- 1. Cristalli di sale temporanei possono essere una soluzione permanente all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che ci sono eventi ripetuti di precipitazione-dissoluzione di cristalli di sale, anche a basse concentrazioni di sale in scala nanometrica, che possono accelerare l'aggregazione dei peptidi neurotossici ...
- Creato il 28 Lug 2020
- 2. Iniezione intranasale di cellule staminali come possibile trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... forse essersi verificato perché le EV date per via intranasale potrebbero raggiungere livelli più elevati di quelli forniti con altri metodi". "I nostri risultati rafforzano l'idea che i meccanismi d'azione ...
- Creato il 6 Giu 2020
- 3. Spray nasale per Alzheimer riduce le proteine che causano la malattia ... nei topi
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno sviluppato un vaccino nasale per il morbo di Alzheimer (MA) che secondo loro potrebbe essere la chiave per prevenire e curare la condizione che fa degenerare la cognizione negli ...
- Creato il 29 Apr 2020
- 4. Rilassante muscolare comune dato via nasale può trattare neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... dosi alte in forma orale, che potrebbero aumentare il rischio di effetti collaterali negativi, abbiamo cercato di verificare l'efficacia di un approccio intranasale, con studi pre-clinici nei topi". ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 5. Curcumina è il sale della vita, se distribuito via nanoparticelle:
- (Ricerche)
- Da anni, gli amanti del curry giurano sulle proprietà anti-infiammatorie della curcuma, ma il suo composto attivo, la curcumina, da altrettanto tempo sta frustrando gli scienziati che sperano di convalidare ...
- Creato il 6 Mar 2020
- 6. Altre prove che troppo sale danneggia il cervello e la cognizione
- (Ricerche)
- Alla conferenza annuale dell'American Neurological Association (13-15 ottobre 2019 a St Louis) sarà presentata una ricerca la cui conclusione è che una dieta ricca di sale (HSD, high salt diet) è associata ...
- Creato il 10 Ott 2019
- 7. Una dieta ricca di sale aumenta il rischio di Alzheimer togliendo nutrienti al cervello
- (Ricerche)
- Il sale fa più che aumentare la pressione sanguigna; potrebbe anche aumentare il rischio di morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio appena pubblicato su Nature Neuroscience. Le placche o i grovigli ...
- Creato il 16 Gen 2018
- 8. L'aspettativa di vita sale in tutto il mondo, ma le persone passano più anni con malattie e disabilit
- (Rapporti e studi)
- L'aspettativa di vita globale è aumentata di più di 6 anni dal 1990 al 2013, assieme all'aspettativa di vita in buona salute; cardiopatia ischemica, infezioni delle basse vie respiratorie e ictus causano ...
- Creato il 27 Ago 2015
- 9. L'eccesso di sale danneggia cuore, reni e cervello, anche senza ipertension
- (Ricerche)
- Il sodio è essenziale per l'equilibrio dei fluidi e per l'omeostasi cellulare, il mantenimento di un ambiente interno stabile di un organismo. Ma la quantità di sale necessaria per mantenere l'omeostasi ...
- Creato il 11 Mar 2015
- 10. Spray nasale con insulina per trattare MCI e Alzheimer
- (Ricerche)
- Una forma artificiale di insulina erogata con spray nasale può migliorare la memoria di lavoro e altre capacità mentali di adulti con decadimento cognitivo lieve e demenza di Alzheimer, secondo uno studio ...
- Creato il 9 Gen 2015
- 11. Spray nasale per trattare la depressione
- (Ricerche)
- Uno spray nasale, che invia un peptide per trattare la depressione, si sta rivelando promettente come potenziale approccio terapeutico alternativo, secondo quanto dimostra una ricerca dal Centre for Addiction ...
- Creato il 25 Mar 2014
- 12. Insulina intranasale migliora la cognizione dei pazienti con diabete di tipo 2
- (Ricerche)
- ... nuovo trattamento potenziale per questo problema diffuso. I risultati dello studio, pubblicato ora on-line nella rivista Diabetes Care, mostrano che una singola dose di insulina intranasale può contribuire ...
