Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'equivalenza dimenticare = demenza potrebbe non essere valida

Molti credono che il dimenticare, il mettere regolarmente fuori posto gli oggetti e il ripetere sempre le stesse storie, in età avanzata, siano il segno dell'inizio di una spirale verso la demenza.

Ma dei ricercatori che hanno esaminato più di 200 persone di oltre 70 anni con lievi problemi cognitivi come quelli citati sopra, hanno scoperto che un quarto di loro era tornato al funzionamento normale del cervello dopo due anni. Lo studio rileva che quelli che erano creativi, interessati a nuove idee, leggevano e viaggiavano molto avevano la probabilità maggiore di tornare alla normalità.


Perminder SachdevAnche altri fattori sembrano legati al miglioramento cognitivo, come un buon controllo della pressione arteriosa e la mancanza di artrite, secondo la ricerca pubblicata online sulla rivista PLoS One. Il responsabile dello studio Perminder Sachdev (foto), professore di neuropsichiatria, afferma che i risultati significano che le persone che soffrono di dimenticanza lieve o di lievi cambiamenti nel comportamento dovrebbero andare dal medico così da implementare presto degli interventi.


"Le persone che avvertono sintomi iniziali, spesso non cercano aiuto. Potrebbero avere paura di una diagnosi o non credere che siano abbastanza gravi", dice il professor Sachdev del Centro per l'Invecchiamento Sano del Cervello dell'Università del New South Wales. "Ma questo studio suggerisce che avere problemi cognitivi non porta necessariamente al declino e ci possono essere alcune cose che si potrebbero fare per evitare a lungo il declino". Fino a un quarto di quelli oltre i 70 anni, che avevano decadimento cognitivo lieve, l'hanno fatto.


Il Professor Sachdev sottolinea che sono necessarie altre ricerche per individuare le ragioni del miglioramento. "Pensavamo che il tasso di miglioramento delle persone che abbiamo studiato fosse piuttosto alto e abbiamo deciso di vedere se c'era un errore di misurazione. Per esempio, forse alcune persone erano malate o stressate il giorno prima che le abbiamo testate. Ma sembra che, anche se questo può essere vero per alcuni di essi, una parte significativa di essi ha veramente megliorato". I ricercatori hanno intenzione di seguire i partecipanti ogni due anni.



Chris Hatherly, responsabile nazionale della ricerca di Alzheimer's Australia dice che potrebbe essere difficile individuare la causa del deterioramento cognitivo precoce. "Potrebbe essere causato da una malattia degenerativa che porta alla demenza, ma anche da problemi di salute mentale, cambiamenti ormonali o da dolore o stress non diagnosticati", dice. "Perciò il miglioramento potrebbe essere più probabile a seconda della causa".

Egli ritiene che quelli con personalità più aperte ottengano risultati migliori nello studio perché erano più propensi a sfidare il loro cervello provando cose nuove, leggendo libri, socializzando con gli amici e facendo parole crociate. "Qualsiasi cosa che fa imparare è esercizio per il cervello", dice il dottor Hatherly. "Per di più, è importante fare esercizio fisico e avere una dieta sana, perché il cervello è un organo dopo tutto e ha bisogno di un buon flusso di sangue".


Le persone spesso aspettano uno o due anni per chiedere aiuto, dopo aver iniziato a sperimentare i primi segni di declino mentale, ha detto, ma il 10 per cento delle persone con problemi lievi sviluppano la demenza entro due anni. Egli sottolinea l'importanza di andare presto dal medico. "Nessuno vuole una diagnosi di demenza", ha detto. "Eravamo terrorizzati allo stesso modo dal cancro 30 anni fa, più che altro perché non c'era niente da fare. Abbiamo paura della demenza, perché non esiste una cura. Ma ci sono trattamenti che possono ritardare la demenza e interventi che possiano mettere in atto dall'inizio".

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 

 


Riferimento: Sachdev PS, Lipnicki DM, Crawford J, Reppermund S, Kochan NA, et al. (2013) Factors Predicting Reversion from Mild Cognitive Impairment to Normal Cognitive Functioning: A Population-Based Study. PLoS ONE 8(3): e59649. doi:10.1371/journal.pone.0059649

Pubblicato da Melissa Davey in WAToday.com.au il 28 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.