Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Spray nasale per trattare la depressione

Uno spray nasale, che invia un peptide per trattare la depressione, si sta rivelando promettente come potenziale approccio terapeutico alternativo, secondo quanto dimostra una ricerca dal Centre for Addiction and Mental Health (CAMH) di Toronto.


Lo studio, condotto dalla dott.ssa Fang Liu del CAMH, è stato pubblicato online in Neuropsychopharmacology.


In un precedente studio pubblicato su Nature Medicine nel 2010, la dott.ssa Liu aveva sviluppato un peptide proteico che costituisce un approccio altamente mirato per il trattamento della depressione, che lei spera abbia effetti collaterali minimi. Il peptide era altrettanto efficace nel ridurre i sintomi, rispetto a un antidepressivo convenzionale, nella sperimentazione animale. Tuttavia, il peptide doveva essere iniettato nel cervello. Assunto per via orale, non riuscirebbe ad attraversare la barriera emato-encefalica in concentrazioni sufficienti.


"In termini clinici, abbiamo bisogno di trovare un metodo conveniente e non-invasivo, per trasportare questo trattamento via peptide", dice la Dott.ssa Liu, Senior Scientist nel Campbell Family Mental Health Research Institute al CAMH. Con il supporto di una sovvenzione dei Canadian Institutes of Health Research (CIHR), il team della Dott.ssa Liu è riuscito ad esplorare ulteriormente dei metodi innovativi di trasporto.


Il sistema di erogazione nasale, sviluppato dalla società statunitense Impel NeuroPharma, ha dimostrato di portare il peptide alla parte destra del cervello. Ha inoltre alleviato i sintomi di tipo depressivo negli animali. "Questo studio indica per la prima volta che un trattamento con il peptide può essere trasportato attraverso le vie nasali, per curare la depressione", dice la Dott.ssa Liu, professore del Dipartimento di Psichiatria all'Università di Toronto.

Può essere rilevante perché:

La depressione è un fattore di rischio riconosciuto per l'Alzheimer. 


Il trattamento con il peptide interferisce con il legame di due recettori della dopamina: i complessi recettori D1 e D2. Il gruppo della Dott.ssa Liu aveva trovato che questa associazione era più elevata nel cervello delle persone affette da grave depressione. Distruggendo l'associazione si sono ottenuti effetti anti-depressivi. Il peptide è un approccio completamente nuovo per trattare la depressione, che attualmente si cerca di ottenere con farmaci che bloccano principalmente i trasportatori della serotonina o della noradrenalina.


La depressione, la forma più comune di malattia mentale, è una delle principali cause di disabilità a livello mondiale. Più del 50 per cento delle persone che vivono con la depressione non risponde al trattamento iniziale con farmaci. "Questa ricerca ci porta un passo più vicini alla sperimentazione clinica", dice la Dott.ssa Liu.


Nella ricerca continua in laboratorio, il suo team sta sperimentando come indurre il peptide a scomporsi più lentamente, e a viaggiare più rapidamente nel cervello, per migliorare i suoi effetti anti-depressivi.

 

 

 

 

 


FonteCentre for Addiction and Mental Health  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Virginia Brown, Fang Liu. Intranasal Delivery of a Peptide with Antidepressant-like Effect. Neuropsychopharmacology, 2014; DOI: 10.1038/npp.2014.61

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.