- 1. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... cognitivo Il tuo microbioma intestinale cambia i tuoi pensieri: come? Perché così tanti uomini sono soli? Come creare connessioni più profonde Richiamare di frequente il passato è un ...
- Creato il 30 Gen 2023
- 2. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Il tuo microbioma intestinale cambia i tuoi pensieri: come? Un corpo crescente di prove suggerisce che ciò che accade nell'intestino può influenzare la ...
- Creato il 27 Gen 2023
- 3. Il tuo microbioma intestinale cambia i tuoi pensieri: come?
- (Esperienze & Opinioni)
- Un corpo crescente di prove suggerisce che ciò che accade nell'intestino può influenzare la cognizione, il che significa che altera il modo in cui pensiamo. In particolare, si pensa che il microbioma ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 4. Ruolo del microbioma intestinale sul rischio di demenza
- (Ricerche)
- Il microbioma intestinale può svolgere un ruolo nel modo in cui la dieta e l'esercizio fisico influenzano la salute del cervello e il rischio di demenza, secondo un recente studio del Baycrest. Questa conoscenza ...
- Creato il 16 Ott 2022
- 5. Cambiamenti nel microbioma intestinale collegati all'Alzheime
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca sui topi, pubblicata sulla rivista Scientific Reports, rafforza il crescente consenso scientifico relativo al ruolo del microbioma intestinale, o comunità di microrganismi, nei disturbi ...
- Creato il 26 Feb 2021
- 6. Confermato collegamento tra Alzheimer e microbioma intestinale
- (Ricerche)
- ... insieme. Da alcuni anni, la comunità scientifica sospetta che il microbioma intestinale abbia un ruolo nello sviluppo della malattia. Un team dell'Università di Ginevra (UNIGE) e degli Ospedali universitari ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 7. Microbioma intestinale può essere collegato a demenza, Parkinson e SM
- (Esperienze & Opinioni)
- ... a mantenere il benessere generale aiutandoci ad assorbire tutte le vitamine e i minerali dal cibo che mangiamo. Ma quando si rompe l'equilibrio del nostro microbioma intestinale (per stress, malattia ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 8. Percorso cervello-intestino: la salute intestinale può influenzare le probabilità di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nel microbioma intestinale attraverso l'uso di probiotici e gli aggiustamenti dietetici possono influire positivamente sul sistema immunitario, sull'infiammazione e persino sulla funzione cerebrale. "Co ...
- Creato il 13 Mag 2023
- 9. Il tuo bioma intestinale e le malattie neurodegenerative
- (Esperienze & Opinioni)
- ... complessiva del nostro microbioma intestinale diminuisce insieme alla quantità di batteri benefici che supportano l'immunità. Inoltre, negli anziani aumenta la quantità di batteri patogeni e che producono ...
- Creato il 10 Feb 2023
- 10. Bioma intestinale, invecchiamento e neurodegenerazioni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e irreversibili attraverso la manipolazione dell'ambiente intestinale. Questo articolo parlerà del ruolo dell'intestino nella funzione immunitaria e di come si verificano cambiamenti nel microbioma con l'invecchiamento ...
- Creato il 5 Feb 2023
- 11. Mapranosi: il ruolo del microbioma nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... tra il microbioma intestinale e il cervello in un articolo pubblicato ieri su PLOS Pathogens. Friedland e Chapman propongono il termine «mapranosi» per il processo mediante il quale le proteine ...
- Creato il 22 Dic 2017
- 12. Come la flora intestinale influenza le neurodegenerazioni, tipo l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... rilasciate ieri rivelano i legami tra il microbioma intestinale (la popolazione di microrganismi che vive nel tratto gastrointestinale) e le malattie cerebrali come il Parkinson e l'Alzheimer, includendo ...
- Creato il 14 Nov 2017
- 13. Benefici della dieta mediterranea chetogenica modificata sul rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... lavaggio della seconda dieta per analizzare i cambiamenti nel microbioma intestinale, i batteri buoni e cattivi presenti nel tratto gastrointestinale. I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti ...
- Creato il 6 Apr 2023
- 14. Zucchero: la ricerca rivela la sua notevole influenza sulla mente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... essere grave quanto gli effetti dei fattori di stress degli anni giovanili (8). Secondo, l'eccesso di consumo di zucchero provoca cambiamenti disbiotici nel microbioma intestinale (i batteri che vivono ...
