- 1. Test su cellule cerebrali vive rivela il legame dell'amiloide-beta con l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... tra le cellule cerebrali. Piccoli pezzi di tessuto cerebrale umano sano, raccolti durante operazioni neurochirurgiche di routine, sono stati esposti alla proteina, chiamata amiloide-beta (Aβ). A differenza ...
- Creato il 2 Mag 2025
- 2. Identificato nelle cellule immunitarie cerebrali un bersaglio terapeutico potenziale per l'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... sconosciuto. In uno studio pubblicato su Nature, ricercatori del Mass General Brigham di Boston hanno usato modelli preclinici per scoprire il ruolo di Tim-3 nelle microglia, le cellule immunitarie ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 3. Rischio genetico per l'alcolismo cambia il comportamento delle cellule cerebrali e predispone alla demenz
- (Ricerche)
- Ricercatori della Rutgers University (New Jersey / USA) hanno scoperto che le cellule immunitarie cerebrali di persone con un alto rischio genetico del disturbo da uso di alcol (AUD, alcohol use disorder) ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 4. Anche le cellule immunitarie cerebrali possono provenire da Marte o da Venere
- (Ricerche)
- ... equipaggio è formato dalle microglia, le cellule immunitarie del sistema nervoso centrale, indispensabili nel mantenere la funzione neuronale, eliminando le tossine nel cervello e nel sistema nervoso centrale. ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 5. Ricerca supporta il trapianto di cellule cerebrali per trattare alcuni disturbi neurologici
- (Ricerche)
- ... malattie cerebrali. Molte malattie neurologiche sono causate dalla perdita di cellule nel sistema nervoso centrale, o la provocano. Alcune di esse sono il risultato della perdita di cellule specifiche, ...
- Creato il 11 Nov 2024
- 6. Cellule immunitarie cerebrali amplificano il danno causato dal gene di rischio dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Trapiantando neuroni umani nel cervello di topi, uno studio ha scoperto interazioni che causano la malattia tra la proteina ApoE4 e le cellule immunitarie chiamate microglia. Nel cervello sano, le ...
- Creato il 7 Nov 2024
- 7. Codificare l'esperienza umana: come le cellule cerebrali calcolano il flusso di temp
- (Ricerche)
- ... Lo studio ha registrato l'attività di singoli neuroni direttamente nell'uomo e ha trovato tipi specifici di cellule cerebrali che sparavano in modo tale da rispecchiare in gran parte l'ordine e la struttura ...
- Creato il 1 Ott 2024
- 8. Alcune cellule cerebrali invecchiano più velocemente e sono più diffuse nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Ingegneri dell'Università della California di San Diego hanno scoperto che alcune cellule cerebrali invecchiano più rapidamente di altre e sono sproporzionatamente abbondanti negli individui con morbo di ...
- Creato il 15 Mag 2024
- 9. Proteggere le cellule cerebrali con il cannabinolo
- (Ricerche)
- ... quindi di migliorarli per creare composti derivati con una maggiore capacità neuroprotettiva e un'efficacia simile a quella di un farmaco". Molti disturbi neurologici comportano la morte di cellule ...
- Creato il 21 Apr 2024
- 10. Nuova tecnologia consente di rintracciare cellule cerebrali «di spegnimento»
- (Ricerche)
- ... gli intricati modelli di attività nel cervello umano e animale, osservando quando si accendono diversi gruppi di cellule cerebrali. Altrettanto importante per comprendere il cervello e le malattie correlate, ...
- Creato il 24 Gen 2024
- 11. Cambiamenti genomici hanno un ruolo in cellule cerebrali specifiche nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca, che ha studiato i cambiamenti genomici in diversi tipi di cellule cerebrali, ha prodotto un risultato potenzialmente sorprendente: molti dei cambiamenti nell'Alzheimer avvengono in cellule ...
- Creato il 4 Ott 2022
- 12. Preeclampsia legata ad un aumento dei marcatori di danno alle cellule cerebrali e infiammazione
- (Ricerche)
- ... grave hanno più marcatori legati al danno e all'infiammazione delle cellule cerebrali, rispetto alle donne che avevano gravidanze semplici. I risultati sono stati presentati alla Conferenza internazionale ...
- Creato il 4 Ago 2022
- 13. Salva le tue cellule cerebrali con aerobica e dieta MIND
- (Ricerche)
- ... le lesioni e diminuendo i sintomi di depressione e disturbi della memoria. Dal suo sviluppo nel 2015, i ricercatori hanno dimostrato che la dieta MIND aiuta a regolare la funzione normale delle cellule ...