- Creato il 15 Nov 2013
- 13. In sviluppo esame nasale che rileva l'Alzheimer precocement
- (Ricerche)
- ... Ma queste tecniche non consentono una diagnosi precoce. Ma ora chimici e patologi dell'università stanno sviluppando un nuovo metodo, avendo capito che i test della mucosa nasale sono in grado di dimostrare ...
- Creato il 16 Nov 2011
- 14. Terapia con insulina intranasale per adulti con decadimento cognitivo lieve o Alzheimer
- (Ricerche)
- La terapia insulinica intranasale sembra fornire qualche beneficio per la funzione cognitiva nei pazienti con deterioramento cognitivo lieve amnesico e Alzheimer, secondo un rapporto anticipato online ...
- Creato il 13 Set 2011
- 15. Sale e demenza: un solo cucchiaino al giorno 'offusca la mente' e aumenta il rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- Medici avvertono che troppo sale potrebbe essere un male per il cervello e il cuore. Uno studio ha scoperto che gli anziani con diete ricche di sale e che fanno poco esercizio subiscono un declino mentale ...
- Creato il 25 Ago 2011
- 16. In Israele è allo sviluppo un vaccino contro l'Alzheimer in spray nasal
- (Ricerche)
- Le statistiche attuali dicono che un americano su otto cadrà preda alla malattia di Alzheimer a un certo punto della propria vita. Poiché il morbo è associato a un danno vascolare a livello cerebrale, ...
- Creato il 1 Mar 2011
- 17. Proteine legate all'Alzheimer eliminate dai capillari del cervell
- (Ricerche)
- ... aducanumab, un anticorpo anti-amiloide che è attualmente nella fase 3 di studi clinici per il MA. I topi avevano un livello basale di minuscole emorragie cerebrali a causa della loro predisposizione genetica ...
- Creato il 18 Feb 2021
- 18. Dormire meno di 5 ore a notte aumenta il rischio di demenza e morte precoce
- (Ricerche)
- ... rivela che la carenza di sonno al basale, quando l'età media dei partecipanti era di 76 anni, era associata al raddoppio del rischio di demenza incidente e di mortalità per ogni causa nei successivi 4/5 ...
- Creato il 12 Feb 2021
- 19. Fluido spinale delle persone con gene di rischio Alzheimer segnala l'infiammazion
- (Ricerche)
- Le persone che hanno una variante genica associata a un aumento del rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) tendono anche ad avere cambiamenti nel fluido attorno al cervello e nella spina dorsale, ...
- Creato il 12 Feb 2021
- 20. C'è un legame tra il 'gene' dell'Alzheimer (Apoe4) e il Covid
- (Ricerche)
- ... nostro studio fornisce un legame causale tra il fattore di rischio ApoE4 del MA e il Covid-19 e spiega perché alcuni (es. i portatori di ApoE4), ma non tutti i pazienti Covid-19, mostrano manifestazioni ...
- Creato il 4 Feb 2021
- 21. Prendere il sole dopo la menopausa potrebbe essere dannoso
- (Ricerche)
- ... un segmento trasversale dell'Europa occidentale. Sono state escluse dallo studio quelle che usavano farmaci ormonali. Il paese di residenza delle partecipanti non sembrava causare una grande differenza ...
- Creato il 22 Gen 2021
- 22. Revisione di un secolo di dati mostra che il Covid-19 può avere un impatto sul cervello
- (Ricerche)
- ... un declino cognitivo accelerato nel tempo per gli individui suscettibili". Gli autori sottolineano che: La somministrazione intranasale di SARS-CoV-2 nei topi provoca una rapida invasione del ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 23. Stimolazione cerebrale + telemedicina: trattamento innovativo a casa
- (Esperienze & Opinioni)
- ... senza fili a un tablet che guida il paziente in ogni sessione di trattamento. I ricercatori usano i dati MRI e EEG del basale di ogni paziente per costruire un modello 3D del suo cervello e individuare ...