- Creato il 4 Apr 2023
- 15. La dieta può aiutare a prevenire l'Alzheimer? Cosa dicono le ricerche più recenti
- (Ricerche)
- ... dall'alimentazione. Inoltre, la dieta influenza il microbioma intestinale, il sistema immunitario, la salute metabolica e altri sistemi chiave che incidono sul cervello. È notevole che alla revisione di ...
- Creato il 29 Mar 2023
- 16. Identificati 3 batteri intestinali presenti nella demenza da corpi di Lewy
- (Ricerche)
- ... motori, viene diagnosticato con DLB. Tuttavia, attualmente non possiamo prevedere se un paziente con Parkinson diventerà un paziente DLB. Il microbioma intestinale aiuterà a identificarlo". "In termini ...
- Creato il 2 Mar 2023
- 17. L'uso regolare di lassativi può aumentare il rischio di demenz
- (Ricerche)
- ... Advanced Technology dell'Accademia cinese delle scienze di Guangdong /Cina. “Tuttavia, l'uso regolare di lassativi può cambiare il microbioma intestinale, influenzando potenzialmente la segnalazione nervosa ...
- Creato il 27 Feb 2023
- 18. Cosa fa il 'binge drinking' al tuo intestino e al tuo cervell
- (Esperienze & Opinioni)
- L'alcol altera i microbi intestinali, influenzando le tue emozioni e la cognizione. "La parte difficile dell'essere barista è distinguere chi è ubriaco da chi è semplicemente stupido" – Richard ...
- Creato il 17 Feb 2023
- 19. Batteri intestinali influenzano la salute del cervello: nuovo approccio all'Alzheimer
- (Ricerche)
- Una insieme crescente di prove indica che le decine di trilioni di microbi che vivono di norma nel nostro intestino, il cosiddetto microbioma intestinale, hanno effetti di vasta portata sul funzionamento ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 20. Rafforzare le cellule immunitarie impedisce il declino cognitivo?
- (Ricerche)
- ... post-dottorato al Child Health Institute del New Jersey. "La produzione di cellule MAIT è collegata ai batteri nel microbioma intestinale", ha detto la Zhang. “Le persone cresciute in ambienti relativamente ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 21. Venerare il cervello e trascurare il corpo: quali conseguenze?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la necessità di una riduzione completa del rischio cardiovascolare. C'è una quantità in rapida crescita di prove che mostrano la misura in cui il microbioma (la somma di tutti i batteri e i virus che ...
- Creato il 26 Nov 2022
- 22. Nuove intuizioni su come l'esercizio fisico protegge dalle malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- ... microbioma intestinale e cervello. Mentre si sapeva che l'esercizio fisico protegge il sistema nervoso centrale, si è scoperto solo di recente che ciò dipende dalla capacità endocrina del muscolo scheletrico. ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 23. Quali sono i grassi migliori per la salute del cervello?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... può influire positivamente sul microbioma intestinale, che potrebbe quindi trasferire benefici alla salute del cervello attraverso l'asse cervello-intestino. Infine, l'olio d'oliva è ricco di acido oleico, ...
- Creato il 22 Ott 2022
- 24. Nuovi trattamenti per le neurodegenerazioni: ci sono scienziati bloccati nel passato?
- (Ricerche)
- ... Il rapporto dell'ASC menziona l'isolamento sociale come fattore di rischio, ma non discute la connessione tra isolamento sociale e batteri nel nostro intestino, chiamato microbioma intestinale, al centro ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 25. 3 modi semplici per dare la priorità a una connessione sana cervello-intestino
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la qualità dei dati che vanno dall'intestino al cervello. Ecco 3 modi, tra i più importanti, con cui potremmo farlo. 1. Dai la priorità a un microbioma intestinale più bilanciato. Nel tuo intestino ...
- Creato il 18 Set 2022
- 26. Cibi ultra-elaborati: non è solo il loro basso valore nutrizionale a preoccupare
- (Esperienze & Opinioni)
- ... negli alimenti ultra elaborati (come emulsionanti e dolcificanti artificiali) aumentano l'infiammazione nell'intestino causando cambiamenti al microbioma intestinale. Alcuni ricercatori hanno teorizzato ...
