Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La poesia per toccare il cuore delle persone con Alzheimer

Il poeta Gary Glazner (foto nella pagina) inizia ogni Martedì la sua visita al Centro diurno di Salute Marin per adulti a Novato salutando ciascuno dei più di 20 anziani - molti soffrono di demenza o di Alzheimer - seduti in cerchio intorno a lui.Si...

Mangiare pesce una volta alla settimana può allontanare l'Alzheimer

Mangiare pesce alla griglia si crede alla doga fuori di Alzheimer in età avanzata, secondo un nuovo studioRicercatori affermano che mangiare pesce alla griglia o al forno anche solo una volta a settimana potrebbe allontanare l'Alzheimer, fermando il restringimento del cervello.Un nuovo studio stabilisce per la prima volta un collegamento diretto tra il...

Sonnolenza pomeridiana? Assumere zucchero potrebbe NON essere la risposta

Un nuovo studio suggerisce che sono le proteine - non lo zucchero - a stimolare le cellule a tenerci leggeri e svegli e a bruciare calorie. La ricerca, pubblicata sul numero del 17 novembre della rivista scientifica Neuron, ha implicazioni per la...

Frequenti 'tiri di testa' nel calcio possono lesionare il cervello e provocare danni cognitivi

Utilizzando tecniche di scansione avanzate e test cognitivi, i ricercatori dell'Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University e del Montefiore Medical Center, l'University Hospital and academic medical center for Einstein, hanno dimostrato...

Fumo: ictus, infarto, cancro e ora l'Alzheimer

Se il cancro, attacchi cardiaci o ictus non motivare a sufficienza per smettere di fumare, come circa il rischio di malattia di Alzheimer?Non può essere rimasto qualcuno in America che non sia a conoscenza dei pericoli per la salute derivanti dal fumo di sigaretta.I pacchetti di sigarette sono etichettati con i più atroci avvertimenti possibili. Sono vietate la maggior parte delle forme di...

I caregiver di demenza sono più soggetti a cattiva salute

I caregiver di pazienti affetti da demenza possono passare così tanto tempo concentrandosi sulle persone care che hanno troppo poco tempo per gestire la propria vita.Questo stress estremo può mettere a rischio la loro salute. Oltre allo stress, i...

Come il giardinaggio aiuta i malati di Alzheimer

Oltre a mantenerci in forma e agili, fare esercizio fisico regolare e tenere sotto controllo il peso aiuta a prevenire molti dei nostri mali moderni: cancro, problemi cardiaci, diabete, ictus, e anche depressione, demenza e Alzheimer.Il giardinaggio è uno...

Studio esamina i cambiamenti nell'invecchiamento

Man mano che invecchiamo, le nostre capacità cognitive cambiano, migliorando quando siamo giovani e declinando con l'età. Scienziati ora indicano una struttura gerarchica all'interno della quale si organizzano queste abilità.C'è il livello "più...

L'India capitale dell'Alzheimer e demenza entro il 2030

Un ottuagenario su due soffre dell'Alzheimer, la forma più comune di demenza in cui la memoria diminuisce lentamente e gli anziani diventano dipendenti dagli altri anche per i compiti più semplici.Una persona su cinque tra 75 e 84 anni e il 3% di quelli...

Dynamic Synaptic persegue nuovo trattamento di Alzheimer

Synaptic Dynamics Inc., una nuova azienda creata dall'Università del Connecticut, sta selezionando varianti di una molecola di sintesi comune per eliminare le placche che si accumulano nel cervello dei malati di Alzheimer.La società ha dimostrato che la...

Cosa mangiare per restare sempre giovani

Alimenti antiossidanti per fermare il tempo che passa. Questo il prodigio che il cibo può fare. Certo, pensare di non invecchiare è un desiderio irrealizzabile ma frutta e verdura possono aiutarci a farlo nel migliore dei modi possibili.Le proprietà...

Demenza: terapie non farmacologiche

Doll_therapyLa demenza comporta una perdita progressiva delle funzioni cognitive (memoria, ragionamento, pensiero, linguaggio, percezione, cognizione spaziale) di severità tale da interferire con le attività quotidiane e con la vita di relazione di una persona.La...

L'Unità Valutativa Alzheimer per affrontare la demenza

Il Centro Uva (Unità Valutativa Alzheimer) e demenze di Montebelluna (TV) e Valdobbiadene (TV) nasce nel settembre 2000, in concomitanza con l'emanazione da parte del Ministero della Salute del Progetto Cronos.Grazie a questo progetto la malattia...

L'Alzheimer potrebbe essere alla base degli errori con il denaro

Secondo la Westmoreland County Area Agency su Aging Information Line, la difficoltà a gestire le finanze può essere un indicatore più affidabile dell'Alzheimer rispetto alla perdita di memoria.Il peggioramento nelle competenze della gestione del denaro...

L'Alzheimer, il lievito e altri animali

"Un importante passo avanti nella ricerca di Alzheimer offre la speranza non solo di diagnosi precoce della malattia cerebrale invalidante, ma anche di potenziali nuovi trattamenti", riferisce il Daily Express.Il titolo si basa sulla ricerca di un peptide...

L'ABCC9 del sonno: un fattore genetico regola quanto dormiamo

Uno studio collaborativo europeo condotto da ricercatori della Ludwig-Maximilians-Universitaet Muenchen (LMU) ha dimostrato che l'ABCC9, un fattore genetico noto nelle malattie cardiache e nel diabete, influenza anche la durata del sonno negli esseri...

Sintonizzarsi con la famiglia, non sui gadget elettronici

In combinazione con il lavoro sempre più frenetico, la scuola e gli orari extracurricolari, l'avvento della tecnologia senzafili ha portato a una diminuzione del tempo di qualità tra genitori e figli.Specialisti dello sviluppo umano dell'Università del...

Il riciclo dell'enzima BACE1 implicato nell'Alzheimer

Il riciclo lento di una enzima che seziona proteine potrebbe favorire l'Alzheimer, secondo uno studio pubblicato online su The Journal of Cell Biology*.L'Abeta, la proteina tossica che si accumula nel cervello dei malati di Alzheimer, si forma quando gli...

Demenza in aumento come causa di morte in Svizzera

L'Ufficio federale di statistica afferma che le malattie cardiovascolari, il cancro e la demenza - che è in aumento - sono le tre più comuni cause di morte in Svizzera.I dati del 2009, pubblicati Giovedi, dimostrano che il numero di morti derivanti da...

Nuovo sito in aiuto ai bambini di genitori con demenza

WhenDementiaIsInTheHouseC'è un nuovo sito web per aiutare i bambini e gli adolescenti che hanno un genitore affetto da demenza frontotemporale.Molti di questi casi sono il risultato di malattie genetiche che possono colpire in età precoce. Ciò significa che i bambini sono a...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.