Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cellule cerebrali ottenute da una fonte "strana" possono aiutare a curare Alzheimer e Parkinson

Scienziati ottengono neuroni dall'urinaGli scienziati crescere neuroni dalle urineScienziati cinesi hanno sviluppato un metodo per generare cellule progenitrici neurali da cellule di tipo epiteliale presenti nell'urina umana.

L'urina umana contiene cellule renali epiteliali emesse naturalmente e pertanto costituisce una ricca fonte di cellule specifiche del paziente ottenibili con facilità.


Un team di scienziati del Guangzhou Institute of Biomedicine and Health, guidato dal Prof Pei Duanqing, ha messo a punto un nuovo metodo per riprogrammare le cellule adulte renali epiteliali dell'urina in cellule progenitrici neurali (NPC). Il loro protocollo combina un sistema episomale per fornire fattori di riprogrammazione con un terreno di coltura chimicamente definito.


La riprogrammazione delle cellule adulte richiede normalmente delle settimane perchè diventino pienamente pluripotenti, vale a dire cellule capaci di generare qualsiasi tipo di cellula del corpo. Con il nuovo metodo, le cellule riprogrammate vengono impegnate prioritariamente a diventare NPC in una fase precoce, prima di entrare in uno stato completamente pluripotente. Le NPC possono proliferare, se coltivate in piatti e potrebbero differenziarsi in sottotipi neuronali e cellule gliali.


È importante sottolineare che le NPC hanno dimostrato di essere libere da transgeni e in grado di auto-rinnovarsi. Quando sono trapiantate nel cervello di ratti neonati, le NPC umane innestate si integrano nel cervello ospitante e formato sia neuroni che astrociti. Per indurre la riprogrammazione delle cellule adulte, gli scienziati di solito usano dei virus per fornire i fattori di riprogrammazione. Il team del Prof Pei però ha evitato l'uso di virus, utilizzando invece un sistema episomale.


Questo metodo ha il vantaggio di escludere la possibilità di integrazione virale dei geni che codificano i fattori di riprogrammazione, che potrebbero comportare il rischio di formazione di un tumore dopo il trapianto. La formazione di tumori da cellule dannose indifferenziate è una delle principali preoccupazioni quando si trapiantano cellule riprogrammate. Con questo nuovo metodo, gli scienziati non notano formazione di teratomi, tumori derivati da cellule pluripotenti che contengono i tessuti da tutti i tre strati germinali.


Il Prof Pei e i colleghi sperano che il loro nuovo sistema, pubblicato su Nature Methods, possa aiutare la ricerca di nuovi trattamenti per le malattie neurodegenerative. "Prevediamo che i nostri protocolli possano essere ulteriormente applicati alle celle da urine umane isolate nei pazienti con disturbi neurali come il Parkinson, l'Alzheimer o altre malattie neurodegenerative. Questi cellule specifiche del paziente dovrebbero essere utili per modellare la malattia di e per individuare i farmaci", hanno scritto gli autori sulla rivista.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

***********************
Riferimento: Lihui Wang, Linli Wang, Wenhao Huang, Huanxing Su, Yanting Xue, Zhenghui Su, Baojian Liao, Haitao Wang, Xichen Bao, Dajiang Qin, Jufang He, Wutian Wu, Kwok Fai So, Guangjin Pan & Duanqing Pei. Generation of integration-free neural progenitor cells from cells in human urine. Nature Methods 2012. doi: 10.1038/nmeth.2283

Pubblicato da David Tan in AsianScientist il 19 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.