Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'equivalenza dimenticare = demenza potrebbe non essere valida

Molti credono che il dimenticare, il mettere regolarmente fuori posto gli oggetti e il ripetere sempre le stesse storie, in età avanzata, siano il segno dell'inizio di una spirale verso la demenza.

Ma dei ricercatori che hanno esaminato più di 200 persone di oltre 70 anni con lievi problemi cognitivi come quelli citati sopra, hanno scoperto che un quarto di loro era tornato al funzionamento normale del cervello dopo due anni. Lo studio rileva che quelli che erano creativi, interessati a nuove idee, leggevano e viaggiavano molto avevano la probabilità maggiore di tornare alla normalità.


Perminder SachdevAnche altri fattori sembrano legati al miglioramento cognitivo, come un buon controllo della pressione arteriosa e la mancanza di artrite, secondo la ricerca pubblicata online sulla rivista PLoS One. Il responsabile dello studio Perminder Sachdev (foto), professore di neuropsichiatria, afferma che i risultati significano che le persone che soffrono di dimenticanza lieve o di lievi cambiamenti nel comportamento dovrebbero andare dal medico così da implementare presto degli interventi.


"Le persone che avvertono sintomi iniziali, spesso non cercano aiuto. Potrebbero avere paura di una diagnosi o non credere che siano abbastanza gravi", dice il professor Sachdev del Centro per l'Invecchiamento Sano del Cervello dell'Università del New South Wales. "Ma questo studio suggerisce che avere problemi cognitivi non porta necessariamente al declino e ci possono essere alcune cose che si potrebbero fare per evitare a lungo il declino". Fino a un quarto di quelli oltre i 70 anni, che avevano decadimento cognitivo lieve, l'hanno fatto.


Il Professor Sachdev sottolinea che sono necessarie altre ricerche per individuare le ragioni del miglioramento. "Pensavamo che il tasso di miglioramento delle persone che abbiamo studiato fosse piuttosto alto e abbiamo deciso di vedere se c'era un errore di misurazione. Per esempio, forse alcune persone erano malate o stressate il giorno prima che le abbiamo testate. Ma sembra che, anche se questo può essere vero per alcuni di essi, una parte significativa di essi ha veramente megliorato". I ricercatori hanno intenzione di seguire i partecipanti ogni due anni.



Chris Hatherly, responsabile nazionale della ricerca di Alzheimer's Australia dice che potrebbe essere difficile individuare la causa del deterioramento cognitivo precoce. "Potrebbe essere causato da una malattia degenerativa che porta alla demenza, ma anche da problemi di salute mentale, cambiamenti ormonali o da dolore o stress non diagnosticati", dice. "Perciò il miglioramento potrebbe essere più probabile a seconda della causa".

Egli ritiene che quelli con personalità più aperte ottengano risultati migliori nello studio perché erano più propensi a sfidare il loro cervello provando cose nuove, leggendo libri, socializzando con gli amici e facendo parole crociate. "Qualsiasi cosa che fa imparare è esercizio per il cervello", dice il dottor Hatherly. "Per di più, è importante fare esercizio fisico e avere una dieta sana, perché il cervello è un organo dopo tutto e ha bisogno di un buon flusso di sangue".


Le persone spesso aspettano uno o due anni per chiedere aiuto, dopo aver iniziato a sperimentare i primi segni di declino mentale, ha detto, ma il 10 per cento delle persone con problemi lievi sviluppano la demenza entro due anni. Egli sottolinea l'importanza di andare presto dal medico. "Nessuno vuole una diagnosi di demenza", ha detto. "Eravamo terrorizzati allo stesso modo dal cancro 30 anni fa, più che altro perché non c'era niente da fare. Abbiamo paura della demenza, perché non esiste una cura. Ma ci sono trattamenti che possono ritardare la demenza e interventi che possiano mettere in atto dall'inizio".

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 

 


Riferimento: Sachdev PS, Lipnicki DM, Crawford J, Reppermund S, Kochan NA, et al. (2013) Factors Predicting Reversion from Mild Cognitive Impairment to Normal Cognitive Functioning: A Population-Based Study. PLoS ONE 8(3): e59649. doi:10.1371/journal.pone.0059649

Pubblicato da Melissa Davey in WAToday.com.au il 28 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.