Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo studio sfida l'approccio attuale nella demenza senile

Impattando su milioni di famiglie e divorando miliardi di dollari a livello globale, l'Alzheimer è al centro di ricerche approfondite per trovare una cura.

Anche se intensamente indagato negli ultimi tre decenni, utilizzando tecnologie all'avanguardia, la "causa patogena" dell'Alzheimer non è stata trovata. Mentre le "scoperte" di molte ricerche sono stati proclamate e sono state effettuate sperimentazione di alto profilo sui farmaci, perché questa "cura" promessa sembra ancora sfuggire agli scienziati?

Nel tentativo di affrontare questo problema, Ming Chen, PhD, Huey T. Nguyen, BS, e Darrell R. Sawmiller, PhD, l'Aging Research Laboratory, la R&D Service, la Bay Pines VA Healthcare System e l'University of South Florida, hanno intrapreso un'analisi autonoma e sistematica delle ipotesi di ricerca di base contro i principi scientifici prevalenti. Questa analisi ha portato a ipotizzare che forse il problema principale è la percezione della comunità di ricerca di questa malattia.

In un articolo che dovrebbe essere pubblicato sul numero di dicembre del Journal of Alzheimer gli autori suggeriscono che, quando il National Institutes of Health ha separato la demenza da altre patologie senili e ha ridefinito come distinta e "curabile" la malattia Alzheimer nel 1970, ha aperto un vaso di Pandora e può avere sviato la ricerca per decenni. Ha innescato la ricerca di fattori patogeni e cure, e ha fatto trascurare il ruolo dei cambiamenti demografici e dei suoi diversi risultati finali negli anziani.

Gli autori sostengono che i disturbi senili - malattie che si verificano dopo i 60 anni e, infine, colpiscono la maggior parte degli anziani, come ad esempio la perdita dei denti, dell'udito o della memoria - sono causati dall'invecchiamento, quindi differiscono fondamentalmente da malattie distinte per origine, paradigma di studio e strategia di intervento.

Inoltre, gli autori sostengono che un regolatore centrale nella cognizione - il sistema Ca2+ di segnalazione - è stato mal concepito dal pensiero istituzionale che favorisce una "cura" per la demenza senile. L'ipotesi dominante, anche se non dimostrata, è che i livelli di Ca2+ aumentano durante tutto il processo di invecchiamento, portando alla morte cellulare, e quindi la ricerca si è concentrata sugli antagonisti del calcio per abbassare i livelli. Questo punto di vista è stato promosso da chi determina la politica, e è stato il soggetto di una serie di test clinici di alto profilo, ma ad oggi non sono emersi risultati positivi.

Al contrario, gli autori propongono che proprio il calo di funzionalità della segnalazione del Ca2+, risultato del processo di invecchiamento, tra una miriade di altri cambiamenti dovuti all'età, porta al declino cognitivo. Quindi interventi per la demenza senile potrebbe attivare la funzione del Ca2+, promuovendo il metabolismo energetico e anche i nemici del Ca2+ come la caffeina e la nicotina. Allo stesso tempo, i fattori di rischio giocano un ruolo chiave. "Invecchiamento e deficit di Ca2+ pongono le basi per la demenza senile, ma non sempre portano alla demenza senile nella vita reale", spiega il dottor Chen. "Stili di vita e altri fattori di rischio sono la chiave. Quindi pensiamo che la demenza senile possa essere spiegata da 'invecchiamento avanzato più fattori di rischio'. Questo modello punta a una nuova direzione per la prevenzione. Ciò significa che dobbiamo promuovere stili di vita sani negli anziani. E dobbiamo sviluppare farmaci per prolungare la vita dei neuroni vecchi, piuttosto che alla ricerca di modi per inibire fattori inverosimilmente 'patogeni' ".

"Il modello implica che la demenza senile è, nel complesso, una malattia dello stile di vita," dice il Dott. Chen. "Questo punto di vista, infatti, è stato condiviso da molti nella comunità medica e clinica, ma in netto contrasto con le attuali teorie dominanti nel campo della ricerca di Alzheimer, che assumono un meccanismo lineare di 'causa ed effetto'. Poiché non sono stati presi in conto per il ruolo fondamentale l'invecchiamento e i fattori di rischio, è chiaro che queste teorie, anche se di grande appeal per il pubblico e i ricercatori, sono di scarsa rilevanza per la natura scientifica della demenza senile".

"I due concetti travolgenti, la demenza senile come malattia distinta e l'ipotesi di sovraccarico del Ca2+, hanno effettivamente bloccato ogni progresso significativo nel campo della ricerca sulla demenza senile, ed hanno inibito il meccanismo di auto-correzione della scienza", conclude il dottor Chen. "Un esame indipendente sul campo può essere utile."

"Anche se incurabile", il Dott. Chen è ottimista. "La nostra ricerca, se guidata da teorie corrette, produrrà farmaci per ritardare la demenza fino a un certo punto - come i farmaci che ritardano o migliorano l'aterosclerosi e l'osteoporosi oggi".

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in WorldPharmaNews il 8 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.