- Creato il 3 Giu 2022
- 14. Svelata nuova funzione degli astrociti, che sono quasi la metà delle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- I ricercatori della Tufts University hanno scoperto una funzione finora sconosciuta di un tipo di cellula che comprende quasi la metà di tutte le cellule del cervello. Gli scienziati affermano che ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 15. Ingrediente attivo nella cannabis protegge le cellule cerebrali che invecchiano
- (Ricerche)
- Ricercatori del Salk Institute hanno scoperto che il cannabinolo conserva le funzioni dei mitocondri e previene il danno ossidativo alle cellule. Decenni di ricerca sulla cannabis medica si sono concentrati ...
- Creato il 27 Gen 2022
- 16. I parassiti toxoplasma manipolano le cellule cerebrali per sopravvivere
- (Ricerche)
- Dei ricercatori del Walter and Eliza Hall Institute (WEHI) in Australia hanno scoperto che i parassiti toxoplasma dormienti nel cervello manipolano le loro cellule ospitanti per garantire la propria sopravvivenza. ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 17. Identificate cellule cerebrali malfunzionanti come potenziale obiettivo contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- Per la prima volta, degli scienziati hanno identificato una popolazione rara di cellule senescenti potenzialmente tossiche nel cervello umano che possono diventare bersaglio per un nuovo trattamento del ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 18. Acidi grassi tossici da incolpare per la morte delle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- Delle cellule che normalmente nutrono altre cellule cerebrali sane, chiamate neuroni, rilasciano acidi grassi tossici dopo che i neuroni sono danneggiati, secondo un nuovo studio sui topi. Questo fenomeno ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 19. SRI-42127: piccola molecola che attenua la neuroinfiammazione nelle cellule cerebrali e gliali
- (Ricerche)
- ... gli scatenanti della neuroinfiammazione. Questi esperimenti in colture di cellule gliali e in topi aprono ora la porta a testare la SRI-42127 in modelli di lesioni neurologiche acute e croniche. Le ...
- Creato il 27 Set 2021
- 20. Ecco come le cellule cerebrali controllano i mitocondri, le loro centrali energetiche
- (Ricerche)
- ... di Friburgo, ha ora dimostrato - in cellule umane - come le molecole di segnalazione controllano questo cancello. Una proteina di segnalazione chiamata DYRK1A modifica il macchinario molecolare del ...
- Creato il 20 Lug 2021
- 21. Alzheimer e cellule cerebrali: come si rovinano e perdono la loro identità
- (Ricerche)
- ... trovato nuove informazioni su ciò che va storto durante il MA, facendo crescere neuroni che assomigliano, più accuratamente che mai, alle cellule cerebrali dei pazienti più anziani. E come i pazienti stessi, ...
- Creato il 28 Apr 2021
- 22. Danni cerebrali causati dai plastificanti: gli effetti dei bisfenoli sulle cellule nervose
- (Ricerche)
- ... in uno studio pubblicato su Communications Biology. Il loro studio mostra che anche piccole quantità di plastificanti bisfenolo A e bisfenolo S interrompono la trasmissione di segnali tra le cellule ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 23. Come una proteina aggrovigliata uccide le cellule cerebrali, causando l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Uno studio dell'Università del Colorado di Boulder, pubblicato su Neuron, mostra per la prima volta che gli aggregati di tau inglobano l'RNA, l'acido ribonucleico, dentro le cellule e interferiscono con ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 24. Rete di cellule cerebrali fornisce energia ai neuroni
- (Ricerche)
- ... cellule gliali, che possono essere di 4 tipi principali: le microglia, gli astrociti, le cellule gliali NG2 e gli oligodendrociti. Gli oligodendrociti agiscono principalmente come nastro isolante cellulare: ...
- Creato il 20 Gen 2021
- 25. Identificate cellule cerebrali molto vulnerabili all'Alzheime
- (Ricerche)
- Un mistero importante nella ricerca sul morbo di Alzheimer (MA) è perché alcune cellule cerebrali soccombono alla patologia strisciante della malattia, anni prima che appaiono per la prima volta i sintomi, ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 26. Le cellule staminali cerebrali continuano a dividersi per mesi
- (Ricerche)
- Scienziati dell'Università di Zurigo sono riusciti a osservare, per la prima volta, delle cellule staminali nel cervello di topo adulto che si dividono nel corso di diversi mesi, creando nuove cellule ...
