Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Correre per prevenire l'Alzheimer

Se sei un corridore, probabilmente già conosci i numerosi grandi vantaggi per la salute che derivano dal partecipare a questa grande attività, ma lo sapevi che correre può aiutare a prevenire l'Alzheimer?

L'esercizio fisico è il modo migliore per prevenire questa malattia spaventosa.

Un rapporto rilasciato all'inizio di quest'anno ha avvertito che un figlio del baby boom su otto di quelli nati da circa metà anni '40 alla metà dei '60, avrà una diagnosi di Alzheimer. Questo può arrivare fino a dieci milioni di boomers che possono aspettarsi di sviluppare la malattia, per la quale non esiste prevenzione o cura.

Queste sono statistiche da paura, ma se già hai una routinea di esercizi per almeno 30 minuti, tre o quattro volte alla settimana, sei sulla buona strada per diminuire notevolmente il rischio della malattia devastante. Ben il 50% dei casi di Alzheimer possono essere prevenuti attraverso cambiamenti dello stile di vita, il che comprende uno stile di vita attivo piuttosto che uno sedentario.

Se sei un corridore, è probabile che tu non abbia la pressione alta, non sei obeso, non fumi o non hai il diabete, tutti fattori che possono portare alla malattia. Oltre a ridurre il rischio di quegli aspetti negativi, l'esercizio fisico stesso ha dimostrato di ridurre il rischio. L'attività fisica sembra inibire i cambiamenti tipici dell'Alzheimer nel cervello nei topi, rallentando lo sviluppo di una caratteristica fondamentale della malattia.

Il dottor Ronald Petersen, direttore del Centro di Ricerca di Alzheimer della Mayo Clinic, ha osservato che "l'esercizio fisico regolare è probabilmente il miglior mezzo che abbiamo per prevenire l'Alzheimer oggi, meglio dei farmaci, meglio dell'attività intellettuale, meglio degli integratori e della dieta".

L'Alzheimer è la forma più comune di demenza, ma non è una parte normale dell'invecchiamento. Se hai bisogno di un'altra scusa per motivarti a iniziare la buona abitudine di correre, o qualsiasi tipo di attività aerobica costante, questa è una buona.

L'Alzheimer è una malattia cerebrale fatale e un tipo di demenza che provoca problemi di memoria, di comportamento e di pensiero che via via peggiora nel tempo. Alla fine le persone con la malattia perdono completamente la loro indipendenza.

I primi sintomi possono includere perdita di memoria, difficoltà di risolvere i problemi, incapacità o difficoltà nel completare compiti semplici, confusione per quanto riguarda la data e/o il tempo, difficoltà a interpretare distanze o problemi con la lettura, difficoltà di comunicazione, perdere le cose, scarsa o minore capacità di giudizio, ritiro dal coinvolgimento in attività sociali o di lavoro, e cambiamenti di umore.

E' una malattia che nessuno vorrebbe augurare anche al peggior nemico. Se ultimamente hai vissuto troppo sul divano o alla tastiera, è il momento di alzarti e diventare attivo.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


K.C. DermodyPubblicato da KC Dermody in Yahoo Sports il 26 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.