- Creato il 28 Dic 2020
- 24. I microbi nella bocca possono causare la demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... I farmaci che bloccano il gingipain, la tossina prodotta dal P. Gingivalis, possono fermare l'infiammazione del cervello e salvare i neuroni, dimostrando un ruolo causale di questo microbo. Questi farmaci, ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 25. Buona salute cardiovascolare in mezza età diminuisce il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... stato uno studio osservazionale, non è possibile stabilire alcuna relazione causale. Fonte: Karolinska Institutet (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: Yajun Liang, ...
- Creato il 16 Dic 2020
- 26. Pressione alta a qualsiasi età, e per qualsiasi periodo di tempo, accelera il declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... hanno auto riferito la diagnosi di ipertensione al basale. "Sebbene i partecipanti del nostro studio siano adulti del Brasile, riteniamo che i risultati siano applicabili ad altre regioni. I precedenti ...
- Creato il 15 Dic 2020
- 27. Come comunicare con il paziente di Alzheimer in stadio avanzato?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... connetterti. Leccornie da forno fresche, frullati di frutta, ghiaccioli, bevande aromatizzate e yogurt sono tutte buone scelte per stimolare il senso del gusto. La musica è un linguaggio universale, ...
- Creato il 14 Dic 2020
- 28. Alimentazione, anche vino rosso e formaggio, può aiutare a ridurre il declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... il Fluid Intelligence Test (FIT) al basale nell'ambito di un questionario compilato tra il 2006 e il 2010, e quindi in due valutazioni successive condotte dal 2012 al 2013 e di nuovo tra il 2015 e il 2016. ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 29. Biomarcatori del sonno e rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del 2018, pubblicato in PNAS dal dott. Eshan Shokri-Kojori e colleghi, ha misurato i livelli Aβ nel cervello umano vivente di 20 controlli sani, al basale e dopo una notte di privazione del sonno, usando ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 30. Non è certo che più istruzione possa proteggere dalla demenza
- (Ricerche)
- ... avanzata. I ricercatori della Universität Duisburg-Essen (UDE) hanno mostrato una certa perseveranza e ora hanno confutato questa connessione causale. Il loro lavoro, pubblicato sull'American Journal ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 31. Dolore è un sintomo prodromico e correlato piuttosto che causa diretta di demenza
- (Ricerche)
- Nei pazienti con demenza, il dolore può essere un sintomo prodromico (che precede i sintomi) piuttosto che una causa diretta di demenza, o condividere un meccanismo causale comune, secondo i risultati ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 32. Nuova tecnica di scansione della tau distingue varie forme di demenza
- (Ricerche)
- ... di Pick, la paralisi supranucleare progressiva e la degenerazione corticobasale. La tecnica è riuscita a distinguere i diversi tipi di pazienti in base alla posizione degli aggregati tau. I risultati ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 33. Il nostro cervello è modellato da assi evolutivi ed ereditari
- (Ricerche)
- ... Un secondo asse porta dalla parte dorsale (superiore) della corteccia a quella ventrale (inferiore). Considerando che il sistema ventrale è associato alle funzioni che assegnano significato e motivazione, ...
- Creato il 30 Set 2020
- 34. Metformina legata a meno declino cognitivo e rischio di demenza nelle persone con diabete tipo 2
- (Ricerche)
- ... i loro livelli di glucosio nel sangue. Un nuovo studio di ricerca, condotto su sei anni del Sydney Memory and Aging Study con 1.037 australiani (da 70 a 90 anni di età al basale), ha rivelato un ulteriore ...
- Creato il 24 Set 2020
- 35. Depressione e demenza nell'era del COVID-19: due lati, una medagli
- (Esperienze & Opinioni)
- ... base di questo rapporto causale. Ciò è ulteriormente confermato dagli studi che dimostrano depositi maggiori di placche e grovigli nell'ippocampo delle persone con Alzheimer (le caratteristiche patologiche ...
- Creato il 21 Set 2020
- 36. Donne con fertilità prolungata hanno rischio più alto di demenza in vecchiaia
- (Ricerche)
- ... di terapia ormonale sostitutiva, influenzano il rischio di demenza. Alcuni studi hanno dimostrato che il rischio di demenza scende e altri che sale, soprattutto nelle donne che assumono estrogeni in età ...
