Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Comportamenti provocatori di demenza possono dipendere dalla tiroide

La tiroidite di Hashimoto, una causa comune di ipotiroidismo, può causare aumento di ansia in una persona con demenza. Questo a sua volta può causare comportamenti offensivi, indisciplinati, o di sfida.

Ricevo email ogni settimana da parte dei caregivers di Alzheimer che raccontano problemi di comportamento provocatori dei loro cari che vivono con l'Alzheimer.

Rispondo sempre con due raccomandazioni molto specifiche.

La prima è di chiedere una coltura delle urine; non un test con la strisca, ma una approfondita analisi delle urine. Questo test evidenzierà un certo numero di infezioni. Non riesco a dirvi quanti caregiver di Alzheimer danno per scontato di poter contare sul loro medico per individuare UTI [infezione del tratto urinario] e altre infezioni, e quanti assumono che, se il paziente di Alzheimer non si lamenta per una sensazione di bruciore durante la pipì, non c'è nulla di male. Le infezioni sono comuni nei pazienti di Alzheimer e spesso non sono riconosciute dai medici. Non riconosciute fino a quando il paziente finisce al pronto soccorso dell'ospedale. Abbiamo una lunga lista di lettori che sono andati al pronto soccorso e hanno poi scoperto che una UTI è la causa della malattia.

La seconda, sono anche abituato di suggerire al caregiver di richiere le analisi della tiroide nell'ambito di qualsiasi esame del sangue. Direi che quando chiedo al caregiver se ha mai fatto esaminare la tiroide, di solito rispondono di no, o che non lo sa. Questo è comune. L'ipotiroidismo può essere una causa di depressione, di comportamento apatico, e anche dell'ansia che porta ai comportamenti di sfida. Ripeto, non si può contare solo sul test fatto dal medico di famiglia, che in realtà viene fatto raramente. È necessario richiedere un panel di esami della tiroide. Se il medico chiede perché, mostrare questo articolo o una qualsiasi dei molti su questo sito che discute della tiroide.

La tiroidite di Hashimoto, una causa comune di ipotiroidismo, può aumentare il senso di ansia in una persona con demenza. Questo a sua volta può causare comportamenti aggressivi, indisciplinati, o di sfida. Ecco il mio punto principale. I medici tentano spesso di trattare comportamenti provocanti con antidepressivi e antipsicotici, ma non sempre controllano la tiroide. I medici che non sono ben ferrati nella cura della demenza non sempre uniscono i puntini. L'ansia può provocare comportamenti problematici e la causa può essere la tiroide.

Ecco un articolo che ho letto recentemente che mette in evidenza questi problemi alla tiroide: Per alcuni, i problemi psichiatrici possono partire nella tiroide [originale in inglese].

Un farmaco generico economico, la levotiroxina, è una sintesi ormonale sostitutiva della tiroide e può risolvere il problema con la tiroide e il problema comportamentale.

Non riesco proprio a capire perché ogni caregiver di Alzheimer non chiede una coltura delle urine e gli esami della tiroide. Questi test sono poco costosi e di solito sono coperti da tutte le assicurazioni sanitarie [in USA]. Spero che quelli di voi che partecipano ai gruppi di sostegno discuteranno questi temi e incoraggino i caregivers a chiedere frequentemente, come pratica normale, colture delle urine ed esami della tiroide.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Scritto da Bob DeMarco, Pubblicato in Alzheimer's Reading Room il 8 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.