Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sundowning: comportamento comune e difficile di Alzheimer

Betty scrive: Mio marito ha il morbo di Alzheimer (AD). Andiamo abbastanza bene la maggior parte della giornata, ma lui si agita nel tardo pomeriggio e si comporta come se stesse cercando qualcosa o qualcuno.

Il dottore dice che è "Sundowning", problema comune in AD, ma non mi ha aiutato molto, se non dargli il nome. Mi piacerebbe sapere se c'è qualcosa che posso fare. – Betty


Carol risponde: "Sundowning" si riferisce ad uno stato più intenso di ansia e confusione alla fine della giornata, che si verifica spesso nelle persone con Alzheimer. Ci sono molte teorie sul comportamento. Alcuni professionisti pensano che la persona sia abituata a una giornata di lavoro normale, così che con il finire della giornata, il paziente crede di tornare a casa dal lavoro o di realizzare qualcosa che è legato alle attività finali della giornata. Altri pensano che le persone con AD percepiscono i loro ambienti in modo diverso quando la luce comincia ad affievolirsi verso il tramonto e che il cambiamento provoca una confusione sensoriale che li rende ansiosi, paranoici o aggressivi.

È interessante notare una teoria abbastanza nuova sviluppata a seguito di uno studio condotto dalla Ohio State University. I ricercatori hanno concluso che il Sundowning può essere causato da un cambiamento biologico, dicendo che "... i risultati nei topi anziani hanno mostrato una maggiore espressione di un certo enzima - l'acetilcolinesterasi - prima di dormire, rispetto all'inizio della giornata. Alti livelli di questo enzima sono associati con ansia e agitazione".


Qualunque sia la causa, è necessario per te del sollievo. Può aiutare attenersi strettamente a una routine quotidiana. Cercate di dare a tuo marito più impegni possibile alla mattina presto così lui si stanca. Poi, con il passare del giorno riducili, rallenta il ritmo. Prepara cibi consolatori a cena o uno spuntino dopo. Prova a mandarlo in una stanza tranquilla senza vista di fuori o specchi, visto che entrambi possono essere fonte di confusione. Tieni a portata di mano molti vecchi film o video musicali dell'epoca che gradirebbe e fanne partire uno, anche se è ancora agitato.

Potrebbe essere distratto da ciò che sta succedendo nella sua mente e venirne trascinato, coinvolto. Potresti provare a portarlo in un centro diurno per anziani all'inizio della giornata per dargli contatti sociali, e permetterti di riposare. Se sei riposata, sarai più in grado di rimanere calma e rassicurante, aiutandolo a far fronte alla sua ansia della sera.

Il sundowning è impegnativo, e per la maggior parte dei pazienti non c'è medicina che lo cura. Il medico può decidere di prescrivere un sedativo ad azione di breve durata, se nient'altro lo aiuta. Alla fine, tuo marito passerà a un'altra fase, diversa, ma forse, ugualmente impegnativa. Pertanto è essenziale per te avere dei momenti di pausa.

E, per favore, consulta il tuo medico personale regolarmente.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


imagePubblicato da Carol Bradley Bursack in INForum il 14 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.