Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un lieve deficit cognitivo al momento della diagnosi di Parkinson aumenta il rischio di demenza precoce

Una nuova ricerca suggerisce che i pazienti con decadimento cognitivo lieve (MCI), quando ricevono una diagnosi di Parkinson, sembrano avere un maggiore rischio di demenza precoce.

"Si dovrebbe eseguire il test cognitivo nella fase iniziale del Parkinson, anche al momento della diagnosi, per individuare i pazienti con MCI che hanno bisogno di essere monitorati più attentamente in seguito nel loro stato cognitivo", dichiara il ricercatore Kenn Freddy Pedersen, MD, del Centro norvegese per i disordini del movimento.


Lo studio basato sulla popolazione, ha coinvolto 182 pazienti con Parkinson incidente, monitorandoli per 3 anni. Sono stati eseguiti test cognitivi standard al basale e a 1 e 3 anni in seguito per verificare l'attenzione, le funzioni esecutive, la memoria verbale e le abilità visuospaziali. Le diagnosi di demenza e MCI sono state fatte in base a criteri di consenso pubblicati.


I ricercatori hanno scoperto che sono di più i pazienti con MCI al basale (27%), rispetto a quelli senza (0,7%), che hanno progredito verso la demenza nel corso dello studio (RR = 39,2, 95% CI, 5,2-296,5). Tuttavia, i ricercatori hanno anche scoperto che il 21,6% dei partecipanti con MCI al basale era tornato alla cognizione normale durante il corso dello studio. Dopo 1 anno sono state trovate percentuali analoghe di MCI progrediti verso la demenza (27,8%) e ritornati alla cognizione normale (19,4%). Dei 22 partecipanti con MCI persistente al basale e a 1 anno, il 45,5% ha sviluppato la demenza e solo il 9,1% è ritornato alla cognizione normale alla fine dello studio.


I partecipanti con MCI che hanno sviluppato la demenza erano più anziani e avevano un maggior rischio di deficit di attenzione e di memoria verbale al basale rispetto ai partecipanti con MCI che non hanno progredito verso la demenza, ma non sono state rilevate differenze significative nelle altre variabili demografiche, cliniche e neuropsicologiche.


I partecipanti con MCI al basale che sono ritornati alla cognizione normale durante il follow-up erano più giovani, avevano durata di malattia più breve, Parkinson meno grave e risultati migliori su diversi test cognitivi al basale, rispetto ai soggetti con MCI che hanno sviluppato la demenza.


"Anche se studi a lungo termine sul Parkinson dimostrano che la maggior parte dei pazienti svilupperà la demenza, c'è una grande variabilità nel tempo di insorgenza della demenza e dei deficit cognitivi meno gravi", scrivono Pedersen e colleghi. "Gli interventi futuri possono produrre il massimo beneficio se iniziati precocemente".

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Riferimento: Kenn Freddy Pedersen, MD, PhD; Jan Petter Larsen, MD, PhD; Ole-Bjorn Tysnes, MD, PhD; Guido Alves, MD, PhD. Prognosis of Mild Cognitive Impairment in Early Parkinson Disease. The Norwegian ParkWest Study. JAMA Neurol. 2013; doi:10.1001/jamaneurol.2013.2110.

Pubblicato in Healio il 27 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.