Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le famiglie dei malati di Alzheimer reclamano il farmaco che inverte gli effetti della malattia nei topi

I topi funziona: topi geneticamente modificati per mostrare i sintomi del morbo di Alzheimer è diventato subito più intelligente dopo l'assunzione di cancro della pelle bexarotene di drogaUn farmaco contro il cancro della pelle ha invertito gli effetti dell'Alzheimer nei topi - aumentando la speranza che possa essere altrettanto efficace contro la malattia incurabile negli esseri umani.

Ora le famiglie dei malati di Alzheimer stanno bombardando i medici con richieste del farmaco, chiamato bexarotene e commercializzato come Targretin.


Nella ricerca pubblicata sulla rivista Science, i topi sono stati modificati per mostrare sintomi di Alzheimer, come ad esempio l'oblio e la morte cellulare rapida. Dopo aver preso il farmaco, sono diventati subito più intelligenti, hanno ottenuto risultati migliori nei test, conservato meglio i ricordi e hanno evidenziato maggiore socialità. I ricercatori della Case Western Reserve University di Cleveland, Ohio, hanno aggiunto che in poche ore scompariva la placca nel cervello dei topi che causa l'Alzheimer. 'Siamo rimasti scioccati e stupiti,' ha detto a AFP l'autore Gary Landreth. 'Una cose del genere non si era mai, mai vista prima'.


In seguito a tali risultati, i malati di Alzheimer e le loro famiglie stanno ora chiedendo a gran voce il farmaco. 'La comunità di Alzheimer è alla ricerca disperata di tutto ciò che mostra segni di speranza o promessa", ha detto Eric Hall, dalla Alzheimer's Foundation of America, al Wall Street Journal. Ma i ricercatori hanno detto che le famiglie devono attendere i test sugli esseri umani, in quanto spesso non reagiscono ai farmaci allo stesso modo dei topi.

Una speranza per gli esseri umani: i ricercatori ha detto che i risultati sono stati come se niente hanno visto prima, che solleva la speranza per gli esseri umani affetti dalla malattia incurabile Dopo aver ricevuto dosi del farmaco, i topi hanno iniziato a costruire nidi con carta nelle gabbie, mentre quelli che soffrono di Alzheimer non sono in grado di farlo, poichè hanno dimenticato che la carta può essere utilizzata per quello scopo. 'Non sono grandi nidi, ma sono comunque nidi', ha aggiunto Landreth.


I topi anche ricordato come sentire l'odore - uno dei sensi normali perduti nell'Alzheimer, ha reso noto l'AFP. Il farmaco ha aumentato i livelli di una proteina, l'apolipoproteina E (ApoE), che aiuta ad eliminare gli accumuli di placca amiloide nel cervello - un processo che gli esseri umani non sono in grado di fare in modo efficiente man mano che invecchiano.

CHE COS'È IL FARMACO?
Ai topi è stato dato bexarotene, commercializzato con il nome di Targretin.

Viene utilizzato per pazienti affetti da linfoma cutaneo a cellule T, un tumore raro del sistema immunitario che si manifesta nella pelle e nel fegato.

Il farmaco, attualmente utilizzato in 26 paesi, è disponibile da 13 anni - ma non ci sono segnalazioni di esso possa stimolare la memoria in quanto i pazienti non hanno vissuto abbastanza a lungo per soffrire di Alzheimer.

Il team della Case Western Reserve University ha scelto il farmaco per il modo in cui funziona con le proteine nel nucleo delle cellule cerebrali.

Nell'esperimento, ha stimolato la rimozione di beta-amiloide, una sostanza nel cervello che può portare a demenza di Alzheimer.


Sei ore dopo che i topi hanno avuto il farmaco, i livelli di amiloide sono scesi del 25 per cento, e, infine, sono diminuiti del 75 per cento. L'effetto è durato per tre giorni. Gli studi clinici per gli esseri umani sono stati già progettati e dovrebbero produrre risultati quest'anno, hanno detto i ricercatori. Scott Turner, direttore del Programma Disordini di Memoria del Medical Center della Georgetown University, ha dichiarato all'Afp che i risultati sono benvenuti. 'Questo sembra molto interessante', ha detto. 'E' un modo nuovo di andare avanti nella sperimentazione umana dell'Alzheimer e funziona benissimo con i topi'.


Ma ha aggiunto: 'Un ostacolo è che i topi potrebbero non essere un buon modello dell'Alzheimer. Ci sono così tante cose che funzionano nei topi, ma quando le testiamo negli esseri umani falliscono completamente'.

Landreth ha aggiunto non ci sono notizie che il farmaco abbia migliorato la memoria poichè la maggior parte dei pazienti [di cancro della pelle] non sono vissuti abbastanza a lungo da soffrire di Alzheimer, una malattia che, insieme alle altre demenze, colpisce 35,6 milioni di persone in tutto il mondo. I costi annuali globali della malattia raggiungono i 604 miliardi dollari, secondo Alzheimer Disease International.


Il Bexarotene è usato da 13 anni come trattamento del linfoma cutaneo a cellule T, un cancro raro del sistema immunitario che si manifesta nella pelle e nel fegato. E' attualmente disponibile in 26 paesi in Europa, Nord America e Sud America. Un medico ha detto al Wall Street Journal che il farmaco costerebbe 1.200 dollari o più al mese ed non ha probabilità di essere coperto da assicurazione.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Pubblicato in MailOnLine il 12 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.