- 1. Studio dimostra che RX intranasale blocca il declino della memoria nei topi modello di Azheimer
- (Ricerche)
- Una collaborazione di ricerca tra scienziati della Louisiana State University (LSU) di New Orleans e il Karolinska Institutet in Svezia ha scoperto che l'applicazione intranasale di mediatori lipidi ...
- Creato il 22 Mar 2022
- 2. Rischio di demenza sale significativamente con gravità e numero di ictus
- (Ricerche)
- ... volte a ridurre il rischio di demenza dopo un ictus". I ricercatori hanno studiato le informazioni al basale sulla salute di quasi 15.800 adulti da 45 a 64 anni di età, iscritti all'Atherosclerosis Risk ...
- Creato il 14 Mar 2021
- 3. Cristalli di sale temporanei possono essere una soluzione permanente all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che ci sono eventi ripetuti di precipitazione-dissoluzione di cristalli di sale, anche a basse concentrazioni di sale in scala nanometrica, che possono accelerare l'aggregazione dei peptidi neurotossici ...
- Creato il 28 Lug 2020
- 4. Iniezione intranasale di cellule staminali come possibile trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... forse essersi verificato perché le EV date per via intranasale potrebbero raggiungere livelli più elevati di quelli forniti con altri metodi". "I nostri risultati rafforzano l'idea che i meccanismi d'azione ...
- Creato il 6 Giu 2020
- 5. Spray nasale per Alzheimer riduce le proteine che causano la malattia ... nei topi
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno sviluppato un vaccino nasale per il morbo di Alzheimer (MA) che secondo loro potrebbe essere la chiave per prevenire e curare la condizione che fa degenerare la cognizione negli ...
- Creato il 29 Apr 2020
- 6. Rilassante muscolare comune dato via nasale può trattare neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... dosi alte in forma orale, che potrebbero aumentare il rischio di effetti collaterali negativi, abbiamo cercato di verificare l'efficacia di un approccio intranasale, con studi pre-clinici nei topi". ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 7. Curcumina è il sale della vita, se distribuito via nanoparticelle:
- (Ricerche)
- Da anni, gli amanti del curry giurano sulle proprietà anti-infiammatorie della curcuma, ma il suo composto attivo, la curcumina, da altrettanto tempo sta frustrando gli scienziati che sperano di convalidare ...
- Creato il 6 Mar 2020
- 8. Altre prove che troppo sale danneggia il cervello e la cognizione
- (Ricerche)
- Alla conferenza annuale dell'American Neurological Association (13-15 ottobre 2019 a St Louis) sarà presentata una ricerca la cui conclusione è che una dieta ricca di sale (HSD, high salt diet) è associata ...
- Creato il 10 Ott 2019
- 9. Una dieta ricca di sale aumenta il rischio di Alzheimer togliendo nutrienti al cervello
- (Ricerche)
- Il sale fa più che aumentare la pressione sanguigna; potrebbe anche aumentare il rischio di morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio appena pubblicato su Nature Neuroscience. Le placche o i grovigli ...
- Creato il 16 Gen 2018
- 10. L'aspettativa di vita sale in tutto il mondo, ma le persone passano più anni con malattie e disabilit
- (Rapporti e studi)
- L'aspettativa di vita globale è aumentata di più di 6 anni dal 1990 al 2013, assieme all'aspettativa di vita in buona salute; cardiopatia ischemica, infezioni delle basse vie respiratorie e ictus causano ...
- Creato il 27 Ago 2015
- 11. L'eccesso di sale danneggia cuore, reni e cervello, anche senza ipertension
- (Ricerche)
- Il sodio è essenziale per l'equilibrio dei fluidi e per l'omeostasi cellulare, il mantenimento di un ambiente interno stabile di un organismo. Ma la quantità di sale necessaria per mantenere l'omeostasi ...
- Creato il 11 Mar 2015
- 12. Spray nasale con insulina per trattare MCI e Alzheimer
- (Ricerche)
- Una forma artificiale di insulina erogata con spray nasale può migliorare la memoria di lavoro e altre capacità mentali di adulti con decadimento cognitivo lieve e demenza di Alzheimer, secondo uno studio ...
