Iscriviti alla newsletter

La base neurologica del processo decisionale

FikMik / FotoliaScienziati della University of California San Francisco (UCSF) hanno scoperto che il richiamo dei ricordi è legato al processo decisionale, nei topii, dimostrando che si verifica una attività misurabile in una parte del cervello quando i topi in un labirinto usano i ricordi per decidere la direzione dove andare.

Più usano questi ricordi, più è probabile che trovino la strada corretta fino alla fine del labirinto.


Nel loro studio, pubblicato questa settimana sulla rivista Neuron, i ricercatori della UCSF hanno impiantato elettrodi direttamente su una regione del cervello del topo chiamata ippocampo, nota per il suo ruolo chiave nella formazione e nel richiamo dei ricordi. Questa stessa regione è attiva quando gli animali stanno imparando, ed è danneggiata nelle persone che hanno l'Alzheimer o uno stress post-traumatico.


Lo studio ha dimostrato che, quando i topi si fermano prima di una scelta decisiva, a volte l'ippocampo è più attivo e a volte meno. Quand'è più attivo ottiene un risultato migliore nel rievocare i ricordi dei luoghi verso cui l'animale potrebbe dirigersi, e l'animale ha più probabilità di andare verso il posto giusto.


"Sappiamo che è importante considerare le possibilità nel processo decisionale, ma non si sapeva ancora come questo accade in realtà nel cervello", scrive il neuroscienziato Loren Frank, PhD, che ha guidato la ricerca. Frank è professore associato di fisiologia e fa parte del Center for Integrative Neuroscience della UCSF.


Il lavoro si basa su anni di indagini nel laboratorio di Frank, che hanno dimostrato come l'attività nell'ippocampo sia una componente cruciale nel recupero dei ricordi. Il loro ultimo lavoro dimostra che questa attività non si limita al ricordare il passato, ma è importante anche per pensare al futuro. Quando il cervello fa un lavoro migliore nel pensare alle possibilità future, si prendono decisioni migliori.


In seguito, il team vuole capire perché a volte l'ippocampo non fa un buon lavoro nel valutare le opzioni future. I problemi con la memoria e il processo decisionale sono centrali nel declino cognitivo legato all'età, e capire più profondamente come funziona potrebbe aprire la strada a interventi che inducano il cervello a funzionare meglio.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: University of California - San Francisco. Articolo originale scritto da Jason Socrate Bardi.

Riferimento: Annabelle C. Singer, Margaret F. Carr, Mattias P. Karlsson, Loren M. Frank. Hippocampal SWR Activity Predicts Correct Decisions during the Initial Learning of an Alternation Task. Neuron, 2013; 77 (6): 1163 DOI: 10.1016/j.neuron.2013.01.027.

Pubblicato in Science Daily il 20 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari - Foto: FikMik / Fotolia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.