- Creato il 22 Dic 2020
- 27. Il riciclo avviene anche nelle cellule cerebrali, non solo con carta e plastica
- (Ricerche)
- ... la inviano alla distruzione. Un sistema microscopico simile di smaltimento dei rifiuti è presente nel nostro cervello, dove le cellule del sistema nervoso chiamate neuroni si scambiano messaggeri chimici ...
- Creato il 23 Nov 2020
- 28. Indizi sull'invecchiamento nella mappa dei collegamenti delle cellule cerebral
- (Ricerche)
- Sono state create da ricercatori delle immagini impressionanti di circa cinque miliardi di connessioni tra le cellule cerebrali, mappando nei minimi dettagli i cambiamenti che avvengono nell'intera vita ...
- Creato il 15 Giu 2020
- 29. Meccanismo protettivo di pulizia delle cellule cerebrali può regolare anche il sonno
- (Ricerche)
- Un importante meccanismo biologico che si ritiene protegga le cellule cerebrali dalle malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer (MA) e Parkinson, può essere coinvolto anche nella regolazione ...
- Creato il 13 Mar 2020
- 30. Cellule cerebrali immunitarie e neurodegenerazione sono diverse tra maschi e femmine
- (Ricerche)
- L'attività delle cellule immunitarie del cervello differisce tra maschi e femmine in modi che possono spiegare il motivo per cui alcune malattie neurodegenerative colpiscono i sessi in modo diverso, ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 31. Cellule cerebrali ritenute passive hanno invece un ruolo cruciale nella memoria
- (Ricerche)
- Le microglia sono cellule immunitarie residenti nel cervello che agiscono come primo intervento, sempre alla ricerca di guai. Rappresentando circa il 10% delle nostre cellule cerebrali, sono state storicamente ...
- Creato il 7 Feb 2020
- 32. Sono queste le cellule cerebrali dell'«occhio della mente»?
- (Ricerche)
- ... letterale e strutturale: ‘circuiti di contenuto’ all'interno della corteccia sono collegati a 'circuiti di commutazione’ che allocano la consapevolezza tramite cellule corticali chiamate 'neuroni L5p'. ...
- Creato il 1 Ott 2019
- 33. Nascita di nuove cellule cerebrali è sottovalutata nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Aß in eccesso formano grumi o 'placche' che interrompono la comunicazione tra le cellule cerebrali e scatenano l'infiammazione, portando infine alla perdita diffusa di neuroni e di tessuto cerebrale. ...
- Creato il 2 Set 2019
- 34. Identificato il legame tra cellule immunitarie cerebrali e sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... mirati che lo prevengono. I ricercatori hanno scoperto che rimuovendo le cellule immunitarie cerebrali chiamate microglia dai roditori modello di MA, le placche di amiloide- beta (la patologia caratteristica ...
- Creato il 21 Ago 2019
- 35. Riparate cellule cerebrali rotte in un topo modello di demenza
- (Ricerche)
- ... of Neuroscience. La somiglianza tra il topo modello e la condizione umana suggerisce di considerare il potenziale terapeutico di puntare queste cellule nei pazienti con demenza. L'ippocampo genera ...
- Creato il 28 Mag 2019
- 36. Come reagiscono all'Alzheimer le cellule cerebrali autorigeneranti del pesce-zebr
- (Ricerche)
- I pesci-zebra, al contrario degli umani, hanno capacità eccezionali di rigenerazione: se perdono le cellule cerebrali a causa di malattie o lesioni, possono facilmente farle ricrescere dalle cosiddette ...
- Creato il 24 Apr 2019
- 37. 'La mancata pulizia' delle cellule cerebrali è fondamentale per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... cellule cerebrali, la cosiddetta mitofagia, è molto indebolito negli animali e negli esseri umani con MA. E se si migliora il sistema di pulizia negli animali, i sintomi del MA quasi scompaiono. Gli ...
- Creato il 15 Feb 2019
- 38. Stress lieve diurno collegato a sonno REM e a vita/morte delle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... dell'ormone dello stress e un segno comportamentale di depressione erano strettamente associati alle vie molecolari coinvolte nella morte e sopravvivenza delle cellule nel cervello, principalmente nell'ippocampo. ...
