Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un lieve deficit cognitivo al momento della diagnosi di Parkinson aumenta il rischio di demenza precoce

EnFlagUna nuova ricerca suggerisce che i pazienti con decadimento cognitivo lieve (MCI), quando ricevono una diagnosi di Parkinson, sembrano avere un maggiore rischio di demenza precoce. "Si dovrebbe eseguire il test cognitivo nella fase iniziale del Parkinson...

L'equivalenza dimenticare = demenza potrebbe non essere valida

Perminder SachdevMolti credono che il dimenticare, il mettere regolarmente fuori posto gli oggetti e il ripetere sempre le stesse storie, in età avanzata, siano il segno dell'inizio di una spirale verso la demenza.Ma dei ricercatori che hanno esaminato più...

Malattie neurodegenerative: percorso di diffusione delle particelle proteiche

EnFlagIn malattie come l'Alzheimer e il Parkinson delle proteine ​​endogene si accumulano nel cervello, portando infine alla morte delle cellule nervose. Si suppone che questi depositi, che consistono di proteine ​​formate in modo anormale, migrino tra aree...

Invecchiamento 'biologico' rapido collegato al rischio di sviluppare malattie derivanti dall'età

EnFlagUn team internazionale di scienziati guidati dall'Università di Leicester ha trovato nuove prove che collegano un invecchiamento 'biologico' più veloce al rischio di sviluppare varie malattie legate all'età, tra cui quelle cardiache, la sclerosi multipla e...

Scienziati europei formano nuovi neuroni direttamente nel cervello

EnFlagIl settore della terapia cellulare, che mira a formare nuove cellule nel corpo, per curare una malattia, ha compiuto un altro importante passo nello sviluppo di nuovi trattamenti.Un nuovo rapporto di ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, mostra...

La depressione impedisce di usufruire dei vantaggi dell'attività fisica o del limitato consumo di alcol

EnFlagSecondo ricercatori della Duke Medicine, la depressione può inibire gli effetti anti-infiammatori associati di solito all'attività fisica e al consumo moderato di alcol.La scoperta - basata su misurazioni della proteina C-reattiva (CRP), marcatore di...

Nuovo impulso a ricerca e terapie di rigenerazione dei nervi

EnFlagE' stato scoperto da scienziati dell'Università del Nevada di Reno un nuovo meccanismo per guidare la crescita dei nervi (che coinvolge il macchinario della morte cellulare), che potrebbe portare a progressi della medicina e della ricerca neurologica.Il...

Scoperto nuovo meccanismo della memoria a lungo termine

EnFlagNeurobiologi della University of California di Irvine hanno scoperto un nuovo meccanismo molecolare che consente di attivare la formazione di memoria a lungo termine.I ricercatori credono che la scoperta di questo meccanismo aggiunga un altro pezzo al...

L'herpes potrebbe aumentare il rischio di problemi cognitivi?

EnFlagIl virus che causa l'herpes labiale, insieme ad altre infezioni virali o batteriche, può essere associato ai problemi cognitivi, secondo un nuovo studio pubblicato nel numero del 26 Marzo 2013 di Neurology ®, la rivista medica della American Academy of...

Danni al DNA sono parte della normale attività cerebrale, scoprono gli scienziati

EnFlagScienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che un certo tipo di danno al DNA, ritenuto finora particolarmente dannoso per le cellule del cervello, può in realtà essere parte di un processo normale, non nocivo.Il team ha anche scoperto che questo...

Le neuroscienze che permettono di trovare le chiavi

EnFlagTi sei mai trovato a spremerti il cervello un Lunedì mattina per ricordare dove hai messo le chiavi della macchina?Quando le trovi, puoi ringraziare l'ippocampo, una regione del cervello responsabile della conservazione e del recupero dei ricordi di...

Olio di oliva per combattere l'Alzheimer

EnFlagRicercatori nel campo della salute dicono di aver risolto il mistero del modo in cui l'olio extra vergine di oliva aiuta a ridurre il rischio di Alzheimer.In un nuovo rapporto apparso sulla rivista ACS Chemical Neuroscience della American Chemical...

Alzheimer: beta amiloide innesca aumento proteina che sembra causare disfunzione neuronale

EnFlagIl Journal of Neuroscience ha pubblicato uno studio condotto da ricercatori del Max Planck Institute for Neuroscience della Florida (prima e unica filiale USA della Max Planck Society), che potrebbe costituire una svolta sorprendente negli sforzi per curare...

Possibili nuovi esami del sangue per Alzheimer e malattie autoimmuni

EnFlagRicercatori dello Scripps Research Institute (TSRI) di Jupiter in Florida, hanno sviluppato una tecnologia all'avanguardia che potrebbe riuscire ad individuare nel sangue umano i marcatori di varie malattie.Questo strumento può essere la chiave per una...

Manifestazione dei sogni collegata allo sviluppo di demenza a Corpi di Levy

EnFlagRicercatori della Mayo Clinic hanno scoperto che la migliore indicazione che un uomo sta sviluppando la demenza con corpi di Lewy (la seconda forma di demenza negli anziani per diffusione - in USA) è quando manifesta i suoi sogni durante il sonno.Lo...

Prova genetica che terapie allo studio per il Parkinson possono causare danni

EnFlagRicercatori del NorthShore University HealthSystem (NorthShore) e della Mayo Clinic hanno collaborato in uno studio che fornisce la prova genetica e clinica che le terapie tese a controllare l'espressione dell'alfa-sinucleina (gene la cui funzione è...

La base neurologica del processo decisionale

EnFlagScienziati della University of California San Francisco (UCSF) hanno scoperto che il richiamo dei ricordi è legato al processo decisionale, nei topii, dimostrando che si verifica una attività misurabile in una parte del cervello quando i topi in un...

Nanomedicina innovativa risolve infiammazione e favorisce la guarigione dei tessuti

EnFlagUn team di ricercatori multi-centro, che comprende ricercatori del Medical Center della Columbia University (CUMC), del Brigham and Women's Hospital (BWH), della Mount Sinai School of Medicine, e del Massachusetts Institute of Technology, ha messo a punto...

Creati pomodori che imitano le azioni del colesterolo buono

Ricercatori della University of California LosAngeles (UCLA) hanno progettato geneticamente dei pomodori che producono un peptide che imita le azioni del colesterolo buono quando viene consumato.Secondo i ricercatori, potrebbero trarne benefici un gran...

La depressione deriva da problemi di comunicazione tra cellule cerebrali; la serotonina fa altro

DepressioneUn nuovo studio della School of Medicine della University of Maryland suggerisce che la depressione è il risultato di un disturbo nella capacità delle cellule cerebrali di comunicare tra di loro.Lo studio comporta un cambio importante nel...

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.