- Creato il 9 Gen 2015
- 13. Spray nasale per trattare la depressione
- (Ricerche)
- Uno spray nasale, che invia un peptide per trattare la depressione, si sta rivelando promettente come potenziale approccio terapeutico alternativo, secondo quanto dimostra una ricerca dal Centre for Addiction ...
- Creato il 25 Mar 2014
- 14. Insulina intranasale migliora la cognizione dei pazienti con diabete di tipo 2
- (Ricerche)
- ... nuovo trattamento potenziale per questo problema diffuso. I risultati dello studio, pubblicato ora on-line nella rivista Diabetes Care, mostrano che una singola dose di insulina intranasale può contribuire ...
- Creato il 15 Nov 2013
- 15. In sviluppo esame nasale che rileva l'Alzheimer precocement
- (Ricerche)
- ... Ma queste tecniche non consentono una diagnosi precoce. Ma ora chimici e patologi dell'università stanno sviluppando un nuovo metodo, avendo capito che i test della mucosa nasale sono in grado di dimostrare ...
- Creato il 16 Nov 2011
- 16. Terapia con insulina intranasale per adulti con decadimento cognitivo lieve o Alzheimer
- (Ricerche)
- La terapia insulinica intranasale sembra fornire qualche beneficio per la funzione cognitiva nei pazienti con deterioramento cognitivo lieve amnesico e Alzheimer, secondo un rapporto anticipato online ...
- Creato il 13 Set 2011
- 17. Sale e demenza: un solo cucchiaino al giorno 'offusca la mente' e aumenta il rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- Medici avvertono che troppo sale potrebbe essere un male per il cervello e il cuore. Uno studio ha scoperto che gli anziani con diete ricche di sale e che fanno poco esercizio subiscono un declino mentale ...
- Creato il 25 Ago 2011
- 18. In Israele è allo sviluppo un vaccino contro l'Alzheimer in spray nasal
- (Ricerche)
- Le statistiche attuali dicono che un americano su otto cadrà preda alla malattia di Alzheimer a un certo punto della propria vita. Poiché il morbo è associato a un danno vascolare a livello cerebrale, ...
- Creato il 1 Mar 2011
- 19. Perché ricordiamo meglio gli eventi emotivi?
- (Ricerche)
- ... elettrica interrompe la memoria per le parole emotive Per stabilire se questa attività ad alta frequenza riflette realmente un meccanismo causale, Jacobs e il suo team hanno formulato un approccio unico ...
- Creato il 24 Gen 2023
- 20. Raccontando storie, gli anziani passano valori e significato ai giovani
- (Ricerche)
- ... di una persona cara che sta esaurendo il tempo. L'importanza di ricevere storie La narrazione è un processo umano essenziale e un'esperienza universale associata all'invecchiamento. I neuroscienziati ...
- Creato il 24 Gen 2023
- 21. Scoperti nuovi regolatori tau e obiettivi terapeutici per le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... e ha coinvolto collaborazioni multidisciplinari con i dott. Juan Botas e Zhandong Liu del Duncan NRI Un vaglio trasversale rivela 3 nuovi regolatori tau L'obiettivo dei ricercatori era eseguire ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 22. Terapia ormonale sostitutiva può scongiurare l'Alzheimer per le donne a rischi
- (Ricerche)
- ... Saleh, anch'essa della UEA, ha dichiarato: “Abbiamo scoperto che l'uso della TOS è associato a una memoria migliore e a volumi più grandi di cervello tra le portatrici di geni ApoE4 a rischio. Le associazioni ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 23. Batteri intestinali influenzano la salute del cervello: nuovo approccio all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... la causa o il risultato della malattia - o entrambi - e quale effetto può avere l'alterazione del microbioma sul decorso della malattia. Per determinare se il microbioma intestinale può avere un ruolo causale, ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 24. Approvato, solo per gli USA, il farmaco lecanemab per Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... ogni 2 settimane, hanno avuto una riduzione statisticamente significativa della placca Aβ cerebrale dal basale alla settimana 79 rispetto al gruppo di placebo, che non ha avuto alcuna riduzione della placca ...