- Creato il 29 Gen 2019
- 39. Un tipo di cellule cerebrali può invitare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ha scoperto nuovi dettagli sulla vulnerabilità di un tipo di cellule cerebrali. I ricercatori hanno scoperto che i neuroni eccitatori, quelli che hanno maggiori probabilità di innescare un'azione (al ...
- Creato il 18 Dic 2018
- 40. Onde cerebrali più lente legate ai primi segni di cellule in tilt per la demenza
- (Ricerche)
- ... cerebrali, siamo riusciti a determinare che questo rallentamento dell'attività elettrica si verifica in regioni specifiche che non hanno ancora perso le cellule cerebrali, ma sono influenzate negativamente ...
- Creato il 22 Nov 2018
- 41. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno creato una "finestra" nel cervello, che consente ai ricercatori di osservare in dettaglio come le cellule del cervello umano si connettono tra loro. Nel nuovo studio, ci ricercatori ...
- Creato il 13 Ott 2018
- 42. Nuova tecnica vede parlare le cellule cerebrali, può chiarire le malattie neurologiche
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno sviluppato un modo per vedere le cellule cerebrali parlare, osservare realmente i neuroni comunicare con colori brillanti e vivaci. La nuova tecnica di laboratorio è destinata ...
- Creato il 4 Set 2018
- 43. Il circolo vizioso che fa perdere le cellule cerebrali in età avanzata
- (Ricerche)
- ... cellule immunitarie nel cervello. Uno studio recente eseguito all'Università di Bonn punta proprio in questa direzione. Se il sensore non funziona, può insorgere infiammazione cronica, che è probabilmente ...
- Creato il 3 Set 2018
- 44. Ottenute cellule cerebrali da cellule staminali in modo rapido ed efficiente
- (Ricerche)
- Ricercatori della Lund University in Svezia hanno sviluppato un metodo più veloce per generare cellule cerebrali funzionali, chiamate astrociti, da cellule staminali embrionali. Gli astrociti hanno ...
- Creato il 23 Ago 2018
- 45. Squilibrio del pH nelle cellule cerebrali può contribuire all'Alzheime
- (Ricerche)
- Scienziati della Johns Hopkins affermano di aver trovato nuove prove nelle cellule del cervello di topo cresciute in laboratorio, chiamate astrociti, che una radice del morbo di Alzheimer (MA) può ...
- Creato il 3 Ago 2018
- 46. Le placche dell'Alzheimer colpiscono le varie cellule cerebrali in modo divers
- (Ricerche)
- L'amiloide-beta, una proteina legata al morbo di Alzheimer (MA), ha proprietà diverse nei vari tipi di cellule nel cervello dei moscerini della frutta. Questa è la conclusione di uno studio condotto ...
- Creato il 16 Apr 2018
- 47. Anziani sviluppano nuove cellule cerebrali quanto i giovani, ma ...
- (Ricerche)
- Dei ricercatori dimostrano per la prima volta che uomini e donne anziani sani possono generare altrettante nuove cellule cerebrali delle persone più giovani. C'è da sempre una controversia sul fatto ...
- Creato il 6 Apr 2018
- 48. Cellule cerebrali a forma di stella orchestrano le connessioni neurali
- (Ricerche)
- Il cervello è fatto di più di una rete aggrovigliata di neuroni. Le cellule a forma di stella, chiamate astrociti, riempiono diligentemente i vuoti tra le reti neurali, ognuna avvolta intorno a migliaia ...
- Creato il 9 Nov 2017
- 49. Come muoiono le cellule cerebrali nell'Alzheimer e nella FT
- (Ricerche)
- ... embrionale, quando i geni dell'ovulo e dello sperma si adattano all'ambiente modificato nell'ovulo appena fertilizzato. La visione prevalente è che i neuroni e le altre cellule differenziate sono impegnate ...
- Creato il 10 Ott 2017
- 50. L'interruzione dell'alleanza metabolica tra cellule cerebrali è legata all'Alzhei
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno scoperto che compromettere una collaborazione cruciale tra le cellule del cervello può portare alla neurodegenerazione. Lo studio, pubblicato su Cell Metabolism, riferisce di un ...
- Creato il 29 Set 2017
- 51. Rivelato il meccanismo con cui i prioni danneggiano le cellule cerebrali
- (Ricerche)
- Un nuovo studio ha scoperto un meccanismo molecolare nella proteina prione, responsabile di varie malattie neurodegenerative, che può spiegare perché le cellule nervose degenerano in questi disturbi. ...
