Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test per Alzheimer prevede il declino cognitivo nel Parkinson

Un metodo di classificazione dei modelli di atrofia cerebrale nei pazienti con Alzheimer tramite risonanza magnetica può rilevare anche il declino cognitivo nel Parkinson, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Scuola Perelman di Medicina...

Antidepressivi in sostituzione di cure appropriate per demenza

Un esperto di psichiatria dell'Università di Queensland in Australia (UQ) ha messo in guardia dalla sempre maggiore prescrizione di farmaci che alterano la mente agli anziani affetti da demenza, perché c'è troppo poco personale che si prende cura di...

Videogioco aiuta ad avanzare la ricerca genetica per Alzheimer, diabete e cancro

PhiloMontreal - Un team di ricercatori dell'Università McGill ha messo a punto un modo per rendere i videogiochi una ricerca completamente produttiva.Lo scienziato informatico Jerome Waldispuhl, insieme a Mathieu Blanchette, ha sviluppato un videogioco simile...

Nuovo metodo per la diagnosi precoce dell'Alzheimer

Nuovo metodo per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer `sNuova Delhi - In un nuovo sviluppo nel campo dell'Alzheimer, scienziati hanno messo a punto un metodo che promette non solo di favorire la diagnosi precoce della malattia debilitante, ma anche di migliorare la qualità della vita delle persone colpite.La...

La terapia immunitaria per curare l'Alzheimer

| Getty ImagesGetty ImagesNel film di quest'anno campione d'incassi L'Alba del Pianeta delle Scimmie, uno scienziato inverte l'Alzheimer di suo padre con una semplice iniezione nel braccio. La cura era temporanea. Ma non del tutto inverosimile.Scienziati canadesi...

Invecchiare oggi: i 10 segni dell'Alzheimer

Molti di noi visiteranno genitori e altri famigliari che invecchiano durante le prossime festività.E mentre ci prepariamo a tali visite, con cotture, confezionamento e imballaggio di regali, potremmo approfittare per familiarizzare con i 10 segni...

Le statine possono aiutare nel trattamento dell'Alzheimer

Studi precedenti hanno suggerito che alcuni farmaci a base di statine per abbassare il colesterolo possono non avere effetti benefici sui pazienti affetti da Alzheimer (AD).Infatti in uno studio in cui i pazienti sono stati trattati con simvastatina per...

Consigli per prevenire l'Alzheimer

Fare attività totalmente nuove accende i circuiti del cervello in aree diverse, contribuendo a scongiurare l'Alzheimer, ha dichiarato un professore e direttore della Divisione di Psichiatria Geriatrica alla School of Medicine della Saint Louis University ai...

Sviluppati anticorpi per l'Alzheimer

I ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute hanno sviluppato un nuovo metodo di progettare anticorpi per combattere le malattie. Il processo sorprendentemente semplice è stato utilizzato per produrre anticorpi che neutralizzano le particelle...

I grumi proteici dell'Alzheimer più complessi di quanto si pensava

Scienziati del National Institutes of Health negli Stati Uniti hanno fatto una scoperta importante che dovrebbe cambiare per sempre gli obiettivi e la direzione della ricerca di Alzheimer. In particolare, hanno scoperto che i grovigli di proteine che sono...

Per alcuni, i problemi psichiatrici cominciano nella tiroide

Nei pazienti con depressione, ansia ed altri problemi psichiatrici, i medici trovano spesso livelli ematici anormali di ormoni tiroidei.Hanno scoperto che trattare il problema può portare a miglioramenti del tono dell'umore, della memoria e della...

Creato in Australia vaccino promettente per l'Alzheimer

Scienziati australiani stanno partecipando alla gara per sviluppare un vaccino che aiuti a fermare la progressione dell'Alzheimer.Un gruppo di ricerca dell'Università di Sydney ha creato un vaccino che punta alle proteine danneggiate che, all'interno...

Comportamenti provocatori di demenza possono dipendere dalla tiroide

La tiroidite di Hashimoto, una causa comune di ipotiroidismo, può causare aumento di ansia in una persona con demenza. Questo a sua volta può causare comportamenti offensivi, indisciplinati, o di sfida.Ricevo email ogni settimana da parte dei caregivers...

Farmaco inverte cambiamenti dell'invecchiamento nelle cellule cerebrali di animali

Farmaci che influenzano i livelli di una proteina importante del cervello coinvolta nell'apprendimento e nella memoria, invertono i cambiamenti cellulari nel cervello tipici dell'invecchiamento, secondo uno studio su animali apparso sul numero del 7...

Impatto di comorbilità geriatrica e politerapia sui farmaci per la demenza

Sebbene la maggior parte delle linee guida raccomandino l'uso degli inibitori delle colinesterasi (ChEIs) per l'Alzheimer da lieve a moderato, solo una piccola percentuale di pazienti che ne sono affetti ricevono questi farmaci.Abbiamo voluto studiare se...

Cicli sonno-veglia e livello di attività quotidiana influenzano le probabilità di demenza

Le donne anziane con i ritmi circadiani più deboli, che sono meno attive fisicamente o sono più attive tardi nella giornata hanno più probabilità di sviluppare demenza e decadimento cognitivo lieve rispetto alle donne che hanno ritmi circadiani più...

La depressione raddoppia il rischio di demenza nei pazienti diabetici

La depressione in presenza di diabete è stata associata ad un aumento significativo del rischio di sviluppare demenza rispetto al diabete da solo.Un grande studio su più di 19.000 pazienti adulti con diabete di tipo 2, ha mostrato che, quelli con...

L'Alzheimer è causato da una infezione del cervello?

Alzheimer colpisce più di 800.000 cittadini britannici - entro il 2021, il numero sarà milioneNel giro di due anni, il mondo di Peter Dunlop si è ridotto drasticamente: il consulente senior rispettato di ostetricia e ginecologia che un tempo lavorava sui nati ad alto rischio ed eseguiva operazioni complesse quasi tutti i giorni ora è un uomo che...

Linea di demarcazione sfocata tra malati acuti e anziani

L'impatto dell'invecchiamento della popolazione e l'aumento dei casi di demenza è molto sentita nei reparti ospedalieri in tutta l'Australia. L'assistenza alle malattie acute può facilmente trascurare la cura di persone con demenza, concentrandosi di più...

Un trattamento non-farmacologico poco noto può avere un effetto incredibile con l'Alzheimer.

Rallentare il declino: Joanne Knowles (a sinistra) con la madre Ann Curtis, la cui qualità di vita migliorata grazie alle sessioni CSTIl mutuo è stato pagato e i loro figli sono cresciuti, e hanno le proprie famiglie. Il pensionamento ha mantenuto la promessa di un nuovo inizio per Ann e Peter Curtis. Con il tempo di assaporare finalmente la vita, avevano piani per viaggiare e godersi le...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.