Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza: terapie non farmacologiche

Doll_therapyLa demenza comporta una perdita progressiva delle funzioni cognitive (memoria, ragionamento, pensiero, linguaggio, percezione, cognizione spaziale) di severità tale da interferire con le attività quotidiane e con la vita di relazione di una persona.La...

L'Alzheimer potrebbe essere alla base degli errori con il denaro

Secondo la Westmoreland County Area Agency su Aging Information Line, la difficoltà a gestire le finanze può essere un indicatore più affidabile dell'Alzheimer rispetto alla perdita di memoria.Il peggioramento nelle competenze della gestione del denaro...

Sintonizzarsi con la famiglia, non sui gadget elettronici

In combinazione con il lavoro sempre più frenetico, la scuola e gli orari extracurricolari, l'avvento della tecnologia senzafili ha portato a una diminuzione del tempo di qualità tra genitori e figli.Specialisti dello sviluppo umano dell'Università del...

Costo dell'Alzheimer devasta le finanze famigliari

The cost of medical care for  Alzheimer's patients can take a staggering toll on a family's finances, something Robin Hulse and her husband Ken, who has early onset of the disease, are painfully discovering. Se le cose peggiorano, e molto probabilmente lo faranno, Ken e Robin Hulse potrebbero dover vendere la loro casa. E' difficile dire cosa potrebbe succedere.Ogni giorno da quando a Ken è stato diagnosticato l'Alzheimer precoce ha portato con sé una nuova...

Fare il pane, terapia per i pazienti di Alzheimer

Il conto alla rovescia per il Giorno del Ringraziamento sta giungendo rapidamente alla fine, così oggi ci concentriamo su alcuni dettagli finali per illuminare la vostra festa in famiglia. [...]Una volta che la festa è preparata, sarà il momento di...

Alzheimer: cosa succede se non c'è una cura?

C'è una cosa su cui tutti i ricercatori di Alzheimer concordano: la malattia che deruba la mente è straziante. Ma dopo tre decenni di studi che non hanno ancora visto né una cura né farmaci che rallentano significativamente i suoi progressi, alcuni...

La PQQ può ridurre il rischio di demenza di Alzheimer?

Scott Mendelson, M.D.Vi è una crescente epidemia di demenza di Alzheimer nel nostro Paese. Ci sono due principali tipi di demenza di Alzheimer.Una è quella precoce. Di solito inizia ben prima dei 65 anni, colpisce le famiglie ed è fortemente legata ai geni ereditati dai...

L'alcol aumenta il rischio di demenza

La cultura pervasiva dell'alcool nella Nuova Zelanda sta minacciando di massimizzare l'onda della demenza in futuro, dice uno specialista delle dipendenze del Nelson.Il dottor Lee Nixon, medico specialista dei servizi di tossicodipendenza dell'Ospedale...

Alzheimer: come affrontare la paura con la conoscenza (Parte 1)

Deepak ChopraPoche persone si sentono a proprio agio pensando al processo di invecchiamento, ma il disagio si trasforma in paura quando si tratta di cervello. In termini medici, il cervello di ognuno rallenta in qualche modo, man mano che invecchiamo.Questo non deve...

L'Alzheimer forza decisioni molto difficili nei luoghi di lavoro

La porta dell'ascensore vicino alla sua scrivania faceva troppo rumore per concentrarsi. La giornata lavorativa non era abbastanza lunga per fare il suo lavoro. Doveva rimanere fino a notte per rispettare le scadenze.Gwen Richards (foto sotto) sapeva che...

La chiave è vedere i segni della demenza

Mancare gli appuntamenti. Dimenticare i nomi. Commettere errori. Sono alcuni dei comportamenti -succede sempre- da cui i datori di lavoro devono guardarsi per i dipendenti che stanno scivolando a causa dell'età, secondo un medico del Medical Center...

Le 7 fasi dell'Alzheimer e quando farsi curare

Quando una persona non può prendersi cura dei compiti personali potrebbe essere troppo tardi per il trattamento medico dell'Alzheimer.L'Alzheimer (AD) è LA malattia più disumanizzante che ci sia. Più di 5 milioni di americani sono stati scientificamente...

Regolazione cognitiva può aiutare il caregiver di demenza con depressione e stress

La regolazione cognitiva ("reframing"), una tecnica di psicoterapia che insegna alle persone a pensare in modo diverso alle sfide che devono affrontare, può aiutare le persone in qualità di assistenti di un familiare con demenza.Gli assistenti dei...

Nuovo studio sfida l'approccio attuale nella demenza senile

Impattando su milioni di famiglie e divorando miliardi di dollari a livello globale, l'Alzheimer è al centro di ricerche approfondite per trovare una cura.Anche se intensamente indagato negli ultimi tre decenni, utilizzando tecnologie all'avanguardia, la...

Mangiare bene, rimanere giovani

fruityNon si può tornare indietro nel tempo ma mangiare bene e fare scelte di vita possono aiutare a ridurre alcuni degli effetti dell'invecchiamento.Ti capita mai di pensare a come sarà la tua vita tra 10, 20 o anche 40 anni? Si sarà fisicamente in forma e...

Come può l'alimentazione aiutare a prevenire l'Alzheimer?

Esperto Bio ImmagineCharles, dalla California, chiede: Come può la nutrizione influenzare la salute per quanto riguarda il rischio di Alzheimer? Ho una forte storia familiare e voglio fare tutto quello che posso per evitare la malattia. Risponde la Dssa Melina Jampolis...

Camminata per la mente, Segusino 30 ottobre 2011

CIMG6252Alcune immagini dell'ambiente in cui si è svolta la "Camminata per la mente" a Segusino (TV), Domenica 30 ottobre 2011:  Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:...

Rimanere attivi per costruire il potere del cervello

Un po' di ciò che ti piace potrebbe fare molto per proteggere il cervello dagli effetti dell'invecchiamento.Mentre gli scienziati devono ancora capire perché alcune persone evitano condizioni cerebrali come la demenza quando invecchiano, gli esperti...

Come trattare la depressione correlata alla demenza, naturalmente

Michael Friedman, L.M.S.W.I farmaci antidepressivi non possono essere più efficaci del placebo nel trattamento della depressione degli anziani che hanno anche la demenza, e i rischi del trattamento antidepressivo possono superare i benefici, soprattutto se la depressione non è...

Stimolare i sensi dei pazienti con demenza

Shayna SlaterLa scelta di una casa di cura per un congiunto con diagnosi di demenza aggiunge ulteriore stress a una situazione già stressante.Non soloprobabilmente ci si preoccupa che la persona amata riceverà adeguate cure mediche, ma si può anche essere preoccupati...

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.