- Creato il 26 Mag 2017
- 52. 'Geni che saltano' possono preparare il terreno per la morte delle cellule cerebrali nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... normali controlli quando la persona invecchia, potrebbero iniziare a devastare il macchinario che fornisce energia alle cellule cerebrali, portando ad una perdita di neuroni e, infine, alla demenza, dicono ...
- Creato il 9 Mar 2017
- 53. Identificato il 'boia' delle cellule cerebrali al lavoro su ictus, lesioni cerebrali e neurodegenerazion
- (Ricerche)
- Nonostante ictus, lesioni e persino malattie neurodegenerative come l'Alzheimer abbiano un innesco diverso, sembra che della morte delle cellule cerebrali in tali malattie sia responsabile una stessa ...
- Creato il 7 Ott 2016
- 54. Misteriose cellule cerebrali scure legate all'Alzheimer e allo stres
- (Ricerche)
- Delle misteriose cellule rimpicciolite sono state individuate per la prima volta nel cervello umano, e sembrano essere associate con l'Alzheimer. "Non sappiamo ancora se sono una causa o una conseguenza", ...
- Creato il 2 Ago 2016
- 55. I cannabinoidi rimuovono dalle cellule cerebrali le proteine che formano le placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... studio sia il primo a dimostrare che i cannabinoidi hanno effetti sia sull'infiammazione che sull'accumulo di amiloide-beta nelle cellule nervose", spiega l'autore senior della ricerca, il professor David ...
- Creato il 30 Giu 2016
- 56. Danza dei neuroni: le vibrazioni delle cellule cerebrali possono aiutare a curare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... luce sui circuiti del nostro cranio. Le grandi cellule cerebrali del calamaro hanno iniziato una rivoluzione nel campo delle neuroscienze, facendo ottenere in ultima analisi 5 premi Nobel a 13 scienziati ...
- Creato il 30 Apr 2015
- 57. C'è un surplus di DNA e di un gene nelle cellule cerebrali di Alzheime
- (Ricerche)
- ... del componente principale delle placche amiloidi dannose. Chun e il suo gruppo di laboratorio si sono da lungo tempo interessati ad una variante genomica tra le cellule del cervello, che produce il ...
- Creato il 23 Feb 2015
- 58. Alzheimer: segnali molecolari inducono uno stato frenetico nelle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- La malattia colpisce le cellule che sono coinvolte nell'alimentazione dei neuroni, nella rimozione dei rifiuti cellulari e nel controllo della perfusione cerebrale. L'Alzheimer danneggia il sistema nervoso ...
- Creato il 27 Nov 2014
- 59. Cellule cutanee umane riprogrammate direttamente in cellule cerebrali
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno descritto un modo per convertire cellule della pelle umana direttamente in un tipo specifico di cellule cerebrali colpite dalla malattia di Huntington, una neurodegenerazione fatale. ...
- Creato il 23 Ott 2014
- 60. Composto con curcuma aumenta la rigenerazione delle cellule staminali cerebrali
- (Ricerche)
- Un composto bioattivo presente nella curcuma promuove la proliferazione e la differenziazione delle cellule staminali nel cervello, secondo una nuova ricerca pubblicata oggi nella rivista ad accesso ...
- Creato il 29 Set 2014
- 61. Il caso delle cellule cerebrali morenti che spingono quelle nuove a nascere
- (Ricerche)
- Le cellule cerebrali che si moltiplicano per aiutare gli uccelli a cantare le loro migliori melodie durante la stagione degli amori, muoiono naturalmente più avanti nell'anno. Dei ricercatori hanno descritto ...
- Creato il 24 Set 2014
- 62. Trovato il gene legato a crescita di cellule cerebrali, apprendimento e memoria in età adulta
- (Ricerche)
- L'apprendimento e la memoria sono regolati da una regione del cervello nota come ippocampo. Una nuova ricerca della City of Hope ha scoperto che, stimolando un gene specifico, si potrebbe indurre la ...
- Creato il 10 Giu 2014
- 63. Nuovo trattamento per proteggere le cellule cerebrali dal Parkinson: possibile uso nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Nel Parkinson (PD), deperiscono le cellule nervose che producono la dopamina, che controllano i nostri movimenti. Gli attuali trattamenti per la malattia mirano quindi a ripristinare il contenuto della ...