- Creato il 7 Gen 2023
- 25. Buona idratazione legata a un invecchiamento sano
- (Ricerche)
- ... malattie croniche. I ricercatori osservano che i risultati non dimostrano un effetto causale, sono necessari studi randomizzati e controllati per determinare se l'idratazione ottimale può promuovere ...
- Creato il 4 Gen 2023
- 26. Ergotioneina: biomarcatore nel sangue che prevede declino cognitivo e demenza
- (Ricerche)
- ... studio i ricercatori forniranno integratori di ET puro, o un placebo, per un periodo specificato, per valutare l'effetto e la relazione causale dell'integrazione di ET su pazienti anziani con lieve deterioramento ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 27. Il grasso sottocutaneo dimostra di proteggere il cervello delle donne
- (Ricerche)
- ... Toni Baker in Augusta University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: AM Stranahan, ...[+9], CM Isales. Sex Differences in Adipose Tissue Distribution Determine Susceptibility to ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 28. L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciat
- (Ricerche)
- ... sbilanciata. Sorprendentemente, questa scoperta aveva validità quasi universale. I ricercatori hanno trovato questo modello in diversi animali, compreso l'uomo, e in molti tessuti analizzati nello studio ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 29. Dalla Roche il metodo Elecsys® per la diagnosi di Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... nei biomarcatori per il MA per assicurare un'interpretazione universale dei risultati. I test Elecsys® AD CSF hanno valori di soglia clinicamente testati che permettono una più facile adozione da parte ...
- Creato il 10 Dic 2022
- 30. Poca istruzione e lesioni cerebrali precedenti associati a più rischio di FTD
- (Ricerche)
- ... di rischio. Un secondo studio mostra che una lesione cerebrale traumatica precedente può aumentare il rischio di FTD, specialmente nei pazienti che non sono portatori di una mutazione genetica causale. ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 31. Differenze culturali nella comprensione dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che sia universale in tutte le popolazioni colpite, indipendentemente dalla loro cultura. L'antropologo Politt è stato uno dei primi ricercatori a sottolineare la mancanza di ricerche relative alle implicazioni ...
- Creato il 26 Nov 2022
- 32. Sviluppata strategia per riparare causa genetica di SLA e demenza
- (Ricerche)
- ... alla Hebrew University di Gerusalemme. "Questo è stato identificato da un'ampia selezione di composti della Biblioteca Calibr di Scripps Research, che è composta da 11.000 molecole di tipo farmaco", ha ...
- Creato il 26 Nov 2022
- 33. Come usare il supermercato per migliorare la salute del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... (o jicama), tarassaco (taraxacum), cipolle, topinambur (o carciofo di Gerusalemme, girasole del Canada, rapa tedesca o elianto tuberoso), porri e aglio. Grassi omega-3: questi sono cruciali per la ...
- Creato il 23 Nov 2022
- 34. Eccesso di cibi salati condisce il corpo con stress
- (Ricerche)
- Nuovo studio mostra che una dieta contenente molto sale può contribuire ad un aumento dei livelli di stress. L'assunzione di sale raccomandata per gli adulti è inferiore a 6g al giorno, ma la maggior ...
- Creato il 17 Nov 2022
- 35. Studio spiega il legame tra apnea notturna e demenza
- (Ricerche)
- ... la demenza. La prof.ssa Elizabeth Coulson del Queensland Brain Institute e della Facoltà di Scienze Biomediche della UQ, e il suo team, hanno trovato una relazione causale tra una mancanza di ossigeno ...
- Creato il 10 Nov 2022
- 36. Primo esperimento con un confronto VIRTUALE tra 2 farmaci di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dati clinici e biomarcatori, i ricercatori hanno creato un modello causale al computer per eseguire studi virtuali sul farmaco aducanumab approvato dalla FDA, nonché su un'altra promettente terapia in fase ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 37. E' vero che mettersi le dita nel naso aumenta il rischio di demenza?
