feb 2015
- 45. Test della pelle può dare informazioni sull'Alzheimer e il Parkinso
- (Ricerche)
- ... da Parkinson avevano un livello di alfa-sinucleina più alto di 8 volte rispetto al gruppo di controllo sano. L'Alzheimer è classificato la sesta causa di morte negli Stati Uniti e 5,4 milioni di americani ...
- Creato il 26 Feb 2015
- 46. Rafforzata teoria controversa sull'origine del Parkinso
- (Ricerche)
- ... dall'intestino al cervello, in modelli di ratto. Può essere rilevante perché: Uno degli effetti del Parkinson è la demenza. L'esperimento dimostra che la proteina tossica (alfa-sinucleina) ...
- Creato il 14 Ott 2014
- 47. La forma di demenza peggio diagnosticata lascia pazienti e medici impreparati
- (Denuncia & advocacy)
- ... alfa-sinucleina) nelle aree del cervello che regolano il comportamento, la memoria, il movimento e la personalità. A volte la malattia presenta sintomi simili al Parkinson o all'Alzheimer, fatto che ...
- Creato il 9 Ago 2014
- 48. Proteine di tipo prionico collegate all'Alzheimer e ad altre condizion
- (Ricerche)
- ... che la malattia è causata da un ceppo distinto di prioni prodotti dai bovini ammalati. Gli scienziati avevano sospettato che le forme prioniche di una proteina chiamata alfa-sinucleina contribuiscono ...
- Creato il 23 Mag 2014
- 49. Il cervello che invecchia ha bisogno del REST
- (Ricerche)
- ... e l'alfa-sinucleina nei corpi di Lewy. "Impedire al REST di arrivare al nucleo potrebbe essere la prima fase nella perdita di funzione del REST. I nostri modelli di laboratorio suggeriscono che questo rende ...
- Creato il 22 Mar 2014
- 50. Proteine mal ripiegate "riprogrammate" per nuove terapie di malattie cerebral
- (Ricerche)
- ... di Shorter aveva stabilito che la versione naturale dell'Hsp104 è attiva contro le proteine neurodegenerative come l'alfa-sinucleina. "Abbiamo espresso la proteina originale [wild-type] in un modello di ...
- Creato il 18 Gen 2014
- 51. alfa-sinucleina
- (Tag)
- Fonte: Pubblicato in (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ...
- Creato il 16 Mar 2015
- 52. Alzheimer, Parkinson e la nuova speranza dalla scienza
- (Articolo taggato con: alfa-sinucleina)
- ... di amiloide-beta e i grovigli neurofibrillari. Nel caso del MP, la proteina potenzialmente velenosa del caso è l'alfa-sinucleina, una molecola necessaria per il funzionamento normale delle sinapsi cerebrali: ...
- Creato il 3 Lug 2019
- 53. Anticorpi sperimentali per l'Alzheimer possono causare un'infiammazione danno
- (Articolo taggato con: alfa-sinucleina)
- ... ciuffi anormali di proteina alfa-sinucleina, mentre i trattamenti anticorpi sperimentali per il MA puntano i ciuffi anormali di proteina amiloide-beta (Aβ). Nonostante i risultati promettenti nei topi, ...
- Creato il 7 Apr 2021
- 54. Danni alla mielina possono contribuire al deficit di apprendimento
- (Articolo taggato con: alfa-sinucleina)
- Una collaborazione internazionale tra gruppi di ricerca universitari ha chiarito la base neurale del circuito che sovrintende i compiti di apprendimento motorio quando è compromessa la mielinizzazione. ...
- Creato il 15 Ott 2019
- 55. Differenze tra Parkinson e demenza da Corpi di Lewy
- (Articolo taggato con: alfa-sinucleina)
- ... alcuni casi, tuttavia, i cambiamenti del cervello possono portare allo sviluppo dei sintomi del movimento. I corpi di Lewy sono gruppi di depositi anormali nel cervello di una proteina chiamata alfa-sinucleina. ...
- Creato il 15 Nov 2018
- 56. Esiste un legame tra l'Alzheimer e il glaucoma
- (Articolo taggato con: alfa-sinucleina)
- Il glaucoma è una delle principali cause irreversibili di cecità nel mondo. La condizione fa parte di un gruppo di malattie neurodegenerative degli occhi che porta al danneggiamento del nervo ottico ...
- Creato il 25 Giu 2019
- 57. Fibrillazione atriale legata ad aumento del rischio di demenza, anche senza ictus
- (Articolo taggato con: alfa-sinucleina)
- La fibrillazione atriale (FA) è correlata ad un aumento del rischio di demenza, anche nelle persone che non hanno subito un ictus, secondo il più grande studio mai eseguito per indagare l'associazione ...