- Creato il 18 Mag 2014
- 64. Grumi di proteine tipici delle neurodegenerazioni in realtà proteggono le cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... delle cellule cerebrali «stressate». I loro studi, condotti su colture di tessuti usando una tecnologia microscopica di avanguardia, hanno identificato un altro agente causale: la «risposta allo stress» ...
- Creato il 24 Apr 2014
- 65. Intercettare le chiacchiere tra le cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... potrebbero non essere proprio così private. Le cellule cerebrali conosciute come «astrociti» potrebbero essere in ascolto, o anche partecipare ad alcune di queste discussioni. Ma un nuovo studio ...
- Creato il 17 Apr 2014
- 66. L'olio di pesce aiuta a preservare le cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... la normale perdita di cellule cerebrali, che viene dall'invecchiamento, di uno/due anni", ha detto l'autore dello studio James V. Pottala, PhD, della University of South Dakota di Sioux Falls e della Health ...
- Creato il 26 Gen 2014
- 67. Coda flessibile dei prioni avvelena le cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... proteina prionica è patogena quando diventa deforme e si raggruma. Allo stato naturale è innocua e può essere presente in molti organismi: negli esseri umani si trova nella membrana delle cellule del cervello. ...
- Creato il 1 Ago 2013
- 68. La conversazione tra cellule cerebrali
- (Ricerche)
- Le cellule cerebrali si parlano l'una con l'altra con diversi toni. A volte si parlano a voce alta, ma altre volte faticano a farsi sentire. Per molti anni gli scienziati si sono chiesti perché, e come, ...
- Creato il 26 Lug 2013
- 69. Prevenire 'ingorghi di traffico' nelle cellule cerebral
- (Ricerche)
- Immaginate di poter aprire il cervello e guardare dentro. Quello che si vedrebbe è una rete di cellule nervose chiamate neuroni, ognuna con un proprio sistema autostradale interno per il trasporto di materiali ...
- Creato il 29 Mag 2013
- 70. Come si sviluppa l'individualità: l'esperienza fa crescere nuove cellule cerebra
- (Ricerche)
- Il cervello adulto continua a crescere con le sfide che deve affrontare; i suoi cambiamenti sono legati allo sviluppo della personalità e del comportamento. Ma qual è il legame tra esperienza individuale ...
- Creato il 10 Mag 2013
- 71. Singole cellule cerebrali tengono traccia di dove siamo e come ci muoviamo
- (Ricerche)
- ... cinque passi in avanti, poi cinque passi indietro, indipendentemente dai punti di riferimento. E molte altre cellule di mappatura si spengono del tutto, suggerendo che diversi segnali sensoriali influenzano ...
- Creato il 5 Mag 2013
- 72. La depressione deriva da problemi di comunicazione tra cellule cerebrali; la serotonina fa altro
- (Ricerche)
- Un nuovo studio della School of Medicine della University of Maryland suggerisce che la depressione è il risultato di un disturbo nella capacità delle cellule cerebrali di comunicare tra di loro. Lo studio ...
- Creato il 19 Mar 2013
- 73. Cellule della pelle di scimmie adulte trasformate in cellule cerebrali
- (Ricerche)
- Per la prima volta degli scienziati hanno trapiantato cellule neurali derivate dalla pelle di una scimmia nel suo cervello e hanno osservato le cellule svilupparsi in diversi tipi di cellule cerebrali ...
- Creato il 15 Mar 2013
- 74. Cellule cerebrali ottenute da una fonte "strana" possono aiutare a curare Alzheimer e Parkinso
- (Ricerche)
- Scienziati cinesi hanno sviluppato un metodo per generare cellule progenitrici neurali da cellule di tipo epiteliale presenti nell'urina umana. L'urina umana contiene cellule renali epiteliali emesse naturalmente ...
- Creato il 27 Dic 2012
- 75. Agopuntura migliora la memoria e protegge le cellule cerebrali [2 studi]
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca rivela che l'agopuntura impedisce la perdita di cellule cerebrali nelle aree di memoria del cervello. I nuovi risultati di laboratorio mostrano anche che l'agopuntura migliora la cognizione. ...
- Creato il 6 Nov 2012
- 76. Cellule immunitarie del sangue potrebbero sostituire le cellule cerebrali deteriorate
- (Ricerche)
- Cellule immunitarie in circolazione nel sangue possono prendersi in carico la sorveglianza immunitaria essenziale del cervello; ciò è dimostrato dagli scienziati del Centro tedesco per le Malattie Neurodegenerative ...
