Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Comportamenti provocatori di demenza possono dipendere dalla tiroide

La tiroidite di Hashimoto, una causa comune di ipotiroidismo, può causare aumento di ansia in una persona con demenza. Questo a sua volta può causare comportamenti offensivi, indisciplinati, o di sfida.

Ricevo email ogni settimana da parte dei caregivers di Alzheimer che raccontano problemi di comportamento provocatori dei loro cari che vivono con l'Alzheimer.

Rispondo sempre con due raccomandazioni molto specifiche.

La prima è di chiedere una coltura delle urine; non un test con la strisca, ma una approfondita analisi delle urine. Questo test evidenzierà un certo numero di infezioni. Non riesco a dirvi quanti caregiver di Alzheimer danno per scontato di poter contare sul loro medico per individuare UTI [infezione del tratto urinario] e altre infezioni, e quanti assumono che, se il paziente di Alzheimer non si lamenta per una sensazione di bruciore durante la pipì, non c'è nulla di male. Le infezioni sono comuni nei pazienti di Alzheimer e spesso non sono riconosciute dai medici. Non riconosciute fino a quando il paziente finisce al pronto soccorso dell'ospedale. Abbiamo una lunga lista di lettori che sono andati al pronto soccorso e hanno poi scoperto che una UTI è la causa della malattia.

La seconda, sono anche abituato di suggerire al caregiver di richiere le analisi della tiroide nell'ambito di qualsiasi esame del sangue. Direi che quando chiedo al caregiver se ha mai fatto esaminare la tiroide, di solito rispondono di no, o che non lo sa. Questo è comune. L'ipotiroidismo può essere una causa di depressione, di comportamento apatico, e anche dell'ansia che porta ai comportamenti di sfida. Ripeto, non si può contare solo sul test fatto dal medico di famiglia, che in realtà viene fatto raramente. È necessario richiedere un panel di esami della tiroide. Se il medico chiede perché, mostrare questo articolo o una qualsiasi dei molti su questo sito che discute della tiroide.

La tiroidite di Hashimoto, una causa comune di ipotiroidismo, può aumentare il senso di ansia in una persona con demenza. Questo a sua volta può causare comportamenti aggressivi, indisciplinati, o di sfida. Ecco il mio punto principale. I medici tentano spesso di trattare comportamenti provocanti con antidepressivi e antipsicotici, ma non sempre controllano la tiroide. I medici che non sono ben ferrati nella cura della demenza non sempre uniscono i puntini. L'ansia può provocare comportamenti problematici e la causa può essere la tiroide.

Ecco un articolo che ho letto recentemente che mette in evidenza questi problemi alla tiroide: Per alcuni, i problemi psichiatrici possono partire nella tiroide [originale in inglese].

Un farmaco generico economico, la levotiroxina, è una sintesi ormonale sostitutiva della tiroide e può risolvere il problema con la tiroide e il problema comportamentale.

Non riesco proprio a capire perché ogni caregiver di Alzheimer non chiede una coltura delle urine e gli esami della tiroide. Questi test sono poco costosi e di solito sono coperti da tutte le assicurazioni sanitarie [in USA]. Spero che quelli di voi che partecipano ai gruppi di sostegno discuteranno questi temi e incoraggino i caregivers a chiedere frequentemente, come pratica normale, colture delle urine ed esami della tiroide.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Scritto da Bob DeMarco, Pubblicato in Alzheimer's Reading Room il 8 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.