- Creato il 18 Set 2020
- 37. Classe comune di farmaci collegata a rischio più alto di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che stavano assumendo almeno un farmaco anticolinergico al basale (all'inizio dello studio) hanno avuto il 47% in più di probabilità di sviluppare il lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment), ...
- Creato il 4 Set 2020
- 38. Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... salute per tutto il periodo di studio, la traiettoria dell'aumento di Aβ si è correlata con la qualità del sonno al basale (inizio dello studio). I ricercatori sono riusciti a prevedere l'aumento di placche ...
- Creato il 4 Set 2020
- 39. I cromosomi femminili offrono resilienza dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e non di provare le cause. Il vantaggio del secondo cromosoma X Per avvicinarsi a questa domanda causale, gli scienziati hanno eseguito esperimenti nei topi. In primo luogo, hanno guardato dentro ...
- Creato il 30 Ago 2020
- 40. I pensionati si preoccupano più dell'Alzheimer che del Covid-19 (in USA
- (Rapporti e studi)
- ... stesso tempo, come noi tutti oggi sappiamo, gli anziani americani hanno un rischio molto maggiore di infezione e morte a causa del Covid-19, e il loro tasso di ospedalizzazione sale in modo esponenziale ...
- Creato il 14 Ago 2020
- 41. Un modo più conveniente per diagnosticare l'Alzheimer: proprio sotto il tuo nas
- (Ricerche)
- ... nuovo e molto più semplice di diagnosticare il MA, raccogliendo e analizzando specifiche proteine nei campioni di secrezione nasale. Il prof. Cheil Moon, che ha guidato lo studio, spiega come sono ...
- Creato il 12 Ago 2020
- 42. Le ondate di calore non producono solo scottature: danneggiano anche la salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... danneggiare la nostra salute mentale in modi invisibili, ma sorprendentemente gravi. Il primo di tutti è la loro tendenza a far bollire il sangue. Studi storici risalenti al 19° secolo hanno scoperto ...
- Creato il 10 Ago 2020
- 43. Il peso del corpo ha un impatto sorprendente e allarmante sul cervello
- (Ricerche)
- Come il peso di una persona sale, in tutte le regioni del cervello scende l'attività e il flusso di sangue, secondo una nuova ricerca pubblicata nel Journal of Alzheimer's Disease. Con uno dei più grandi ...
- Creato il 6 Ago 2020
- 44. I baby boomer mostrano un declino preoccupante delle funzioni cognitive
- (Ricerche)
- ... Un esempio potrebbe essere la mancanza di un accesso universale e l'alto costo delle cure sanitarie. “Parte della storia vista in questo studio è costituita dai problemi della vita moderna, ma si tratta ...
- Creato il 3 Ago 2020
- 45. Cadute e infortuni sono un problema persistente nell'assistenza a lungo termin
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Uno studio separato ha registrato i video di centinaia di cadute della vita reale (cioè non in un esperimento) nelle sale da pranzo, nei corridoi e nei saloni delle case di cura a lungo termine. In questi ...
- Creato il 24 Lug 2020
- 46. Apatia più utile della depressione per prevedere la demenza
- (Ricerche)
- ... né la depressione al basale, né la sua evoluzione hanno avuto alcuna influenza rilevabile sul rischio di demenza. Questi risultati erano coerenti, nonostante la variabilità della gravità dei sintomi ...
- Creato il 14 Lug 2020
- 47. Vantaggi dell'esercizio fisico sul cervello possono derivare da una singola protein
- (Ricerche)
- ... Xuelai Fan, Gregor Bieri, Lucas K. Smith, Cesar I. Sanchez-Diaz, Adam B. Schroer, Geraldine Gontier, Kaitlin B. Casaletto, Joel H. Kramer, Katherine E. Williams, Saul A. Villeda. Blood factors transfer ...
- Creato il 10 Lug 2020
- 48. Rendere più conveniente e accessibile l'assistenza sanitaria agli anziani: idee da USA e Franci
- (Denuncia & advocacy)
- ... USA più vicino a quello della Francia e di altri paesi con un'assistenza sanitaria universale. Tuttavia, poiché i costi della sanità e dell'assistenza a lungo termine hanno continuato ad aumentare in ...