- Creato il 23 Ott 2012
- 77. Capire l'Alzheimer: studio chiarisce come la malattia uccide le cellule cerebral
- (Ricerche)
- ANN ARBOR - (ENEWSPF). Il modo esatto in cui l'Alzheimer uccide le cellule del cervello è ancora un po' misterioso, ma i ricercatori dell'Università del Michigan hanno scoperto un indizio a favore dell'ipotesi ...
- Creato il 17 Ott 2012
- 78. Farmaco potenziale di Alzheimer costruisce nuove connessioni delle cellule cerebrali
- (Annunci & info)
- ... nel Collegio di Medicina Veterinaria della WSU, non sono progettati per ripristinare la funzione perduta del cervello, cosa che può essere fatto solo ricostruendo le connessioni tra le cellule nervose. ...
- Creato il 11 Ott 2012
- 79. Ridurre l'infiammazione delle cellule cerebrali, per battere l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... dalla perdita di memoria e altri sintomi, facendo nascere l'urgente bisogno di nuovi farmaci che combattono realmente la sottostante distruzione delle cellule cerebrali. La ricerca suggerisce che l'infiammazione ...
- Creato il 5 Ott 2012
- 80. Scoperto come far crescere nuove cellule cerebrali dalla pelle normale
- (Ricerche)
- Un'unica modifica genetica è tutto ciò che è necessario per trasformare normali cellule della pelle in cellule cerebrali funzionanti, secondo quanto dimostrato da scienziati con una ricerca che potrebbe ...
- Creato il 8 Giu 2012
- 81. Scoperto meccanismo di 'pulizia' delle cellule staminali cerebrali ...
- (Ricerche)
- Ricercatori del Medical Center della Columbia University (CUMC) hanno identificato un percorso molecolare che controlla il mantenimento e il rilascio delle cellule staminali del cervello. La scoperta ...
- Creato il 23 Apr 2012
- 82. Trovate cellule staminali nel cervello: possibile guarire e riparare lesioni e malattie cerebrali?
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Lund in Svezia hanno scoperto un nuovo tipo di cellule staminali nel cervello adulto. Queste cellule possono proliferare e formare diversi tipi di cellule diverse e, cosa ...
- Creato il 21 Apr 2012
- 83. Cosa può fare la manipolazione genetica per le cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... dei meccanismi cellulari che stanno dietro questi passaggi. "Nella neurogenesi, le cellule staminali nell'ippocampo del cervello danno origine a cellule precursori neuronali che alla fine diventano neuroni ...
- Creato il 9 Mar 2012
- 84. Le tossine dalle cellule cerebrali malate peggiorano le malattie mentali
- (Ricerche)
- A volte il nostro sistema immunitario attacca le nostre stesse cellule. Quando questo accade nel cervello vediamo malattie neurodegenerative come demenza, Alzheimer e morbo di Parkinson. Ma se la difesa ...
- Creato il 5 Mar 2012
- 85. Farmaco inverte cambiamenti dell'invecchiamento nelle cellule cerebrali di animal
- (Ricerche)
- ... La perdita di memoria legata all'invecchiamento è associata con il deterioramento progressivo della struttura e funzione delle sinapsi (le connessioni tra le cellule cerebrali) nelle regioni del cervello ...
- Creato il 8 Dic 2011
- 86. Scoperta sulle cellule cerebrali può aiutare contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- Una ricerca scozzese suggerisce che la scoperta che le cellule cerebrali possono cambiare il loro patrimonio genetico durante la vita di una persona potrebbe far luce su gravi malattie come l'Alzheimer. ...
- Creato il 31 Ott 2011
- 87. Cellule cerebrali dalla pelle umana: speranza per malati di Alzheimer
- (Ricerche)
- Cellule della pelle di una trentenne sono state trasformate direttamente nelle cellule nervose mature simili a quelle presenti nel cervello, utilizzando una procedura che promette di rivoluzionare il settore ...
- Creato il 14 Lug 2011
- 88. La concorrenza tra cellule cerebrali stimola lo sviluppo dei circuiti neuronali
- (Ricerche)
- ... tra le cellule. I risultati, pubblicati su Neuron, segnano un passo in avanti nella ricerca delle cause dei disordini neurologici associati a circuiti cerebrali anomali, come l'Alzheimer, l'autismo e la ...
