Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cellule cerebrali dalla pelle umana: speranza per malati di Alzheimer

Cellule della pelle di una trentenne sono state trasformate direttamente nelle cellule nervose mature simili a quelle presenti nel cervello, utilizzando una procedura che promette di rivoluzionare il settore emergente della medicina rigenerativa.Gli...

Scienziato: trattare l'Alzheimer 20 anni prima dei sintomi

Curare il morbo di Alzheimer può essere impossibile e la speranza migliore di controllare la malattia può richiedere trattamenti che iniziano fino a 20 anni prima della comparsa dei sintomi.Potrebbero essere necessari decenni per trovare terapie efficaci...

Sorprendenti fattori di rischio che incrementano l'Alzheimer

Non c'è modo di prevenire l'invecchiamento, che è il singolo maggiore fattore di rischio di sviluppare l'Alzheimer. Ma un nuovo sorprendente studio suggerisce che impegnarsi in comportamenti sani, come prendersi cura della propria vista e garantire la...

Identificato meccanismo che sembra proteggere il cervello dall'invecchiamento

Ricercatori delle Università di Bonn e Magonza hanno scoperto un meccanismo che sembra proteggere il cervello dall'invecchiamento.Negli esperimenti con i topi, hanno spento il recettore cannabinoide-1. Di conseguenza, gli animali mostravano segni di...

Studio dice che la PET fa luce sulla neuropatologia dell'Alzheimer

I ricercatori continuano a fare progressi nel cogliere la natura biologica dell'Alzheimer; un recente studio, pubblicato 11 luglio negli Archives of Neurology, ha portato alla scoperta di un significativo aumento dell'assorbimento da parte del beta-amiloide...

La risata è la medicina da testare

Casa di BenvenutoPer un paziente di Alzheimer, non c'è nulla di divertente nel dimenticare di spegnere il forno, perdere un numero di telefono o non trovare i libri della biblioteca. Ma rivoltare questi contrattempi in battute potrebbe rivelarsi terapeutico.L'idea che la...

Sono le fragole i nuovi super-frutti?

StrawberriesForse dovremmo cambiare il famoso detto in "Una fragola al giorno toglie il medico di torno".Finora si è sempre pensato che una mela al giorno fosse il frutto ideale per la salute, uno studio degli scienziati del Salk Institute for Biological Studies in...

Progressi nella ricerca sul morbo di Alzheimer

I progressi nella ricerca sull'Alzheimer: proteine di trasporto presso la barriera emato-encefalica CSF e la vitamina D possono aiutare a prevenire l'accumulo di β amiloide nel cervello.L'avanzare dell'età è un importante fattore di rischio per...

Un bevanda potrebbe aiutare a ridurre gli effetti dell'Alzheimer

Un americano anziano su otto vive con l'Alzheimer. Ne soffrono quasi il doppio di donne rispetto agli uomini, e non esiste una cura.Ma rallentarla potrebbe essere semplice come bere un potente bevanda energetica.Joyce Mason e Geneva Marcum stanno...

La demenza vascolare sottocorticale esiste!

L'anno 2011 sarà fondamentale per la ricerca e la cura dei pazienti con Alzheimer (AD). I criteri diagnostici vecchi di 27 anni che hanno definito l'AD come una diagnosi di esclusione sono stati sottoposti a revisione.Le caratteristiche principali di...

Sondaggio dice che la demenza non è presa abbastanza sul serio

La demenza è la patologia su cui si scherza di più, secondo un sondaggio commissionato dall'Alzheimer's Society (UK).Quasi un quarto (24%) delle persone dicono di sentire più battute sulla demenza rispetto ad altre condizioni tra cui l'autismo (3%) e il...

Studioso: diagnosi di Alzheimer possibile in 2 anni e cura in 10

Semplici test per individuare i primi segni dell'Alzheimer potrebbero presto essere disponibili per tutti gli ultra sessantenni, afferma uno psichiatra.E la professoressa Barbara Sahakian ha anche dato speranza a milioni di malati potenziali dichiarando...

Una proteina finora trascurata, è una delle principali cause del'Alzheimer

Un team di ricercatori, inclusi alcuni dall'Istituto Riken, finanziato dal governo giapponese, ha scoperto che un tipo di proteina nel cervello che aveva finora ricevuto poca attenzione come possibile causa dell'Alzheimer è, in effetti, una delle principali...

Nuovi indizi sulla cause dell'Alzheimer

Ricercatori della Sahlgrenska Academy, dell'Università di Göteborg, hanno identificato una serie di nuove proteine nel liquido cerebrospinale umano. Le proteine, che contengono specifiche molecole di zucchero, si trovano in maggiori concentrazioni nei...

Professori della CMU vedono una speranza nella ricerca di Alzheimer

Ricercatori della Central Michigan University (CMU) dicono che sono ora sul punto di farsi un nome, a se stessi e all'università, con la loro ricerca sull'Alzheimer.Il Dott. Gary Dunbar, professore e neuroscienziato di ricerca alla CMU, e molti dei suoi...

Sei consigli importanti per ridurre il rischio di Alzheimer

Fruit juiceAnche se non sappiamo, e forse non conosceremo mai, le cause esatte dell'Alzheimer, sappiamo che il cibo e le diverse scelte di vita sono strettamente legate ad una diminuzione nel proprio rischio di sviluppare la malattia. Quelli che seguono sono sei...

Gli estrogeni naturali possono migliorare la cognizione nelle pazienti di Alzheimer

Le donne in post-menopausa con Alzheimer lieve/moderato che indossavano un cerotto con estrogeni naturali per tre mesi, hanno fatto meglio nei test cognitivi rispetto alle donne che non avevano il cerotto, in base alle nuove scoperte della Facoltà di...

Lo zinco può prevenire i danni del diabete tipo 2

Lo zinco può contribuire a prevenire i danni del diabete di tipo 2 aiutando la proteina amilina a gestire i livelli di zucchero nel sangue, secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Molecular Biology.I ricercatori dell'Università del Michigan (UM)...

Eliminare i "Marcatori di Demenza" dalla circolazione sanguigna

FenicotteriL'integrazione giornaliera con un pigmento naturale chiamato astaxantina (lo stesso colore che dà l'aspetto rosa ai fenicotteri) può ridurre l'accumulo di idroperossidi fosfolipidi.Questi composti si accumulano nei globuli rossi di persone che soffrono...

Una "torta" non può curare la demenza

DailyExpress_titleIeri il Daily Express aveva questo titolo sorprendente:Sì, hai letto bene: "Cura" a base di torta per la demenza.Ecco cosa scrive il corrispondente per la salute Jo Willey: "Scienziati stanno salutando una spezia che usiamo in cucina tutti i giorni come...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.