- Creato il 19 Giu 2019
- 58. I geni di rischio dell'Alzheimer convergono sulle microgli
- (Articolo taggato con: alfa-sinucleina)
- Il DNA determina gran parte del nostro rischio di contrarre il morbo di Alzheimer (MA), ma finora non era chiaro quanti fattori di rischio genetici contribuiscono alla malattia. Un team guidato ...
- Creato il 19 Mar 2020
- 59. Identificata la funzione della 'proteina misteriosa' che uccide i neuroni sani nel Parkinso
- (Articolo taggato con: alfa-sinucleina)
- ... su Nature Communications il 10 febbraio presenta prove nuove e convincenti su ciò che combina realmente la proteina chiave chiamata alfa-sinucleina nei neuroni del cervello. La dott.ssa Giuliana Fusco, ...
- Creato il 15 Feb 2021
- 60. Le persone con Alzheimer hanno paura degli specchi?
- (Articolo taggato con: alfa-sinucleina)
- Con la morte progressiva di cellule cerebrali provocata dal morbo di Alzheimer (MA), all'individuo viene meno la capacità di giudicare e di capire che l'immagine di fronte a sé è il proprio riflesso. ...
- Creato il 6 Apr 2020
- 61. Mancanza di una proteina potrebbe essere la chiave per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: alfa-sinucleina)
- La mancanza di una proteina nel cervello che mantiene sani i nostri tessuti mentre invecchiamo è legata al morbo di Alzheimer (MA), secondo una ricerca recente della University of Texas di Houston (UTHealth). ...
- Creato il 18 Gen 2021
- 62. Non è solo Alzheimer: delineata nuova forma mista di demenza
- (Articolo taggato con: alfa-sinucleina)
- ... alla ricerca, lei e il suo team del SBCoA hanno notato che c'erano molte più persone del previsto che avevano non solo la patologia di MA, ma anche quella che indica i corpi di Lewy (alfa-sinucleina), e ...
- Creato il 1 Lug 2020
- 63. Non hai tempo per camminare e meditare? Provali insieme
- (Articolo taggato con: alfa-sinucleina)
- I benefici mentali e fisici del cammino sono ben assodati, dall'aiuto contro la depressione alla prevenzione delle malattie neurologiche e cardiache. La meditazione, allo stesso modo, può aiutare a ...
- Creato il 4 Set 2018
- 64. Nuovo agente attiva ‘elimina-rifiuti’ nei neuroni, smaltendo proteine tossiche nei topi
- (Articolo taggato con: alfa-sinucleina)
- ... come la tau e l'amiloide-beta 42, tra gli altri composti, che spesso si trovano nel MA, e l'alfa-sinucleina, spesso presente nel Parkinson. “Una dose molto bassa di CM101 attiva lo smaltimento dei rifiuti ...
- Creato il 25 Ott 2019
- 65. Pazienti con apnea del sonno hanno rischio più alto di Alzheimer e declino cognitivo
- (Articolo taggato con: alfa-sinucleina)
- I pazienti con sindrome da apnea ostruttiva del sonno - ipopnea (OSAHS, obstructive sleep apnea-hypopnea syndrome) avevano biomarcatori del morbo di Alzheimer (MA) significativamente maggiori rispetto ...
- Creato il 22 Apr 2020
- 66. Spermidina: la molecola che ripulisce gli ingranaggi della memoria
- (Articolo taggato con: alfa-sinucleina)
- ... all’accumulo, nei neuroni, di aggregati proteici di alfa-sinucleina e di beta amiloide che possono arrivare a formare delle fibrille - o dei filamenti - potenzialmente tossici per le cellule. “In una ...
- Creato il 10 Ago 2020
- 67. Studio sulla demenza rivela come le proteine interagiscono per bloccare i segnali cerebrali
- (Articolo taggato con: alfa-sinucleina)
- Nuove intuizioni sulle proteine dannose che si accumulano nel cervello delle persone con morbo di Alzheimer (MA) potrebbero aiutare la ricerca di trattamenti. Uno studio sui topi rivela come due proteine ...
- Creato il 11 Dic 2019
- 68. Svelato il mistero della proteina comune a tre malattie cerebrali
- (Articolo taggato con: alfa-sinucleina)
- ... di Neurobiologia e Terapia Genica della KU Leuven (Belgio) ora rivela che è la forma della proteina a determinare il quadro clinico. La presenza di depositi di proteine alfa-sinucleina nel cervello ...
- Creato il 1 Mag 2020
- 69. Un antibiotico potrebbe proteggere dalle neurodegenerazioni in vecchiaia
- (Articolo taggato con: alfa-sinucleina)
- L'antibiotico minociclina aumenta la durata della vita di vermi nematodi anziani e previene l'accumulo di proteine, rivelando un meccanismo protettivo che potrebbe essere sfruttato terapeuticamente ...
- Creato il 29 Nov 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: