Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificare le prime fasi dell'Alzheimer

Affrontare le prime fasi dell'Alzheimer, prima che il paziente mostri segni esteriori di problemi cognitivi, a volte è una sfida per medici e ricercatori, in parte perché non utilizzano termini comuni e specifici per descrivere le fasi iniziali della...

Scoperto nuovo obiettivo per farmaco dell'Alzheimer e ictus

Un piccolo pezzo di un recettore fondamentale che alimenta il cervello e senza il quale gli esseri senzienti non possono vivere è stato scoperto da scienziati dell'Università di Buffalo (UB), diventando bersaglio promettente per un nuovo farmaco per...

Una vaccinazione sicura per l'Alzheimer?

La ricerca mostra che oltre alle molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC - che presentano il vaccino antigene alle cellule del sistema immunitario), fattori genetici che controllano alcune cellule del sistema immunitario influenzano la...

Dimenticanza in gioventù è raramente un segno di demenza precoce

Nelle ultime settimane, mi sono completamente dimenticata il titolo di un libro che avevo appena finito di leggere oltre che il nome di un vecchio amico del college. Sono anche conosciuta per dimenticare regolarmente dove metto le chiavi di casa.Ho solo...

Cellule con autocoscienza collegate a sintomi di Alzheimer

E' stato trovato in uno studio un gruppo di cellule cerebrali che sono tra le prime a degenerare nell'Alzheimer, e che muteranno in una rara forma di amnesia che blocca i ricordi autobiografici, e possono essere un obiettivo futuro per il trattamento della...

Effetto dell'invecchiamento sul cervello

Una ricerca di biologi della York Medical School dell'Università di York e Hull ha rivelato nuove importanti informazioni sul modo in cui il cervello è influenzato dall'età.Lavorando con scienziati del Collegio Penisola di Medicina e Odontoiatria di...

La famigliarità può avere ruolo più importante nell'Alzheimer

La storia familiare di Alzheimer è associata a diversi cambiamenti dovuti all'età che sembrano influenzare le anomalie dei biomarcatori della malattia al di là del rischio del gene apoE4, secondo un rapporto pubblicato nel numero di ottobre di Archives of...

Farmaco associato a riduzione dell'amiloide

Anche se lo dice un piccolo studio [di una azienda farmaceutica] e altri [indipendenti] saranno necessari, il trattamento con il farmaco Gantenerumab è sembrato portare una riduzione dei livelli cerebrali di amiloide nei pazienti con Alzheimer, secondo un...

Anti-influenzali collegati all'Alzheimer

Un'altra stagione influenzale è all'inizio, e il Centro USA per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) inviterà vivamente gli americani a sottoporsi a un vaccino antinfluenzale.Infatti, il CDC ogni stagione organizza una campagna ben...

Pazienti di demenza aiutati dall'arte

Mentre i ricercatori continuano la ricerca di una diagnosi precoce, la prevenzione e il trattamento della demenza, un ricercatore del Royal Holloway dell'University of London si sta concentrando sul miglioramento delle esperienze di coloro che già soffrono...

6 modi per proteggere la tua memoria

Perdere la memoria non è necessariamente inevitabile.Anche se la genetica gioca un ruolo significativo nel fatto che le persone sviluppano demenza, la ricerca sta dimostrando sempre più che avere uno stile di vita sano e restare mentalmente attivi può...

Cellule staminali specifiche per ogni paziente

Un team di scienziati guidato da Dieter Egli e Scott Noggle del The New York Stem Cell Foundation (NYSCF) Laboratory di New York ha fatto un importante passo avanti nello sviluppo di cellule staminali specifiche per ogni paziente che potrebbero avere un...

Nuove scoperte sulla funzione dell'ippocampo

Un team di ricercatori provenienti da Berlino, Monaco e Haifa, ha presentato nuove scoperte relative alla funzione dell'ippocampo, una regione del cervello che è importante per la formazione della memoria.I ricercatori hanno studiato i meccanismi...

Impronte biologiche migliorano diagnosi di demenza

Discriminare le varie forme di demenza è fondamentale per iniziare il trattamento appropriato.I ricercatori dell'Accademia Sahlgrenska hanno scoperto che le malattie sottostanti lasciano diverse "impronte digitali" nel liquido cerebrospinale (CSF)...

Esami del sangue per scoprire il ritmo di progressione dell'Alzheimer

Un team di scienziati guidato da ricercatori della Johns Hopkins, potrebbe aver trovato un modo per prevedere quanto velocemente perderanno la funzione cognitiva i pazienti con Alzheimer (AD), cercando nel rapporto tra due composti grassi nel sangue.La...

Pensi di essere in cattiva salute? Potresti aumentare le tue probabilità di demenza

Le persone che valutano cattiva o corretta la propria salute sembrano avere significativamente maggiori probabilità di sviluppare demenza nel corso della vita, secondo uno studio pubblicato sull'edizione del 5 Ottobre 2011 on line di Neurology ®, la rivista...

Riduzione del ferro può ridurre i rischi connessi all'età

Il corpo umano ha una relazione di amore-odio con il ferro. Una quantità giusta è necessaria per il funzionamento corretto delle cellule, ma una quantità eccessiva è associata a malattie del cervello come l'Alzheimer e il Parkinson.Gli uomini hanno più...

Un quarto degli anziani oltre i 70 anni hanno avuto ictus silenziosi

Ogni giorno, 1.000 persone in Canada compiono 65 anni, entrando in una fase della vita che ha sempre più il rischio di ictus e di Alzheimer."Recenti studinazionali e internazionali di scansioni sul cervello delle persone di età oltre 65 anni mostrano che...

L'Alzheimer si può trasmettere come le malattie prioniche infettive

Il danno cerebrale che caratterizza l'Alzheimer può provenire da una forma simile a quella delle malattie da prioni infettivi come l'encefalopatia spongiforme bovina (mucca pazza) e la malattia di Creutzfeldt-Jakob, secondo una ricerca appena pubblicata...

Il cervello memorizza ritmicamente

Il cervello impara attraverso i cambiamenti nella forza delle sue sinapsi - le connessioni tra i neuroni - in risposta a stimoli.Ora, in una scoperta che sfida la saggezza convenzionale sui meccanismi cerebrali dell'apprendimento, neuro-fisici dell'UCLA...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.