- (Ricerche)
- ... comune per tutta la vita. Nove persone su 10 ammettono di farlo. A 20 anni di età, circa il 50% delle persone ha evidenze di C. pneumoniae nel sangue. Ciò sale all'80% nelle persone da 60 a 70 anni. Ma ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 38. Derivato dell'«ormone dell'amore» migliora il degrado cognitivo dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Scienziati giapponesi dimostrano che il derivato dell'ossitocina per via intranasale potrebbe essere usato per trattare l'Alzheimer. Il morbo di Alzheimer (MA), caratterizzato da un accumulo di proteina ...
- Creato il 26 Ott 2022
- 39. Perché il tuo cervello ha bisogno di allenamento
- (Esperienze & Opinioni)
- ... o riducono la loro motivazione ad allenarsi. Ciò potrebbe anche comportare una correlazione tra esercizio fisico e disfunzione cerebrale, ma la freccia causale punterebbe nella direzione opposta. L'esercizi ...
- Creato il 21 Ott 2022
- 40. Identificata l'ennesima proteina che può contribuire all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... associata alla patogenesi del MA. È interessante notare che la GM2A è già stata implicata come agente causale in un disturbo del deposito lisosomiale molto simile alla malattia di Tay-Sachs, un'altra condizione ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 41. Segni di demenza sono rilevabili già nove anni prima della diagnosi
- (Ricerche)
- ... ha permesso ai ricercatori di guardare indietro per vedere se erano presenti segni al basale, ovvero quando le misurazioni erano raccolte per la prima volta dai partecipanti (tra 5 e 9 anni prima della ...
- Creato il 14 Ott 2022
- 42. Nuovi trattamenti per le neurodegenerazioni: ci sono scienziati bloccati nel passato?
- (Ricerche)
- ... è stata considerata il colpevole principale, avviene in realtà in tutte le cellule anziane, non solo in quelle cerebrali. L'aggregazione delle proteine può essere un fenomeno universale nelle cellule ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 43. Infezioni virali (tipo il Covid) sono cause di demenza: una ragione in più per vaccinarsi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Alzheimer (MA) e più che doppio di Parkinson. Uno studio su quasi tre milioni di individui ha riscontrato rischi di disturbi psichiatrici a seguito di infezione da Covid ritornata al basale dopo uno ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 44. Con i genomi frammentati, i neuroni di Alzheimer chiedono aiuto
- (Ricerche)
- ... identità (basale), quindi molte DSB senza perdita di identità (stadio 1), poi molte DSB e una perdita di identità neuronale (stadio 2). [...] Fonte: Picower Institute at MIT (> English) ...
- Creato il 2 Ott 2022
- 45. Il metabolismo è legato alla salute del cervello
- (Ricerche)
- ... erano più diffusi tra le persone che avevano tipi metabolici legati all'obesità. Queste persone avevano anche il tasso metabolico più alto al basale (BMR), che indica quanta energia richiede il tuo corpo ...
- Creato il 2 Ott 2022
- 46. Buoni risultati del farmaco lecanemab: riduzione 'significativa' del declino cognitivo nell'Alzheimer preco
- (Annunci & info)
- ... dal basale rispetto al placebo (tutti i valori p sono inferiori a 0,01). Anche tutti gli obiettivi secondari chiave sono stati soddisfatti con risultati statisticamente altamente significativi rispetto ...
- Creato il 29 Set 2022
- 47. Covid-19 potrebbe aumentare il rischio di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... permeabilità della BBB, consentendo a cellule infette, citochine e virus di passare nel cervello. Il virus può entrare nel cervello anche attraverso la cavità nasale e rino-faringea, attraverso i nervi ...
- Creato il 25 Set 2022
- 48. Infezioni gravi ripetute legate ad un aumento del rischio di neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... medica e biostatistica al Karolinska Institutet. Tuttavia, egli sottolinea anche che, a causa della natura osservazionale dello studio, questi risultati non dimostrano formalmente un legame causale. ...
- Creato il 16 Set 2022
- 49. Un multivitaminico al giorno può migliorare la cognizione e forse proteggere dal declino
- (Ricerche)
- ... degli anziani. Più di 2.200 partecipanti over-65 sono stati iscritti e seguiti per tre anni. I partecipanti hanno completato i test al telefono al basale e poi ogni anno per valutare la memoria e altre ...