- Creato il 14 Set 2022
- 27. I 5 modi sorprendenti con cui l'intestino influisce sulla salute mental
- (Esperienze & Opinioni)
- ... depressivo grave (MDD). "La relazione tra metabolismo microbico intestinale e salute mentale è un argomento controverso nella ricerca sul microbioma", afferma il prof. Jeroen Raes del Flanders Institute ...
- Creato il 28 Ago 2022
- 28. Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che stimola il MA inizia al nostro interno, nel microbioma del tratto gastrointestinale, e quindi è proprio 'originato localmente' e attivo per tutta la vita. La neurotossina altamente potente BF-LPS è ...
- Creato il 10 Ago 2022
- 29. Tre mosse di stile di vita per proteggere il cervello
- (Ricerche)
- ... delle malattie neurodegenerative, compreso il MA. Il ruolo del microbioma intestinale nel MA Modelli animali e umani hanno rivelato che il microbioma intestinale ha un ruolo essenziale nell'attività ...
- Creato il 9 Ago 2022
- 30. Qualunque quantità di fibre mangi ... mangiane di più!
- (Ricerche)
- ... di otto fermentatori per l'«intestino artificiale» utili a coltivare microbi intestinali felici fuori dal corpo. "Indipendentemente da quale integratori scegli tra quelli del test, sembra che il tuo microbioma ...
- Creato il 3 Ago 2022
- 31. L'approccio di medicina di precisione inverte la demenza di stadio inizial
- (Ricerche)
- ... del declino cognitivo, i medici hanno cercato i fattori alla radice del declino, raccogliendo più dati: valutazione dell'infiammazione, carenze di nutrienti, ormoni e fattori di crescita, microbioma ...
- Creato il 8 Lug 2022
- 32. Uso a lungo termine di antibiotici delle donne di mezza età può colpire la cognizione
- (Ricerche)
- ... uso di antibiotici e declino cognitivo, i ricercatori pensano che i cambiamenti del microbioma intestinale, causati da un uso di antibiotici a lungo termine, potrebbero essere la ragione per cui alcune ...
- Creato il 26 Mar 2022
- 33. Olio extravergine di oliva: perché è più sano di altri oli da cucina
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che i polifenoli abbiano molti benefici nel corpo, come il miglioramento del microbioma intestinale. La ricerca mostra che i polifenoli dell'olio extravergine di oliva sono collegati a un rischio inferiore ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 34. Gli uomini che consumano più bacche e vino rosso possono vivere più a lungo, ma non le donne
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Possono essere coinvolti anche altri meccanismi. I flavonoidi possono avere un effetto positivo sul microbioma intestinale, che può ridurre l'infiammazione che contribuisce al Parkinson. Inoltre, con ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 35. Trapianti fecali cambiano comportamento e cognizione nei topi modello di Alzheimer
- (Ricerche)
- Una ricerca eseguita all'Oregon Health & Science University (OHSU) nei topi suggerisce che il microbioma intestinale potrebbe essere il percorso per trattare o scongiurare il declino cognitivo. Una ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 36. I benefici del caffè non sono così semplici come sembra: ecco perché
- (Esperienze & Opinioni)
- ... più evidenze puntano anche al microbioma intestinale come fattore importante nel determinare quali effetti può avere il caffè sulla salute. Ad esempio, alcune ricerche suggeriscono che i microbi intestinali ...
- Creato il 21 Dic 2021
- 37. Le cellule immunitarie del cervello mediano la relazione tra microbi intestinali e amiloide-beta
- (Ricerche)
- Nuove ricerche dell'Università di Chicago puntano alle microglia, le cellule immunitarie nel cervello, come mediatrici cruciali nella relazione tra il microbioma intestinale e i depositi di amiloide-beta ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 38. Scoperti batteri intestinali che migliorano la memoria nelle api
- (Ricerche)
- ... anche di avere ricordi più duraturi rispetto agli individui con dieta normale. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, aumenta le prove crescenti che il microbioma intestinale - i trilioni di ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 39. Composto naturale del basilico può proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... preclinico eseguito alla University of South Florida. Il nuovo studio, pubblicato il 5 ottobre su Frontiers in Aging Neuroscience, ha scoperto un meccanismo di rilevamento associato al microbioma intestinale ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 40. Flavonoidi: come aiutano a mantenere attivo il cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- Il collegamento intestino-cervello è una storia continua, che mostra la capacità notevole dei microbi dell'intestino di influenzare l'umore, la concentrazione e la cognizione. Ho già scritto in passato ...
