Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le due facce dell'A-beta

"L'eccesso di A-beta nel cervello agisce come un lavandino della cucina otturato", spiega Rudy Tanzi, Ph.D., presidente del Cure Alzheimer's Fund Research Consortium.

Negli ultimi 27 anni, l'A-beta, una proteina grassa che si crea nel cervello, è stata considerata la causa principale dell'Alzheimer. Di conseguenza, la maggior parte degli sforzi volti a sviluppare una cura hanno preso di mira l'A-beta come nemico. Ma recenti studi hanno indicato che rimuovere semplicemente l'A-beta nel cervello non è la soluzione.

 

Tutto con moderazione.

Mentre troppa pioggia può causare allagamenti, poca pioggia può causare la siccità. Eppure la natura dipende dalla pioggia per la sua stessa esistenza. Allo stesso modo, gli studi hanno dimostrato che l'A-beta, che si pensava essere l'inequivocabile "cattivo" nella patologia di Alzheimer, può giocare un ruolo fondamentale nel cervello. Trattare una sovrabbondanza di A-beta significa sia rallentarne la produzione (fissando la perdita) che accelerarne l'eliminazione (sbloccando il drenaggio).

"Troppo A-beta crea placche e grovigli, che uccidono le cellule cerebrali, soffocano le sinapsi, mettono in pericolo la cognizione e portano all'Alzheimer", dice Tanzi. D'altra parte, spiega Robert Moir, Ph.D., del Harvard Medical School / Massachusetts General Hospital "l'insufficienza di A-beta può compromettere il sistema immunitario naturale del corpo". Nella sua forma non tossica, l'A-beta sembra essere un peptide antimicrobico vitale (una porzione di una proteina) che protegge il corpo dalle infezioni mortali. In effetti, un farmaco sperimentale che sradicava l'A-beta dal cervello ha portato a meningite, un effetto collaterale mortale. Nella ricerca una cura per l'Alzheimer, i ricercatori stanno lavorando per stabilire come mantenere la produzione di A-beta a livelli sicuri, senza cancellarla completamente, il che rende la scoperta di farmaci molto più complessa.

 

Le statine.

Quando gli scienziati hanno scoperto inizialmente che troppo colesterolo nel sangue causa malattie cardiache, il colesterolo alto è diventato il bersaglio. Ma gli scienziati hanno imparato anche che, mentre una sovrapproduzione di LDL (lipoproteine ​​a bassa densità) è pericolosa per la vita, le HDL (lipoproteine ​​ad alta densità) sono importanti per mantenere le persone sane. Come per l'A-beta, anche eliminare completamente il colesterolo non era la risposta.  Come risultato, gli scienziati hanno sviluppato le statine, come il farmaco Lipitor, per ridurre il rischio di malattie cardiache. Controllando la produzione di colesterolo, i casi di malattie cardiache sono diminuite notevolmente.

"Abbiamo bisogno l'equivalente di una 'statina' per l'Alzheimer", dice Tanzi. Oggi il Cure Alzheimer's Fund (CAF) sta finanziando la ricerca su una classe di farmaci chiamati modulatori gamma secretasi, coinvolti nella produzione di Abeta (per modulare la produzione entro limiti tollerabili senza eliminarla del tutto), lo stesso tipo di funzione che le statine hanno per il colesterolo. L'obiettivo è quello di sviluppare un farmaco che può ridurre l'incidenza dell'Alzheimer, come le statine hanno fatto per le malattie cardiache.

 

Controllare l'Alzheimer attraverso la ricerca.

Al simposio del Cure Alzheimer's Fund in ottobre, Tanzi e Moir hanno discusso sia i pericoli che i benefici dell'A-beta. Moir ha riconosciuto l'importanza dei finanziamenti CAF nel processo per trovare una cura. "L'ambiente dei finanziamenti pubblici è talmente contrario al rischio, che non è possibile ottenere finanziamenti per la ricerca critica d'avanguardia, che è quello che ci serve per arrivare a una cura", dice. Tanzi aggiunge che "senza il sostegno di CAF, forse non avremmo saputo mai o per lungo tempo, che l'A-beta può svolgere un ruolo benefico o addirittura indispensabile quando produzione ed eliminazione sono bilanciate in modo efficace nel cervello. Nonostante CAF abbia fornito un sostegno enorme alla ricerca, abbiamo bisogno ancora di più. Con i finanziamenti che abbiamo oggi, non possiamo che affrontare il 2-5 per cento delle nostre priorità. L'Alzheimer è unico in quanto non è vincolato dalle possibilità della scienza, ma è limitato dal budget".

 

Una cosa è certa.

La "due facce dell'A-beta" dimostrano chiaramente l'importanza della ricerca di base per lo sviluppo di terapie realmente efficaci. Farmaci basati su una unica comprensione non funzionano in modo efficace e potrebbero addirittura rivelarsi dannosi.

Ma trovare una cura richiede tempo e denaro, nessuno dei quali c'è in quantità sufficiente oggi. Dal momento che non possiamo controllare il tempo, la minaccia che incombe sui 71 milioni di baby boomers che stanno raggiungendo l'età ad alto rischio di  Alzheimer, rende i finanziamenti più critici che mai.

Qui maggiori informazioni sui pro e i contro dell'A-beta.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in Alzheimer's Reading Room il 20 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.