Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Funzionamento della mente: la straordinaria facilità delle "Serie Ordinali"

Le categorie familiari, in cui i membri appaiono in sequenze ordinate, vengono trattate dal cervello in modo diverso rispetto alle altre, secondo una nuova ricerca pubblicata il 20 Dicembre 2012 da David Eagleman nella rivista ad accesso libero Frontiers in Neuroscience.

Lo studio suggerisce che le sequenze ordinali hanno una forte qualità spaziale e attivano una regione del cervello considerata non direttamente coinvolta nell'acquisizione e nella formazione del linguaggio.


Inoltre, le sequenze che appaiono nell'ordine corretto stimolano meno attività cerebrale rispetto alle sequenze che non sono nel giusto ordine, implicando che il cervello potrebbe prevedere quello che sta per arrivare e ha bisogno di una minore attività per capirlo. "Quando si verifica un evento, se il cervello l'ha già previsto, può utilizzare meno energia per rispondere", dice Eagleman del Baylor College of Medicine di Houston nel Texas. "Fondamentalmente, il suo compito è fare un buon modello del mondo, per evitare di essere sorpreso. Meglio lo predice, più energia risparmia".


Le precedenti ricerche avevano suggerito che le cosiddette "categorie ordinali" hanno proprietà uniche codificate in modo diverso dalle sequenze non ordinali. In alcune forme di demenza, per esempio, sono risparmiati i ricordi di stimoli ordinali (come i numeri), mentre sono compromessi quelli degli stimoli non ordinali come i nomi di animali o frutta. E in una condizione neurologica chiamata sinestesia, le esperienze sensoriali come il colore sono attivate da stimoli indipendenti, in particolare stimoli ordinali, come numeri, lettere e mesi dell'anno.


Fino ad ora, tuttavia, poco si sapeva circa la rappresentazione neurale delle sequenze ordinali. Per capirlo, David Eagleman e il suo team hanno reclutato 35 partecipanti e hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per misurare la loro attività cerebrale mentre eseguivano un lavoro "stravagante, originale". Ai partecipanti sono state visualizzate liste di cinque parole che apparivano una dopo l'altra per mezzo secondo. In un test, sono state mostrate parole ordinali nel loro ordine corretto (ad esempio, Lunedi, Martedì, Mercoledì, Giovedi, Venerdì). Nel secondo le parole ordinali erano presentate alla rinfusa, e nel terzo le parole appartenevano a categorie non ordinali.


Ogni partecipante ha completato 20 prove di allenamento prima di essere messo nello scanner per eseguirne altre 120. Durante metà delle sperimentazioni, la quinta parola della sequenza è stata sostituita con uno stimolo strano, tipo i quattro giorni della settimana seguiti dal termine "banana" o i quattro frutti seguiti da un numero. Al termine di ogni prova, ai partecipanti è stato semplicemente chiesto di indicare se c'era o no uno stimolo strano, premendo uno dei due pulsanti.


I ricercatori hanno confrontato le scansioni cerebrali ottenute durante le prove diverse, per determinare quali regioni del cervello risponde alle parole ordinali, e in che modo la prevedibilità delle sequenze di parole influenza i modelli di attività cerebrale. Le sequenze disordinate (ad esempio Domenica, Mercoledì, Martedì, Venerdì) provocano una attività maggiore delle sequenze nel loro ordine corretto. In altre parole, più è prevedibile una sequenza di parole ordinali, minore è l'attività cerebrale evocata. Questo, dicono i ricercatori, è la prova diretta che una lunga esperienza riduce l'attività neurale.


Il cervello presta poca attenzione agli stimoli familiari, ma il campanello d'allarme inizia a suonare, quando appaiono quelli che non soddisfano le nostre aspettative.


Inoltre, lo studio ha rivelato che il trattamento delle parole ordinali attiva di più l'emisfero destro del sinistro - una scoperta sorprendente dato che il linguaggio è in genere un fenomeno dell'emisfero sinistro. "Siamo solo all'inizio di esperimenti in cui insegnamo alle persone con sinestesia un nuovo alfabeto di simboli arbitrari, quello che noi chiamiamo un alfabeto 'alieno'. Attraverso l'uso di videogiochi, li abbiamo allenati rigorosamente su questa nuova sequenza. Prevediamo che i simboli arbitrari prevarranno sui colori sinestetici, e che la rappresentazione di quei simboli si sposterà dall'emisfero sinistro a quello destro".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale da Frontiers, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento:
Vani Pariyadath, Mark H. Plitt, Sara J. Churchill, David M. Eagleman. Why overlearned sequences are special: distinct neural networks for ordinal sequences . Frontiers in Human Neuroscience , 2012; 6 DOI: 10.3389/fnhum.2012.00328

Pubblicato in ScienceDaily il 20 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.