Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il danno ossidativo è fattore di rischio significativo in varie malattie, dall'artrite all'Alzheimer

Secondo un comunicato stampa di Nutri-Med Logic Corp, uno studio di recente pubblicazione in Antioxidant and Redox Signaling Journal, suggerisce uno squilibrio tra la difesa anti-ossidante e i radicali liberi, come fattore che contribuisce alla formazione impropria delle proteine ed è in relazione alle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.

I radicali liberi sono molecole non equilibrate, centrate su ossigeno o azoto e per bilanciare se stesse, asportano elettroni da altre molecole, provocando uno squilibrio e, di conseguenza, provocando danni al corpo umano.

La mancanza di anti-ossidante cellulare di difesa provoca un accumulo di radicali liberi, che quindi danneggia le membrane, le proteine e tutto il resto fino ai mitocondri cellulari. È interessante notare che allo stesso modo che l'infiammazione è ritenuta presenti e/o causa di malattie che vanno dall'artrite all'Alzheimer, la mancanza di anti-ossidanti di difesa (squilibrio Redox) sta seguendo la stessa via. (1)

Arthritis and Rheumatism, rivista mensile ufficiale della American College of Rheumatology, che ha effettuato una grande analisi delle proteine nei pazienti con artrite reumatoide, anche recentemente ha pubblicato uno studio che coinvolge un meccanismo cellulare per la progressione dell'artrite reumatoide. Questo meccanismo è il percorsi di ossidazione / riduzione cellulare (Redox). La sua deregolazione si ritiene causa dell'avanzamento dell'artrite reumatoide mentre la sua regolazione è in fase di studio per lo sviluppo di farmaci anti-cancro (2, 3). Questi studi recenti stanno prendendo di mira o coinvolgendo lo squilibrio Redox nelle malattie che vanno dall'artrite reumatoide all'Alzheimer, nello stesso modo in cui sono iniziati gli studi sul ruolo dell'infiammazione e, successivamente, sono diventati il centro dell'attenzione.

Secondo lo studio pubblicaot su Antioxidant and Redox Signaling Journal, l'ossidazione delle proteine da parte dei radicali liberi può presentare un significato fisiologico e patologico e, inoltre, la modifica delle proteine attraverso i radicali liberi sarebbe in correlazione con malattie come l'Alzheimer. È interessante notare che anche lo studio in Journal of Arthritis and Rheumatism, ha riferito che dallo screening differenziale di 100 proteine, è risultato essere un fattore predominante la deregolazione delle proteine da riduzione dell'ossidazione nei sinoviociti di tipo fibroblasto (FLS), che può contribuire alla sviluppo e nella progressione dell'artrite reumatoide. (2)

Inoltre, secondo il Dipartimento di Medicina Interna dell'Università di Miami, il Redox cellulare è regolato da tre sistemi che contrastano i radicali liberi. Due dei sistemi di cui sopra sono regolati da glutatione. Troppi radicali liberi provocano l'ossidazione del glutatione. (3)

[...]

 

1. Can J Physiol Pharmacol. 1987 Sep;65(9):1805-15.
2. Arthritis Rheum. 2011 Oct 17
3. Drugs. 2011 Jul 30;71(11):1385-96
[...]

Testo integrale qui.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Pubblicato in SF Gate il 15 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.