- Creato il 14 Set 2022
- 50. Ritmo del cammino è importante come il numero di passi per la salute
- (Ricerche)
- ... del cancro e di morte. Solo coloro che erano senza malattie cardiovascolari, cancro o demenza al basale e senza malattie nei primi 2 anni dello studio sono stati inclusi nella valutazione finale. Sono ...
- Creato il 13 Set 2022
- 51. sindrome corticobasale
- (Tag)
- sindrome corticobasale
- Creato il 14 Lug 2021
- 52. secrezione nasale
- (Tag)
- secrezione nasale
- Creato il 12 Ago 2020
- 53. sale
- (Tag)
- sale
- Creato il 11 Mar 2015
- 54. proencefalo basale
- (Tag)
- proencefalo basale
- Creato il 6 Lug 2018
- 55. mucosa nasale
- (Tag)
- mucosa nasale
- Creato il 21 Feb 2022
- 56. lucidità paradossale
- (Tag)
- lucidità paradossale
- Creato il 20 Ago 2019
- 57. equilibrio acido-basale
- (Tag)
- equilibrio acido-basale
- Creato il 3 Ago 2018
- 58. cristalli sale
- (Tag)
- cristalli sale
- Creato il 29 Lug 2020
- 59. Come diminuiscono le abilità con la demenza
- (Articolo taggato con: sindrome corticobasale)
- ... sindrome corticobasale. Gli individui con questa sindrome mostrano inizialmente difficoltà con una mano che partecipa a compiti qualificati come abbottonarsi o allacciare le scarpe, ma poi progredisce ...
- Creato il 19 Lug 2021
- 60. Come diminuiscono le abilità con la demenza
- (Articolo taggato con: secrezione nasale)
- ... sindrome corticobasale. Gli individui con questa sindrome mostrano inizialmente difficoltà con una mano che partecipa a compiti qualificati come abbottonarsi o allacciare le scarpe, ma poi progredisce ...
- Creato il 19 Lug 2021
- 61. Come diminuiscono le abilità con la demenza
- (Articolo taggato con: sale)
- ... sindrome corticobasale. Gli individui con questa sindrome mostrano inizialmente difficoltà con una mano che partecipa a compiti qualificati come abbottonarsi o allacciare le scarpe, ma poi progredisce ...
- Creato il 19 Lug 2021
- 62. Come diminuiscono le abilità con la demenza
- (Articolo taggato con: proencefalo basale)
- ... sindrome corticobasale. Gli individui con questa sindrome mostrano inizialmente difficoltà con una mano che partecipa a compiti qualificati come abbottonarsi o allacciare le scarpe, ma poi progredisce ...
- Creato il 19 Lug 2021
- 63. Come diminuiscono le abilità con la demenza
- (Articolo taggato con: mucosa nasale)
- ... sindrome corticobasale. Gli individui con questa sindrome mostrano inizialmente difficoltà con una mano che partecipa a compiti qualificati come abbottonarsi o allacciare le scarpe, ma poi progredisce ...
- Creato il 19 Lug 2021
- 64. Come diminuiscono le abilità con la demenza
- (Articolo taggato con: lucidità paradossale)
- ... sindrome corticobasale. Gli individui con questa sindrome mostrano inizialmente difficoltà con una mano che partecipa a compiti qualificati come abbottonarsi o allacciare le scarpe, ma poi progredisce ...
- Creato il 19 Lug 2021
- 65. Come diminuiscono le abilità con la demenza
- (Articolo taggato con: equilibrio acido-basale)
- ... sindrome corticobasale. Gli individui con questa sindrome mostrano inizialmente difficoltà con una mano che partecipa a compiti qualificati come abbottonarsi o allacciare le scarpe, ma poi progredisce ...
- Creato il 19 Lug 2021
- 66. Come diminuiscono le abilità con la demenza
- (Articolo taggato con: cristalli sale)
- ... sindrome corticobasale. Gli individui con questa sindrome mostrano inizialmente difficoltà con una mano che partecipa a compiti qualificati come abbottonarsi o allacciare le scarpe, ma poi progredisce ...
- Creato il 19 Lug 2021