- Creato il 25 Ago 2021
- 41. Studio chiarisce come i microbi possono esacerbare il declino cognitivo
- (Ricerche)
- Ricerche recenti hanno scoperto che i cambiamenti nel microbiota intestinale (i trilioni di batteri e altri microbi che vivono nell'intestino) possono alterare il cervello e il comportamento. Ora, uno ...
- Creato il 18 Ago 2021
- 42. I microbi fanno tornare indietro l'orologio, potendo così ringiovanire il cervell
- (Ricerche)
- ... dice: "La ricerca precedente pubblicata dall'APC e da altri gruppi ha dimostrato che il microbioma dell'intestino ha un ruolo chiave nell'invecchiamento e nel processo di invecchiamento. Questa nuova ricerca ...
- Creato il 11 Ago 2021
- 43. Esercizio aerobico aiuta la funzione cognitiva degli anziani
- (Ricerche)
- ... metabolomici, che comprendono riduzioni di ceramidi, sfingo- e fosfolipidi, nonché cambiamenti nei metaboliti del microbioma intestinale e dell'omeostasi redox. In effetti, diversi metaboliti lipidi, rilevanti ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 44. Nuove prove del legame tra batteri intestinali e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... dottoranda di microbiologia e scienze cellulari della UF. "Esaminare il microbioma è un approccio relativamente nuovo per indagare su ciò che causa le malattie neurodegenerative. In questo studio, siamo ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 45. Cibi zuccherati in gioventù potrebbero provocare problemi di memoria in seguito
- (Ricerche)
- ... è anche il primo a mostrare che un cambiamento specifico nel microbioma intestinale (i batteri e gli altri microrganismi che crescono nello stomaco e nell'intestino) può modificare la funzione di una particolare ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 46. Ospitare vermi parassiti aiuta a prevenire l'invecchiamento, e le malattie relative
- (Ricerche)
- ... dei sintomi da infezione SARS-CoV-2 (COVID-19). Una teoria è che i cambiamenti nel microbioma intestinale potrebbero causare inflammageing, ma fino ad ora è stato poco considerato il ruolo degli organismi ...
- Creato il 4 Feb 2021
- 47. I microbi nella bocca possono causare la demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- Il microbioma intestinale sta godendo di una rinascita. Ovunque guardi, qualche tipo di problema di salute viene fatto risalire ai microbi del tuo intestino. Fortunatamente, i microbiomi intestinali ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 48. Sarà un trapianto di feci a darci un giorno l'eterna giovinezza
- (Ricerche)
- Pubblicati su Microbiome i risultati della ricerca internazionale coordinata da Unifi, in collaborazione con le Università di Milano e di Siena, la University of East Anglia, l'Ateneo di Nottingham ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 49. Funghi nell'intestino (legati a rischio di Alzheimer) riducibili con dieta chetogenic
- (Ricerche)
- ... randomizzato, in doppio cieco crossover, il team di Yadav ha identificato gli organismi del microbioma intestinale dal sequenziamento del gene fungino rRNA ITS1 in 17 anziani (11 con diagnosi di MCI e ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 50. Steatosi epatica non alcolica provoca neuroinfiammazione di tipo Alzheimer
- (Ricerche)
- ... luce percorsi e meccanismi precedentemente sconosciuti tra il fegato e il microbioma intestinale con le altre parti del corpo, concentrandosi sul modo in cui le tossine ambientali contribuiscono alla malattia ...
- Creato il 7 Lug 2020
- 51. Le malattie infiammatorie intestinali sono legate al raddoppio del rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... mostrano i risultati di questo ampio studio basato sulla popolazione. Sempre più evidenze suggeriscono che la comunicazione tra l'intestino, i suoi batteri residenti (microbioma), e il sistema nervoso ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 52. Cambio dell'alimentazione può aiutare la salute mentale ...
- (Esperienze & Opinioni)
- La salute generale del sistema digestivo modula il funzionamento del sistema immunitario e l'attività cerebrale attraverso l'asse microbioma-intestino-cervello. Risultati di ricerche recenti indicano ...
- Creato il 10 Mag 2020