Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo impulso a ricerca e terapie di rigenerazione dei nervi

EnFlagE' stato scoperto da scienziati dell'Università del Nevada di Reno un nuovo meccanismo per guidare la crescita dei nervi (che coinvolge il macchinario della morte cellulare), che potrebbe portare a progressi della medicina e della ricerca neurologica.Il...

Scoperto nuovo meccanismo della memoria a lungo termine

EnFlagNeurobiologi della University of California di Irvine hanno scoperto un nuovo meccanismo molecolare che consente di attivare la formazione di memoria a lungo termine.I ricercatori credono che la scoperta di questo meccanismo aggiunga un altro pezzo al...

L'herpes potrebbe aumentare il rischio di problemi cognitivi?

EnFlagIl virus che causa l'herpes labiale, insieme ad altre infezioni virali o batteriche, può essere associato ai problemi cognitivi, secondo un nuovo studio pubblicato nel numero del 26 Marzo 2013 di Neurology ®, la rivista medica della American Academy of...

Danni al DNA sono parte della normale attività cerebrale, scoprono gli scienziati

EnFlagScienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che un certo tipo di danno al DNA, ritenuto finora particolarmente dannoso per le cellule del cervello, può in realtà essere parte di un processo normale, non nocivo.Il team ha anche scoperto che questo...

Le neuroscienze che permettono di trovare le chiavi

EnFlagTi sei mai trovato a spremerti il cervello un Lunedì mattina per ricordare dove hai messo le chiavi della macchina?Quando le trovi, puoi ringraziare l'ippocampo, una regione del cervello responsabile della conservazione e del recupero dei ricordi di...

Olio di oliva per combattere l'Alzheimer

EnFlagRicercatori nel campo della salute dicono di aver risolto il mistero del modo in cui l'olio extra vergine di oliva aiuta a ridurre il rischio di Alzheimer.In un nuovo rapporto apparso sulla rivista ACS Chemical Neuroscience della American Chemical...

Alzheimer: beta amiloide innesca aumento proteina che sembra causare disfunzione neuronale

EnFlagIl Journal of Neuroscience ha pubblicato uno studio condotto da ricercatori del Max Planck Institute for Neuroscience della Florida (prima e unica filiale USA della Max Planck Society), che potrebbe costituire una svolta sorprendente negli sforzi per curare...

Possibili nuovi esami del sangue per Alzheimer e malattie autoimmuni

EnFlagRicercatori dello Scripps Research Institute (TSRI) di Jupiter in Florida, hanno sviluppato una tecnologia all'avanguardia che potrebbe riuscire ad individuare nel sangue umano i marcatori di varie malattie.Questo strumento può essere la chiave per una...

Manifestazione dei sogni collegata allo sviluppo di demenza a Corpi di Levy

EnFlagRicercatori della Mayo Clinic hanno scoperto che la migliore indicazione che un uomo sta sviluppando la demenza con corpi di Lewy (la seconda forma di demenza negli anziani per diffusione - in USA) è quando manifesta i suoi sogni durante il sonno.Lo...

Prova genetica che terapie allo studio per il Parkinson possono causare danni

EnFlagRicercatori del NorthShore University HealthSystem (NorthShore) e della Mayo Clinic hanno collaborato in uno studio che fornisce la prova genetica e clinica che le terapie tese a controllare l'espressione dell'alfa-sinucleina (gene la cui funzione è...

La base neurologica del processo decisionale

EnFlagScienziati della University of California San Francisco (UCSF) hanno scoperto che il richiamo dei ricordi è legato al processo decisionale, nei topii, dimostrando che si verifica una attività misurabile in una parte del cervello quando i topi in un...

Nanomedicina innovativa risolve infiammazione e favorisce la guarigione dei tessuti

EnFlagUn team di ricercatori multi-centro, che comprende ricercatori del Medical Center della Columbia University (CUMC), del Brigham and Women's Hospital (BWH), della Mount Sinai School of Medicine, e del Massachusetts Institute of Technology, ha messo a punto...

Creati pomodori che imitano le azioni del colesterolo buono

Ricercatori della University of California LosAngeles (UCLA) hanno progettato geneticamente dei pomodori che producono un peptide che imita le azioni del colesterolo buono quando viene consumato.Secondo i ricercatori, potrebbero trarne benefici un gran...

La depressione deriva da problemi di comunicazione tra cellule cerebrali; la serotonina fa altro

DepressioneUn nuovo studio della School of Medicine della University of Maryland suggerisce che la depressione è il risultato di un disturbo nella capacità delle cellule cerebrali di comunicare tra di loro.Lo studio comporta un cambio importante nel...

Ipertensione non controllata potrebbe aumentare rischio di Alzheimer

EnFlagUno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association Neurology suggerisce che il controllo o la prevenzione dei fattori di rischio, come l'ipertensione, precocemente nella vita, può limitare o ritardare i cambiamenti cerebrali associati...

Le cellule nervose potrebbero essere utilizzate contro l'Alzheimer

Fedorov_Oleksiy_Neuron_shutterstockRicercatori hanno trovato nuove prove che le cellule isolanti, quelle che proteggono i nostri nervi, possono essere prodotte e aggiunte al sistema nervoso centrale per tutta la vita.Il ricercatore responsabile dello studio, il Dr Kaylene Young del Menzies...

Nuove intuizioni su dettagli strutturali e molecolari delle malattie neurodegenerative

EnFlagUn gruppo di ricerca dell'Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) della Corea ha pubblicato i risultati sui dettagli strutturali e molecolari della proteina Ataxin-1 associata alle malattie neurodegenerative.Le mutazioni nell'Ataxin-1...

Scoperta sulla Tau apre le porte a nuove terapie per Alzheimer e Parkinson

EnFlagSecondo una ricerca della Scuola di Medicina Perelman dell'Università della Pennsylvania, che sta per essere presentato alla 65° Assemblea Annuale dell'Accademia Americana di Neurologia a San Diego da 16 al 23 Marzo 2013, l'iniezione di fibrille tau...

Migliora l'individuazione della degenerazione frontotemporale, 2a causa di demenza

EnFlagUna serie di studi ha raggiunto un miglioramento nella rilevazione della degenerazione frontotemporale, la seconda forma più comune di demenza, incrementando la specificità diagnostica che apre la strada a raffinate sperimentazioni cliniche per testare...

Cellule della pelle di scimmie adulte trasformate in cellule cerebrali

EnFlagPer la prima volta degli scienziati hanno trapiantato cellule neurali derivate dalla pelle di una scimmia nel suo cervello e hanno osservato le cellule svilupparsi in diversi tipi di cellule cerebrali mature.Secondo gli autori di un nuovo studio apparso...

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.