Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Correre per prevenire l'Alzheimer

Se sei un corridore, probabilmente già conosci i numerosi grandi vantaggi per la salute che derivano dal partecipare a questa grande attività, ma lo sapevi che correre può aiutare a prevenire l'Alzheimer?

L'esercizio fisico è il modo migliore per prevenire questa malattia spaventosa.

Un rapporto rilasciato all'inizio di quest'anno ha avvertito che un figlio del baby boom su otto di quelli nati da circa metà anni '40 alla metà dei '60, avrà una diagnosi di Alzheimer. Questo può arrivare fino a dieci milioni di boomers che possono aspettarsi di sviluppare la malattia, per la quale non esiste prevenzione o cura.

Queste sono statistiche da paura, ma se già hai una routinea di esercizi per almeno 30 minuti, tre o quattro volte alla settimana, sei sulla buona strada per diminuire notevolmente il rischio della malattia devastante. Ben il 50% dei casi di Alzheimer possono essere prevenuti attraverso cambiamenti dello stile di vita, il che comprende uno stile di vita attivo piuttosto che uno sedentario.

Se sei un corridore, è probabile che tu non abbia la pressione alta, non sei obeso, non fumi o non hai il diabete, tutti fattori che possono portare alla malattia. Oltre a ridurre il rischio di quegli aspetti negativi, l'esercizio fisico stesso ha dimostrato di ridurre il rischio. L'attività fisica sembra inibire i cambiamenti tipici dell'Alzheimer nel cervello nei topi, rallentando lo sviluppo di una caratteristica fondamentale della malattia.

Il dottor Ronald Petersen, direttore del Centro di Ricerca di Alzheimer della Mayo Clinic, ha osservato che "l'esercizio fisico regolare è probabilmente il miglior mezzo che abbiamo per prevenire l'Alzheimer oggi, meglio dei farmaci, meglio dell'attività intellettuale, meglio degli integratori e della dieta".

L'Alzheimer è la forma più comune di demenza, ma non è una parte normale dell'invecchiamento. Se hai bisogno di un'altra scusa per motivarti a iniziare la buona abitudine di correre, o qualsiasi tipo di attività aerobica costante, questa è una buona.

L'Alzheimer è una malattia cerebrale fatale e un tipo di demenza che provoca problemi di memoria, di comportamento e di pensiero che via via peggiora nel tempo. Alla fine le persone con la malattia perdono completamente la loro indipendenza.

I primi sintomi possono includere perdita di memoria, difficoltà di risolvere i problemi, incapacità o difficoltà nel completare compiti semplici, confusione per quanto riguarda la data e/o il tempo, difficoltà a interpretare distanze o problemi con la lettura, difficoltà di comunicazione, perdere le cose, scarsa o minore capacità di giudizio, ritiro dal coinvolgimento in attività sociali o di lavoro, e cambiamenti di umore.

E' una malattia che nessuno vorrebbe augurare anche al peggior nemico. Se ultimamente hai vissuto troppo sul divano o alla tastiera, è il momento di alzarti e diventare attivo.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


K.C. DermodyPubblicato da KC Dermody in Yahoo Sports il 26 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.