Immagine da Flickr dell'utente hawkexpress. Clicca per la sorgente. Un articolo sulla storia della demenza, apparso sul Journal of Neurological Sciences, elenca le cause un po' strane della condizione degenerativa del cervello, indicate dal pioniere della psichiatra francese Jean Etienne Esquirol nel 1838:
Disturbi mestruali, Postumi [conseguenze] di parto, Traumi cranici, Invecchiamento, Febbre atassica, Chirurgia delle emorroidi, Mania e monomania, Paralisi, Apoplessia, Sifilide, Abuso di mercurio, Eccessi alimentari, Abuso di vino, Masturbazione, Amore infelice, Paure, Sconvolgimenti Politici, Ambizioni non realizzate, Povertà, Problemi domestici
Anche se ci sono chiaramente alcune cause piuttosto bizzarre nella lista, vale la pena notare che i medici del 19 ° secolo non sempre facevano una chiara distinzione tra le diverse forme di 'follia' percepita e avevano poca comprensione di ciò che contribuisce alla instabilità mentale.
Tuttavia, l'elenco era chiaramente un grosso passo avanti rispetto alle cause avanzate dall'antico scrittore greco Solone, che ha detto che la demenza è causata da "dolore fisico, violenza, medicine, vecchiaia o dalla persuasione di una donna"!
La demenza è in realtà un declino della funzione mentali che avviene più velocemente di quanto ci si aspetterebbe dal normale invecchiamento e di solito è accompagnato da degenerazione neurologica chiaramente rilevabile - come nell'Alzheimer o nella demenza vascolare.
Qui l'articolo accademico sulla storia della demenza (a pagamento).
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
Pubblicato in MindHacks.com il 27 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra: |