Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I rancori possono far ammalare?

L'amarezza costante può rendere una persona malata, secondo ai ricercatori della Concordia University che hanno esaminato la relazione tra il fallimento, l'amarezza e la qualità della vita."L'amarezza persistente può provocare sentimenti globali di rabbia...

Motori molecolari in 'modalità di risparmio energetico'

Il sistema di trasporto all'interno delle cellule viventi è una macchina ben oliata con piccoli motori proteici che trasportano cromosomi, neurotrasmettitori e altre merci vitali intorno alla cellula.Questi motori molecolari sono responsabili di una...

Il Valproato non può ritardare l'Alzheimer

Sono state deluse le speranze che il farmaco anticonvulsante Valproato possa aiutare a ritardare l'agitazione, la psicosi, e il declino cognitivo associato all'Alzheimer (AD).I risultati pubblicati da ricercatori dell'Alzheimer's Disease Cooperative di...

Pazienti con demenza beneficiano dell'assistenza nell'ospizio

Una ricerca dimostra che quando i pazienti con demenza ricevono assistenza in hospice [struttura di cura per pazienti terminali], i membri della famiglia sono più propensi a segnalare che i bisogni dei loro cari sono stati soddisfatti nei loro ultimi giorni...

Terapia ormonale contro rischio di ictus e demenza

Se stai pensando alla terapia ormonale per aiutarti a entrare nella menopausa (o ci sei già) sarai felice di sentire che un nuovo studio indica che gli estrogeni possono proteggere il cervello da demenza e ictus, se si prende al momento giusto della...

Uso delle nanoparticelle per l'Alzheimer

I ricercatori della Lancaster University, finanziati dall'Unione Europea, sperano di sviluppare un nuova cura per l'Alzheimer nell'ambito del progetto NAD ("Nanoparticelle per la terapia e la diagnosi della malattia di Alzheimer").Nel Regno Unito, il...

Magari non è Alzheimer

Jacob TeitelbaumCirca 2,4 milioni di americani hanno avuto una diagnosi di Alzheimer, e molti vengono diagnosticati in più ogni giorno. Tra le persone oltre i 65 anni, il tasso di Alzheimer è aumentato di dieci volte negli ultimi decenni, e 24 volte tra i minori di 65...

Alzheimer più difficile da individuare negli over 80

I segni dell'Alzheimer tendono ad essere meno evidenti nelle persone con più di 80 anni, suggerendo che la patologia può essere sotto-diagnosticata in quelli oltre tale età.I ricercatori hanno esaminato le misure standard dell'Alzheimer per età, trovando...

Donne, restate mentalmente attive per prevenire la demenza!

Sono associata al Rotary Club di Kingston che, al di fuori della mia vita familiare, è l'attività più significativa in cui sono coinvolta extra lavoro.E mi ha dato amicizie gratificanti, conversazioni stimolanti e numerose opportunità di sviluppare e...

Sonno disturbato, declino cognitivo e demenza nelle donne anziane

Kristine YaffeLe donne anziane con disturbi respiratori nel sonno (come indicato dalle misurazioni dell'ipossia - mancanza di ossigeno) hanno una maggiore probabilità di sviluppare decadimento cognitivo o demenza rispetto alle donne senza questo disturbo, secondo uno...

La fibrillazione atriale aumenta il rischio di demenza

Il tipo più comune di battito cardiaco irregolare cronico, conosciuto come fibrillazione atriale (su Wikipedia), è associato ad un maggior rischio di demenza, compreso l'Alzheimer. La scoperta dei ricercatori del Group Health Research Institute e dei loro...

Inventore trova soluzione per vagabondaggio malati di Alzheimer

Inventor finds solution for wandering Alzheimer patientsInventore trova soluzione per vagabondaggio malati di AlzheimerPatrick Bertagna, fondatore e co-inventore della scarpa GTX Smart Shoe discute di questa nuova invenzione e che cosa significa per i pazienti e le famiglie.La GTX Corp introduce nuove scarpe...

Scoperta su divisione cellulare & metabolismo utile per le neurodegenerazioni

Le cellule sono i mattoni che costituiscono il corpo umano. Sono oggetto di studio scientifico, perché quando le cose vanno male a livello cellulare e molecolare, le conseguenze per la salute umana sono spesso significative.Una nuova scoperta sulla base...

Come tratterebbe l'Alzheimer la foresta tropicale?

Aprile L. BogleE' semplicemente innaturale incoraggiare gli anziani a vivere ben oltre la loro funzionalità; sono convinta di questo oggi più che mai da quando sono tornata dalla foresta pluviale della Osa Peninsula nel Costa Rica. Questa può sembrare un'affermazione...

Ricerca USU getta nuova luce su Alzheimer e altre demenze

Uno studio avviato più di 15 anni fa da ricercatori dell'Università dello Utah (USU), e che ha coinvolto il 90 per cento della popolazione anziana della Contea Cache, ha gettato nuova luce sull'Alzheimer e altre demenze.Nel 1994, i ricercatori hanno...

Come il cervello ricorda ciò che succede e quando

Neuroscienziati della New York University hanno identificato le parti del cervello che utilizziamo per ricordare la tempistica degli eventi all'interno di un episodio. Lo studio, che appare sull'ultimo numero della rivista Science, aumenta la nostra...

L'improvviso lampo di genio di Rudy Tanzi

RudyLa maggior parte delle invenzioni e delle scoperte della scienza sono accompagnate da ciò che è in seguito descritto come "un improvviso lampo di genio". Ho sempre immaginato che questo è ciò che accadrà quando sarà scoperto un trattamento efficace per...

La materia bianca è danneggiata nell'Alzheimer

DTI_imagesImmagine del tensore di diffusione utilizzato per visualizzare la materia bianca del cervello nei minimi dettagli. In queste scansioni, i tratti WM sono codificati a colori, il verde indica anteriore-posteriore, blu superiore-inferiore, rosso...

Una possibile chiave per trovare la demenza

Professor Garth Nicholson a costruire scienza clinica Concord Hospital. Foto: Craig WilsonLa scoperta di questo neurologo del Concord Hosptal di Sydney è un primo passo per svelare il mistero della demenza.Il Professor Garth Nicholson fa parte di una squadra che ha scoperto un difetto genetico che causa una rara forma di demenza. "Questo è un...

I pazienti con demenza sono vulnerabili al calore

Il medico legale dello stato dell'Oklahoma ha aumentato a 15 il numero di morti nel paese a causa del caldo, e sta ancora indagando su altri dieci.Nove di questi erano di età superiore ai 65 anni. I funzionari della sanità stanno raccomandando cautela con...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.