- Creato il 25 Giu 2011
- 89. Alti livelli di ferro e rame bloccano la riparazione del DNA nelle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... di attivare reazioni chimiche che producono specie reattive dell'ossigeno. "Le specie reattive dell'ossigeno causano la maggior parte dei danni al DNA delle cellule cerebrali che vediamo nell'Alzheimer e nel ...
- Creato il 21 Mag 2011
- 90. In stereo: i neuroni cambiano marcia tra i pensieri, usando i ritmi cerebrali
- (Ricerche)
- Il cervello mappa costantemente il mondo esterno come un GPS, anche quando non lo sappiamo. Questa attività si presenta sotto forma di piccoli segnali elettrici inviati tra i neuroni, le cellule specializzate ...
- Creato il 29 Giu 2025
- 91. Cellule sottostimate potrebbero spiegare l'enorme capacità di stoccaggio del cervello uman
- (Ricerche)
- Ricercatori del MIT hanno sviluppato un nuovo modello di memoria che include contributi cruciali degli astrociti, una classe di cellule cerebrali. Il cervello umano contiene circa 86 miliardi di neuroni, ...
- Creato il 5 Giu 2025
- 92. Astrociti, tipo sottostimato di cellule che orchestrano la ricablatura del cervello
- (Ricerche)
- ... (WashU) di St. Louis (Missouri/USA) hanno rovesciato il dogma decennale di come vengono riorganizzati i collegamenti tra le cellule cerebrali durante gli stati accentuati di vigilanza o attenzione. Il ...
- Creato il 27 Mag 2025
- 93. Svolta nelle terapie cellulari per le malattie cerebrali: dimostrato che si possono sostituire le microglia
- (Ricerche)
- ... di sostituire efficacemente le microglia difettose - le cellule immunitarie del cervello - marcando una potenziale svolta nel trattamento di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. ...
- Creato il 2 Mag 2025
- 94. Senolitici puntano gli enzimi cerebrali legati all'Alzheimer senza danneggiare quelli san
- (Ricerche)
- ... senolitici, possono bloccare gli enzimi cerebrali dannosi legati al morbo di Alzheimer (MA) senza influire su quelli sani. I senolitici sono composti che aiutano a eliminare le cellule danneggiate o 'zombi' ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 95. Vasi sanguigni cerebrali autoassemblanti: svolta nel trattamento di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... un fattore chiave di questi disturbi, deriva dalle intricate interazioni tra vasi sanguigni cerebrali e cellule neurali, dove la BBB ha un ruolo regolatorio fondamentale. Tuttavia, i modelli di BBB ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 96. Elettrodi cerebrali biodegradabili possono permettere di riparare i tessuti cerebrali
- (Ricerche)
- ... di Toronto (Canada) hanno sviluppato un elettrodo flessibile e biodegradabile in grado di stimolare le cellule precursori neurali (NPC) nel cervello, un dispositivo in grado di fornire stimolazione elettrica ...
- Creato il 22 Gen 2025
- 97. Nuovo biomarcatore rileva i primi cambiamenti cerebrali che portano a degrado cognitivo e demenza
- (Ricerche)
- ... ad interim del Centro Ricerca e Cura dell'Alzheimer all'UCLA, e autore senior di uno studio apparso su Alzheimer's & Dementia. Le cellule disfunzionali che rivestono i vasi sanguigni nel cervello sono ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 98. Sono gli astrociti, cellule a forma di stella nel cervello, a tenere i nostri ricordi?
- (Ricerche)
- ... delle cellule cerebrali chiamate neuroni che rispondono agli eventi di apprendimento e controllano il richiamo della memoria. Il team del Baylor ha ampliato questa teoria dimostrando che anche i tipi ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 99. Nuove intuizioni sulla riattivazione delle cellule staminali neurali
- (Ricerche)
- Un team internazionale di neuroscienziati ha mostrato per la prima volta che la modifica di una proteina che controlla la crescita cellulare può riattivare le cellule staminali neurali dormienti nei moscerini ...
- Creato il 18 Ott 2024
- 100. L'Alzheimer può danneggiare il cervello in due fasi: quali tipi di cellule si guastano prima
- (Ricerche)
- ... solo alcuni tipi di cellule vulnerabili. Al contrario, la seconda fase, avanzata, provoca danni molto più distruttivi e coincide con la comparsa di sintomi e col rapido accumulo di placche, grovigli e ...
- Creato il 16 Ott 2024
- 1
- 2