Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come convincere qualcuno con demenza per fare la doccia o il bagno

Cara Carol: In che modo le persone possono convincere un genitore con demenza a fare la doccia o il bagno? Ho discusso con mia madre. L'ho convinta. L'ho corrotta con prelibatezze. Eppure, quando dico che è ora, mi dice che ha già fatto la doccia, anche quando non ha visto acqua da diversi giorni. Capisco che non ha senso del tempo, ma questa è una questione pratica. Quanto tempo può stare senza doccia prima che abbia problemi di salute? Qualche consiglio per i tempi intermedi? Questa è una delle parti più estenuanti della cura della demenza che ho affrontato finora.- SR

 

Cara SR: questa domanda è una preoccupazione quasi universale per le persone che si prendono cura di qualcuno con demenza a casa propria. Abbiamo già comunicato via e -mail, ma spero che quando leggerai la mia risposta qui, immaginerai anche un esercito di caregiver pensando: "Anch'io".

 

Perché le persone con demenza combattono contro bagno e doccia?

Paura: in primo luogo, c'è paura fisica. Che sia paura di scivolare sulla superficie bagnata o paura dell'acqua, il bagno può sembrare insicuro, c'è paura a causa della confusione. Pensa a quanto sarebbe spaventoso non capire perché qualcuno ti ha spogliato e ti ha messo in un posto in cui l'acqua si riversa sulla tua testa.

Disagio: bagnarsi spesso significa raffreddarsi, quindi associano il bagno all'essere a disagio.

Imbarazzo: pochi adulti si sentono a proprio agio a essere nudi di fronte ad altri, figuriamoci lasciare che lavino le loro parti intime.

 

Quante volte è necessario il bagno per gli anziani?

Gli anziani raramente hanno bisogno di fare il bagno ogni giorno. Puoi aiutare a mantenere fresca la tua mamma fornendo bagni di spugna tra due docce complete. Ciò è particolarmente necessario se è incontinente. Riscalda il panno o le salviette che usi per maggiore comfort. Per rendere più semplice l'operazione, ci sono prodotti senza risciacquo, come quello realizzato da Scrubzz.

 

Suggerimenti per facilitare doccia o bagno

  • Riscalda la stanza in anticipo; posiziona un asciugamano morbido sul sedile della doccia; usa una doccia staccabile per dirigere l'acqua lontano dal viso. Musica dolce, luci morbide. Qualsiasi cosa per abbassare lo stress.

  • Garantisci pudore coprendo la persona con un asciugamano o uno speciale indumento fatto per il bagno. Questo aggiunge calore e protegge la dignità - thebluehug.com è un esempio.

  • Includi te stessa: spesso funziona dichiarare esplicitamente che "noi" dobbiamo pulirci per andare in chiesa o dal medico.

  • Corrompere, come prepararsi a uscire per un gelato, a volte aiuta.

  • Mantieni la regolarità quando possibile, in modo che la doccia o il bagno sia solo un'attività di routine.

  • Assumi un caregiver solo per fare il bagno. Mia suocera mi permetteva di fare qualsiasi cosa, eccetto farle la doccia. Il suo travolgente senso di pudore la rendeva più a suo agio con qualcuno che, ai suoi occhi, era 'medico'. Quindi, abbiamo assunto un aiuto per la doccia, che non le piaceva comunque, ma che tollerava.


Buona fortuna, SR. Siamo con te.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.