- Creato il 28 Giu 2020
- 49. In USA 200mila prigionieri con demenza entro 10 anni: molti non sanno nemmeno perché sono dentro
- (Denuncia & advocacy)
- ... sentenza è vecchio di secoli. Risale alla fondazione degli USA il principio che chi ha una capacità mentale limitata ha il diritto di speciali protezioni nel contesto criminale. Sir William Blackstone, ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 50. Il declino cognitivo precede quello fisico negli anziani
- (Ricerche)
- ... ad oggi, nessuno studio ha dimostrato questa relazione causale pretesa tra attività fisica e riserva cognitiva. Piuttosto, tutti gli studi sono stati finora correlazionali in natura, il che significa che ...
- Creato il 23 Giu 2020
- 51. secrezione nasale
- (Tag)
- secrezione nasale
- Creato il 12 Ago 2020
- 52. sale
- (Tag)
- sale
- Creato il 11 Mar 2015
- 53. proencefalo basale
- (Tag)
- proencefalo basale
- Creato il 6 Lug 2018
- 54. lucidità paradossale
- (Tag)
- lucidità paradossale
- Creato il 20 Ago 2019
- 55. equilibrio acido-basale
- (Tag)
- equilibrio acido-basale
- Creato il 3 Ago 2018
- 56. cristalli sale
- (Tag)
- cristalli sale
- Creato il 29 Lug 2020
- 57. Un modo più conveniente per diagnosticare l'Alzheimer: proprio sotto il tuo nas
- (Articolo taggato con: secrezione nasale)
- ... nuovo e molto più semplice di diagnosticare il MA, raccogliendo e analizzando specifiche proteine nei campioni di secrezione nasale. Il prof. Cheil Moon, che ha guidato lo studio, spiega come sono ...
- Creato il 14 Ago 2020
- 58. Un modo più conveniente per diagnosticare l'Alzheimer: proprio sotto il tuo nas
- (Articolo taggato con: sale)
- ... nuovo e molto più semplice di diagnosticare il MA, raccogliendo e analizzando specifiche proteine nei campioni di secrezione nasale. Il prof. Cheil Moon, che ha guidato lo studio, spiega come sono ...
- Creato il 14 Ago 2020
- 59. Un modo più conveniente per diagnosticare l'Alzheimer: proprio sotto il tuo nas
- (Articolo taggato con: proencefalo basale)
- ... nuovo e molto più semplice di diagnosticare il MA, raccogliendo e analizzando specifiche proteine nei campioni di secrezione nasale. Il prof. Cheil Moon, che ha guidato lo studio, spiega come sono ...
- Creato il 14 Ago 2020
- 60. Un modo più conveniente per diagnosticare l'Alzheimer: proprio sotto il tuo nas
- (Articolo taggato con: lucidità paradossale)
- ... nuovo e molto più semplice di diagnosticare il MA, raccogliendo e analizzando specifiche proteine nei campioni di secrezione nasale. Il prof. Cheil Moon, che ha guidato lo studio, spiega come sono ...
- Creato il 14 Ago 2020
- 61. Un modo più conveniente per diagnosticare l'Alzheimer: proprio sotto il tuo nas
- (Articolo taggato con: equilibrio acido-basale)
- ... nuovo e molto più semplice di diagnosticare il MA, raccogliendo e analizzando specifiche proteine nei campioni di secrezione nasale. Il prof. Cheil Moon, che ha guidato lo studio, spiega come sono ...
- Creato il 14 Ago 2020
- 62. Un modo più conveniente per diagnosticare l'Alzheimer: proprio sotto il tuo nas
- (Articolo taggato con: cristalli sale)
- ... nuovo e molto più semplice di diagnosticare il MA, raccogliendo e analizzando specifiche proteine nei campioni di secrezione nasale. Il prof. Cheil Moon, che ha guidato lo studio, spiega come sono ...
- Creato il 14 Ago 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: